Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
HB2 fine 2023 e Avowed 2024 potrebbe non essere così irrealistico ma vediamo. Oltre ai già noti comunque non è improbabile almeno un'altra uscita da parte di uno degli studio XGS o dalla divisione Publishing a fine 2023. Sony ha già fatto uscire un botto di roba, un anno più "calmo" ci può stare. Calmo poi relativamente.. Tra PSVR2, Spider man, FF XVI (e chissà se anche VII parte 2), alla faccia dell "calmo".
 
HB2 a settembre o fine 2023 significa credere agli asini che volano, dai :asd:

Avowed 2024 è realistico, ma fine 2024.
 
Perchè ti farebbe schifo un HB2 a settembre? Ma magari cazzo, magari.
Mi sembra chiaro che non mi farebbe schifo ma, ad oggi 2 Gennaio 2023, pensare ad Hellblade 2 tra 9 mesi è come minimo irrealistico. Al 99% il 2023 di Xbox sarà fatto di Starfield, Redfall, Forza M, DLC Forza H, Minecraft Legend, AoE2, AoE4, e Ghostwire Tokyo. E sarebbe un signor anno per Microsoft e Xbox.

Poi tutto può accadere, ovvio. Non sono mica a conoscenza dei piani. Ma tieni presente che quel tizio ha detto:
  • Non è un rumor, è un dato di fatto. Microsoft ha deciso le date di Hellblade e Avowed.
  • Dice che i due giochi potevano uscire nel giro di 2 mesi l'uno dall'altro e Microsoft ha poi deciso di distanziarli.

Tutto molto improbabile, poi non si verifica e ci diciamo pure delusi
Post automatically merged:

Per @Iz

 
Ultima modifica:
Mi sembra chiaro che non mi farebbe schifo ma, ad oggi 2 Gennaio 2023, pensare ad Hellblade 2 tra 9 mesi è come minimo irrealistico. Al 99% il 2023 di Xbox sarà fatto di Starfield, Redfall, Forza M, DLC Forza H, Minecraft Legend, AoE2, AoE4, e Ghostwire Tokyo. E sarebbe un signor anno per Microsoft e Xbox.

:fantozzi:

Minecraft di cui non frega niente a nessuno, un DLC, e 3 giochi usciti da un anno e più altrove.
Ne rimangono tre di cui uno (redfall) nelle anteprime e video non ha certo creato hype (per dirla leggerla), e l'ennesimo gioco di macchine su xbox, tra poco avremo più giochi di macchine che fps.
Per un publisher che ha 20 e passa studi, con una quindicina di giochi annunciati, molti anche da più di 3 anni... un 2023 con i fiocchi :fantozzi:
 
:fantozzi:

Minecraft di cui non frega niente a nessuno, un DLC, e 3 giochi usciti da un anno e più altrove.
Ne rimangono tre di cui uno (redfall) nelle anteprime e video non ha certo creato hype (per dirla leggerla), e l'ennesimo gioco di macchine su xbox, tra poco avremo più giochi di macchine che fps.
Per un publisher che ha 20 e passa studi, con una quindicina di giochi annunciati, molti anche da più di 3 anni... un 2023 con i fiocchi :fantozzi:
Meno drastico di te ma...la penso uguale :asd:
 
:fantozzi:

Minecraft di cui non frega niente a nessuno, un DLC, e 3 giochi usciti da un anno e più altrove.
Ne rimangono tre di cui uno (redfall) nelle anteprime e video non ha certo creato hype (per dirla leggerla), e l'ennesimo gioco di macchine su xbox, tra poco avremo più giochi di macchine che fps.
Per un publisher che ha 20 e passa studi, con una quindicina di giochi annunciati, molti anche da più di 3 anni... un 2023 con i fiocchi :fantozzi:
Ma a te può far cagare, è tutto più che lecito.
Resta il fatto che sarebbe una line up ottima e che sarebbe auspicabile fosse ripetuta per i prossimi anni.

