Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
La maggior parte no, ma sulla base dei rilievi statistici (in quanto tali fallibili) parliamo di percentuali non basse. Usando i dati molto limitati dei rilievi su territorio inglese (uno dei territori forti di CoD a fianco all'US) si stimerebbe un 24% (1/4) di giocatori disposti a cambiare piattaforma per CoD.

Chiaro, è un rilievo che non tiene conto dell'ipotesi in cui CoD sia sul Pass ma non esclusivo MS (che è il futuro che si profila per il prossimo lustro), bensì è basato solo sull'ipotesi di CoD esclusivo.

Difficile dire come reagirà il mercato ad un CoD multipiatta ma disponibile al D1 su GP (come Minecraft alla fine).
Ed appunto, parliamo di un 24%, percentuale tra l'altro che esce fuori da un sondaggio fuorviante come fai notare pure tu. Senza dimenticare che tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, io posso pure rispondere di si, comprarmi un'altra console poi è un pelino più complesso :asd:


La domanda che dovevano porre è "saresti disposto ad abbandonare l'ecosistema playstation per non pagare CoD ogni anno, avendo comunque la possibilità di comprarlo normalmente su playstation?". Io penso che la percentuale sarebbe stata decisamente più bassa :asd:
COD è solo il titolo più venduto al mondo in ambito console, forse solo secondo a GTAV. Ogni anno una sua iterazione produce profitti assurdi, che nessun altro gioco concorrente può neanche solo avvicinare.
L'uomo della strada, il casual o anche solo il giocatore occasionale, statisticamente compra la console per COD, Fifa e GTA il resto per quanto possa vendere bene fa da contorno, soprattutto tra non appassionati.
Che sia il titolo più venduto non significa nulla, io chiedo come fai a sapere che la maggior parte delle persone compra CoD E BASTA :asd: Nello scenario che proponete a quell'utente interessa solo ed unicamente CoD, Fifa o GTA. A sto punto non mi sembra neanche questa gran perdita, dato che non compra niente sto tizio se non un gioco l'anno. Che revenue può generare a Sony un utente del genere?


Non so se mi spiego.
 
La domanda che dovevano porre è "saresti disposto ad abbandonare l'ecosistema playstation per non pagare CoD ogni anno, avendo comunque la possibilità di comprarlo normalmente su playstation?". Io penso che la percentuale sarebbe stata decisamente più bassa :asd:

Che sia il titolo più venduto non significa nulla, io chiedo come fai a sapere che la maggior parte delle persone compra CoD E BASTA :asd: Nello scenario che proponete a quell'utente interessa solo ed unicamente CoD, Fifa o GTA. A sto punto non mi sembra neanche questa gran perdita, dato che non compra niente sto tizio se non un gioco l'anno. Che revenue può generare a Sony un utente del genere?


Non so se mi spiego.

Hai la benché minima idea di quanto spende questo tipo di utenza in micro? :asd:
 
L'unica cosa buona che tutta questa manfrina ha portato è che ha cambiato l'opinione di molti sull'autosufficienza attuale del pass, vaporizzata in un battibaleno dopo tutti dati snocciolati.
E soprattutto finalmente si ritorna ad apprezzare Call of Duty sui forum, che fino ad un anno fa nei topic ufficiali c’eravamo giusto io e altri 4 gatti a commentare, i sommelier tutti a smerdare la serie:segnormechico:
 
Generalmente molto poco, se funziona come con i mercati mobile(whales, dolphins e f2p) pochi spendono patrimoni e tantissimi non spendono un cazzo o quasi :asd:
Non hai veramente idea di quello che dici, perdonami :asd:

COD genera una parte enorme parte dei suoi introiti dalle microtransazioni ormai
 


(Chiaro che il dato non include solo COD)
 
Ed appunto, parliamo di un 24%, percentuale tra l'altro che esce fuori da un sondaggio fuorviante come fai notare pure tu. Senza dimenticare che tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, io posso pure rispondere di si, comprarmi un'altra console poi è un pelino più complesso.
Sono d'accordo su questo discorso, onestamente non ho idea di che numeri (hardware e software) muoverà CoD multipiatta (più di prima, se esce anche su Switch) ma al D1 sul Pass... Sarà interessante vedere come reagirà l'enorme utenza del gioco a tale proposta.

E toccherà aspettare il 2025 per saperlo con certezza, temo.
 
