Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il PSVR2 oggettivamente con la componentistica che ha, vale quei 600 euro come si legge da ogni articolo scritto negli ultimi giorni, il VR è un prodotto di nicchia, Sony il suo visore low budget già ce l'ha (VR1) non capisco veramente il lamentarsi di aver fatto uscire un prodotto da 600 euro che vale 600 euro :asd:

La console va a ruba per tutta una serie di motivi che Sony è stata bravissima a coltivarsi negli anni. PS5 anche se non avesse mezzo titolo in esclusiva già solo la retrocompatibilità totale con PS4 varrebbe la pena dell'upgrade visto che la quality of life su PS5 è infinitamente superiore con una spesa piccola, quindi è normale che fin da subito c'è stata una grossa richiesta... perchè? perchè con PS4 Sony non ha sbagliato un colpo.



Non è che ci credo è così. A me sono aumentati del 10% i costi di qualsiasi cosa in ufficio a partire dai software, arrivando alle iscrizioni a corsi di studio.


Poco ma sicuro che SONY come ogni azienda e corporazione sia innamorata del denaro che degli utenti. Ma tranquillo che Microsoft, Nintendo e qualsiasi altro attore in questo e qualsiasi altro settore non sono da meno.
Se Sony avesse aumentato il prezzo della console alla cavolo, cioè perchè i bagarini han dimostrato che la gente era disposta a spendere anche molto di più per la console mi sarei indignato molto di più... invece Sony ha preso il dato dell'inflazione e l'ha applicato al prezzo finale della console non è che la piazzata a 700 euro. Cosi come fara Microsoft, nonostante tra l'altro Microsoft è 10 volte Sony il prezzo lo aumenta comunque :asd:

Ripeto, è come le accise sulla benzina. Io starei attendo ad accogliere con leggerezza queste cose, perchè se anche la condizione straordinaria lo giustifica poi diventa da qui in avanti il nuovo standard anche nelle condizioni ordinarie e poi il conto diventa molto salato tra console che partendo più costose dopo due anni costano 50 euro in più anzichè 100 euro in meno, aumento del prezzo dei giochi al D1 di tutte le fasce, feature una volta gratuite ora esclusive di abbonamenti sempre più costose. Poi basta che lo faccia una big e le altre col tempo le vanno dietro, vedi MS con gli 80 euro o N che si è messa a chiedere il pizzo pure lei perchè lo fanno gli altri, come del resto ha fatto Sony con MS

Lo so bene che PS4 è stata un martello e Sony si è messa nella posizione di farsi assecondare nel suo amore per richiedere il denaro. Ma io sono più contento se il denaro lo fa vecchio stile entrando nelle case di più polli, piuttosto che spremere la stessa gallina di più
 
Ripeto, è come le accise sulla benzina. Io starei attendo ad accogliere con leggerezza queste cose, perchè se anche la condizione straordinaria lo giustifica poi diventa da qui in avanti il nuovo standard anche nelle condizioni ordinarie e poi il conto diventa molto salato tra console che partendo più costose dopo due anni costano 50 euro in più anzichè 100 euro in meno, aumento del prezzo dei giochi al D1 di tutte le fasce, feature una volta gratuite ora esclusive di abbonamenti sempre più costose. Poi basta che lo faccia una big e le altre col tempo le vanno dietro, vedi MS con gli 80 euro o N che si è messa a chiedere il pizzo pure lei perchè lo fanno gli altri, come del resto ha fatto Sony con MS

Lo so bene che PS4 è stata un martello e Sony si è messa nella posizione di farsi assecondare nel suo amore per richiedere il denaro. Ma io sono più contento se il denaro lo fa vecchio stile entrando nelle case di più polli, piuttosto che spremere la stessa gallina di più

Io sono un tipo di utente che se mi piazzano una console a 700 euro e vale 700 euro di Hardware la compro subito non ho problemi per 200/300 euro su una spesa che mi dura 7/8 anni.
Per dirti sono un utente che non è stato felice di PS4 a 400 euro con un hardware che al lancio valeva come un PC di fascia media-bassa. Molto più felice di PS5 anche se mi è costata cento euro di più ma in confronto l'hardware è decisamente migliore, lo stesso dicasi per Series X :asd:

Poi se dobbiamo parlare di qualcuno che fa il pizzo, siamo nella sezione sbagliata visto che Nintendo è la regina, di sicuro non è Sony visto che sovrapprezzo e N vanno decisamente a braccetto e questo è pacifico :asd:

Per me il raffronto con le accise sulla benzina centra pochissimo. La benzina devi sempre e comunque farla senno rimani a piedi, una console sovraprezzata o comunque con un prezzo non consono al mercato ci mette poco a fallire.
Sony sa benissimo che su queste cose non può scherzare specialmente dopo la batosta di PS3.
 
