Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sì, quella è una manfrina di Sony, le loro esclusive generano revenue, COD è però un collante molto importante per la loro struttura.
Per quello e perché più revenue fanno e più ne entrano nelle tasche degli investitori più i bonus che si prendono i vari dirigenti, immagino pure Ryan, per le performance annuali :asd:
Io mi ci incazzati parecchio all'epoca, dissi che Serie S sarebbe stato un dito in culo incredibile per i multipiatta, ma anche per le stesse esclusive xbox. All'epoca i vari Falo, Ipn0tic0 e compagnia mi davano del coglione hater che non capiva un cazzo.
Come volevasi dimostrare il tempo è galantuomo e mi ha rldato ragione un'altra volta.
Segnatevelo: nonostante la maggior potenza di Serie X, le cose graficamente migliori della gen le vedremo nelle esclusive PS5. Aggiungo, che Serie X si limiterà a mandare in 4k e 60fps la roba nativamente concepita per Serie S.
Pronti a darmi addosso eh, ne riparleremo a tempo debito.
Su Series S ci gira MFS bene e quello non è un titolo leggero e probabilmente una delle poche esperienze veramente next gen dal punto di vista delle tecnologie utilizzate :asd:

Ma poi non è che dicano niente di così sconvolgente quelli di DF: si domandano se, a seconda dei casi, Ms dovrebbe permettere (perché suppongono che non lo sia) che Series X e S abbiano caratteristiche diverse in modo tale che i giochi siano rilasciati su Xbox, invece che non uscire proprio; in realtà è qualcosa che già accade perché tanti giochi hanno due modalità prestazioni per X e nessuna scelta per S.

Poi ci sono casi come Dying Light 2 che dimostrano che gli sviluppatori possono avere torto.
 
Io mi ci incazzai parecchio all'epoca, dissi che Serie S sarebbe stato un dito in culo incredibile per i multipiatta, ma anche per le stesse esclusive xbox. All'epoca i vari Falo, Ipn0tic0 e compagnia mi davano del coglione hater che non capiva un cazzo.
Come volevasi dimostrare il tempo è galantuomo e mi ha rldato ragione un'altra volta.
Segnatevelo: nonostante la maggior potenza di Serie X, le cose graficamente migliori della gen le vedremo nelle esclusive PS5. Aggiungo, che Serie X si limiterà a mandare in 4k e 60fps la roba nativamente concepita per Serie S.
Pronti a darmi addosso eh, ne riparleremo a tempo debito.
Chiunque abbia sostenuto il contrario, è o perlomeno è stato un povero illuso. Lo abbiamo detto, qui, che il vantaggio del mondo console è dato dallo spremere l'hardware. E spremere significa avere convinzione che il sistema di riferimento sia molto diffuso, di successo, ne vale la pena.

Ecco, con Microsoft già non ne valeva la pena prima. Con introduzione di Series S hanno cercato di entrare nelle case in modo economico per il game pass ma hanno condannato Series X: sarà la one x di questa generazione. Tanto potenziale che non si vedrà come si vedrà ps5 spinta al limite.
 
Io mi ci incazzai parecchio all'epoca, dissi che Serie S sarebbe stato un dito in culo incredibile per i multipiatta, ma anche per le stesse esclusive xbox. All'epoca i vari Falo, Ipn0tic0 e compagnia mi davano del coglione hater che non capiva un cazzo.
Come volevasi dimostrare il tempo è galantuomo e mi ha rldato ragione un'altra volta.
Segnatevelo: nonostante la maggior potenza di Serie X, le cose graficamente migliori della gen le vedremo nelle esclusive PS5. Aggiungo, che Serie X si limiterà a mandare in 4k e 60fps la roba nativamente concepita per Serie S.
Pronti a darmi addosso eh, ne riparleremo a tempo debito.
Una console meno potente di one x che con una maggggia degna della miglior Nintendo ti spacciano per next gen :asd:
 
Con introduzione di Series S hanno cercato di entrare nelle case in modo economico per il game pass ma hanno condannato Series X: sarà la one x di questa generazione. Tanto potenziale che non si vedrà come si vedrà ps5 spinta al limite.

