Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Chi vuole fisico e fare acquisti singoli, chi vuole tutto digitale, chi vuole spendere il meno possibile, ecc... Ci sarebbe solo da sperare che questo equilibrio duri il più lungo a possibile
Che il ratio vendite su Ps e xbox e´ totalmente differente per non dire abissale
anche per chi finisce o va avanti in un gioco in verita´,l´ultimo esempio e´ Wu Long
il Plus fa lo stesso identico lavoro del pass solo che quest´ultimo tende a portare gli acquirenti a non comprare piu´ i giochi
e non e´ un opinione eh,parlano i numeri.
La campagna marketing di xbox è legata al gamepass, mentre per Playstation il Plus fa parte del suo ecosistema e di sicuro non è prioritario.
Poi comunque gli investimenti sul servizio di M$ sono decisamente superiori porta tanti third al day1 e le sue esclusive quando arriveranno sono disponibili dal day1, sul Plus bisogna aspettare almeno un anno e Sony i soldi per portare i third al day1 ce li spende raramene se non mai (a menoria gli indie/AA in cui ha supportato lo sviluppo/marketing come Stray o il prossimo Tcia).
È la stessa Microsoft che ti dice se compri xbox devi farti il gamepass o meglio, puoi anche non comprare xbox basta che fai il gamepass.
Togliendo del discorso del disorientamento che fa ridere.
Vediamo se riesco a spiegarmi meglio, se lavori dalle 8 alle 17:30. Vai in palestra, torni a casa stanco con circa un'oretta per giocare. Bene, ti ritrovi davanti circa 100 giochi da poter provare/giocare. Spendo più tempo a scegliere e provare un gioco che già devo sbrigare altro. Tu parli di roba da bambini, io parlo della vita da adulti e se non capisci che non c'è tutto sto tempo di provare e c'è bisogno di un acquisto più oculato perché quell'ora vorresti godere invece di scegliere e provare. Non so cosa dirti. Ed ecco che il valore del pass scende. Con questo la chiudo qua, anche perché penso di aver fatto capire quello che intendevo.
In tutto ciò io ancora concordo che il pass sia un ottimo servizio. Ma può non essere adatto al 100% della popolazione.
PS: sono un ragazzo, quindi al massimo disorientato.
E come lo fai l'acquisto oculato? Ti informi.
Perché non ti puoi informare su cosa c'è sul pass e avviare un gioco in modo oculato?
Non sto difendendo gli abbonamenti, non sono per tutti.
Se tu dici che non fanno per te, ok. Lo capisco e pure io potrei toglierlo un giorno.
La motivazione "non so cosa avviare" non si può leggere però.
Il discorso a lungo andare é anche questo. Gamepass é una libreria con un certo ricambio, ma lento e parziale quindi se uno resta abbonato per anni avrà finito nei primi mesi i giochi più interessanti e sarà contento, poi al secondo anno gli resteranno quelli un po' meno interessanti e sarà meno euforico del servizio, al terzo anno resterebbero gli scarti e i maroni iniziano a girare perché godi meno e magari il prezzo sarà pure salito nel frattempo,
Che il modello di abbonamento porti al droppaggio seriale è una cosa che sostengo pure io, ma il discorso è che qua dentro ci sono utenti che sostengono che in realtà non è cosí, ma semplicemente che o il gioco non è ancora stato portato a termine (da qui la mia risposta al post di un mesetto fa), o che i giocatori hanno provato il gioco e non è piaciuto. Da qui la mia provocazione sulle recensioni, perché evidentemente se si da credito a questa teoria c'è una discrepanza tra recensori e giocatori.
Ma è una provocazione appunto, sono sicuro che Hifi Rush è un giocone.
Hi-fi Rush é uno splendido gioco. A voi che ne capite e avete le stigmati del vero giocatore consiglio di provarlo.
A tutti coloro che non l'hanno portato avanti guardiamo con diffidenza ma noi, anzi voi, che siete la razza suprema avete l'obbligo di essere indulgenti oppure di portare la civiltà sulla piattaforma Microsoft.
Ah e poi, diamo pure il buon esempio. A loro, i non ariani, che lo provano e lo droppano mostriamo come si fa. Giochiamolo
Io lo sto facendo, giuro. Controllate sul mio profilo
E come lo fai l'acquisto oculato? Ti informi.
