Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ok ma abbinato a GP ti sembra la stessa cosa? Fai un abbonamento a 14& al mese per avere i giochi al day one, ma sei vuoi essere ancora più fico paghi l'early access e giochi ancora prima, wow cazzo! Ma che messaggio è tuo al pubblico? Dove sarebbe la rivoluzione? E ripeto, tutto ciò a fianco del GP.
basta non farlo se lo compri vuole dire che il gioco come minimo di interessa :asd:
Però concordo che il problema sta all'origine dove molti ci lucrano compresa MS.
 
Il fatto è che loro si aspettavano veramente che il GP sfondasse, che diventasse la formula mainstream per il gaming, ma così non è stato. C'è un mercato che ha retto il colpo e si è mantenuto sul modello tradizionale, nuovi o usati, insomma il giro è sempre tutto come prima. Questa è solo la soluzione più ovvia.

Non mi esporrei sul discorso "giochi non eccellenti e qualità", si sa che i mediocri sono quelli che vendono di più. Ogni titolo Xbox che approderà altrove avrà risultati imprevedibili. A parte che sfido a trovare un gioco Beth migliore di Starfield al day one. :asd:
Non solo non ha sfondato, non ha sfondato al prezzo ridicolo di 3 serate in pizzeria per 3 anni di tanti giochi, First o third che siano...
E non puntare più sui gwg mensili è stato un altro autogol
 
basta non farlo se lo compri vuole dire che il gioco come minimo di interessa :asd:
Però concordo che il problema sta all'origine dove molti ci lucrano compresa MS.
Chiaro che basta non farli Bubu, ma fa tutto parte di un unico flusso di.. poca trasparenza? Svalorizzazione del tuo prodotto? Nel quale siamo impantanati con l'immagine di sto marchio ormai.

E in sintesi, sono io che non li vedo gli early access su Switch? Qui invece quanto vendono al day one? O comprare i giochi è diventato come prendere un caffè alla macchina?
 
Non solo non ha sfondato, non ha sfondato al prezzo ridicolo di 3 serate in pizzeria per 3 anni di tanti giochi, First o third che siano...
E non puntare più sui gwg mensili è stato un altro autogol
l'unica cosa che so dei gwg è che negli ultimi anni erano delle robe patetiche, così ho sempre sentito dire, e forse hanno fatto bene a convertire la fascia al Core, forse.

Ma la questione ealry access per me rimane paradossale, e un segnalino è stato proprio Starfield. Ripeto che non giudico chi ha fatto "l'upgrade" per giocare prima (ritengo ingenuamente in preda all'hype ma love and peace), ma che si andasse a foraggiare un trend negativo nessuno mi farà cambiare idea. Stiamo vedendo oggi come ha ripagato, pratica fine a se stessa.
 
Ultima modifica:
Starfield è andato bene perlomeno all'inizio anche su console, ma è vero che è il caso più eclatante di come GP si sia rivelato un corto circuito. E dire che c'hanno provato a lucrare ulteriormente con early access-GP sfruttando l'hype, non giudico chi l'ha fatto ma non è la soluzione.
Beh hanno alzato il prezzo del pass poche settimane prima che uscisse togliendo il mese gratis, non era tanto l'early access ad essere il tentativo di lucro :asd:
Poi li capisco eh, era l'unico cavallo di battaglia, oltre a COD, che gli é passato sotto il sedere in questa decade
 
Non solo non ha sfondato, non ha sfondato al prezzo ridicolo di 3 serate in pizzeria per 3 anni di tanti giochi, First o third che siano...
Questa è la cosa più allucinante. N riesce a vendere i pass da 2 giochi a CENTO euro, le remastered dell'antico Egitto full price, Sony fa comprare una console senza quasi giochi e ne aumenta pure il prezzo in corsa, mentre loro che si sono stesi in tutti i modi possibili e impossibili non riescono ad avere lo stesso appeal.
Checché se ne dica, l'offerta di GP era gustosa come rapporto quantità/qualità/prezzo per come ragionano le masse, che vogliono tutto, subito, a piccole rate, senza pensar troppo. Se peró non ha sfondato é perché c'è un problema di fiducia, di marketing, di fallimenti reiterati che tiene la gente lontana.
 
Questa è la cosa più allucinante. N riesce a vendere i pass da 2 giochi a CENTO euro, le remastered dell'antico Egitto full price, Sony fa comprare una console senza quasi giochi e ne aumenta pure il prezzo in corsa, mentre loro che si sono stesi in tutti i modi possibili e impossibili non riescono ad avere lo stesso appeal.
Checché se ne dica, l'offerta di GP era gustosa come rapporto quantità/qualità/prezzo per come ragionano le masse, che vogliono tutto, subito, a piccole rate, senza pensar troppo. Se peró non ha sfondato é perché c'è un problema di fiducia, di marketing, di fallimenti reiterati che tiene la gente lontana.
Io ho sempre creduto che, molto semplicemente, a Microsoft mancassero i giochi e che sono i giochi a fare una console. Per me la console war é proprio una boutade da forum.