Esattamente, purtroppo mi tocca darti ragione e non perché io abbia qualcosa contro di te, ma perché hai ribadito un'amara verità.
 
All'epoca i vari Falo, Ipn0tic0 e compagnia mi davano del coglione hater che non capiva un cazzo.
feels GIF
 


Anche Playdate (retroconsole) ha aumentato il PCP :rickds:
 
A me sembra piuttosto chiaro il discorso. :asd:

Volete scomporre la sostenibilità di ogni minchiata per controribattere le accuse sul pass? Fate pure ma non è che vi porterà a qualche catarsi. Il concetto è molto semplice, i mercati sono autosufficienti se attingono a fonti interne e se tutte le fonti possono essere utilizzate da tutti. Il modello pass al momento è in piedi solo grazie a fonti a cui solo MS può attingere, e questo può creare degli squilibri (caso migliore) o una gara all'ingrasso (caso peggiore) in cui vince chi ha le spalle più coperte. Se MS vendesse 20mln di copie di Halo, 50mln di console, 7 miliardi di pad, e offrisse il gamepass a 10cent all'anno nessuno direbbe nulla, è sostenibile. Al momento però non è così e due sopracciglia è lecito alzarle, perchè in queste situazioni la storia insegna non se ne esce mai bene (non parlo di fallimento per MS, non fallirebbe nemmeno a cannonate, ma appunto una modellazione spiacevole dell'offerta ).

Nintendo dovrebbe essere il modello economico di tutti, a naso.

P.S. la pierrata di Sony va saputa interpretare, le esclusive Sony sono tendenzialmente sempre in positivo (e quelle in rosso vengono silurate), COD è un boost che aiuta alla gestione economica dell'insieme e a migliorare l'output, non tappa i buchi di bilancio. No COD non vuol dire NO esclusive Sony, ma un output meno intenso e polished quello può essere.
Beh ma era chiaro che quella di Olorin Fosse una provocazione sulla dichiarazione sony. Diciamo che ogni investimento dovrebbe essere in attivo, quindi non è sbagliato, nemmeno da un punto di vista aziendale, andare a scorporare il tutto.
Il pass per quanto mi riguarda è sostenibile. Lo continuo a pensare. MA LO È SOLO SE SI RAGGIUNGE UN CERTO NUMERO DI ABBONATI. Quindi non un modello di business da cestinare. Solo che MS davvero non ha capito come aumentare il numero di abbonati perché non ha capito appieno cosa cercano gli utenti più fedeli di questo settore. Da qui mi stanno crescendo grosse perplessità sul futuro di xbox. Davvero penso che questo è un anno cruciale
I fattori di successo sono molteplici per sua stessa ammissione (aggiornamenti, multiplayer, lancio su nuove piattaforme), il paragone con Rocket League insensato (per un gioco multiplayer la IGC del Plus è un'opportunità: "regali" il gioco per trenta giorni e dopo avere costruito una community numerosa che pubblicizza il gioco su Twitch e social chi vuole entrare a partire dal trentunesimo giorno deve comprare il gioco) e l'andamento delle vendite di un indie è completamente diverso da quello di un gioco ad alto budget (gambe lunghe per i primi, che devono farsi conoscere, vendite front loaded per i secondi).
In ogni caso se sente l'esigenza di difendere il GP vuol dire che la sua esperienza è stata positiva, ma non ho mai messo in dubbio che per alcuni sviluppatori il modello possa essere positivo. Quando dico che affossa le vendite ne faccio un discorso di sistema che comprende first party, third party ed indie (con gli ultimi che probabilmente sono quelli che ne risentono meno e magari ci guadagnano pure).