Se annualmente ti aspetti roba più grossa di questa sempre deluso

Prendo in prestito questo tweet da altro thread. Prima ci mettiamo in testa questa cosa e prima ci godiamo serenamente i giochi

 
Ma a te può far cagare, è tutto più che lecito.
Resta il fatto che sarebbe una line up ottima e che sarebbe auspicabile fosse ripetuta per i prossimi anni.

Se annualmente ti aspetti roba più grossa di questa sempre deluso

Prendo in prestito questo tweet da altro thread. Prima ci mettiamo in testa questa cosa e prima ci godiamo serenamente i giochi


No alt, io non è che mi aspetto fuoco e fiamme sempre. Ma purtroppo è Ms stessa che ha creato questa situazione e ad oggi è impossibile giudicare quella line up del 2023 senza tener conto questi anni precedenti e tutto il contesto dietro.
Potrei esser contento anche di 3 esclusive (redfall, starfield, forza) più una piccolina (minecraft), ovviamente dei dlc e i giochi usciti altrove e anni prima li lascerei stare nel "conteggio", ma mi dispiace io non posso esser contento di ciò se parliamo di 2 giochi che dovevano uscire nel 2022, il gioco di macchine che è unico come garanzia ma anche basta, hanno saturato pure un genere di nicchia come le corse ormai, e in mezzo ci metto i 20 e passa studi con decine di esclusive annunciate di cui non si sa nulla da anni.
Giudicare il 2023 senza considerare il contesto è impossibile, e quindi tenendo bene a mente il contesto, un 2023 descritto da te è veramente poco


Per dire, seguendo il tuo ragionamento, se rinviano al 2024 redfall e starfield e restano quest'anno con solo forza.
Un 2024 quindi con redfall, starfield e un gioco X qualsiasi annunciato in questi anni, tu saresti contento? Sulla carta sarebbe ovviamente un bell'anno, ma io continuerei a sentirmi preso per il culo!
 


:asd:
 
Ma a te può far cagare, è tutto più che lecito.
Resta il fatto che sarebbe una line up ottima e che sarebbe auspicabile fosse ripetuta per i prossimi anni.

Se annualmente ti aspetti roba più grossa di questa sempre deluso

Prendo in prestito questo tweet da altro thread. Prima ci mettiamo in testa questa cosa e prima ci godiamo serenamente i giochi


I cicli si sono allungati e non ci piove ma:

Rare il suo ultimo gioco l'ha fatto uscire nel 2018, proprio come Santa Monica che però un seguito l'ha sfornato quest'anno. Compulsion l'ultimo gioco è del 2018. The Coalition invece 2019. InXile 2020. E sicuramente dimentico altro.

Direi che da questi sarebbe lecito vedere qualcosa in più, o no?
 
Fortunatamente ci sono gli indie :sisi:
Per il resto ci sono i remake e per Sony i porting dei remake.
 

C'è poco da ridere: praticamente passeranno 20 anni tra Skyrim e Hammerfell...
I cicli si sono allungati e non ci piove ma:

Rare il suo ultimo gioco l'ha fatto uscire nel 2018, proprio come Santa Monica che però un seguito l'ha sfornato quest'anno. Compulsion l'ultimo gioco è del 2018. The Coalition invece 2019. InXile 2020. E sicuramente dimentico altro.

Direi che da questi sarebbe lecito vedere qualcosa in più, o no?
Sarebbe lecito se tutti i team a lavoro adesso si occupassero di seguiti e se fossero studi AAA, ma l'unico team in questa posizione è TC che finora però ha lavorato con tempi di sviluppo di 3 anni, pandemie escluse; tutti gli altri team o stanno facendo titoli nuovi (Rare) o stanno passando da produzioni A/AA a quelle AAA (UL) oppure entrambe le cose (Obsidian e inXile) che è ben diverso dall'avere team rodati a lavoro su dei seguiti
 
C'è poco da ridere: praticamente passeranno 20 anni tra Skyrim e Hammerfell...