Io sono un tipo di utente che se mi piazzano una console a 700 euro e vale 700 euro di Hardware la compro subito non ho problemi per 200/300 euro su una spesa che mi dura 7/8 anni.
Per dirti sono un utente che non è stato felice di PS4 a 400 euro con un hardware che al lancio valeva come un PC di fascia media-bassa. Molto più felice di PS5 anche se mi è costata cento euro di più ma in confronto l'hardware è decisamente migliore, lo stesso dicasi per Series X :asd:

Per me il raffronto con le accise sulla benzina centra pochissimo. La benzina devi sempre e comunque farla senno rimani a piedi, una console sovraprezzata o comunque con un prezzo non consono al mercato ci mette poco a fallire.
Il problema non e' il costo della console ma il fatto che il prezzo possa aumentare in corsa
 
Il problema non e' il costo della console ma il fatto che il prezzo possa aumentare in corsa

E' un attimo che arrivi una shitstorm nell'epoca dei social abbiamo avuto negli ultimi anni tantissimi esempi.

L'aumento del prezzo della console è passato perchè il mondo ha vissuto un unicum. Altrimenti Sony non avrebbe mai aumentato di 50 euro il prezzo della console, se voleva farlo per puro lucro sfruttando questo famoso monopolio la avrebbe messa a 800 euro visto che il prezzo quello è stato per il primo anno e invece si è limitata al +10% che ripeto stanno applicando tutti.

Il discorso invece che Sony può permettersi di fare un hardware a 600 euro perchè vende invece di doversi limitare a stare sui 400 euro a me sinceramente rende felice :asd: (ovviamente se fanno un hardware che vale quei soldi e non che sia sovrapprezzato, ma ripeto al giorno d'oggi con le console che assomigliano sempre più a dei PC non puoi permetterti di fare un hardware ciofeca e venderlo a peso d'oro). Il VR2 costa 600 bombe però le vale tutte in termini di hardware, quindi non vedo il problema.
 
Ultima modifica:
Che brazzo di motivazione è? Il mio orticello va male e quindi automaticamente va male a tutti? Io pensa un po', sto ancora aspettando di giocarmi SMTV, Psychonauts 2 non me lo sono potuto giocare in una versione nativa PS5, Starfield non me lo posso giocare, Hellblade 2 pure, Octopath Traveler 1 non me lo posso giocare.

Tutte le 3 nel corso degli anni si sono prese in esclusiva temporale le piú disparate produzioni, è un tattica normalissima che esiste e continuare ad esistere.

E tra l'altro c'è un cortocircuito di fondo, perché se pensi che una volta passata sta acquisizione sony per magia la smetta definitivamente con le esclusive temporali, o sei un povero illuso o solo ignorante. Farà esattamente l'opposto per contrastare il piú possibile la crescita esponenziale di MS, piú accordi temporali, piú acquisizioni per coprire quote di mercato potenzialmente perdibili, meno diffusione del software.

Cioè vi sfugge anche l'escalation a cui una cosa del genere può portare, è assurdo.
O magari l'accordo di esclusività costa troppo in un mercato dove esiste competizione, e quindi si deve ponderare un attimo su quali siglare e non si può avere marketing esclusivo di qualsiasi cosa. E magari si lascia fuori il PC(cosa che a me interessa fondamentalmente)perché è un ulteriore costo sull'accordo, già di base oneroso, in questione. O magari se SE vede un buon bacino di utenza anche su Xbox non ha proprio voglia di destinare la sua IP ad una sola piattaforma. Magari subentra anche una eventuale Switch 2 come competitor. Che ne posso sapere, non ho la palla di cristallo così come non ce l'hai tu. Parlo di scenari ipotetici ovviamente, SE l'ho presa giusto come esempio. E comunque si parla di cambiamenti a lungo termine.

