Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
E' quello che si domandano un po' tutte le persone che hanno visto quella slide, tutt'ora sono sempre nel range dei 29-32 milioni di abbonati, Starfield ha dato un boost ma dubito veramente che ha fatto abbonare chissà quanta gente.

Si ma 360 vendeva, settava record di vendita hardware e software, con One hanno mandato tutto a puttane e da li non si sono più ripresi.

E infatti si è ripresentata la stessa situazione quando PS5 non si trovava le vendite di Xbox andavano "bene" e leggevi articoli che decantavano il cambio di trend poi succede che PS5 arriva ad essere disponibile in modo decente e bye bye vendite delle console.

Ma per me i 100 milioni di abbonati entro il 2030 sono proprio frutto di droghe pesanti, questi veramente pensano che ci saranno persone che compreranno le tv Samsung per giocare col gamepass altrimenti non si spiega sta roba.
Sicuramente gente che non spende manco 200 euro di series s si fara' un abbonamento di 150 euro all'anno per giocare su tv samsung :sisi:
Post automatically merged:

Skyrim aveva una frangia di puristi rpg che gli diceva peste e corna per anni, principalmente in ambito pc. Che, per qualche strano motivo, post Starfield sono tutti spariti.

Comunque la colpa principale per Starfield e la sua ricezione, va data secondo me a tutta quella frangia estremista boxara che l'ha innalzato artificialmente a capolavoro esclusiva alla Gow e Zelda, quando era chiaro che non poteva raggiungere quei fasti. Inoltre è stato anche sfortunato come gioco, o meglio il titolo ha subito tutte le inefficienza di MS degli scorsi anni, visto che doveva tenere in piedi la lineup delle xbox e doveva anche segnare il punto di partenza per il futuro di xbox.
Col senno di poi siamo tutti bravi.
Fallout 3 e skyrim hanno ben poco da invidiare a giochi come zelda e god of war a livello di qualita', il problema che doveva aggiornare la formula dei tes che gia' con fallout 4 aveva rotto gli zebedei
 
Col senno di poi siamo tutti bravi.
Fallout 3 e skyrim hanno ben poco da invidiare a giochi come zelda e god of war a livello di qualita', il problema che doveva aggiornare la formula dei tes che gia' con fallout 4 aveva rotto gli zebedei

Premesso che non sono per niente d'accordo, ritengo che Skyrim e Fallout 3 abbiano problematiche molto piú gravi in rapporto agli altri due titoli.

Ma comunque a prescindere dai miei pensieri appunto, non hanno aggiornato la formula dopo tot anni, ma comunque gli è stata cucita attorno a Starfield un aura che evidentemente non meritava.

È il solito problemone del complesso di inferiorità dei boxari, per cui ogni first deve diventare il gow/zelda killer ma quando in realtà, si tratterà di un gran bel gioco e fine, e il contraccolpo di tutte queste aspettative fasulle arriva con un macigno.
 
Premesso che non sono per niente d'accordo, ritengo che Skyrim e Fallout 3 abbiano problematiche molto piú gravi in rapporto agli altri due titoli.

Ma comunque a prescindere dai miei pensieri appunto, non hanno aggiornato la formula dopo tot anni, ma comunque gli è stata cucita attorno a Starfield un aura che evidentemente non meritava.

È il solito problemone del complesso di inferiorità dei boxari, per cui ogni first deve diventare il gow/zelda killer ma quando in realtà, si tratterà di un gran bel gioco e fine, e il contraccolpo di tutte queste aspettative fasulle arriva con un macigno.
Potrai anche non essere d'accordo ma fallout 3 e skyrim sono stati 2 titoli epocali e uno ancora oggi e' giocato ed e' ricordati come uno dei migliori titoli della sua generazione :sisi:
Starfield aveva le capacita' per diventare il nuovo zelda o gow, di certo molto di piu' di hellblade 2 e fable, ad oggi in ms non si ha nessun titolo a livello di starfield in uscita (a parte tes6 nel remoto futuro che potrebbe avere gli stessi problemi di starfield).
 
Skyrim e Fallout 3 valgono Zelda e gow, poi se a uno fanno schifo è un altro discorso.
Io terrei solo Skyrim in questo paragone. È che, non ha le stesse qualità alte come GOW o Zelda per quanto mediaticamente sono sullo stesso livello imho

PS: oggi pomeriggio a lavoro avevo l OST di Skyrim in sottofondo :asd:
 
Ma ancora nessuna notizia su chi ha vinto il black friday? :eucube:
 
Seriamente se non spostano i giochi Bethesda quali dovrebbero farlo? COD che per 10 anni esce comunque su PS5? Certo ovviamente avere anche un'uscita costante di buoni giochi è una cosa positiva, ma i grossi tripla A servono comunque e dire che non contano fa ridere quando poi ad ogni titolo son gli stessi boxari a mettere su hype come se fosse il momento della rivincita.
 