Sarebbe lecito se tutti i team a lavoro adesso si occupassero di seguiti e se fossero studi AAA, ma l'unico team in questa posizione è TC che finora però ha lavorato con tempi di sviluppo di 3 anni, pandemie escluse; tutti gli altri team o stanno facendo titoli nuovi (Rare) o stanno passando da produzioni A/AA a quelle AAA (UL) oppure entrambe le cose (Obsidian e inXile) che è ben diverso dall'avere team rodati a lavoro su dei seguiti
Beh non mi pare che Obsidian abbia avuto problemi, anzi, i giochi li ha fatti pure uscire e di qualità anche se non AAA. Non si pretende un GOW al mese, ma nemmeno il nulla cosmico dal 2018 a oggi
 
C'è poco da ridere: praticamente passeranno 20 anni tra Skyrim e Hammerfell...
Ma infatti c'è da piangere, non a caso per me la gestione Bethesda (intesa come BGS, non il lato publishing degli altri studi) nella generazione PS4/One è stata un completo disastro e ancora ne paghiamo le conseguenze oggi. Speriamo davvero che Starfield segni il definitivo raddrizzamento produttivo e qualitativo, perchè di sto passo il prossimo Fallout main rischio di giocarlo a 40 anni suonati :morris2:
 
Ma infatti c'è da piangere, non a caso per me la gestione Bethesda (intesa come BGS, non il lato publishing degli altri studi) nella generazione PS4/One è stata un completo disastro e ancora ne paghiamo le conseguenze oggi. Speriamo davvero che Starfield segni il definitivo raddrizzamento produttivo e qualitativo, perchè di sto passo il prossimo Fallout main rischio di giocarlo a 40 anni suonati :morris2:
Il problema è che lavorano su 1/2 giochi alla volta e, tra FO76 e Starfield, l'uscita delle altre serie main è traslata di conseguenza. L'altro problema è che creano mondi sempre più grandi :dsax:
Beh non mi pare che Obsidian abbia avuto problemi, anzi, i giochi li ha fatti pure uscire e di qualità anche se non AAA. Non si pretende un GOW al mese, ma nemmeno il nulla cosmico dal 2018 a oggi
Se pensi che la maggior parte dei titoli sono in sviluppo dal 2018, in 4 anni con in mezzo il covid, non è che possono fare uscire chissà cosa
 
Il problema è che lavorano su 1/2 giochi alla volta e, tra FO76 e Starfield, l'uscita delle altre serie main è traslata di conseguenza. L'altro problema è che creano mondi sempre più grandi :dsax:

Se pensi che la maggior parte dei titoli sono in sviluppo dal 2018, in 4 anni con in mezzo il covid, non è che possono fare uscire chissà cosa
Il probelma che le altre fanno uscire le cose.
La scusa delle nuove ip regge sino ad un certo punto, square enix in 3 anni fara' uscire final fantasy 7 remake, ff crisis core e final fantasy 16.
6 anni restano troppi per sviluppare un titolo, anche fosse una nuova ip
 
Il problema è che lavorano su 1/2 giochi alla volta e, tra FO76 e Starfield, l'uscita delle altre serie main è traslata di conseguenza. L'altro problema è che creano mondi sempre più grandi :dsax:

Se pensi che la maggior parte dei titoli sono in sviluppo dal 2018, in 4 anni con in mezzo il covid, non è che possono fare uscire chissà cosa
Eh però comunque tutti gli altri studi sul pianeta i giochi li hanno fatti uscire eh :asd: per me quest'anno è la prova del nove a livello proprio anche di prospettive per il futuro. Qua si rischia di vedere giochi annunciati nel 2019 (Hellblade, Everwild) nel 2025/26, cioè 5/6 anni dopo il loro annuncio. Per me è una situazione quasi indifendibile. Che ci siano problemi di tempistiche per me è evidente, poi chiaro che il Covid non abbia aiutato, anzi.
 
