Online
Guarda caso manco il remake di TLOU è finito la sopraIndubbiamente dovevano pensarci bene prima di mettere un titolo di quel calibro sull’extra, errore madornale ma che credo non ripeteranno mai piú per i loro Big.

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Guarda caso manco il remake di TLOU è finito la sopraIndubbiamente dovevano pensarci bene prima di mettere un titolo di quel calibro sull’extra, errore madornale ma che credo non ripeteranno mai piú per i loro Big.
E perché Ragnarok? son passati 14 mesi dalla pubblicazione ed ancora nessun cenno ad arrivare sull' extra.Guarda caso manco il remake di TLOU è finito la sopra![]()
I Freddi Numeri cit.Ma ci sono i dati dei leak Insomniac, mi spiegate che commentate a fare in sto topic se almeno i leak non li leggiamo?
Cazzo è tutto dati alla mano, dover ridiscutere sulla questione è ridicolo. Come la storiella che R&C è andato in negativo.
Tu immagina a mettere lui e Spider-Man 2 al d1 sul Plus, dopo una settimana Sony chiude la divisione.E perché Ragnarok? son passati 14 mesi dalla pubblicazione ed ancora nessun cenno ad arrivare sull' extra.
Però considera quanto alcune licenze riescano a spingere determinati giochi.. penso a quell’ hogward legacy che ha fatto record su record l’anno scorsoDue conti al volo (senza pretesa di accuratezza)
5M di copie vendute.
Dividiamole in 2.
50% Retail, 50% Digital (in realtà il digital a livello globale è superiore, ma va be').
2.5M retail ad 80€. Sony da queste prende tra i 30 e i 40€ (il resto va al guadagno del rivenditore e altre spese).
2.5M digital ad 80€. Sony da queste prende il 100%.
100M+200M.
Calcolo banale che non tiene conto di edizioni speciali (Collector, Deluxe, Bundle).
Il gioco è bene o male in break even su un costo di 300M, piazzando circa 5M di copie full price.
Applichiamo ora alle 2 cifre (100+200) le royalties leakate.
26% sul Retail = 26M. -> Dei 100, ne restano 74.
18% sul Digital = 36M -> Dei 200 ne restano 164.
Totale in tasca 238.
Rimangono 62M per andare in breakeven.
Devi vendere almeno un altro milione e mezzo/2 milioni (a seconda se retail-digital) per arrivare ai 300M.
Questo conto è ovviamente fatto alla cazzo di cane. Ma bene o male offre un quadro del costo extra (massivo) che provoca l'uso di una licenza. Da un lato ti garantisce fama immediata visto che l'IP è consolidata dall'altro lo sforzo di vendita è enormemente superiore.
No ma infatti io non riesco a concepire come in M$ abbiano potuto puntare su una roba a perdere simile.Tu immagina a mettere lui e Spider-Man 2 al d1 sul Plus, dopo una settimana Sony chiude la divisione.
E' il motivo per cui alcuni preferiscono appoggiarsi ad una licenza, anche a costo di smenarci.Però considera quanto alcune licenze riescano a spingere determinati giochi.. penso a quell’ hogward legacy che ha fatto record su record l’anno scorso
Nessuno poi, è finita lì, sotto di loro ci sono EA probabilmente ,Epic Games, e a un tier sotto forse Capcom e Square Enix?.Ma non è che tutti sono Nintendo, quella console la compri praticamente solo se sei nintendaro altrimenti la usi come sottobicchiere, logico che i giochi Nintendo stravendano. Sony non ha mai avuto lo stesso DNA, nonostante questo le sue esclusive fanno numeri che il 90% delle sh si sognano. Chi vende più di Sony? Nintendo, Rokstar, penso cod, poi?
Già..E' il motivo per cui alcuni preferiscono appoggiarsi ad una licenza, anche a costo di smenarci.
E' più facile vendere TWD che Days Gone, sulla carta almeno. Ma se i costi volano sopra i 300M non so quanto sia realmente sostenibile... Sì se usi Spider-Man ok, se usi Batman ok, se usi Harry Potter ok... Ma se inizi ad usare licenze meno safe? Tipo i Guardiani? O i figli della mezzanotte? Cavolo persino Avengers è andato male, AVENGERS nel post Endgame.
O quello o morteNo ma infatti io non riesco a concepire come in M$ abbiano potuto puntare su una roba a perdere simile.
Ma guarda che al di la di pochissimi titoli, le cifre delle serie Nintendo più famose fanno cifre simili a quelle Sony.Pochi ma buoni, così si fa economia.
Ma quei licenziamenti da NaughyDog saranno tutte quelle nuove assunzioni per fare TLOU Online a sto punto.
Post automatically merged:
Si parlava di quanto in percentuale abbiano sempre venduto meno di un esclusiva Nintendo sulla stessa quantità di base installata.
Ci sono mai stati dubbi che SM2 avrebbe venduto più di 7 milioni di copie a prezzo pieno?Comunque i costi di sviluppo di SpiderMan 2 sono da analizzare bene, oltre 300 mln di sviluppo e 7.2mln di break even nel periodo di lancio è folle… anche perchè il gioco è a dir poco ottimo sia chiaro (classica produzione PS Studios con valori produttivi e cura enorme) però considerando (specialmente) la durata e l’impatto dell’ upgrade grafico (che c’è ed è notevole sia chiaro) qualcosa è sfuggito tremendamente di mano.
È chiaro che cosí non si va avanti… detto ciò spero per loro che Ragnarok o Forbidden West siano costati meno.
