Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Per imporsi un modello basato sull'abbonamento ci vorrebbero almeno 70-80 mln di utenti paganti regolari.

Ad anni dal lancio di un servizio ottimo come il gamepass siamo lontanissimi da tale cifra, il che mi fa concludere che non sono cifre realizzabili.

Al modello di vendita tradizionale, cosi per come ha reagito il mercato, non si può rinunciare
Il fatto è che tutto il sistema di servizi in abbonamento, sono anni che non esattamente è il mercato d'oro, ma un mercato durissimo, del tutto fluttuante e mai stabile, perché dipendente fin troppo dalla botta di culo del prodotto che riesce a fare successo o diventare di massa o no, quindi l'equivalente di un nostro GaaS in pratica, che solo una manciata sfondano, cosi come una manciata diventano Stranger Things ormai, anche meno, quindi un mercato che a volte va bene e molto spesso, come negli ultimi anni, non va cosi bene, con una crescita lentissima degli abbonati stessi, se non spesso in perdita, di abbonati o soldi, con le solite mosse per arginare, tra aumento di prezzi, niente più sharing tra account, meno titoli prodotti per buttare soldi e via cosi.
Microsoft è quindi unica concorrente lato gaming che fa sta cosa, ma i numeri che vuole sono troppo alti, al momento irrealizzabili per anni, e anche tra 10 anni, con Game Pass anche sui frigoriferi magari, difficile vedere quei 100 milioni e oltre realizzati che vorrebbero, per mille motivi, da Microsoft che non pubblicizza abbastanza il servizio, il nome del brand ormai sempre più in caduta, ad anche modello stesso del gaming fin troppo diverso da film e serie tv per funzionare cosi bene e con tutti, fino al fatto che in teoria Microoft vorrebbe un Game Pass futuro principalmente fatto da loro first, e se riescono a realizzare ciò, dopo che hai abituato gli utenti ai third, rimpiazzandoli con i first la gente te li tirerebbe addosso, perché non so se neanche Sony con un servizio simile, di principalmente first, riuscirebbe a raggiungere chissà quali cifre, con una credibilità del brand cento volte maggiore di Microsoft.
 
Il fatto è che tutto il sistema di servizi in abbonamento, sono anni che non esattamente è il mercato d'oro, ma un mercato durissimo, del tutto fluttuante e mai stabile, perché dipendente fin troppo dalla botta di culo del prodotto che riesce a fare successo o diventare di massa o no, quindi l'equivalente di un nostro GaaS in pratica, che solo una manciata sfondano, cosi come una manciata diventano Stranger Things ormai, anche meno, quindi un mercato che a volte va bene e molto spesso, come negli ultimi anni, non va cosi bene, con una crescita lentissima degli abbonati stessi, se non spesso in perdita, di abbonati o soldi, con le solite mosse per arginare, tra aumento di prezzi, niente più sharing tra account, meno titoli prodotti per buttare soldi e via cosi.
Microsoft è quindi unica concorrente lato gaming che fa sta cosa, ma i numeri che vuole sono troppo alti, al momento irrealizzabili per anni, e anche tra 10 anni, con Game Pass anche sui frigoriferi magari, difficile vedere quei 100 milioni e oltre realizzati che vorrebbero, per mille motivi, da Microsoft che non pubblicizza abbastanza il servizio, il nome del brand ormai sempre più in caduta, ad anche modello stesso del gaming fin troppo diverso da film e serie tv per funzionare cosi bene e con tutti, fino al fatto che in teoria Microoft vorrebbe un Game Pass futuro principalmente fatto da loro first, e se riescono a realizzare ciò, dopo che hai abituato gli utenti ai third, rimpiazzandoli con i first la gente te li tirerebbe addosso, perché non so se neanche Sony con un servizio simile, di principalmente first, riuscirebbe a raggiungere chissà quali cifre, con una credibilità del brand cento volte maggiore di Microsoft.
I loro milioni di abbonati li hanno comunque, certo i numeri che gli servono a loro sono esagerati. Più che altro non so quanto gli convenga davvero metterci esclusive come Starfield. AAA che ti costano non so quanti milioni.

Certo se ti metti a spulciare il GP li trovi i titoli interessanti che proveresti. Per dire, l'altro giorno guardando un po', ho visto gli Amnesia, purtroppo non ho il Pass, ma sputaci sopra dei titoli così in abbonamento.
 