 
Il probelma che le altre fanno uscire le cose.
La scusa delle nuove ip regge sino ad un certo punto, square enix in 3 anni fara' uscire final fantasy 7 remake, ff crisis core e final fantasy 16.
6 anni restano troppi per sviluppare un titolo, anche fosse una nuova ip
Le altre non stavano per chiudere e non hanno dovuto comprarsi diversi studi indie nel 2017/2018.
Square Enix non è uno studio solo e poi di quei 3 che hai citato solo il XVI è totalmente nuovo :asd:
Non esistono solo casi virtuosi, prendiamo ad esempio WB che è stata per 6/7 anni senza giochi in uscita da parte di Rocksteady o Monolith e pure dal team dei LEGO; c'è anche Firaxis di 2K che se non erro ci ha messo tipo 6 anni per Midnight Sun.
Eh però comunque tutti gli altri studi sul pianeta i giochi li hanno fatti uscire eh :asd: per me quest'anno è la prova del nove a livello proprio anche di prospettive per il futuro. Qua si rischia di vedere giochi annunciati nel 2019 (Hellblade, Everwild) nel 2025/26, cioè 5/6 anni dopo il loro annuncio. Per me è una situazione quasi indifendibile. Che ci siano problemi di tempistiche per me è evidente, poi chiaro che il Covid non abbia aiutato, anzi.
Vatti a vedere quanto sono stati in sviluppo i giochi però: nei casi comuni hai 4 anni di sviluppo per dei seguiti con team già organizzati per gli AAA.
Sono d'accordo che ci siano team che se la stiano prendendo comoda, specie i Ninja Theory, i Compulsion (dei quali non abbiamo visto nulla)i Turn10, ma una parte di quelli acquisiti ha rilasciato i propri titoli come multipiattaforma negli ultimi 3 anni e gli altri o hanno avuto problemi (Everwild, Avowed) o sono in sviluppo da team che sono stati creati da zero (Fable, Perfect Dark).
Come ho scritto nel thread degli studi Xbox, il problema non è tanto dei giochi in sviluppo in sè, per me che escano quando sono pronti, ma è il fatto che Ms non si pone il problema di fare accordi in esclusiva con i publisher AAA per compensare l'assenza di first e soddisfare il console warrior, ma punta ai third al D1 sul Pass per soddisfare gli abbonati.
 
Le altre non stavano per chiudere e non hanno dovuto comprarsi diversi studi indie nel 2017/2018.
Square Enix non è uno studio solo e poi di quei 3 che hai citato solo il XVI è totalmente nuovo :asd:
Non esistono solo casi virtuosi, prendiamo ad esempio WB che è stata per 6/7 anni senza giochi in uscita da parte di Rocksteady o Monolith e pure dal team dei LEGO; c'è anche Firaxis di 2K che se non erro ci ha messo tipo 6 anni per Midnight Sun.

Vatti a vedere quanto sono stati in sviluppo i giochi però: nei casi comuni hai 4 anni di sviluppo per dei seguiti con team già organizzati per gli AAA.
Sono d'accordo che ci siano team che se la stiano prendendo comoda, specie i Ninja Theory, i Compulsion (dei quali non abbiamo visto nulla)i Turn10, ma una parte di quelli acquisiti ha rilasciato i propri titoli come multipiattaforma negli ultimi 3 anni e gli altri o hanno avuto problemi (Everwild, Avowed) o sono in sviluppo da team che sono stati creati da zero (Fable, Perfect Dark).
Come ho scritto nel thread degli studi Xbox, il problema non è tanto dei giochi in sviluppo in sè, per me che escano quando sono pronti, ma è il fatto che Ms non si pone il problema di fare accordi in esclusiva con i publisher AAA per compensare l'assenza di first e soddisfare il console warrior, ma punta ai third al D1 sul Pass per soddisfare gli abbonati.
Il problema non e' aver comprato studi indie o tali nel 2017, il problema e' che dal 2018 a forse il 2024-2025 ci sono 7 anni di mezzo, non e' giustificabile questa cosa, non mettinstudi doppia a a farwbi quadrupla a swnza personale, sei doppiamente stupido.
Il porblema che dici che singoli studi possono avere problemi, ci sta, anche santa monica ha impiegato 5 anni a fare uscire god of war ma nel contempo gli altri studi vanno avanti, qui tutti gli studi sony a parte quelli bethesda sono in alto mare, manca una gestione centrale efficente come quella di nintendo.
Inoltre tornando a square enix hanno fatto anche molti altri titoli in questi anni degni di nota, non solo ff
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top