Ad oggi sappiamo che MS punta ad una maggiore diffusione del software, sul futuro possiamo farci le pippe mentali e basta
 
No voglio che ms con bethesda gli metta il sale al culo e sono contento che la bonarieta' di phil sia sparita.
Le 2 aziende e' giusto che siano rivali perche' il monopolio non fa bene a nessuna.
Ma non ho capito perche´ una che supporta bene le sue console dovrebbe avere il sale in culo :azz:
l´altra fa uscire una console quasi morta per i primi 2 anni e compra aziende a random togliendo giochi multipiatta ad una utenza e dovrebbe essere Sony quella punita?:sowhat:

In ambito console abbiamo un anno sicuramente piu' interessante rispeto al piattume di one, se per te un anno dove escano starfield,redfall e hi fi rush e' ugualmente interessante rispetto al 2015 di one alzo le mani.
Dovresti imparare la comprensione del testo, non e' mao troppo tardi :patpat:

Si il 2015 era un anno piu´ interessante rispetto a questo serie X
nel 2015 su One uscirono Halo 5,Quantum Break,Rise of the Tomb Raider,Crackdown,Inside,Ori e Cuphead.
 
Io sono un tipo di utente che se mi piazzano una console a 700 euro e vale 700 euro di Hardware la compro subito non ho problemi per 200/300 euro su una spesa che mi dura 7/8 anni.
Per dirti sono un utente che non è stato felice di PS4 a 400 euro con un hardware che al lancio valeva come un PC di fascia media-bassa. Molto più felice di PS5 anche se mi è costata cento euro di più ma in confronto l'hardware è decisamente migliore, lo stesso dicasi per Series X :asd:

Poi se dobbiamo parlare di qualcuno che fa il pizzo, siamo nella sezione sbagliata visto che Nintendo è la regina, di sicuro non è Sony visto che sovrapprezzo e N vanno decisamente a braccetto e questo è pacifico :asd:

Per me il raffronto con le accise sulla benzina centra pochissimo. La benzina devi sempre e comunque farla senno rimani a piedi, una console sovraprezzata o comunque con un prezzo non consono al mercato ci mette poco a fallire.
Sony sa benissimo che su queste cose non può scherzare specialmente dopo la batosta di PS3.
Il paragone sulla benzina non è per dire "posso fare il prezzo che voglio tanto me la comprano lo stesso", ma per dire che ogni aumento, anche giustificato, poi peserà anche nei decenni a venire anche passata la situazione di emergenza. Nel 2024 PS5 costerà di produzione meno di quello che costava nel 2020 e meno di quello che costava nel 2022, ma probabilmente non torneranno a tagliare ufficialmente il prezzo. E se per il mercato, consumatore e produttore, il prezzo standard diventa 549, allora anche Switch 2 non costerà meno di 400 euro, per la PS5 Pro e la PS6 almeno 699, e così a salire fino a trovare il punto di rottura. Se forse MS non fosse esistita a fare da freno forse saremmo già oltre, perchè nel mercato tecnologico siamo un'eccezione visto che una Playstation ha lo stesso appeal di un iphone, e il fatto che costi la metà e che dura il doppio probabilmente è un qualcosa su cui lavorare per Ryan & Co, che di lavoro fanno i mungitori di mucche e hanno ancora molto margine di manovra.
Pure io posso permettermele eh, lavoro come un asino da anni in un buonissimo campo ma visto che pure coi carcassoni mi trovo bene finchè mi facevano uscire giochi della madonna pure tecnicamente parlando non vedo perchè correre dietro alla tecnologia fine a sè stessa, che regala emozioni molto passeggere (nel bene e nel male, perchè uno che ha troppo l'occhio poi non si gode molte cose)

E' un attimo che arrivi una shitstorm nell'epoca dei social abbiamo avuto negli ultimi anni tantissimi esempi.

L'aumento del prezzo della console è passato perchè il mondo ha vissuto un unicum. Altrimenti Sony non avrebbe mai aumentato di 50 euro il prezzo della console, se voleva farlo per puro lucro sfruttando questo famoso monopolio la avrebbe messa a 800 euro visto che il prezzo quello è stato per il primo anno e invece si è limitata al +10% che ripeto stanno applicando tutti.