Ed appunto, parliamo di un 24%, percentuale tra l'altro che esce fuori da un sondaggio fuorviante come fai notare pure tu. Senza dimenticare che tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare, io posso pure rispondere di si, comprarmi un'altra console poi è un pelino più complesso :asd:


La domanda che dovevano porre è "saresti disposto ad abbandonare l'ecosistema playstation per non pagare CoD ogni anno, avendo comunque la possibilità di comprarlo normalmente su playstation?". Io penso che la percentuale sarebbe stata decisamente più bassa :asd:

Che sia il titolo più venduto non significa nulla, io chiedo come fai a sapere che la maggior parte delle persone compra CoD E BASTA :asd: Nello scenario che proponete a quell'utente interessa solo ed unicamente CoD, Fifa o GTA. A sto punto non mi sembra neanche questa gran perdita, dato che non compra niente sto tizio se non un gioco l'anno. Che revenue può generare a Sony un utente del genere?


Non so se mi spiego.

Ma scherzi son quelli che investono di più poi in microtransazioni (skin estetiche, pass stagionali, pacchetti mappe, ecc..) muovendo ntroiti enormi. :asd:.
Non a caso è uscita tipo ieri ieri la news da un report che COD su playstation porta il 10/12% delle entrate per Activision.
 
Secondo me qui dentro non si comprende bene la lingua italiana.

Posto che ho fatto una premessa, ovvero "se funziona come nei mercati mobile" e di conseguenza potrei sbagliarmi, ma ne dubito:

Revenue enormi non vuol dire che tutti spendono un botto di soldi. Di solito tantissimi non spendono nulla o quasi, ed un altro gruppo di giocatori compra letteralmente tutto quello che c'è sullo shop, spendendo anche migliaia di euro al mese. Ne va da sé che il revenue è altissimo, ma mica tutti comprano tutto. Non cambia il risultato finale, era una semplice risposta a "hai idea di quanto spendono questi utenti"

Un po' meno rabbia e sfottò però farebbero bene :asd:
 
Quali dati in particolare?
Numeri abbonati? Spesa media sugli store? La disperazione dimostrata per concludere l'acquisizione? Gli split allucinanti dei third? Scegli tu, tutto ciò che è stato detto, fatto, messo su carta punta il dito sul segreto di pulcinella, quantomeno ora c'è un decoroso silenzio a riguardo dopo mesi di...cazzate? Sì dai, cazzate. Con buona pace per tutti.
 
Secondo me qui dentro non si comprende bene la lingua italiana.

Posto che ho fatto una premessa, ovvero "se funziona come nei mercati mobile" e di conseguenza potrei sbagliarmi, ma ne dubito:

Revenue enormi non vuol dire che tutti spendono un botto di soldi. Di solito tantissimi non spendono nulla o quasi, ed un altro gruppo di giocatori compra letteralmente tutto quello che c'è sullo shop, spendendo anche migliaia di euro al mese. Ne va da sé che il revenue è altissimo, ma mica tutti comprano tutto. Non cambia il risultato finale, era una semplice risposta a "hai idea di quanto spendono questi utenti"

Un po' meno rabbia e sfottò però farebbero bene :asd:

No Acidburn mi dispiace, lo sfottó te lo pigli tutto, perché entri qui dentro a dare lezioncine di mercato all'antitrust, quando poi disconosci una realtà basilare come quella degli introiti legati agli acquisti in gioco. Una cosa basilare che chiunque può notare andando in un qualsiasi gamestop e vedere che il primo articolo che acquistano i ragazzini è la ricarica digitale del portafoglio psn. :asd:
 
Secondo me qui dentro non si comprende bene la lingua italiana.

Posto che ho fatto una premessa, ovvero "se funziona come nei mercati mobile" e di conseguenza potrei sbagliarmi, ma ne dubito:

Revenue enormi non vuol dire che tutti spendono un botto di soldi. Di solito tantissimi non spendono nulla o quasi, ed un altro gruppo di giocatori compra letteralmente tutto quello che c'è sullo shop, spendendo anche migliaia di euro al mese. Ne va da sé che il revenue è altissimo, ma mica tutti comprano tutto. Non cambia il risultato finale, era una semplice risposta a "hai idea di quanto spendono questi utenti"

Un po' meno rabbia e sfottò però farebbero bene :asd:
Generalmente molto poco, se funziona come con i mercati mobile(whales, dolphins e f2p) pochi spendono patrimoni e tantissimi non spendono un cazzo o quasi :asd:
“Hai idea di quanto spende questa utenza?”

“Generalmente molto poco”

A volte basterebbe semplicemente ammettere di non conoscere l’argomento
 
Quello che voleva dire, immagino, è che rispetto a tutta l'utenza, sono pochi che spendono, ma spendono davvero tanto in microtransazioni
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top