Perché non ti puoi informare su cosa c'è sul pass e avviare un gioco in modo oculato?
Non sto difendendo gli abbonamenti, non sono per tutti.
Se tu dici che non fanno per te, ok. Lo capisco e pure io potrei toglierlo un giorno.
La motivazione "non so cosa avviare" non si può leggere però.
Si però la motivazione è: "non so cosa avviare quando la maggior parte dei giochi che a me interessano li ho già giocati perché non escono sul pass al D1" (come detto nell'altro post). Il resto dei rimanenti giochi sono produzioni (togliendo le dovute eccezioni come Starfield) che non hanno un appeal nei miei confronti. Comunque non sono qui per attaccare il pass. Semplicemente volevo attenzionare come il metodo di fruizione del pass non sia per tutti che piaccia o non piaccia.
Si però la motivazione è: "non so cosa avviare quando la maggior parte dei giochi che a me interessano li ho già giocati perché non escono sul pass al D1" (come detto nell'altro post). Il resto dei rimanenti giochi sono produzioni (togliendo le dovute eccezioni come Starfield) che non hanno un appeal nei miei confronti. Comunque non sono qui per attaccare il pass. Semplicemente volevo attenzionare come il metodo di fruizione del pass non sia per tutti che piaccia o non piaccia.
È semplicemente il modello in abbonamento che non fa per te. Che sia pass o che sia plus
Non so chi abbia detto che sia buono per tutti, ovvio che non lo sia.
Il pass lo diventerà, per te, quando ms rilascerà giochi con maggiore frequenza, ammesso che ti piacciano. Già questo 2023 potrebbe essere più sensato per te. Oppure compra e basta i giochi, tanto quanti FP può sfornare ms in un anno? 4-5? Di questi ovviamente non tutti ti piaceranno. Ti conviene comprare direttamente quello che ti interessa.
Ad esempio, Starfield ti conviene comprarlo
Io non sono un simpatizzante Microsoft notoriamente, ma davvero non riesco a vedere il pass come un limite, nemmeno con tutta la buona volontà di sto mondo.
Per 13 euro al mese hai accesso a 100 giochi tra cui alcuni doppia AA al D1 niente male (solo sto mese Wo Long e Atomic Heart).
In estate ci sarà Lies of P, altro doppia A interessante ed in autunno Stalker, oltre ai vari Redfall, Starfield e Forza. Cioè di che stiamo parlando?
L' ansia del "oddio ci sono 100 giochi da provare, cosa scelgo adesso?" io non l'avverto. Sarà che sono molto selettivo, ma in genere attivo il pass solo quando c'è roba che m'interessa, tipo questo mese. Non me ne importa assolutamente nulla di far passare 100 titoli, anche perché molta della roba presente è datata o comunque non di mio interesse a prescindere.
L'unica cosa che può preoccuparmi del pass è la sostenibilità nel lungo periodo, ossia se proprio un sistema in abbonamento da pochi euri al mese possa influire sule produzioni interne, tanto da avere un drastico calo produttivo/qualitativo. Ecco lì la cosa potrebbe iniziare a darmi fastidio, ma siamo nel campo delle ipotesi. Ad oggi non ci sono segnali di questo tipo, Il prossimo Forza e Starfield ne sono un esempio in tal senso.
Difatti li si concorda, anche il plus mal lo digerisco. Semplicemente non vorrei che si facesse passare la mia come una problematica, quando non lo è. Ma un modo diverso di usufruire del videogioco in sé.
Questo aldilà del pass, ma proprio i servizi in abbonamento a mo' di app (cosa proprio scritta nel primissimo post)
Io non sono un simpatizzante Microsoft notoriamente, ma davvero non riesco a vedere il pass come un limite, nemmeno con tutta la buona volontà di sto mondo.
Per 13 euro al mese hai accesso a 100 giochi tra cui alcuni doppia AA al D1 niente male (solo sto mese Wo Long e Atomic Heart).
In estate ci sarà Lies of P, altro doppia A interessante ed in autunno Stalker, oltre ai vari Redfall, Starfield e Forza. Cioè di che stiamo parlando?
L' ansia del "oddio ci sono 100 giochi da provare, cosa scelgo adesso?" io non l'avverto. Sarà che sono molto selettivo, ma in genere attivo il pass solo quando c'è roba che m'interessa, tipo questo mese. Non me ne importa assolutamente nulla di far passare 100 titoli, anche perché molta della roba presente è datata o comunque non di mio interesse a prescindere.