Quando parliamo di Microsoft stiamo parlando di una serie di console sulle quali é da metà gen 360 che non escono vere e proprie killer application, ma al massimo buoni giochi.

Vero, il game pass é ottimo, ma non solo puoi usarlo anche da PC, ma é anche un modo di giocare che non può andare bene per tutti. É buono quando hai tanto tempo per giocare, ma quando non é così perde il suo senso.

Dall'altra parte abbiamo Sony e Nintendo che nello stesso periodo in cui MS raschiava il fondo, continuavano a tirare fuori gioconi e IP. Magari PS5 può avere dei periodi di fiacca, e Sony ha avuto delle sparate veramente assurde, ma ha costruito una fiducia coi giocatori che le permette di reggere botta, al contrario di Xbox.

Alla fine, si é creduto che questa gen potesse segnare il riscatto di Microsoft per cosa? Per pass e acquisizioni? Ma dalle acquisizioni cosa é venuto fuori? Siamo ancora a parlare di "Eh ma quando uscirà TES 6, eh ma quando uscirà AVOWED"... poi esce Starfield ed é un mezzo flop.

Curioso di vedere come proseguirà il tutto ad ogni modo.
 
l'unica cosa che so dei gwg è che negli ultimi anni erano delle robe patetiche, così ho sempre sentito dire, e forse hanno fatto bene a convertire la fascia al Core, forse.

Ma la questione ealry access per me rimane paradossale, e un segnalino è stato proprio Starfield. Ripeto che non giudico chi ha fatto "l'upgrade" per giocare prima (ritengo ingenuamente in preda all'hype ma love and peace), ma che si andasse a foraggiare un trend negativo nessuno mi farà cambiare idea. Stiamo vedendo oggi come ha ripagato, pratica fine a se stessa.
Esatto, negli ultimi 2 anni erano una roba immonda, ma nata dal fatto che la strategia era chiarissima, non ci volevano puntare su
Sony al contrario ci ha puntato ancora, se dai titoli buoni invogli chi magari non vuole fare extra o premium a rimanere essential, per giocare quando vorranno i titoli riscattati
 
Questa è la cosa più allucinante. N riesce a vendere i pass da 2 giochi a CENTO euro, le remastered dell'antico Egitto full price, Sony fa comprare una console senza quasi giochi e ne aumenta pure il prezzo in corsa, mentre loro che si sono stesi in tutti i modi possibili e impossibili non riescono ad avere lo stesso appeal.
Checché se ne dica, l'offerta di GP era gustosa come rapporto quantità/qualità/prezzo per come ragionano le masse, che vogliono tutto, subito, a piccole rate, senza pensar troppo. Se peró non ha sfondato é perché c'è un problema di fiducia, di marketing, di fallimenti reiterati che tiene la gente lontana.
Ma il gp non da tutto subito. Molti giochi fra quelli più in voga fra casual (cod, gta, fifa) o appassionati (r.e., i souls, alan wake ecc...) non ci escono. È un'idea sbagliata perché mi fai pagare per giocare quello che mi propini tu. Inoltre a chi realmente quel catalogo sterminato?
 
Quando parliamo di Microsoft stiamo parlando di una serie di console sulle quali é da metà gen 360 che non escono vere e proprie killer application, ma al massimo buoni giochi.
Gears of War 3(2011) e Halo 4(2012) non sono proprio solo "buoni giochi", anzi tranquillamente al pari di quello che usciva su PS3 all'epoca. Parliamo proprio dell'ultimo anno e mezzo di magra.
Sony ha avuto delle sparate veramente assurde, ma ha costruito una fiducia coi giocatori che le permette di reggere botta, al contrario di Xbox.
Lasciando stare 360 appunto, questo è il problema grosso di oggi. E vedo molto difficile riemergere.
 
Come prevedibile su PC Helldivers 2 sta facendo numeri assurdi in costante crescita, su console probabilmente è più indietro. Forse sony ha trovato il suo GAAS dalle uova d'oro.
 
Si ma quanto ci puoi fare con quella roba li? c'è un problema grosso di qualità dei prodotti M$, al di la del pass i giochi che fa non piacciono e non fanno parlare di se. Se ti portano un Halo Infinite su PS5, ma che fine può fare? non venderebbe un cazzo comunque perché l'utente che ama certi tipi di esperienza che trova solo PlayStation, è lontanissimo dal mondo di Halo, fatto soprattutto di pvp competitivo. Cioè è come portare a tavola una torta buonissima ed hai ospiti a cui non piacciono i dolci, che se ne fanno?
Su PS si gioca tlou come si gioca fortnite, fifa e la roba ubisoft ( anche quello scam di mw3 sta vendendo tanto ovunque).
MS avrà anche un problema di qualità ma quando sulla tua piattaforma che già vende poco, i tuoi giochi vendono uno spunto perchè li devi infilare in un abbonamento, diventa un grosso problema soprattutto se ti sei appena messo in casa 80 miliardi di publisher da dover mantenere.
 
Gears of War 3(2011) e Halo 4(2012) non sono proprio solo "buoni giochi", anzi tranquillamente al pari di quello che usciva su PS3 all'epoca. Parliamo proprio dell'ultimo anno e mezzo di magra.

