Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma si non è la stessa cosa, ma è comunque stato un gioco con un director dietro e molte idee fuori dalle righe, aveva stile. Non era Peter Moulineux? Non ricordo molto devo dire la verità, li giocai all'epoca.
Post automatically merged:


Vabè adesso non esageriamo dall'altra parte, del materiale da consultare ad oggi anche su Starfield c'è, e tutti qui (penso molti) abbiamo nel passato almeno un gioco Bethesda. Bisogna vedere se funzionerà, quello neanche i video possono dirlo.
È proprio perché abbiamo nel passato almeno un gioco Bethesda che dubitiamo. Che poi per carità a me ai tempi Skyrim piacque un botto, però appunto ai tempi. Speriamo si siano evoluti un po', è questo il mio dubbio principale.
 
È proprio perché abbiamo nel passato almeno un gioco Bethesda che dubitiamo. Che poi per carità a me ai tempi Skyrim piacque un botto, però appunto ai tempi. Speriamo si siano evoluti un po', è questo il mio dubbio principale.
Ma anche i fallout. Giocai tantissimo fallout 3. Ancora ricordo il momento in cui si apri il vault. I successivi sono un riciclo e una fotocopia con filtri colore diversi. La più grande delusione beteshda per quanto mi riguarda.
 
Nuova Zelanda rinvia nuovamente la sua decisione.
La nuova data è il 17 Luglio (il giorno prima della scadenza del Termine)

E' curioso perché tutto il Commonwealth sta facendo stalling.
La decisione del Canada potrebbe arrivare la settimana prossima.
Mentre la decisione dell'Australia (uno dei regolatori solitamente più allineati alla CMA) è sospesa (inusualmente) da Settembre scorso, per ragioni di dialogo con gli Enti Internazionali.

Sembra che molti stiano aspettando per vedere come andrà a finire l'incontro scontro con la CMA.
 
No,paragonato alla roba uscita fin´ora

ffxvi_header.jpg

ff16-11.large.jpg
Ho impressione che proprio questa grafica stia iniziando a dare i suoi frutti. La butto lì.
 
FF comunque solo col 10 è stato graficamente tra i top in commercio (ma era letteralmente a corridoi), su PSX era tutto prerender (facile risultare bello da vedere, ma in termini di gameplay è facile capire i giganteschi limiti di gameplay, ci puoi fare solo un jrpg col prerender, qualsiasi cosa che preveda routine IA è fuori discussione), il 12 fu un passo indietro appena si usciva da Rabanastre, gli spazi aperti sacrificarono tanto il dettaglio, il 13 e seguiti non erano uno standard, il 15 bello sì ma vuoto e claudicante, oltre ad avere tanti, tantissimi limiti laddove spingeva un pò di più.

Il 16 oltre ad avere una art direction della madonna (cosa che non si vedeva dai capitoli PSX) sembra creato con molta più cognizione, FF non è mai stato l'Horizon di playstation.

Ci son delle leggende che non mi spiego come possano essere state tramandate:

  • FF è sempre stato il pinnacolo tecnologicamente : falso
  • La tradizione di FF sta nel combat system: falso
  • FF è un jrpg di nicchia (questa è epica): falso


:sowhat:
 
Ultima modifica:
FF è sempre stato il pinnacolo tecnologicamente : falso


:sowhat:
Non lo è stato per i giochi giapponesi? E non dico solo Jrpg.

FF7 e 8 che impatto grafico ebbero su PS1? Il 10 su PS2? Lo stesso 13 amato o odiato, com'era su PS3 in blu ray e se non sbaglio in fullHD?

A me invece sembra che il concetto di "visually stunning" sia sempre stato una tradizione della saga bella e buona, e primaria.
 
Ultima modifica:
Non lo è stato per i giochi giapponesi? E non dico solo Jrpg.