L'unica cosa che può preoccuparmi del pass è la sostenibilità nel lungo periodo, ossia se proprio un sistema in abbonamento da pochi euri al mese possa influire sule produzioni interne, tanto da avere un drastico calo produttivo/qualitativo. Ecco lì la cosa potrebbe iniziare a darmi fastidio, ma siamo nel campo delle ipotesi. Ad oggi non ci sono segnali di questo tipo, Il prossimo Forza e Starfield ne sono un esempio in tal senso.
Questa preoccupazione c'è solo se il numero di abbonati non "esplode". Se arrivano ad una base fissa di 50-60 mln che pagano regolarmente (e a prezzo intero) il pass il problema non sussiste.
Cmq ora ms deve pensare solo a cacciarlo continuità i giochi belli
Difatti li si concorda, anche il plus mal lo digerisco. Semplicemente non vorrei che si facesse passare la mia come una problematica, quando non lo è. Ma un modo diverso di usufruire del videogioco in sé.
Questo aldilà del pass, ma proprio i servizi in abbonamento a mo' di app (cosa proprio scritta nel primissimo post)
Come l'avevi raccontata tu che lo faceva passare come un problema.
Hai semplicemente un altro modo di usufruire del media su cui concordo pure visto che poi i giochi cmq li compro
1) Controllare cosa contiene un catalogo prima di abbonarsi
2) Continuare a comprare comunque i giochi, che siano inclusi o meno
3) Interrompere la sottoscrizione una volta che non ci sia più nulla di interessante (non è una condanna all'ergastolo)
Questa preoccupazione c'è solo se il numero di abbonati non "esplode". Se arrivano ad una base fissa di 50-60 mln che pagano regolarmente (e a prezzo intero) il pass il problema non sussiste.
Cmq ora ms deve pensare solo a cacciarlo continuità i giochi belli
Post automatically merged:
Come l'avevi raccontata tu che lo faceva passare come un problema.
Hai semplicemente un altro modo di usufruire del media su cui concordo pure visto che poi i giochi cmq li compro
E ma è questa la loro più grande sfida, per questo vogliono COD.
A mio avviso ci possono arrivare anche senza ABK in dote, ma semplicemente facendo uscire tripla A allucinanti a partire da Starfield.
È dopo Starfield continuare a battere il ferro finché è caldo con giochi "pesanti": Hellblade 2, Avowed, i futuri Fable, Perfect Dark ed Indiana Jones, ecc... Deve essere tutta roba a regola d'arte, insomma devono convincere con i risultati il grande pubblico del fatto che anche su Xbox ci sono bei giochi come su playstation.
E ma è questa la loro più grande sfida, per questo vogliono COD.
A mio avviso ci possono arrivare anche senza ABK in dote, ma semplicemente facendo uscire tripla A allucinanti a partire da Starfield.
È dopo Starfield continuare a battere il ferro finché è caldo con giochi "pesanti": Hellblade 2, Avowed, i futuri Fable, Perfect Dark ed Indiana Jones, ecc... Deve essere tutta roba a regola d'arte, insomma devono convincere con i risultati il grande pubblico del fatto che anche su Xbox ci sono bei giochi come su playstation.
Bisogna vedere quanti sono disposti a pagare il prezzo pieno, cifra che nessuno sa. Quando finiranno offerte e offerte varie si vedrà il reale potenziale del pass.
Hi-fi Rush é uno splendido gioco. A voi che ne capite e avete le stigmati del vero giocatore consiglio di provarlo.
A tutti coloro che non l'hanno portato avanti guardiamo con diffidenza ma noi, anzi voi, che siete la razza suprema avete l'obbligo di essere indulgenti oppure di portare la civiltà sulla piattaforma Microsoft.
Ah e poi, diamo pure il buon esempio. A loro, i non ariani, che lo provano e lo droppano mostriamo come si fa. Giochiamolo
Io lo sto facendo, giuro. Controllate sul mio profilo
1) Controllare cosa contiene un catalogo prima di abbonarsi
2) Continuare a comprare comunque i giochi, che siano inclusi o meno
3) Interrompere la sottoscrizione una volta che non ci sia più nulla di interessante (non è una condanna all'ergastolo)
E difatti, ho provato per un anno. Ho visto che non era per me, mi sono tolto pass. Tutto regolare roger, still felice come una pasqua senza il pass o plus che sia
E ma è questa la loro più grande sfida, per questo vogliono COD.
