Lapp
Bannato
- Iscritto dal
- 18 Mag 2023
- Messaggi
- 1,733
- Reazioni
- 569
Offline
Non è neanche l'ombra di quello che era un tempo.....Ma in realta' di quella gen solo sega e' andata( come console).
Come publisher e' bello attivo oggi
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Non è neanche l'ombra di quello che era un tempo.....Ma in realta' di quella gen solo sega e' andata( come console).
Come publisher e' bello attivo oggi
In era saturn che fece sega di cosi' memorabile.Non è neanche l'ombra di quello che era un tempo.....
Già, la competitività, anche perché la competitività non può portare anche cose negative, se poi questa non fatta agli stessi termini di quella che tu dici essere la migliore gen di sempre, quella ps2, ma in termini diversi come ora, portando magari proprio questa a scontrarsi tra giochi GaaS, multiplayer o altro che sia, ma così anche in qualsiasi altra pratiche non carina introdotta magari da una e che l'altra si trova costretta ad adottare anche lei, o in cui magari Micro da l'idea e l'altra da bravi sciacalli l'adoperano pure loro, come con l'online a pagamentoSi ma rimane la gen migliore di sempre quimdi la competitivta' porta ottimi risultati a me utente.
Il monopolio ha portato ad avere una confenza sony incentrata sui merdosissimi gaas m sintomo che la competivita' serve.
In era saturn che fece sega di cosi' memorabile.
Sega sarebbe fallita comu que anche senza l'avvento di ms nel mercato, fece troppe scelte scellerate in quegli anni.
Poi che non sia neamche l'ombra ho i seri dubbi.
Ad oggi prodice la saga di yakuza, i sonic, valkyria chronicles.
Sotto di lei ha studi come atlus,vanillawhare, ensemble studios e relic che fanno uscire titoli come persona, i total war, conpany of heroes, 13 sentinels, ecc...
Infatti non ho mai detto che la competivita' di questa ms sia buona.Già, la competitività, anche perché la competitività non può portare anche cose negative, se poi questa non fatta agli stessi termini di quella che tu dici essere la migliore gen di sempre, quella ps2, ma in termini diversi come ora, portando magari proprio questa a scontrarsi tra giochi GaaS, multiplayer o altro che sia, ma così anche in qualsiasi altra pratiche non carina introdotta magari da una e che l'altra si trova costretta ad adottare anche lei, o in cui magari Micro da l'idea e l'altra da bravi sciacalli l'adoperano pure loro, come con l'online a pagamento
Poi devo capire come uscita la gen scorsa senza competitività di mezzo se questa fondamentale, visto che nella scorsa non é esistita mezza competitività eppure che anche lei tra le migliori avute qualitativamente, quando poi la competitività stessa all'inizio della scorsa gen stava portando Sony a chiudere se fosse andata male come in epoca PS3, l'epoca in cui Micro é stata più competitiva.
Si si riempie la bocca con sta parola detta in maniera meccanica, ma bisogna capire che esiste competitività buona e competitività meno buona, e che non a prescindere può portare vantaggi, o solo vantaggio, se puoi non giocata alla stessa maniera, alle stesse possibilità ognuno degli attori messi in campo.
Fino a qualche tempo fa, all'inizio della soap opera, quando si credeva a COD esclusivo, oppure solo per altri 2 anni dalla fine dell'acquisizione insomma, devo ancora capire come una competitività del genere avrebbe portato giovamento a noi, con una Sony ancora più infogliata di adesso con i GaaS per colmare quello che sarebbe stata la mancanza futura di COD.
La competitività. Buona a prescindere messa in tutti i modi e termini, e senza conseguenze pure negative magari.
Ma vabbé, discorso fatto mille volte che non porta a nulla.
Già, la competitività, anche perché la competitività non può portare anche cose negative, se poi questa non fatta agli stessi termini di quella che tu dici essere la migliore gen di sempre, quella ps2, ma in termini diversi come ora, portando magari proprio questa a scontrarsi tra giochi GaaS, multiplayer o altro che sia, ma così anche in qualsiasi altra pratiche non carina introdotta magari da una e che l'altra si trova costretta ad adottare anche lei, o in cui magari Micro da l'idea e l'altra da bravi sciacalli l'adoperano pure loro, come con l'online a pagamento
Poi devo capire come uscita la gen scorsa senza competitività di mezzo se questa fondamentale, visto che nella scorsa non é esistita mezza competitività eppure che anche lei tra le migliori avute qualitativamente, quando poi la competitività stessa all'inizio della scorsa gen stava portando Sony a chiudere se fosse andata male come in epoca PS3, l'epoca in cui Micro é stata più competitiva.
Ci si riempie la bocca con sta parola detta in maniera meccanica, ma bisogna capire che esiste competitività buona e competitività meno buona, e che non a prescindere può portare vantaggi, o solo vantaggio, se puoi non giocata alla stessa maniera, alle stesse possibilità ognuno degli attori messi in campo.
Fino a qualche tempo fa, all'inizio della soap opera, quando si credeva a COD esclusivo, oppure solo per altri 2 anni dalla fine dell'acquisizione insomma, devo ancora capire come una competitività del genere avrebbe portato giovamento a noi, con una Sony ancora più infogliata di adesso con i GaaS per colmare quello che sarebbe stata la mancanza futura di COD.