FF7 e 8 che impatto grafico ebbero su PS1? Il 10 su PS2? Lo stesso 13 amato o odiato, com'era su PS3 in blu ray e se non sbaglio in fullHD?

A me invece sembra che il concetto di "visually stunning" sia sempre stato una tradizione della saga bella e buona, e primaria.
I capitoli per PSX graficamente erano tutti in prerender con pochissimi asset poligonali, non c'era nulla di grafica, visual stunning sì ma era una tecnica utilizzabile solo sui jrpg, e solo a quei tempi. Entrati nell'era full 3D FF è diventato un bel gioco 3D ma non certamente sul podio. Il 13 era una roba ancora più corridoiale del 10, ci sono esempi grafici ampiamente più validi su Ps3.

Col 16 hai un equilibrio tra l'ampiezza (vuota) del 15 e la cura del dettaglio del 10, con un art direction che li spazzia via. Che sia pinnacolo o meno di certo non verrà meno ad una tradizione che non esiste.
 
Ultima modifica:


As it turns out, the issue of low sales in Japan of #FFXVI has been severely inflated, but let's go with order: Imran Kanh, former Game Informer journalist and now free-lancer a few days ago said he had heard Square-Enix were worried because preorders in Japan of FFXVI were lower to those of FFXV showing this graphic, it's a shame that this graphic shows the pre-orders of a video game chain located in ONLY Nagiita prefecture consisting of 14 stores.
Your honor I am done.


Rendetevi conto il giornalismo a che livelli è arrivato
Si dava FF16 per spacciato
 
Non scherziamo il 7 era tanta roba all'epoca e il prerendered lo si usava anche in roba non Jrpg, tipo Resident Evil.
 
Non scherziamo il 7 era tanta roba all'epoca e il prerendered lo si usava anche in roba non Jrpg, tipo Resident Evil.
Vero vero, c'era anche su RE, ma i limiti del prerender sono infiniti, non puoi creare routine IA perchè non vengono riconosciuti gli oggetti nello spazio. Visivamente era tutto bellissimo, ma non era una tecnica replicabile nel futuro, e si è visto. FF ha poi dovuto mantenere quello standard di ambientazioni, ma tradurlo in 3D è stato un incubo e sono venuti fuori i corridoi iperdettagliati o le lande vuote di Ivalice.
 
Ultima modifica:
VII, VIII (l'incrocio tra engine e FMV era surreale) e X erano abbastanza sbalorditivi quando uscirono.
Il IX pure era splendido, ma molto sottovalutato per le scelte artistiche.
Anche il XII a fronte di alcune oscillazioni aveva delle robe fuori di testa.

Dal XIII sono iniziati i primi scricchiolii, ma bene o male tutti i FF Main hanno delle eccellenze tecnologiche.
 
VII, VIII (l'incrocio tra engine e FMV era surreale) e X erano abbastanza sbalorditivi quando uscirono.
Il IX pure era splendido, ma molto sottovalutato per le scelte artistiche.
Anche il XII a fronte di alcune oscillazioni aveva delle robe fuori di testa.

Dal XIII sono iniziati i primi scricchiolii, ma bene o male tutti i FF Main hanno delle eccellenze tecnologiche.
Eran sempre delle coperte corte, prestavano al fianco a dettagli che la direzione artistica copriva con estrema grazia. Dal 13 in poi, mancata la direzione artistica, son venuti tutti fuori.
 
Eran sempre delle coperte corte, prestavano al fianco a dettagli che la direzione artistica copriva con estrema grazia.
Erano però tra le migliori esperienze visive delle rispettive piattaforme bene o male (il VII e l'VIII su PS1 non avevano senso per quello che ti mostravano). E' naturale che la grafica va contestualizzata in rapporto alla macchina su cui gira. C'è sempre stata una grossa aspettativa sulla grafica dei FF proprio perché dall'Era 3D erano delle powerhouse (il 7 fu uno dei titoli più costosi della sua epoca)... Col XIII e le debacle dell'Era HD le aspettative sono calate, ma il XV aveva un impatto visivo notevole per il 2016 (e il lavoro fatto su PC nel 2018 era eccellente), e il XVI pare uno dei migliori titoli su PS5 a livello puramente visivo (e questo malgrado si sia fatto una prima fase di sviluppo crossgen).
 