Il fatto è che tutto il sistema di servizi in abbonamento, sono anni che non esattamente è il mercato d'oro, ma un mercato durissimo, del tutto fluttuante e mai stabile, perché dipendente fin troppo dalla botta di culo del prodotto che riesce a fare successo o diventare di massa o no, quindi l'equivalente di un nostro GaaS in pratica, che solo una manciata sfondano, cosi come una manciata diventano Stranger Things ormai, anche meno, quindi un mercato che a volte va bene e molto spesso, come negli ultimi anni, non va cosi bene, con una crescita lentissima degli abbonati stessi, se non spesso in perdita, di abbonati o soldi, con le solite mosse per arginare, tra aumento di prezzi, niente più sharing tra account, meno titoli prodotti per buttare soldi e via cosi.
Microsoft è quindi unica concorrente lato gaming che fa sta cosa, ma i numeri che vuole sono troppo alti, al momento irrealizzabili per anni, e anche tra 10 anni, con Game Pass anche sui frigoriferi magari, difficile vedere quei 100 milioni e oltre realizzati che vorrebbero, per mille motivi, da Microsoft che non pubblicizza abbastanza il servizio, il nome del brand ormai sempre più in caduta, ad anche modello stesso del gaming fin troppo diverso da film e serie tv per funzionare cosi bene e con tutti, fino al fatto che in teoria Microoft vorrebbe un Game Pass futuro principalmente fatto da loro first, e se riescono a realizzare ciò, dopo che hai abituato gli utenti ai third, rimpiazzandoli con i first la gente te li tirerebbe addosso, perché non so se neanche Sony con un servizio simile, di principalmente first, riuscirebbe a raggiungere chissà quali cifre, con una credibilità del brand cento volte maggiore di Microsoft.
Sisi, concordo.

La loro "fortuna" (beh cosa voluta) è di essere ancora pianemente dentro il modello più tradizionale di vendita.

Certo, gli utenti Xbox si sono abituati ai D1 nel pass, non ci piove, però posso provare a ritarare un pò la cosa disicentivando il ricorso all'abbonamento piuttosto che all'acquisto.

C'è anche da dire che Tim Stuart, proprio qualche settimana fa, ha detto di preferire il pass perchè non dipendente dalle fluttuazioni dovute alle vendite (il gioco che va bene, il gioco che va male).

La cosa sicura è con i 30mln di abbonati che hanno non riescono a fare molto. Sempre se non vogliono raddoppiare il prezzo
Post automatically merged:

I loro milioni di abbonati li hanno comunque, certo i numeri che gli servono a loro sono esagerati. Più che altro non so quanto gli convenga davvero metterci esclusive come Starfield. AAA che ti costano non so quanti milioni.

Certo se ti metti a spulciare il GP li trovi i titoli interessanti che proveresti. Per dire, l'altro giorno guardando un po', ho visto gli Amnesia, purtroppo non ho il Pass, ma sputaci sopra dei titoli così in abbonamento.
Con 80mln di abbonati uno Starfield lo reggi e lo sostieni pure se floppa in realtà.

Ma ci devi arrivare ad 80 mln che ogni mese di sganciano 15€
 
Sisi, concordo.

La loro "fortuna" (beh cosa voluta) è di essere ancora pianemente dentro il modello più tradizionale di vendita.

Certo, gli utenti Xbox si sono abituati ai D1 nel pass, non ci piove, però posso provare a ritarare un pò la cosa disicentivando il ricorso all'abbonamento piuttosto che all'acquisto.

C'è anche da dire che Tim Stuart, proprio qualche settimana fa, ha detto di preferire il pass perchè non dipendente dalle fluttuazioni dovute alle vendite (il gioco che va bene, il gioco che va male).

La cosa sicura è con i 30mln di abbonati che hanno non riescono a fare molto. Sempre se non vogliono raddoppiare il prezzo
Post automatically merged:


Con 80mln di abbonati uno Starfield lo reggi e lo sostieni pure se floppa in realtà.

Ma ci devi arrivare ad 80 mln che ogni mese di sganciano 15€
Sono numeri praticamente irrealizzabili tenendo un servizio su una sola piattafirma
 

HELLBLADE 2 COULD BE XBOX’S MOST IMPORTANT EXCLUSIVE​



giphy.gif


Ma non era Starfield il gioco Xbox più importante ? :hmm:
 
Sisi, concordo.

