Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Conta comunque che già il 4k te lo fanno pagare in tutti i sensi. Netflix e Sky chiedono soldi in più per l'ultra HD. Altrimenti ti danno il full hd vecchio e saluti.
Enpoi il 4k non te lo faranno pagare e l'8k sara' a pagamento.
Poi come ho detto i primo anni gli 8k saranno pressocche' inutili come i 4k nel 2015
 
È tutta una questione di distanza, i pollici non c'entrano nulla. Se ti metti un 55 come monitor ovvio che li vedi gli 8k, ce l'hai davanti al naso. Se lo metti a distanza tv non li vedrai mai.
 
Lasciamo perdere per un instante il mondo del gaming, i contenuti a 4k non sono così diffusi manco per la visione normale della TV. Gli 8k sono improponibili e comunque ci vuole da un 55 in su. Comunque nel frattempo da aprile prime con la pubblicità anche da noi, 2 euro al mese per non averla, e si vociferano aumenti di Netflix, che goduria gli abbonamenti...
Post automatically merged:

Enpoi il 4k non te lo faranno pagare e l'8k sara' a pagamento.
Poi come ho detto i primo anni gli 8k saranno pressocche' inutili come i 4k nel 2015
Non hai idea di quanto siano già alti i costi per le produzioni in 4k. Figuriamoci quanti adotteranno quel formato per i programmi TV. Se vorranno nuovamente vendere i tv dovranno puntare su altro, non sarà più la risoluzione il selling point dal punto di vista commerciale.
 
Lasciamo perdere per un instante il mondo del gaming, i contenuti a 4k non sono così diffusi manco per la visione normale della TV. Gli 8k sono improponibili e comunque ci vuole da un 55 in su. Comunque nel frattempo da aprile prime con la pubblicità anche da noi, 2 euro al mese per non averla, e si vociferano aumenti di Netflix, che goduria gli abbonamenti...
Post automatically merged:


Non hai idea di quanto siano già alti i costi per le produzioni in 4k. Figuriamoci quanti adotteranno quel formato per i programmi TV. Se vorranno nuovamente vendere i tv dovranno puntare su altro, non sarà più la risoluzione il selling point dal punto di vista commerciale.
Come sempre il tempo sara' testimone degli eventi
 
Harada e' un paraculo perche' Tekken 7 fu sviluppato con un budget ridicolo.
Tanto che quando dovette giustificare il leak sul budget inferiore a quello di T5, disse che l'UE4 era caro :rickds: .
No aspetta, Tekken 7 ha avuto un budget inferiore a quello del 5?! Come cazzo è possibile :morris2:
 
900 persone della divisione PS lasciate a casa. Pure da Insomniac.
No, ma va tutto bene. Sony è miticissima.
 
No aspetta, Tekken 7 ha avuto un budget inferiore a quello del 5?! Come cazzo è possibile :morris2:

All'epoca del location test(quindi della versione arcade, non della conversione su console) usci' un leak secondo cui uno degli sviluppatori legati al progetto si fosse lamentato del fatto che il budget di Tekken 5 fosse 4 volte quello dell'ultimo capitolo. Di fronte al leak Harada rispose cosi':

HUH? What r u talking about?
"TK5 is PS2 platform = Development costs are cheaper than recent years".
Tekken7 is not lower budget then past series. And UE4 engine license fee is not cheap.
Huh....
RT@Tenshimitsu I'm very sad to hear that your budget for Tekken 7 is much lower than the one you had back in Tekken 5. :(

Peccato che Harada sia un noto cazzaro(vedi la discussione delirante sul rollback in T7) e che infatti l'UE4 license si paghi a percentuale di vendite avvenute :asd: .
Considera che Tekken 7 fu sviluppato con un solo season pass in mente, tutto il resto fu lanciato in seguito grazie al supporto della community e Namco ha capito di dover rivoluzionare il proprio business model(e cioe' di rilasciare nuovi Tekken ogni 2-3 anni, T7 infatti usci' nel 2015 in arcade e lo hanno rilasciato su console molto dopo).
 
Microsoft non ha tirato i remi in barca ma ha spiegato le vele per seguire questo vento con una strategia che punta a darti l'impressione di avere i giochi gratis.

Per il resto che negli anni si siano piantati i semi di un nuovo Atari Shock lo penso da tempo e siamo a un fallimento di un blockbuster di distanza :asd:

Anzi no forse fallimento di un blockbuster é eccessivo ma son io pessimista sullo stato di come van le cose.

Sicuramente la caduta di un colosso unita con l'arrivo dell'IA e la scusa di riduciamo i costi potrebbe portare a quella fase di giochi di scarsissima qualità per saturare i servizi di abbonamento e da lì si snowballaaaaaa
Meno male che ti sei studiato un pò di storia videoludica, a molta gente qua dentro servirebbe :ahsisi: .