I capitoli per PSX graficamente erano tutti in prerender con pochissimi asset poligonali, non c'era nulla di grafica, visual stunning sì ma era una tecnica utilizzabile solo sui jrpg, e solo a quei tempi. Entrati nell'era full 3D FF è diventato un bel gioco 3D ma non certamente sul podio. Il 13 era una roba ancora più corridoiale del 10, ci sono esempi grafici ampiamente più validi su Ps3.

Col 16 hai un equilibrio tra l'ampiezza (vuota) del 15 e la cura del dettaglio del 10, con un art direction che li spazzia via. Che sia pinnacolo o meno di certo non verrà meno ad una tradizione che non esiste.
No, mi spiace ma no. Appunto prendiamo anche solo il 13, un corridoio certo, ma all'epoca era così. Un Uncharted 2 rimane un corridoio, più avanzato di FF13, certo, ma non era un open sviluppato, all'epoca si discuteva molto di questo di come fosse uno dei più belli dell'epoca dal suo alto essere in gioco "stretto", quindi in tal senso il 13 era sbalorditivo graficamente, dal suo essere un corridoio certo, ma abbastanza grosso. In tutto questo il 12 ancora in molti di chiedono come ci entrasse su Ps2, grazie al frame claudicante, con riviste che tra i 11 su 10 che davano come complessivo alla sola grafica davano 11, me lo ricordo ancora stampato nella testa, e questo senza essere un corridoio come il 13. Rimane uno dei giochi tecnicamente migliori su PS2 e grande canto del cigno in tal senso.
Ma anche il 10, discorso simile, soprattutto nei primi anni della console.

Questo nonostante tutte le scorciatoie che si sono potuti prendere come dici tu.

La saga è da decenni, o da vari capitoli, per essere anche tanta roba lato grafico. Ma francamente lo stesso 15, forse la grafica una delle poche cose su cui c'è poca da discutere o su cui si è più d'accordo aldilà del resto.
 
No, mi spiace ma no. Appunto prendiamo anche solo il 13, un corridoio certo, ma all'epoca era così. Un Uncharted 2 rimane un corridoio, più avanzato di FF13, certo, ma non era un open sviluppato, all'epoca si discuteva molto di questo di come fosse uno dei più belli dell'epoca dal suo alto essere in gioco "stretto", quindi in tal senso il 13 era sbalorditivo graficamente, dal suo essere un corridoio certo, ma abbastanza grosso. In tutto questo il 12 ancora in molti di chiedono come ci entrasse su Ps2, grazie al frame claudicante, con riviste che tra i 11 su 10 che davano come complessivo alla sola grafica davano 11, me lo ricordo ancora stampato nella testa, e questo senza essere un corridoio come il 13. Rimane uno dei giochi tecnicamente migliori su PS2 e grande canto del cigno in tal senso.
Ma anche il 10, discorso simile, soprattutto nei primi anni della console.
Uncharted, TLOU, Gears, Halo 3, tutti titoli ampiamente più belli da vedere e con interazioni pg-ambiente avanzate, c'è un era geologica tra questi e FF XIII. Parlate di impatto visivo, ma il pinnacolo tecnologico è un altra cosa. Il 15 usciì mezzo rotto con ossimori importanti come la città simil venezia, il 12 aveva in Rabanastre il suo fiore all'occhiello, bellissima, ma è sceso a compromessi importanti, niente di diverso da FF 16 che magari non brillerà in alcuni punti ma ha dalla sua degli scorci clamorosi.