La loro "fortuna" (beh cosa voluta) è di essere ancora pianemente dentro il modello più tradizionale di vendita.

Certo, gli utenti Xbox si sono abituati ai D1 nel pass, non ci piove, però posso provare a ritarare un pò la cosa disicentivando il ricorso all'abbonamento piuttosto che all'acquisto.

C'è anche da dire che Tim Stuart, proprio qualche settimana fa, ha detto di preferire il pass perchè non dipendente dalle fluttuazioni dovute alle vendite (il gioco che va bene, il gioco che va male).

La cosa sicura è con i 30mln di abbonati che hanno non riescono a fare molto. Sempre se non vogliono raddoppiare il prezzo
Stanno già rimodulando con gli upgrade alle edizioni deluxe anche per gli utenti del GP, l'hanno fatto sia per Starfield che per FM2023.
 
 
O però se lo dicevi qua l'84 era un furto con i voti dati apposta per far scendere il meta.
 
addirittura negative mi sembra un filo eccessivo, nel mondo videoludico o sono capolavori o sono da buttare...
detto questo il gioco per ora è solo tante potenzialità, deve fare un percorso come cyberpunk o meglio ancora no man's sky...
 
addirittura negative mi sembra un filo eccessivo, nel mondo videoludico o sono capolavori o sono da buttare...
detto questo il gioco per ora è solo tante potenzialità, deve fare un percorso come cyberpunk o meglio ancora no man's sky...
È sicuramente eccessivo, ma secondo me tralasciando l'aspetto tecnico (spesso le recensioni son basate su quello su Steam) il problema erano le aspettative. Se ti aspetti un capolavoro e ti trovi un gioco "solo" buono finisce lo vedi peggio di come è realmente.
 
Brutta storia.

Poi nell'anno di BG 3, purtroppo la cosa puzza ancora di più.
Fosse BG3 il "problema" di Starfield, sarebbe comunque stato un gioco divisivo, facile capirne i motivi ormai.
Post automatically merged:

Forse in molti su PC si aspettavano anche un supporto Mod imponente, ci sarà di mezzo anche quello.
 
Si certo i motivi divisivi su Steam, ma ammettere semplicemente che non è il capolavoro che ci si aspettava no?
 
Nessuno lo sta dicendo piu' ma non e' manco un gioco da 4 come lo dipingete voi :sisi:

Uscire con un titolo che si porta dietro tantissimo hype e apparentemente tempestato di aspetti mediocri in un anno nel quale sono uscite le migliori produzioni dell'industria in N generi porta a questo.
Io faccio sempre l'esempio di Diablo IV per cui sinceramente provo odio viscerale, ma probabilmente gran parte dello stesso e' dovuto al fatto che non ho giocato Baldur's Gate III o Zelda al suo posto :asd: . L'asticella si e' alzata e io stesso ho una tolleranza praticamente inesistente verso i giochi mediocri.
 
Sono numeri praticamente irrealizzabili tenendo un servizio su una sola piattafirma
Sono numeri irrealizzabili a prescindere credo. Almeno per come è ora il mercato.
Anche perche non sta solo su Xbox il pass, sta pure su PC (e non conto il cloud). Una cinquantina di mln potrebbe farli, ha il mercato potenziale per farli.
Dato che ciò non accade è consequenziale che il modello in abbonamento non ha il fascino e il richiamo che si poteva pensare

Stanno già rimodulando con gli upgrade alle edizioni deluxe anche per gli utenti del GP, l'hanno fatto sia per Starfield che per FM2023.
Esatto. Però quello ha il limite che funziona solo per il D1. Ancora un po e si renderanno conto che gli abbonamenti a quelle cifre li si stazionano (Spencer è un attimo lento] e ripuntano alla vendita tradizionale :sisi:
Io non sono contrario a cambiare il modello di business con questo nuovo mix ma dopo 6 anni è chiaro che non ha sfondato (e fu così che da un anno all'altro arrivarono 100mln di abbonati :asd:)

Su Starfield, beh si il gioco non era da 6. Non era da 10, va bene. Forse non è nemmeno da 9 ma allo stesso modo non è nemmeno una produzione che si può valutare in modo professionale da 6.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top