Quindi noi abbiamo vissuto una breve utopia con costi impossibili e che sta per terminare???


Qua leggo commenti ASSURDI , sull'8K....ridicoli, il 4K nemmeno è lo standard mondiale più diffuso e si pensa all'8K? per farci girare cosa ? FIFA? ahahhahahah
 
Meno male che ti sei studiato un pò di storia videoludica, a molta gente qua dentro servirebbe :ahsisi: .

Quindi noi abbiamo vissuto una breve utopia con costi impossibili e che sta per terminare???
Solo il tempo ce lo dirà. I licenziamenti al fine di riorganizzarsi sono una soluzione, non la patologia quindi si vedrà.

Di certo io non vedo né Microsoft che non alza il prezzo del GamePass, nè Sony che non taglia il budget interno ai propri giochi. Nintendo invece è carta bianca e lo dirà lei cosa vuole fare da grande tra non moltissimo
 
Si possono fare nuove IP con budget da 100 milioni, anziché 200 o 300. :asd:

E pensi che renderà come quelle da 300 che hai fatto fino a poco fa? :asd:


Comunque il vero danno è iniziato dalla Wii.
Fu Nintendo proprio che inavvertitamente aprii le porte del Gaming ai CASUAL....anzi fino a prima di quel momento nemmeno esisteva il Casual Gamer!.
Da li l'industria si è resa lentamente conto che c'èra un mondo intero di persone che non erano ancora loro utenti....il WiiMote è stato solo il primo passo allo sdoganamento e ai "giochi per tutti", ai casual....giochi cinematografici giocabili in auto-pilot...e poi i Free-to-Play di massa.
E ora quel mercato "nuovo" dei Casual, è diventato invece quello di punta...e il giocatore che vuole "un videogioco VERO" deve andare su Nintendo o prendere quelle rare cose che escono qui e li.

Triste ma vero.
 
E pensi che renderà come quelle da 300 che hai fatto fino a poco fa? :asd:


Comunque il vero danno è iniziato dalla Wii.
Fu Nintendo proprio che inavvertitamente aprii le porte del Gaming ai CASUAL....anzi fino a prima di quel momento nemmeno esisteva il Casual Gamer!.
Da li l'industria si è resa lentamente conto che c'èra un mondo intero di persone che non erano ancora loro utenti....il WiiMote è stato solo il primo passo allo sdoganamento e ai "giochi per tutti", ai casual....giochi cinematografici giocabili in auto-pilot...e poi i Free-to-Play di massa.
E ora quel mercato "nuovo" dei Casual, è diventato invece quello di punta...e il giocatore che vuole "un videogioco VERO" deve andare su Nintendo o prendere quelle rare cose che escono qui e li.

Triste ma vero.

Non c'erano quelli che compravano solo PES e GTA?
 
E pensi che renderà come quelle da 300 che hai fatto fino a poco fa? :asd:


Comunque il vero danno è iniziato dalla Wii.
Fu Nintendo proprio che inavvertitamente aprii le porte del Gaming ai CASUAL....anzi fino a prima di quel momento nemmeno esisteva il Casual Gamer!.
Da li l'industria si è resa lentamente conto che c'èra un mondo intero di persone che non erano ancora loro utenti....il WiiMote è stato solo il primo passo allo sdoganamento e ai "giochi per tutti", ai casual....giochi cinematografici giocabili in auto-pilot...e poi i Free-to-Play di massa.
E ora quel mercato "nuovo" dei Casual, è diventato invece quello di punta...e il giocatore che vuole "un videogioco VERO" deve andare su Nintendo o prendere quelle rare cose che escono qui e li.

Triste ma vero.
I casual sono arrivati con psone essendo da lì il videogioco è diventato più mainstream (se non proprio col nes va, andando oltre alle sale giochi) Che non è una colpa eh, è la semplice evoluzione di un mercato da "nicchia" a di massa :asd:
Semmai N con wii ha aperto le porte-brevemente, perchè è una clientela che poi è passata sui telefoni-ai non-videogiocatori.

Nessuna console ha successo senza beccare i casual.
 
Perchè in Giappone non si può licenziare dall'oggi al domani per legge, sennò lo farebbero anche loro.
O perché hanno politiche aziendali più sensate, che si focalizzano sul consolidare, invece che espandersi all'infinito per fare contenti gli azionisti dementi.
 
Naaa, se potrebbero segherebero anche loro.
E' tutta l'industria che sta collassando, non soltanto il cattivo occidente.
Non mi pare che Nintendo se la stia passando male. Anzi, dopo il tracollo del Wii U è tornata ai fasti della Wii, se non di più.
Capcom pure sta andando alla grande.
Bandai credo stia andando bene.
Square barcolla un po', ma non molla.
Ecco, Sega la vedo peggio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top