Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sicuramente vende di più per motivi ben noti ma al solito per avere un quadro reale bisognerebbe vedere l'installato di entrambe in UK (se ci sono il triplo delle play 5 e grazie che vende il triplo :asd: ) e capire se è compreso o meno il digitale in quei numeri e quanto incide per entrambe calcolare o meno il digitale.
Fidati che Sony vende bene anche in digitale basta che guardi i report gli introiti dei i giochi nel psn :asd:
 
Fidati che Sony vende bene anche in digitale basta che guardi i report gli introiti dei i giochi nel psn :asd:
No no ci credo, dico solo che il dato (ormai cronico) è sicuramente indicativo ma non completo. Tieni anche conto che forse la SKU più diffusa Xbox è la Series S che può avere SOLO digitale (e anche qua dico forse, non so se in UK sia più diffusa la XSS o XSX).
 
Sicuramente quello split è gonfiato dal fatto di essere una classifica solo retail, con il digitale lo share della versione Xbox dovrebbe salire un poco

Sicuramente non è una sola questione di base installata, mai nella vita il rapporto tra PS5 e XS in UK è talmente ampio da giustificare split del genere
 
Sicuramente quello split è gonfiato dal fatto di essere una classifica solo retail, con il digitale lo share della versione Xbox dovrebbe salire un poco

Sicuramente non è una sola questione di base installata, mai nella vita il rapporto tra PS5 e XS in UK è talmente ampio da giustificare split del genere
Assolutamente, quello split non è giustificato dalla sola differenza dell'installato. Ma magari, inizi a tenere conto dell'installato e del DD e la situazione reale invece che essere una catastrofe termonucleare (con quei numeri) è solo tragica. Poi ovviamente, il fattore gamepass è la mazzata finale (o iniziale). Però ecco, sarebbe bello avere altri dati per avere un quadro più chiaro.
Aggiungo, anche le pratiche di "condivisione" degli account e spese, dove sono più diffuse e quanto incidono (edit: vabbe questa incide solo sul digital)?
 
Xbox in uk, ma come in ogni altro mercato, non esiste praticamente. Eppure stando a quel report di gennaio dovrebbero aver piazzato 20 MLN di console contro i 32 di PS5.
Non è giustificabile in alcun modo quel divario, cioè mi viene da chiedere cosa diavolo compra la gente su Xbox?
 
Xbox in uk, ma come in ogni altro mercato, non esiste praticamente. Eppure stando a quel report di gennaio dovrebbero aver piazzato 20 MLN di console contro i 32 di PS5.
Non è giustificabile in alcun modo quel divario, cioè mi viene da chiedere cosa diavolo compra la gente su Xbox?
Se non erro l'ultima stima parlava di 32 PS5 e 18.5 Xbox ma siamo lì. Ma è il dato WW (con USA che è l'unico traino di Xbox). Bisogna poi vede in UK.
 
Sicuramente quello split è gonfiato dal fatto di essere una classifica solo retail, con il digitale lo share della versione Xbox dovrebbe salire un poco

Sicuramente non è una sola questione di base installata, mai nella vita il rapporto tra PS5 e XS in UK è talmente ampio da giustificare split del genere

Secondo me una buona parte dei fruitori di Gamepass , specie in quella fetta di abbonati non propriamente super appassionati, tende a farsi bastare ciò che il catalogo offre, limitandosi a comprare il CoD di turno e poco altro.

Anche Sony ha i suoi milioni di giocatori Fifa e CoD only eh, però il Plus, per quanto stia diventando anch'esso conveniente, non è ancora sufficientemente fornito per mangiarsi una parte rilevante della vendita di giochi.

Poi sì, anche le versioni solo Digitali delle console incideranno sul dato.
 
Secondo me una buona parte dei fruitori di Gamepass , specie in quella fetta di abbonati non propriamente super appassionati, tende a farsi bastare ciò che il catalogo offre, limitandosi a comprare il CoD di turno e poco altro.
Questo è vero e lo vedo nel mio piccolo. Alcuni amici con cui mi sento online giocano praticamente solo agli sportivi od allo spara tutto annuale, facendosi bastare ed avanzare ciò che offre il pass. Per loro è quasi inconcepibile comprare un gioco, cioè se parlo con uno di loro di RE4R mi sento rispondere “eh bello, ma non c’è sul pass”.
 