Il discorso invece che Sony può permettersi di fare un hardware a 600 euro perchè vende invece di doversi limitare a stare sui 400 euro a me sinceramente rende felice :asd: (ovviamente se fanno un hardware che vale quei soldi e non che sia sovrapprezzato, ma ripeto al giorno d'oggi con le console che assomigliano sempre più a dei PC non puoi permetterti di fare un hardware ciofeca e venderlo a prezzo d'oro). Il VR2 costa 600 bombe però le vale tutte in termini di hardware, quindi non vedo il problema.
Si sale di un gradino alla volta, con attenzione di avere una scusa pronta e un distrattore in mano, come appunto l'online al pagamento coperto dal "ma ti facciamo pagare la console 100 euro in meno di quei buffoni là, anzi guarda quanti giochi ti regaliamo, non ti accorgerai neanche"... se sali di botto fai la fine di MS che raddoppiando il prezzo del gold (maldestro tentativo di non farselo più comprare e spingere la gente sul gamepass) si è mangiata la foglia

Se poi pensi che l'aumento di prezzo non è un tentativo di lucro io alzo le mani
 
Ma non ho capito perche´ una che supporta bene le sue console dovrebbe avere il sale in culo :azz:
l´altra fa uscire una console quasi morta per i primi 2 anni e compra aziende a random togliendo giochi multipiatta ad una utenza e dovrebbe essere Sony quella punita?:sowhat:
Perche' quando si e' trovata 2 volte in situazioni di quasi monopolio ha fatti le peggio porcate, per questo.
Poi ripeto la soluzione vostra quale era? Ms non aveva piu' ip forti, doveva tristemente morrire per fare la gioia dei sonari? :sowhat:
Poi come dico sempre lo fece anche sony nel 1994, con i suoi fondi pote' avere una console venduta a meno della concorrenza, uscita prima, fece accordi con le terze parti e compro anche qualche studio third, se vuoi importi in un mercato consolidato da altri per forza di cose devi acquisire.
E prima che mi dica che "sony non acquisi'' interi publisher" va detto che in era ps1 facevi 3 final fantasy in 4 anni mentre oggi esce un capitolo ogni 8 anni, sintomo che era molto piu' semplice farti i titoli in casa.
 
Ma non ho capito perche´ una che supporta bene le sue console dovrebbe avere il sale in culo :azz:
l´altra fa uscire una console quasi morta per i primi 2 anni e compra aziende a random togliendo giochi multipiatta ad una utenza e dovrebbe essere Sony quella punita?:sowhat:



Si il 2015 era un anno piu´ interessante rispetto a questo serie X
nel 2015 su One uscirono Halo 5,Quantum Break,Rise of the Tomb Raider,Crackdown,Inside,Ori e Cuphead.
Inside nel 2016 (anche su ps4)
Quantum Break nel 2016
Cuphead nel 2017 (gotyyyyyy)
Crackdown nel 2019 ed in effetti è proprio un bel titolo da rimpiangere :well:
 
O magari l'accordo di esclusività costa troppo in un mercato dove esiste competizione, e quindi si deve ponderare un attimo su quali siglare e non si può avere marketing esclusivo di qualsiasi cosa. E magari si lascia fuori il PC(cosa che a me interessa fondamentalmente)perché è un ulteriore costo sull'accordo, già di base oneroso, in questione. O magari se SE vede un buon bacino di utenza anche su Xbox non ha proprio voglia di destinare la sua IP ad una sola piattaforma. Magari subentra anche una eventuale Switch 2 come competitor. Che ne posso sapere, non ho la palla di cristallo così come non ce l'hai tu. Parlo di scenari ipotetici ovviamente, SE l'ho presa giusto come esempio. E comunque si parla di cambiamenti a lungo termine.

Ad oggi sappiamo che MS punta ad una maggiore diffusione del software, sul futuro possiamo farci le pippe mentali e basta

Ah si? Dove sono allora Starfield e Redfall su quell'80% di mercato tanto sbandierato?
 