Poi con Forbidden West han fatto anche la prova di metterlo su Extra e gli han mozzato le gambe… boh…
Farei il calcolo in dollari con prezzo 70$, visto che è il primo mercato per il gioco, e calcolerei una aliquota VAT del 20% come valore medio forfettario, ma a parte questi dettagli concordo con i calcoli.Due conti al volo (senza pretesa di accuratezza)
5M di copie vendute.
Dividiamole in 2.
50% Retail, 50% Digital (in realtà il digital a livello globale è superiore, ma va be').
2.5M retail ad 80€. Sony da queste prende tra i 30 e i 40€ (il resto va al guadagno del rivenditore e altre spese).
2.5M digital ad 80€. Sony da queste prende il 100%.
100M+200M.
Calcolo banale che non tiene conto di edizioni speciali (Collector, Deluxe, Bundle).
Il gioco è bene o male in break even su un costo di 300M, piazzando circa 5M di copie full price.
Applichiamo ora alle 2 cifre (100+200) le royalties leakate.
26% sul Retail = 26M. -> Dei 100, ne restano 74.
18% sul Digital = 36M -> Dei 200 ne restano 164.
Totale in tasca 238.
Rimangono 62M per andare in breakeven.
Devi vendere almeno un altro milione e mezzo/2 milioni (a seconda se retail-digital) per arrivare ai 300M.
Questo conto è ovviamente fatto alla cazzo di cane. Ma bene o male offre un quadro del costo extra (massivo) che provoca l'uso di una licenza. Da un lato ti garantisce fama immediata visto che l'IP è consolidata dall'altro lo sforzo di vendita è enormemente superiore.
Ci sono mai stati dubbi che SM2 avrebbe venduto più di 7 milioni di copie a prezzo pieno?
Con queste IP, anche di fronte a costi altissimi, si dorme tra due guanciali. Il problema non sono gli AAAA in sé, ma fare una cernita attenta su quali IP possono permettersi questi budget e quali no.
Sì è infinitamente più accurato come proponi, ma ho voluto tenerlo asciutto e in € per favorirne la leggibilità. Bisogna aggiungere quello, i dati dei bundle (ignoti ma stimabili su una percentuale ridotta, le royalties dei bundle, etc.), e bene o male si arriverà sui 7M stimati da Insomniac quando normalmente per coprire una spesa da 300M servirebbero "molte" meno copie (ma le royalties scombinano tutto).Farei il calcolo in dollari con prezzo 70$, visto che è il primo mercato per il gioco, e calcolerei una aliquota VAT del 20% come valore medio forfettario, ma a parte questi dettagli concordo con i calcoli.
Non è sostenibile fare questo tipo di giochi se il mercato non cresce. Ma non lo dico oggi, lo diceva Layden quando se n'è andato.Confermi quindi che il GP non é sostenibile ? VIsto che col cazzo che fai quei numeri assurdi che dici.![]()
1) Nessun gioco, tolti Nintendo e pochi altri, ti vende a prezzo pieno durante tutto il suo ciclo di vendita. TLOU 2 mi pare fosse sui 15 milioni negli ultimi rilevamenti, ma c'è stato un periodo che lo vendevano a 10 euro, tanto per dirne una. Dai leak di Insomniac, Spiderman ne è costati 300, praticamente più dell'ultimo Avengers. È folliaFacendo un rapido calcolo, se spider man vende 10 milioni di copie a 80 euro, sono 800 milioni di euro eh. Ok che ci sono spese e tutto, ma parliamo di 4 volte quanto è costato.
Cioè non sappiamo praticamente nulla di nessuno ma non vedi come possano fare uno showcaseMa pensavo ad un eventuale showcase a Maggio cosa portano questi? adesso che sappiamo che diversi titoli sono stati cancellati, come fanno ad imbastire 45-50 minuti di showcase? o che la saturano di terze parti e "roba minore" alla Ronin o non vedo uscite.
Ma Sony è dal 2020 (che si sappia) che spende queste cifre per i titoli di punta.Non è sostenibile fare questo tipo di giochi se il mercato non cresce. Ma non lo dico oggi, lo diceva Layden quando se n'è andato.
O pensi che sia sostenibile vendere giochi a 120 euro tra qualche anno? Perché stiamo andando su quella direzione eh
Post automatically merged:
1) Nessun gioco, tolti Nintendo e pochi altri, ti vende a prezzo pieno durante tutto il suo ciclo di vendita. TLOU 2 mi pare fosse sui 15 milioni negli ultimi rilevamenti, ma c'è stato un periodo che lo vendevano a 10 euro, tanto per dirne una. Dai leak di Insomniac, Spiderman ne è costati 300, praticamente più dell'ultimo Avengers. È follia
2) Sembra un'ovvietà, ma quegli 80 euro non vanno mica tutti agli Sony
Quello di cui in passato hai visto solo i teaser trailerMa pensavo ad un eventuale showcase a Maggio cosa portano questi? adesso che sappiamo che diversi titoli sono stati cancellati, come fanno ad imbastire 45-50 minuti di showcase? o che la saturano di terze parti e "roba minore" alla Ronin o non vedo uscite.
Ma Sony è dal 2020 (che si sappia) che spende queste cifre per i titoli di punta.
Quando è che la macchina si è fermata? Cosa hanno sbagliato? Hanno praticamente mantenuto la linea tracciata da PS4 fino a oggi quindi come si è interrotta?
Tutti soldi buttati in giochi startati ma inconclusi perché non erano abbastanza buoni?. Tutti sti passi falsi? Dopo così tanti passi giusti?
Mi pare un po' strano che gli si siano rincoglioniti i team tutti di botto.