Lasciando stare 360 appunto, questo è il problema grosso di oggi. E vedo molto difficile riemergere.

Ok, ma stiamo parlando di 13 e 12 anni fa :asd:,è esattamente il problema che ho evidenziato. In 13 anni Nintendo e Sony cosa hanno tirato fuori?
 
La verità è che SF è un gioco vecchio nel concept e modesto nelle intenzioni. Non porta nulla al giocatore se non "X" pianeti da esplorare , nella maggior parte dei casi tutti vuoti e fine a se stessi con uno shooting legnoso e rivedibile.
Non basta fare uno Skyrim nello spazio e più grande per intercettare i gusti del pubblico, Bethesda è la sh che più è peggiorata insieme ad Ubisoft in questi ultimi 10 anni.
Il concept non lo è. La formula bethesda è piuttosto unica. Il problema è la realizzazione ( ed aver scazzato il cavallo di battaglia dei giochi bethesda, ossia l'esplorazione).
Non puoi presentarti nel 2023 con un gioco che pare del 2011 o prima.

E carico da 90 non puoi uscire su delle piattaforme che l'unica cosa di next gen che hanno mostrato con costanza sono i caricamenti istantanei e tu che ancora hai i caricamenti per ogni volta che apri una porta manco fosse re su ps1.
Post automatically merged:

Ok ma abbinato a GP ti sembra la stessa cosa? Fai un abbonamento a 14& al mese per avere i giochi al day one, ma sei vuoi essere ancora più fico paghi l'early access e giochi ancora prima, wow cazzo! Ma che messaggio è tuo al pubblico? Dove sarebbe la rivoluzione? E ripeto, tutto ciò a fianco del GP.
Lo stesso che aveva già dato con i giochi DD dove comprando le versioni più costose potevi giocare prima.
Post automatically merged:

Come prevedibile su PC Helldivers 2 sta facendo numeri assurdi in costante crescita, su console probabilmente è più indietro. Forse sony ha trovato il suo GAAS dalle uova d'oro.
Stando al director lo split è 50/50 tra ps5 e steam.
Cmq grandi numeri, probabile che quando sistemeranno i server ( non si aspettavano così tanta gente) aumenteranno ancora di più.
Sono quasi a 200k.

Per fare un paragone con altra roba

  1. Destiny 2 316,750 (F2P)
  2. Halo Infinite 272,586 (F2P)
  3. Payday 2 247,709
  4. Rainbow Six Siege 201,053
  5. Helldivers II 196,089
  6. Warframe 189,837 (F2P)
  7. Left 4 Dead 2 162,399
  8. Halo MCC 161,024
  9. Outriders 125,143
  10. Borderlands 2 124,678
  11. Remnant II 110,856
  12. Warhammer 40,000 Darktide 108,395
  13. Warhammer Vermintide 2 104,323
  14. Borderlands 3 93,820
  15. Payday 3 77,938
  16. Killing Floor 2 69,987
  17. Payday 50,316
  18. Deep Rock Galactic 46,687
  19. Left 4 Dead 30,616
  20. Vermintide 24,700
  21. Killing Floor 24,107
  22. Borderlands 23,655
 
Ultima modifica:
Ma il gp non da tutto subito. Molti giochi fra quelli più in voga fra casual (cod, gta, fifa) o appassionati (r.e., i souls, alan wake ecc...) non ci escono. È un'idea sbagliata perché mi fai pagare per giocare quello che mi propini tu. Inoltre a chi realmente quel catalogo sterminato?
Tu chiedi troppo :asd:
Offrono un catalogo di oltre duecento giochi, tutta la loro lineup first al D1, qualche chicca al D1, il live che per qualcuno sarebbe una spesa obbligatoria che salta, a mediamente 15 euro al mese ammortizzabili pure coi trucchetti. Coi soldi di due titoli al D1 fullprice ti facevi un anno di abbonamento legit. Se lo proponevano Sony o N con la stessa calata di braghe facevano vendite stellari. Si distruggevano il modello economico interno quindi non l'hanno fatto, ma non si stagnavano certo a solo 30 milioni su tipo 75 milioni di console vendute + xx tra PC e cloud. Lo stesso Plus Extra/Premium era a 14 milioni di iscritti a maggio 2023, con poca pubblicità, pochi sconti, un'offerta peggiore. Il GP anzichè il defibrilaltore per la paziente Xbox in arresto cardiorespiratorio è stato tipo la ventilazione meccanica invasiva, un qualcosa che sì ha permesso di tirare avanti un po' di tempo ma ha sovvertito ogni ordine interno e reso la struttura non più autosufficiente a reggersi da sola. Ora è arrivato il momento di staccare la spina e lasciarla morire vecchio stile
 
Alla fine il tanto criticato Ryan ci aveva visto lungo puntando sui GAAS, altro che i sp da 200+ MLN di dollari.
Ora non esageriamo :asd: Ad ogni modo contentissimo per il successo che sta avendo il gioco e soprattutto per il team, lo sto giocando ed è una droga.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top