O magari l'accordo di esclusività costa troppo in un mercato dove esiste competizione, e quindi si deve ponderare un attimo su quali siglare e non si può avere marketing esclusivo di qualsiasi cosa. E magari si lascia fuori il PC(cosa che a me interessa fondamentalmente)perché è un ulteriore costo sull'accordo, già di base oneroso, in questione. O magari se SE vede un buon bacino di utenza anche su Xbox non ha proprio voglia di destinare la sua IP ad una sola piattaforma. Magari subentra anche una eventuale Switch 2 come competitor. Che ne posso sapere, non ho la palla di cristallo così come non ce l'hai tu. Parlo di scenari ipotetici ovviamente, SE l'ho presa giusto come esempio. E comunque si parla di cambiamenti a lungo termine.

Ad oggi sappiamo che MS punta ad una maggiore diffusione del software, sul futuro possiamo farci le pippe mentali e basta
Ma sta roba è una favola.
 
Ma non ho capito perche´ una che supporta bene le sue console dovrebbe avere il sale in culo :azz:
l´altra fa uscire una console quasi morta per i primi 2 anni e compra aziende a random togliendo giochi multipiatta ad una utenza e dovrebbe essere Sony quella punita?:sowhat:



Si il 2015 era un anno piu´ interessante rispetto a questo serie X
nel 2015 su One uscirono Halo 5,Quantum Break,Rise of the Tomb Raider,Crackdown,Inside,Ori e Cuphead.
Il 2023 ancora non e' finito comuanquw e della tua lista abbiamo:
Halo 5 che era un gioco discreto tuttappiu', dubito sara' tanto superiore di un redfall per dire.
Tomb raider fu un'esclsuiva temporale di 1 anno, nenche cosi' grandiosa, preferisco roba come hi fi rush inestamente.
Quantum break l'unico titolo per me meritevole ma usci' un anno dopo.
Cuphead e ori uscirono anni dopo.
Cracdown davvero lo vogliamo contare tra i titoli meritrvoli? :asd:
 
Perche' quando si e' trovata 2 volte in situazioni di quasi monopolio ha fatti le peggio porcate, per questo.
Poi ripeto la soluzione vostra quale era? Ms non aveva piu' ip forti, doveva tristemente morrire per fare la gioia dei sonari? :sowhat:
Poi come dico sempre lo fece anche sony nel 1994, con i suoi fondi pote' avere una console venduta a meno della concorrenza, uscita prima, fece accordi con le terze parti e compro anche qualche studio third, se vuoi importi in un mercato consolidato da altri per forza di cose devi acquisire.
E prima che mi dica che "sony non acquisi'' interi publisher" va detto che in era ps1 facevi 3 final fantasy in 4 anni mentre oggi esce un capitolo ogni 8 anni, sintomo che era molto piu' semplice farti i titoli in casa.
Ma di chi è la colpa se Halo e Gears sono morti? Qua fate passare la gestione da schifo di Microsoft come se niente fosse, guardate questa gestione cosa sta facendo in questi 3 anni di gen, se non avevano comprato Bethesda SeX veniva stuprata da One a livello di offerta e il che è tutto dire.
 
Inside nel 2016 (anche su ps4)
Quantum Break nel 2016
Cuphead nel 2017 (gotyyyyyy)
Crackdown nel 2019 ed in effetti è proprio un bel titolo da rimpiangere :well:
Allora rircordo male io,che 2015 orrendo :asd:
 
Ma di chi è la colpa se Halo e Gears sono morti? Qua fate passare la gestione da schifo di Microsoft come se niente fosse, guardate questa gestione cosa sta facendo in questi 3 anni di gen, se non avevano comprato Bethesda SeX veniva stuprata da One a livello di offerta e il che è tutto dire.
Di ms, chi ha mai detto il contrario? :sowhat:
 
Ah si? Dove sono allora Starfield e Redfall su quell'80% di mercato tanto sbandierato?
Sappiamo che porterà i suoi giochi sul GF Now. Sappiamo che porterà qualcosa su Nintendo. Sappiamo che ha proposto di tenere CoD su PS per 10 anni. Certo, lo fa per necessità, ma lo fa. Per ora questo, che già mi sembra decisamente più di quanto N o S abbiano mai fatto onestamente :asd:
 
Sappiamo che porterà i suoi giochi sul GF Now. Sappiamo che porterà qualcosa su Nintendo. Sappiamo che ha proposto di tenere CoD su PS per 10 anni. Certo, lo fa per necessità, ma lo fa. Per ora questo, che già mi sembra decisamente più di quanto N o S abbiano mai fatto onestamente :asd:
Porta solo CoD su Nintendo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top