La competitività. Buona a prescindere messa in tutti i modi e termini, e senza conseguenze pure negative magari.
Ma vabbé, discorso fatto mille volte che non porta a nulla.
E onestamente a me che mi frega.Quei giochi tutti insieme non fatturano nemmeno come un tripla AAA GaaS di ora. Su questo non ci piove.
(si il Saturn era una merda proprio...ma tutte le altre loro)
Assolutamente si, e' positivo che ci siano rivali in ogni settore.La competitività deriva dalla parola "Competizione" un evento che inizia e finisce, solitamente con un vincitore e uno sconfitto.
Sei un pochino confusionario.
Non esiste una competitività buona, la competitività indica che si hanno dei rivali. Avere rivali è positivo?.
E onestamente a me che mi frega.
Io brindo ad ogni gaas fallito
Post automatically merged:
Assolutamente si, e' positivo che ci siano rivali in ogni settore.
Io prendo la caronte per lavoro almeno 2 volte al mese e pago 43 euro di traversata andata e ritorno per 6 km di mare perche' essa ha un monopolio di fatto.
Io sono per la competizione giusta( quella che faceva piu' o meno la ms in era 360)Anche il monopolio è sbagliato però. La verità è che non abbiamo capito un cazzo negli ultimi paio di secoli su praticamente ogni cosa e ora siamo in situazioni che sono Lose-Lose.
Ma questo è il libero mercato, è la democrazia, è il capitalismo, è tutto lecito finche puoi pagarloIo sono per la competizione giusta( quella che faceva piu' o meno la ms in era 360)
Sono contrario alla co.petiziome dettatat dai petro dollari che stanno facendo nel calcio e affini
In relta no.Ma questo è il libero mercato, è la democrazia, è il capitalismo, è tutto lecito finche puoi pagarlo.
Gen particolare quella...praticamente avevano due lineup totalmente diverse fra loro.
PS6 ultima console Sony sicuro.
Una nuova golden age per la console war.
Un punto a loro favore, denota flessibilità nel cogliere le opportunità di mercato
Leggessi quelle Sony...
Post automatically merged:
Ah, considerate le smentite di CDPR (con le quali vi gasate tanto) alla stregua delle smentite di Bungie
Poi sul nuovo trend avrei da ridire.Ma questo è il libero mercato, è la democrazia, è il capitalismo, è tutto lecito finche puoi pagarlo.
Gen particolare quella...praticamente avevano due lineup totalmente diverse fra loro.
PS6 ultima console Sony sicuro. Quest'errore di non acchiappare al volo il nuovo trend è costato caro ai suoi rivali in passato, e ora lo sta subendo Sony stessa.
Si ma non cadiamo ogni volta dal pero. Non sono cose che capitano dall'oggi al domani.Beh sicuramente con la continuità dei D1 crescerà.
Ma onestamente è un modello che sta affiancando quello tradizionale, non lo sta sostituendo.
Ensemble è un team chiuso da Microsoft anni fa ehIn era saturn che fece sega di cosi' memorabile.
Sega sarebbe fallita comunque anche senza l'avvento di ms nel mercato, fece troppe scelte scellerate in quegli anni.
Poi che non sia neamche l'ombra ho i seri dubbi.
Ad oggi prodice la saga di yakuza, i sonic, valkyria chronicles.
Sotto di lei ha studi come atlus,vanillawhare, ensemble studios e relic che fanno uscire titoli come persona, i total war, conpany of heroes, 13 sentinels, ecc...
L’immagine di M$ ne sta uscendo parecchio compromessa da questo processo.
Può avere un sensoBeh, volendo
Micro comincia ad acquisire in modo insensato, provando ad acquisire Acti e mette di nella lista Bungie iniziando a contrattare -----> Sony si caga sotto per i possibili introiti in meno e acquista Bungie --------> Bungie fa il review checking a TLOU Factions e lo boccia
Tutto sommato può essere colpa delle acquisizione selvaggia l'aver cannato milestone.![]()
Beh dai, ora mi sembra un pò troppo futuristica come cosa. Tutto può essere tra 20 anni, ovviamente.Si ma non cadiamo ogni volta dal pero. Non sono cose che capitano dall'oggi al domani.
Oggi lo affianca perchè non è ancora così forte ma l'obbiettivo e soppiantare quello tradizionale.
Non si può davvero credere che una volta raggiunto un numero molto più alto di giocatori, questi abituati ormai a giocare da anni con relativamente poco rispetto a prima ( molti dei quali magari nati conoscendo solo questo modo) continuino o inizino tranquillamente anche a comprare 80 euro di giochi. Già oggi c'è gente che pur avendo comprato da sempre si sta abituando a non comprare, figurati domani con le nuove leve.
Si, ho confuso i 2 studiEnsemble è un team chiuso da Microsoft anni fa eh
Forse intendevi Creative Assembly
Ma quando mai.
Solo dai fedelissimi dal cuore blu. Ma quello era a prescindere
Può avere un senso
Beh dai, ora mi sembra un pò troppo futuristica come cosa. Tutto può essere tra 20 anni, ovviamente.
Perdonami ma no... anzi io direi più il contrarioL’immagine di M$ ne sta uscendo parecchio compromessa da questo processo.