A mio avviso ci possono arrivare anche senza ABK in dote, ma semplicemente facendo uscire tripla A allucinanti a partire da Starfield.
È dopo Starfield continuare a battere il ferro finché è caldo con giochi "pesanti": Hellblade 2, Avowed, i futuri Fable, Perfect Dark ed Indiana Jones, ecc... Deve essere tutta roba a regola d'arte, insomma devono convincere con i risultati il grande pubblico del fatto che anche su Xbox ci sono bei giochi come su playstation.
Il problema di MS è che, negli ultimi anni, ha rilasciato produzioni dalla qualità inconsistente o assente. Hanno bisogno di IP forti che portano giochi di qualità alla console. Fino a che non dimostreranno consistenza con un release plan solido, non penso che riprenderanno terreno. La gente è scottata da anni ormai
Bisogna vedere quanti sono disposti a pagare il prezzo pieno, cifra che nessuno sa. Quando finiranno offerte e offerte varie si vedrà il reale potenziale del pass.
Infatti non ha senso ragionare sul prezzo pieno , sull'ipotetica sostenibilità di un progetto sul lungo termine e su quante decine di mln di abbonati servano a MS per pagarsi catalogo e acquisizioni... Finché la grande maggioranza degli abbonati lo paga 4 euro scarsi al mese sarà gioco forza un servizio dal rapporto qualità prezzo imbattibile.
Tutto dipende da Microsoft e da quanto siano a lungo termine i suoi progetti : insomma quando vogliono che il Pass inizi a diventare veramente remunerativo.
Avere triliardi di capitalizzazione è una cosa, ma ci sono anche degli azionisti a cui dover rendere conto.
Il problema di MS è che, negli ultimi anni, ha rilasciato produzioni dalla qualità inconsistente o assente. Hanno bisogno di IP forti che portano giochi di qualità alla console. Fino a che non dimostreranno consistenza con un release plan solido, non penso che riprenderanno terreno. La gente è scottata da anni ormai
Beh , ponendo che ora l'utente medio paghi 50 euro annui per il Pass, ti ritrovi che ogni grande produzione, un Halo infinite, un Forza , uno Starfield di costa ben oltre il centinaio di mln.
Qualche 100.000 copia a prezzo pieno la vendi pure , ma numeri irrilevanti, specie nel contesto di un ecosistema di console che ha senso davvero comprare ( e molto ) solo se abbonati al pass.
Quindi ogni AAA al day1 sul pass ti mangia gli introiti di almeno 2 milioni di abbonati: credo sia per questo che produzioni di livello altissimo stiano arrivando col contagocce sul Pass.
In futuro si vedrà, già il 2023 si prospetta molto più ricco.
Beh , ponendo che ora l'utente medio paghi 50 euro annui per il Pass, ti ritrovi che ogni grande produzione, un Halo infinite, un Forza , uno Starfield di costa ben oltre il centinaio di mln.
Qualche 100.000 copia a prezzo pieno la vendi pure , ma numeri irrilevanti, specie nel contesto di un ecosistema di console che ha senso davvero comprare ( e molto ) solo se abbonati al pass.
Quindi ogni AAA al day1 sul pass ti mangia gli introiti di almeno 2 milioni di abbonati: credo sia per questo che produzioni di livello altissimo stiano arrivando col contagocce sul Pass.
In futuro si vedrà, già il 2023 si prospetta molto più ricco.
Ma difatti, il problema di qualsiasi servizio in abbonamento è che fidelizzi un quantitativo enorme di sottoscrizioni con un piano di abbonamento in negativo e che favorisce l'aumento dei subscribers. Successivamente, quando hai fidelizzato, devi comunque guadagnare visto che il punto finale è sempre il guadagno. Ergo il canone aumenterà ed è giusto che sia così. Ancora oggi Disney + come detto da Bob Iger non è remunerativo. Ma lo sarà, se non erro, dal 2025 in poi.
MS ha bisogno ancor più di fidelizzare i suoi subscribers. Personalmente ci sono molte sue produzioni a cui sono interessato (Fable e Avowed su tutti). Ma il pass è stato talmente tanto lackluster da praticamente sempre. Tendo ad essere pessimista sulla questione.