Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Vabbè il fatto di giocarmelo prestato me lo farà sicuramente godere di più a quanto pare.

Che poi gioco mediocre/discreto era l'aspettativa che avevo, un'esperienza old school alla the medium (che giocherò per gli stessi motivi praticamente )
 
  • Management expects big drops in revenue and profit in FY24 and FY25, due to lack of releases.
Dal report di IO Interactive, che sappiamo sta sviluppando un'esclusiva Xbox (Project Dragon) ed un gioco di Bond su licenza (Project 007) che dovrebbe essere multipiattaforma.
 
Beh la storia del "ci investo un sacco di soldi quindi lo faccio in modo che accontenta tutti", può essere un bel boomerang.
Si sa che spesso se vuoi accontentare tutti finisci con non l'accontentare veramente nessuno, soprattutto quando le scelte di game desing vengono prese a tavolino da gente che più che giocare, guarda trend vari in giro e trae le sue conclusioni su cosa voglia la gente (Ubisoft ci sta morendo per 'sta cosa). E quando ci investi cosi tanto, anche questa via è rischiosa.

Elden Ring ad esempio, per quanto PER ME non è assolutamente il miglior gioco di FROM, ha dimostrato che se fai un prodotto di qualità puoi anche sbattertene (nei limiti del buon senso) di facilitazioni per tutti i palati e dettaglio grafico, in barba a tutti quelli che mirano ad accontentare tutti, perlappunto.
Idem un titolo come Nier Automata (arrivato a 7 milioni di copie), fatto con poco budget ma con qualità autoriale e creativa che magari un titolo come TCP (non mi esprimo perchè non l'ho ancora giocato) si sogna pur con i suoi 160 milioni spesi.
In realta' proprio elden ring ha reso i souls mokto alla portata dei neofliti.
Tra lacrima riflessa, possibilita' di potenziarti in qialsiasi aria e tanti aiuti per i neofiti ha reso i souls piu' alla portata di tutti(al netto di un inizio particolarmente traumatico per le build tank come la mia).
Poi certo rimane un prodotto di qualita' ma ha cercato di rendere la forumulaa piu' appetibile per tutti
 
Beh la storia del "ci investo un sacco di soldi quindi lo faccio in modo che accontenta tutti", può essere un bel boomerang.
Si sa che spesso se vuoi accontentare tutti finisci con non l'accontentare veramente nessuno, soprattutto quando le scelte di game desing vengono prese a tavolino da gente che più che giocare, guarda trend vari in giro e trae le sue conclusioni su cosa voglia la gente (Ubisoft ci sta morendo per 'sta cosa). E quando ci investi cosi tanto, anche questa via è rischiosa.

Elden Ring ad esempio, per quanto PER ME non è assolutamente il miglior gioco di FROM, ha dimostrato che se fai un prodotto di qualità puoi anche sbattertene (nei limiti del buon senso) di facilitazioni per tutti i palati e dettaglio grafico, in barba a tutti quelli che mirano ad accontentare tutti, perlappunto.
Idem un titolo come Nier Automata (arrivato a 7 milioni di copie), fatto con poco budget ma con qualità autoriale e creativa che magari un titolo come TCP (non mi esprimo perchè non l'ho ancora giocato) si sogna pur con i suoi 160 milioni spesi.

si ma infatti sono d'accordissimo (al di là degli esempi che sono giochi che per motivi di genere non rientrano nei miei gusti, ma sembrano calzare perfettamente), è una politica che a me non piace per nulla. dico che funziona perché il gioco in sé difficilmente è monnezza e quasi sempre fa quello che deve fare sia lato critica sia lato vendite. poi sul lungo periodo non c'è via d'uscita perché i costi salgono sempre di più e ad un certo punto diventa insostenibile, e a quel punto poi il publisher muore.
 
