Il fatto è che tutto il sistema di servizi in abbonamento, sono anni che non esattamente è il mercato d'oro, ma un mercato durissimo, del tutto fluttuante e mai stabile, perché dipendente fin troppo dalla botta di culo del prodotto che riesce a fare successo o diventare di massa o no, quindi l'equivalente di un nostro GaaS in pratica, che solo una manciata sfondano, cosi come una manciata diventano Stranger Things ormai, anche meno, quindi un mercato che a volte va bene e molto spesso, come negli ultimi anni, non va cosi bene, con una crescita lentissima degli abbonati stessi, se non spesso in perdita, di abbonati o soldi, con le solite mosse per arginare, tra aumento di prezzi, niente più sharing tra account, meno titoli prodotti per buttare soldi e via cosi.
Microsoft è quindi unica concorrente lato gaming che fa sta cosa, ma i numeri che vuole sono troppo alti, al momento irrealizzabili per anni, e anche tra 10 anni, con Game Pass anche sui frigoriferi magari, difficile vedere quei 100 milioni e oltre realizzati che vorrebbero, per mille motivi, da Microsoft che non pubblicizza abbastanza il servizio, il nome del brand ormai sempre più in caduta, ad anche modello stesso del gaming fin troppo diverso da film e serie tv per funzionare cosi bene e con tutti, fino al fatto che in teoria Microoft vorrebbe un Game Pass futuro principalmente fatto da loro first, e se riescono a realizzare ciò, dopo che hai abituato gli utenti ai third, rimpiazzandoli con i first la gente te li tirerebbe addosso, perché non so se neanche Sony con un servizio simile, di principalmente first, riuscirebbe a raggiungere chissà quali cifre, con una credibilità del brand cento volte maggiore di Microsoft.