Ragazzi per favore, smettetela che da cellulare cancellare i messaggi è una palla al c...

Ció detto...ci sta che la prima nuova ip di Bethesda da ventordici anni avesse attorno a sé un'aura quasi mistica, la avrebbe avuta anche non fosse stata esclusiva.
Il problema è che la componente tecnica arretrata (e non la formula che va benissimo) ormai ha stancato e Bethesda sembra avere lo stesso problema di games freak..
Comunque se Starfield cosí com'è avesse avuto meno caricamenti e la navetta pilotabile per davvero...beh, staremmo facendo tutt'altri discorsi a mio parere...
 
Ragazzi per favore, smettetela che da cellulare cancellare i messaggi è una palla al c...

Ció detto...ci sta che la prima nuova ip di Bethesda da ventordici anni avesse attorno a sé un'aura quasi mistica, la avrebbe avuta anche non fosse stata esclusiva.
Il problema è che la componente tecnica arretrata (e non la formula che va benissimo) ormai ha stancato e Bethesda sembra avere lo stesso problema di games freak..
Comunque se Starfield cosí com'è avesse avuto meno caricamenti e la navetta pilotabile per davvero...beh, staremmo facendo tutt'altri discorsi a mio parere...
Secondo me no perché non sono i problemi principali di Starfield IMHO. I caricamenti non durano ore e alla fine ti ci abitui. Per me il problema principale è legato all'esplorazione che non è interessante come in Skyrim o Fallout e alcune scelte lato registico (penso ai dialoghi) ferme a diversi anni fa. Il caricamento è trollaggio fine a se stesso, fosse quello il problema.
Specifico, non che non sia una bruttura con queste console e in questa generazione, ma IMHO i veri problemi so altri.
 
Secondo me no perché non sono i problemi principali di Starfield IMHO. I caricamenti non durano ore e alla fine ti ci abitui. Per me il problema principale è legato all'esplorazione che non è interessante come in Skyrim o Fallout e alcune scelte lato registico (penso ai dialoghi) ferme a diversi anni fa. Il caricamento è trollaggio fine a se stesso, fosse quello il problema.
Specifico, non che non sia una bruttura con queste console e in questa generazione, ma IMHO i veri problemi so altri.
Magari tu ti sei abituato, ma i caricamenti continui qualsiasi cosa tu faccia fanno cadere le palle a terra nel 2023
Spezzano il ritmo ogni 3x2
 
Magari tu ti sei abituato, ma i caricamenti continui qualsiasi cosa tu faccia fanno cadere le palle a terra nel 2023
Spezzano il ritmo ogni 3x2
Ma non dico non sia brutto, ma ci si focalizza su qualcosa che tecnicamente abbiamo avuto fino a manco 3 anni fa quando ci sono problemi strutturali secondo me più impattanti sull'esperienza.

Un gioco Beth che sgarra sull'esplorazione è come un GT che ti sgarra sul modello di guida, un Gears che ti sgarra sulla componente shooter ecc ecc.

Starfield poteva anche essere con 0 caricamenti, i problemi rimanevano lo stesso :asd:.
 
Ma non dico non sia brutto, ma ci si focalizza su qualcosa che tecnicamente abbiamo avuto fino a manco 3 anni fa quando ci sono problemi strutturali secondo me più impattanti sull'esperienza.

Un gioco Beth che sgarra sull'esplorazione è come un GT che ti sgarra sul modello di guida, un Gears che ti sgarra sulla componente shooter ecc ecc.

Starfield poteva anche essere con 0 caricamenti, i problemi rimanevano lo stesso :asd:.
Non ci ho giocato ancora, ma se il problema è l'esplorazione, è grave davvero. Skyrim e Fallout sono capolavori perché ti ci perdi, perdi quasi la cognizione del tempo stando in giro per ore ed ore. Questo è il loro punto di forza, che ti fa soprassedere sugli altri problemi dei giochi. Se in Starfield manca davvero questo, manca proprio l'anima dei giochi Bethesda.
 