Ad occhio, fare la copia scema di Dead Space non era un'idea buona in partenza. Così come mostrare solo il lato tecnico di un gioco che ha poco da offrire nel panorama horror
Vabbè però il risultato lo sai una volta uscito nei negozi, non anni prima quando parte il progetto :asd: Sulla carta avevi il Schofield che tornava con il seguito spirituale di Dead space, saga morta ma amatissima dai fan, e poteva essere un gran successo. Non so bene quanto girino le info dietro le quinte tra gli addetti ai lavori ma non credo sapessero o potessero prevedere il remake di dead space nella stessa finestra di lancio ( o almeno ricordo gli annunci avvenuti a distanza poi magari correggimi se sbaglio). Poi che con il senno di poi tutto l'investimento tra studio, marketing e direzione presa dal gioco non sia stato lungimirante lo possiamo dire senza problemi ma le premesse c'erano tutte :sisi:
Beh la storia del "ci investo un sacco di soldi quindi lo faccio in modo che accontenta tutti", può essere un bel boomerang.
Si sa che spesso se vuoi accontentare tutti finisci con non l'accontentare veramente nessuno, soprattutto quando le scelte di game desing vengono prese a tavolino da gente che più che giocare, guarda trend vari in giro e trae le sue conclusioni su cosa voglia la gente (Ubisoft ci sta morendo per 'sta cosa). E quando ci investi cosi tanto, anche questa via è rischiosa.

Elden Ring ad esempio, per quanto PER ME non è assolutamente il miglior gioco di FROM, ha dimostrato che se fai un prodotto di qualità puoi anche sbattertene (nei limiti del buon senso) di facilitazioni per tutti i palati e dettaglio grafico, in barba a tutti quelli che mirano ad accontentare tutti, perlappunto.
Idem un titolo come Nier Automata (arrivato a 7 milioni di copie), fatto con poco budget ma con qualità autoriale e creativa che magari un titolo come TCP (non mi esprimo perchè non l'ho ancora giocato) si sogna pur con i suoi 160 milioni spesi.
Elden ring ha chiaramente dimostrato che una forte visione autoriale e meccaniche poco user friendly possono andare a braccetto con lo sviluppo tripla A e le grosse vendite, però quanti ce ne stanno di elden ring che hanno successo? Con i costi dei tripla A sempre più proibitivi bisogna considerare che davvero un progetto sbagliato con queste cifre in ballo può portare serenamente alla chiusura dello studio, poi non voglio fare flame o altro ma callisto o chi per lui che hanno problemi di ottimizzazione etc.. sono una pietra tombale, un souls che esce na mezza chiavica tecnicamente diventa un "eh sitcazzi", già è un due pesi due misure sul medesimo problema :asd: Anche Nier è fenomenale e son contentissimo del risultato, però seriamente le scelte bizzarre di Taro le le accolli tranquillamente in un progetto a basso budget, se va male non ci perdi "nulla", altrimenti guadagni all'infinito, se però tiriamo in ballo costi che sfiorano i 100 milioni ecco che diventa molto più complessa la questione.
Per me il grosso problema non è tanto che i bluckbuster fatichino a proporre qualcosa di rivoluzionario, ma la progressiva scomparsa di giochi di taglia media da parte dei vari publisher grossi. Square ha un miliardo di difetti però le va dato atto di portare avanti anche tanti titoli minori, con risultati altalenanti, ma almeno qualcosa fa in questo senso. Cosa non darei per avere da ND per dire altri titoli della taglia di lost legacy, mentre ora abbiamo due progetti a gen se va bene e stiamo a parlare se è flop o meno tlou parte 2 con dieci milioni di copie vendute :asd:
 
Per Callisto Protocol forse ci eravamo fatti tutti aspettative troppo alte, Schofield a parte, parliamo pur sempre di un team ex-novo partito con quattro gatti (ex Viscersl G) e con una marea di nuove assunzioni.
Mettiamoci loro che lo avevano pompato a dismisura e andandoci giù pesante con le promesse in fase di sviluppo.
I problemi tecnici della versione PC, perchè poi è partito il review bombing e giustamente su Steam lo hanno ammazzato.

Poi chiedere 5 milioni di copie di venduto è roba esagerata, sono cifre che devi pretendere da un RE. Non da Callisto Protocol.
Poi come abbiano fatto a spendere 150 milioni per un gioco così resta un mistero.

Vedremo se con il supporto post lancio riusciranno a risollevarlo un po'.

Ad occhio, fare la copia scema di Dead Space non era un'idea buona in partenza. Così come mostrare solo il lato tecnico di un gioco che ha poco da offrire nel panorama horror
Copia scema di Dead Space no

Adesso non scendiamo nel banale
 
Diciamo che anche i giocatori lo hanno pompato e hanno alzato le aspettative, ad ogni trailer c'era gente che sbavava di brutto. Ho sentito anche di gente che poco prima della release dicevano che fosse meglio questo che Dead Space.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top