Se mi dimostri che una catena di montaggio costa meno di due hai ragione tu.
Uccidere il supporto fisico è un altra storia. Sony non lo farà per via dell'ampia retrocompatibilità che ha portato molti utenti PS4 (console ben più diffusa di xbox) a passare a PS5 startando gia con una libreria. Anche se c'è più digitale sicuramente anche li che su disco.
A un utente xbox magari che compra la serie X|S la prima volta non importera molto invece.
La scelta di produrre la serie S sarà una zavorra per tutta la gen per Microsoft.
PS: prendere l'ipotetico lettore prima della console è logico quanto comprare la tastiera prima del pc.
Vabbe ribadisco l'ovvio, non sto dicendo che é una mossa anti-economica per loro, anzi. Quello comunque dovrebbe essere l'ultimo dei nostri pensieri. Semplicemente perché dobbiamo però scusare una mossa vigliacca, che porterà conseguenze PERMANENTI sulle prossime console playstation, Xbox, Nintendo, tenuta in piedi da una scusa a dir poco ridicola... ti pare che il loro problema é che la digital marcisce in magazzino o che non possono permettersi di produrre due modelli diversi?
Il fisico non lo tolgono di colpo perché hanno capito quanto può essere pericoloso per la loro egemonia fare cambiamenti drastici. Potevano fare PS5 only DD direttamente e schiaffarle pure a 499 per esempio, ma poi rischiavano diventasse un assist clamoroso a Series X quindi hanno scelto la strada più prudente per non rischiare di fare la fine della gemella con l'handicap tipo One. Il vero, forse unico, ruolo positivo di MS da anni oramai é la deterrenza verso certi deliri di onnipotenza che potrebbe avere sony.
La furbata é farlo passare come una scelta che, se non piace, basta comprare il lettore magari allo stesso prezzo sommato e non cambia nulla. Invece cambieranno molte cose. Sicuro la quota di utenza che rimane attaccata solo al digitale aumenta vertiginosamente, rischia di mettere in minoranza chi ha il lettore quindi
A) meno flussi di giochi scatolati verso i negozi
B) meno interscambio di giochi usati
C) meno indispensabile stampare la copia su disco
D) Il fisico resiste come mezzo vintage come i cd musicali oggi tempo, ma il canale di distribuzione mainstream diventa un altro. E) Perdendo anche la competizione interna col canale fisico, che negli anni ha assicurato con costanza price drop rapidi a prezzi irrisori, può anche essere che il mercato digitale si svenda di meno per inporsi.
Chi compra fisico a due spicci anni dopo inizia a faticare a trovare la roba. Ch i compra fisico al D1 non puoi usare più le offerte delle catene/mercatini o rivendere i giochi quando ancora hanno valore, e saranno 80 euro a botta per un pugno di byte
È una strategia che conviene solo al produttore e, se vogliamo, al consumatore ebete che vuole risparmiare 100 euro oggi è avere la possibilità di ripensarci un domani. Ma se davvero la scelta di Sony fosse di tutelare quell'ebete si limiterebbe a sostituire il modello DD con questa slim, anziché farsi mezza gen col messaggio che il lettore é un accessorio e non più una parte fondamentale della console, più dei banchi di ram personalmente