Non ci ho giocato ancora, ma se il problema è l'esplorazione, è grave davvero. Skyrim e Fallout sono capolavori perché ti ci perdi, perdi quasi la cognizione del tempo stando in giro per ore ed ore. Questo è il loro punto di forza, che ti fa soprassedere sugli altri problemi dei giochi. Se in Starfield manca davvero questo, manca proprio l'anima dei giochi Bethesda.
Eh purtroppo si. Guarda nel complesso è un ottimo gioco ancora, ma l'esplorazione non è interessante come nelle altre due saghe dove il viaggio tra A e B e, quello che avviene nel mezzo, è uno dei fulcri dell'esperienza. Qui i pianeti sono per lo più zone rocciose dove una volta scannerizzato il territorio, trovi il POI di turno e nel tragitto non ci sono grandi variazioni in termini ambientali o di eventi imprevisti (si ogni tanto atterra una navicella random ma poco altro). A differenza degli altri però la main è curata e, anche se ancora non ho portato avanti le "fazioni", ne ho sentito parlare molto bene. Però innegabile che in un titolo Beth ti ci vuoi perdere mentre esplori e i punti di interesse devono essere sufficientemente unici. Purtroppo si sentono anche i limiti della generazione procedurale. Probabilmente 10 pianeti estremamente curati sarebbero stati ben più efficaci di 1000 pianeti buttati lì.
 
Secondo me no perché non sono i problemi principali di Starfield IMHO. I caricamenti non durano ore e alla fine ti ci abitui. Per me il problema principale è legato all'esplorazione che non è interessante come in Skyrim o Fallout e alcune scelte lato registico (penso ai dialoghi) ferme a diversi anni fa. Il caricamento è trollaggio fine a se stesso, fosse quello il problema.
Specifico, non che non sia una bruttura con queste console e in questa generazione, ma IMHO i veri problemi so altri.
Trollaggio ? È un aspetto fondamentale invece, che per quanto mi riguarda influisce parecchio sul giudizio finale di un titolo. Subire un caricamento ad ogni porta è tortura, soprattutto con le attuali macchine e nel 2023... 2024 ormai. Quando passo da XSX/PS5 a Switch è sempre un trauma sotto questo punto di vista. Ho droppato Have A Nice Death su Switch quest'anno proprio per colpa dei caricamenti.
 
Trollaggio ? È un aspetto fondamentale invece, che per quanto mi riguarda influisce parecchio sul giudizio finale di un titolo. Subire un caricamento ad ogni porta è tortura, soprattutto con le attuali macchine e nel 2023... 2024 ormai. Quando passo da XSX/PS5 a Switch è sempre un trauma sotto questo punto di vista. Ho droppato Have A Nice Death su Switch quest'anno proprio per colpa dei caricamenti.
Bo, io riparto dal post di Fiamma Bianca dove sembra che uno Starfield tecnicamente al passo coi tempi avrebbe svoltato e staremmo parlando di altro. Per me no perché ripeto, il mezzo passo falso nella componente esplorativa rimane lí anche con 0 caricamenti. Poi oh ci può stare il fastidio nei caricamenti OGGI, però addirittura parlare di problemi di RITMO (non è riferito al tuo post) in un titolo Bethseda fatto principalmente di scampagnate, dialoghi.. Manco fosse Doom cavolo :asd:. Mi sbaglierò.

Poi che oggi sei diventato allergico ai caricamenti ci può stare a ognuno il suo. Per me non è un trauma tornare su Switch o giocare roba vecchia sul Deck. Ti concedo che nel parlare di trollaggio sui caricamenti probabilmente ho esagerato ma rimane che ci vedo problemi che vanno oltre la parte tecnica in Starfield.
 
Trollaggio ? È un aspetto fondamentale invece, che per quanto mi riguarda influisce parecchio sul giudizio finale di un titolo. Subire un caricamento ad ogni porta è tortura, soprattutto con le attuali macchine e nel 2023... 2024 ormai. Quando passo da XSX/PS5 a Switch è sempre un trauma sotto questo punto di vista. Ho droppato Have A Nice Death su Switch quest'anno proprio per colpa dei caricamenti.

Bom “sempre”, ci sono tanti giochi Switch anche grossi dai caricamenti rapidissimi
 
Bo, io riparto dal post di Fiamma Bianca dove sembra che uno Starfield tecnicamente al passo coi tempi avrebbe svoltato e staremmo parlando di altro. Per me no perché ripeto, il mezzo passo falso nella componente esplorativa rimane lí anche con 0 caricamenti. Poi oh ci può stare il fastidio nei caricamenti OGGI, però addirittura parlare di problemi di RITMO (non è riferito al tuo post) in un titolo Bethseda fatto principalmente di scampagnate, dialoghi.. Manco fosse Doom cavolo :asd:. Mi sbaglierò.