Se il GP affonda le vendite dei giochi gli sviluppatori inizieranno a chiedere somme maggiori per inserire i loro giochi nel servizio.
Beh immagino che Team Ninja avesse idea che lo giocavamo quasi tutti sul pass Wo Long. Si cmq, il rischio è quello che dici. Innescare un circuito per il quale non sono i publisher a dare a te il 30% per stare sulla tua piattaforma ma sei tu a pagare loro per mettere i giochi nel pass. Se non arrivano almeno ad una sessantina di mln di abbonati è tosta. Cmq penso che Microsoft sia intenzionata ad andare verso un percorso di autoalimentazione della piattaforma interessandosi solo dei prodotti dei sui team/publisher. Sui tp, questi più che guardare a Sony guardano a Nintendo
Io mi ci incazzai parecchio all'epoca, dissi che Serie S sarebbe stato un dito in culo incredibile per i multipiatta, ma anche per le stesse esclusive xbox. All'epoca i vari Falo, Ipn0tic0 e compagnia mi davano del coglione hater che non capiva un cazzo.
Come volevasi dimostrare il tempo è galantuomo e mi ha rldato ragione un'altra volta.
Segnatevelo: nonostante la maggior potenza di Serie X, le cose graficamente migliori della gen le vedremo nelle esclusive PS5. Aggiungo, che Serie X si limiterà a mandare in 4k e 60fps la roba nativamente concepita per Serie S.
Pronti a darmi addosso eh, ne riparleremo a tempo debito.
La tua è una considerazione abbastanza ovvia per due motivi che vanno aldilà di serie s:
1) ms, salvo rare eccezioni utilizza engine condivisi. Alcuni dei proprietari sono pure pessimi, come lo slipspace. Sony ha degli engine proprietari di primissimo livello
2) collegato al punto 1), i team Sony investono molto di più sulla resa grafica dei propri giochi. Questo è vero tanto sul piano tecnologico che sul capitale umano.


Va da sé che le esclusive Sony saranno una spanna avanti a quasi tutto il resto prodotto dagli altri. È un po il tratto distintivo che si sta dando Sony da un po di tempo (PS3)
 
Ultima modifica:
Beh ma era chiaro che quella di Olorin Fosse una provocazione sulla dichiarazione sony. Diciamo che ogni investimento dovrebbe essere in attivo, quindi non è sbagliato, nemmeno da un punto di vista aziendale, andare a scorporare il tutto.
Il pass per quanto mi riguarda è sostenibile. Lo continuo a pensare. MA LO È SOLO SE SI RAGGIUNGE UN CERTO NUMERO DI ABBONATI. Quindi non un modello di business da cestinare. Solo che MS davvero non ha capito come aumentare il numero di abbonati perché non ha capito appieno cosa cercano gli utenti più fedeli di questo settore. Da qui mi stanno crescendo grosse perplessità sul futuro di xbox. Davvero penso che questo è un anno cruciale

Beh immagino che Team Ninja avesse idea che lo giocavamo quasi tutti sul pass Wo Long. Si cmq, il rischio è quello che dici. Innescare un circuito per il quale non sono i publisher a dare a te il 30% per stare sulla tua piattaforma ma sei tu a pagare loro per mettere i giochi nel pass. Se non arrivano almeno ad una sessantina di mln di abbonati è tosta. Cmq penso che Microsoft sia intenzionata ad andare verso un percorso di autoalimentazione della piattaforma interessandosi solo dei prodotti dei sui team/publisher. Sui tp, questi più che guardare a Sony guardano a Nintendo

La tua è una considerazione abbastanza ovvia per due motivi che vanno aldilà di serie s:
1) ms, salvo rare eccezioni utilizza engine condivisi. Alcuni dei proprietari sono pure pessimi, come lo slipspace. Sony ha degli engine proprietari di primissimo livello
2) collegato al punto 1), i team sono investono molto di più sulla resa grafica dei propri giochi. Questo è vero tanto sul piano tecnologico che sul capitale umano.


Va da sé che le esclusive Sony saranno una spanna avanti a quasi tutto il resto prodotto dagli altri. È un po il tratto distintivo che si sta dando Sony da un po di tempo (PS3)
questo però è molto grave considerando che sono in questo settore da ormai 20 anni
 
Aggiungerei una banalità. MS fa la figura della cioccolataia perché ha una gemella che fa le sue stesse cose, ma generalmente meglio. Se MS riuscisse a, non dico abbattere, ma quantomeno fare inciampare Sony fregandole esclusive richieste o sdoganando il modello pass in cui é lei la più generosa cambierebbe enormemente la prospettiva verso cui la guardiamo. Non a caso il periodo più roseo di Xbox coincide col periodo più buio per una home PS
 