Il concetto è che FF è stato sempre bello (bellissimo) da vedere ma non chiedetegli di essere il top tecnicamente perchè lo è stato solo su PSX grazie ad evidenti facilitazioni di gameplay (che con il 16 in particolare sono scomparse vista l'ibridazione action).
 


Pure sta roba all'epoca (2006) era presentata per essere in primis un eye candy (ed infatti all'epoca il gioco a stento esisteva da quanto abbiamo poi scoperto).

SQEX sulla grafica ha sempre puntato per la sua IP.
Persino il Film in CGI (lol) era una sorta di flex tecnologico... Poi è andata come è andata... RIP Sakaguchi.

Con il XVI all'annuncio hanno usato un approccio più limpido, mostrando il gioco com'era (ed infatti a livello grafico il trailer 2020 non impressionò) , e di anno in anno hanno alzato l'asticella.

Oscillazioni grafiche ci saranno sempre. La location meno figà, o l'elemento (che sia l'acqua, la sabbia, o il pelo) meno rifinito, ma è chiaro che sia un gioco che vuole essere graficamente performante.

ff16-10.large.jpg


E per farlo, ovviamente, ricorrerà a tutti i trucchetti possibili. Camera, Elementi pre renderizzati là dove è inutile renderizzarli a mano, luce prebacked, etc. etc. etc.
 


Pure sta roba all'epoca (2006) era presentata per essere in primis un eye candy (ed infatti all'epoca il gioco a stento esisteva da quanto abbiamo poi scoperto).

SQEX sulla grafica ha sempre puntato per la sua IP.
Persino il Film in CGI (lol) era una sorta di flex tecnologico... Poi è andata come è andata... RIP Sakaguchi.

Con il XVI all'annuncio hanno usato un approccio più limpido, mostrando il gioco com'era (ed infatti a livello grafico il trailer 2020 non impressionò) , e di anno in anno hanno alzato l'asticella.

Oscillazioni grafiche ci saranno sempre. La location meno figà, o l'elemento (che sia l'acqua, la sabbia, o il pelo) meno rifinito, ma è chiaro che sia un gioco che vuole essere graficamente performante.

ff16-10.large.jpg


E per farlo, ovviamente, ricorrerà a tutti i trucchetti possibili. Camera, Elementi pre renderizzati là dove è inutile renderizzarli a mano, luce prebacked, etc. etc. etc.

Si ma stiamo parlando di cose diverse :asd:
Io son d'accordo sul discorso che fai, ma qua si voleva far passare i FF per qualcosa che non sono mai stati, sono stati dei quadri stupendi, il loro focus era quello, ma non stati il pinnacolo tecnologico per colpa dei troppi limiti strutturali. Limiti scomparsi con il 15 (ed il risultato si è visto) e sbriciolati col 16.
 
FF comunque solo col 10 è stato graficamente tra i top in commercio (ma era letteralmente a corridoi), su PSX era tutto prerender (facile risultare bello da vedere, ma in termini di gameplay è facile capire i giganteschi limiti di gameplay, ci puoi fare solo un jrpg col prerender, qualsiasi cosa che preveda routine IA è fuori discussione), il 12 fu un passo indietro appena si usciva da Rabanastre, gli spazi aperti sacrificarono tanto il dettaglio, il 13 e seguiti non erano uno standard, il 15 bello sì ma vuoto e claudicante, oltre ad avere tanti, tantissimi limiti laddove spingeva un pò di più.

Il 16 oltre ad avere una art direction della madonna (cosa che non si vedeva dai capitoli PSX) sembra creato con molta più cognizione, FF non è mai stato l'Horizon di playstation.

Ci son delle leggende che non mi spiego come possano essere state tramandate:

  • FF è sempre stato il pinnacolo tecnologicamente : falso
  • La tradizione di FF sta nel combat system: falso
  • FF è un jrpg di nicchia (questa è epica): falso


:sowhat:
Oh il 12 era tantissima roba all'epoca PS2 :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top