Poi che oggi sei diventato allergico ai caricamenti ci può stare a ognuno il suo. Per me non è un trauma tornare su Switch o giocare roba vecchia sul Deck. Ti concedo che nel parlare di trollaggio sui caricamenti probabilmente ho esagerato ma rimane che ci vedo problemi che vanno oltre la parte tecnica in Starfield.
Cerco di espandere il mio ragionamento perché ci sono aspetti che forse non hai colto e sui quali invece convergiamo.
Quando si tratta di calarsi in un contesto, qualsiasi interruzione tende a rovinare l'esperienza, per questo i continui caricamenti per me sono lesivi per Starfield. Per quanto riguarda l'esplorazione era impensabile che potessero creare centinaia di scenari e renderli tutti unici a loro modo. Tuttavia determinati pianeti/strutture riescono ad essere affascinanti e se per raggiungerli avessi prima dovuto esplorare lo spazio e poi atterrare nei pressi del luogo di interesse, potendo sorvolare a piacimento l'area con la nave (con il limite, ovviamente, di non poter scatenare l'inferno in terra con le armi) secondo me starfield avrebbe fatto quel passo in piú per essere annoverato tra i giochi del glorioso firmamento Bethesda.
Ma anche aggiungere un mezzo da sbarco avrebbe aiutato. Invece ti ritrovi a passeggiare (saltellando quando possibile) in lande vuote per minuti interi smerigliandoti gli zebedei...the outer worlds a questo punto aveva fatto un lavoro migliore togliendo del tutto la nave come opzione di guida e creando scenari piú compatti ma densi...
Sono convinto che se gli stessero dietro il gioco avrebbe le potenzialità per diventare grandioso seguendo la spirale virtuosa di no man's sky e cyberpunk...ma temo che cosí non sarà.
Questo enorme spreco spero però serva da lezione per dare una svecchiata al prossimo the elder scrolls, lasciando magari fallout nelle sapienti mani di obsidian
 
Dai i caricamenti è cosa buona e giusta prenderli per il culo, non saranno il problema principale, ma cavolo sembra che ci si scordi che Starfield è uscito solo sulla next-gen e che pure su PC richiede l'SSD (e menomale che c'è altrimenti...).
 
Cerco di espandere il mio ragionamento perché ci sono aspetti che forse non hai colto e sui quali invece convergiamo.
Quando si tratta di calarsi in un contesto, qualsiasi interruzione tende a rovinare l'esperienza, per questo i continui caricamenti per me sono lesivi per Starfield. Per quanto riguarda l'esplorazione era impensabile che potessero creare centinaia di scenari e renderli tutti unici a loro modo. Tuttavia determinati pianeti/strutture riescono ad essere affascinanti e se per raggiungerli avessi prima dovuto esplorare lo spazio e poi atterrare nei pressi del luogo di interesse, potendo sorvolare a piacimento l'area con la nave (con il limite, ovviamente, di non poter scatenare l'inferno in terra con le armi) secondo me starfield avrebbe fatto quel passo in piú per essere annoverato tra i giochi del glorioso firmamento Bethesda.
Ma anche aggiungere un mezzo da sbarco avrebbe aiutato. Invece ti ritrovi a passeggiare (saltellando quando possibile) in lande vuote per minuti interi smerigliandoti gli zebedei...the outer worlds a questo punto aveva fatto un lavoro migliore togliendo del tutto la nave come opzione di guida e creando scenari piú compatti ma densi...
Sono convinto che se gli stessero dietro il gioco avrebbe le potenzialità per diventare grandioso seguendo la spirale virtuosa di no man's sky e cyberpunk...ma temo che cosí non sarà.
Questo enorme spreco spero però serva da lezione per dare una svecchiata al prossimo the elder scrolls, lasciando magari fallout nelle sapienti mani di obsidian
L'opzione di atterrare sicuramente sarebbe stata una aggiunta gradita così come pilotare la navicella nello spazio con maggior continuità, se non altro perché alla fine la parte di pilotaggio della nave è anche discretamente piacevole. Ma pure lì, la meraviglia potrebbe durare la prima oretta, poi se non ci sono variazioni sul tema tra l'andare dal pianeta A al pianeta B probabilmente ti inizierai a smerigliare gli zebedei anche lì (e non vedere l'ora di usare 5 secondi di caricamento con un bel viaggio rapido :asd:). Probabilmente parliamo di un setting che non è facile rendere ludicamente interessante. Forse il mezzo a terra probabilmente avrebbe aiutato anche di più, troncando dei tempi morti. Ma poi, arrivi al quinto POI uguale e la parte ludica inizia pericolosamente a scricchiolare. Ad esempio il primo Mass Effect aveva il Mako. Ma al quinto pianeta "uguale" con strutture da visitare poco interessanti ti veniva naturale troncare la parte esplorativa e tirare dritto sulla storia. Non a caso nel 2 hanno segato totalmente quella componente. Però un titolo Bethseda con una parte esplorativa che funziona poco è un bel macigno da tirare giù. Poi mi possono raccontare che cercavano l'autenticità e tutto il resto ma stiamo sempre lì.

Quindi si, forse bisognava guardare più a the Outer Worlds con questo setting? Magari porzioni di pianeti (in minor quantità) maggiormente curati e unici (oltre che sufficientemente esplorabili)? Può essere.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top