Aggiungerei una banalità. MS fa la figura della cioccolataia perché ha una gemella che fa le sue stesse cose, ma generalmente meglio. Se MS riuscisse a, non dico abbattere, ma quantomeno fare inciampare Sony fregandole esclusive richieste o sdoganando il modello pass in cui é lei la più generosa cambierebbe enormemente la prospettiva verso cui la guardiamo. Non a caso il periodo più roseo di Xbox coincide col periodo più buio per una home PS
Ma nn per meriti di ms ma per errori di Sony che poi l ha sverniciata poco dopo con ps3 fino al colpo finale con ps4. Ps5 già lato Line up è irraggiungibile per Xbox anche dovesse prendere esclusive cosa nn facile per la sua politica sul pass al d1, Sony avrebbe già sfornato il mondo. Forse e ripeto forse se ne parla nella prossima gen ma la vedo comunque dura
 
Ma nn per meriti di ms ma per errori di Sony che poi l ha sverniciata poco dopo con ps3 fino al colpo finale con ps4. Ps5 già lato Line up è irraggiungibile per Xbox anche dovesse prendere esclusive cosa nn facile per la sua politica sul pass al d1, Sony avrebbe già sfornato il mondo. Forse e ripeto forse se ne parla nella prossima gen ma la vedo comunque dura
Beh la 360 era una gran console, non diciamo fesserie. Sicuramente Sony ha fatto errori, ma MS intanto si è aiutata da sola creando una console di livello, con una line up do livello. Gli ingredienti del successo sono sempre quelli.
 
Già immagino proprio che Paradox dica "Ehi diamo priorità alle console, rispetto alla nostra storica utenza ed alle periferiche che permettono di giocare ai nostri titoli con comodità".
Non so cosa farà Paradox, ma nel caso non sarebbe la prima compagnia a cambiare paradigma per seguire il profumo dei soldi.
A leggere il tuo post verrebbe da pensare che la piattaforma di riferimento per lo sviluppo degli FPS sia ancora il PC o che Fallout e The Witcher abbiano ancora la visuale isometrica. Così come alle SH storicamente legate alle console non fanno schifo i soldi dei pc gamer, lo stesso vale per le SH storicamente legate al PC ed i soldi dei console gamer.

Ma nn per meriti di ms ma per errori di Sony che poi l ha sverniciata poco dopo con ps3 fino al colpo finale con ps4. Ps5 già lato Line up è irraggiungibile per Xbox anche dovesse prendere esclusive cosa nn facile per la sua politica sul pass al d1, Sony avrebbe già sfornato il mondo. Forse e ripeto forse se ne parla nella prossima gen ma la vedo comunque dura
Errori che Sony sta commettendo di nuovo (aumento di prezzo dei giochi, cross-gen al secondo anno, aumento di prezzo della console, distruzione di Japan Studio, taglio dei giochi mid-budget) però questa volta non ne stanno approfittando. Evidentemente oltre agli errori altrui serve anche una proposta valida per convincere le persone a mandare al diavolo Ryan.
 
Aggiungerei una banalità. MS fa la figura della cioccolataia perché ha una gemella che fa le sue stesse cose, ma generalmente meglio. Se MS riuscisse a, non dico abbattere, ma quantomeno fare inciampare Sony fregandole esclusive richieste o sdoganando il modello pass in cui é lei la più generosa cambierebbe enormemente la prospettiva verso cui la guardiamo. Non a caso il periodo più roseo di Xbox coincide col periodo più buio per una home PS
Sicuramente il confronto diretto da 10 anni a questa parte è imbarazzante per MS.
Proprio da questa cosa della gemella sta cercando di smarcarsi Spencer, secondo me. Sta cercando di evitare in tutti i modi il confronto diretto. Vuole seguire la strada di Nintendo. Ma lo sta facendo con una lentezza incredibile. E poi, come dicevo prima, alcune cose sono proprio allucinanti per quanto sono stupide e manchevoli verso l'utenza console. Interfaccia console uguale da 10 anni, achievements che sono dinosauri ormai, la stupida gestione del retail, zero campagna marketing per creare hype. E altro ancora da di Ms gaming l'impressione di incapacità gestionale enorme. Eppure ora ha tutte le potenzialità per risalire bene
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top