Il dato interessante è che le vendite sono praticamente tutte su PS5. Nonostante una base installata sterminata, PS4 vende come Xbox.
Ergo, ad una lettura superficiale, mi viene da pensare che gli utenti PS5 sono gli unici disposti a spendere per le novità.
Cosa già vista, ad esempio, con le vendite di lancio di GOW ragnarok
 
Secondo me una buona parte dei fruitori di Gamepass , specie in quella fetta di abbonati non propriamente super appassionati, tende a farsi bastare ciò che il catalogo offre, limitandosi a comprare il CoD di turno e poco altro.

Anche Sony ha i suoi milioni di giocatori Fifa e CoD only eh, però il Plus, per quanto stia diventando anch'esso conveniente, non è ancora sufficientemente fornito per mangiarsi una parte rilevante della vendita di giochi.

Poi sì, anche le versioni solo Digitali delle console incideranno sul dato.
Il GamePass fagocita le vendite e questo è certo, ma i problemi di vendita del software su Xbox vengono da lontano. Già prima del GamePass i giochi vendevano poco - o meglio meno rispetto agli attach rate che vediamo su console Nintendo e Sony. E questo è anche uno dei motivi che ha spinto Microsoft a buttarsi sul GamePass, è il motivo per cui molti devs giapponesi skippano Xbox a meno di incentivi monetari a pubblicarci, il retail sempre più morente su Xbox, ecc…

Ci sono tante cause
 
Questo è vero e lo vedo nel mio piccolo. Alcuni amici con cui mi sento online giocano praticamente solo agli sportivi od allo spara tutto annuale, facendosi bastare ed avanzare ciò che offre il pass. Per loro è quasi inconcepibile comprare un gioco, cioè se parlo con uno di loro di RE4R mi sento rispondere “eh bello, ma non c’è sul pass”.
Invece io o altri miei amici col pass non ci poniamo questo limite, quindi non so quanto il campione dei tuoi amici possa essere rapprsentativo

Comunque senza dati sul digitale inutile parlarne
 
Il GamePass fagocita le vendite e questo è certo, ma i problemi di vendita del software su Xbox vengono da lontano. Già prima del GamePass i giochi vendevano poco - o meglio meno rispetto agli attach rate che vediamo su console Nintendo e Sony. E questo è anche uno dei motivi che ha spinto Microsoft a buttarsi sul GamePass, è il motivo per cui molti devs giapponesi skippano Xbox a meno di incentivi monetari a pubblicarci, il retail sempre più morente su Xbox, ecc…

Ci sono tante cause
Vero il gamepass nasce proprio perché il software su Xbox non vendeva più. E la domanda rimane la stessa, a cosa diavolo giocava l’utente medio Xbox. Eppure i giochi c’ erano in epoca one, tra esclusive e terze parti. Mah.
 
Quando dicevo che per rialzare le vendite dei giochi bastava alzare il prezzo del pass mi si diceva che non era così. Mah...
Aumentarle di quanto? Chi campa(va) di timestrali a 1€ o conversioni gold->ultimate quanti giochi comprerebbe in un anno? Due? Tre (probabilmente no, se ne comprasse tre starebbe già sopra la soglia GP annuale)?
Il problema è sempre lo stesso. Se, come è palese, il GP è stato costruito perché su One i giochi non vendevano, perché adesso dovrebbero rispostare il baricentro dal GP verso le vendite? E' aumentata la base installata e quindi i potenziali acquirenti? Pare proprio di no. Sono cambiati gli utenti e quelli di Series sono maggiormente predisposti a comprare i giochi? Boh, mi pare difficile, non vedo una singola ragione per cui Series oggi dovrebbe attirare utenti diversi da quelli che avevano One e che mediamente compravano pochi giochi.
 
Questo è vero e lo vedo nel mio piccolo. Alcuni amici con cui mi sento online giocano praticamente solo agli sportivi od allo spara tutto annuale, facendosi bastare ed avanzare ciò che offre il pass. Per loro è quasi inconcepibile comprare un gioco, cioè se parlo con uno di loro di RE4R mi sento rispondere “eh bello, ma non c’è sul pass”.
Amici cosi' li ho anche io su ps5 ma non comprano uglualmente re 4 e continuano a giocare tutto l'anno a fifa
 
Il gamepass è un'arma a doppio taglio, ormai ha abituato la gente a giocare con l'abbonamento e attendere li eventuali giochi che interessano. Per questo nessuno li compra più.
 


 
Microsoft che fa lobbysmo anti-Sony al Congresso americano è tipo la ciliegina sulla torta di tutta questa faccenda :rickds:
 
Spit Take Lol GIF by Justin
 
pure-xbox-ps4-playstation-4-sony-1.large.jpg
 
Beh, considerato che parliamo di un divertimento presumibilmente da bambini la cosa ha raggiunto una scala di cui potremmo parlare un attimo :shrek:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top