Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
8q56vh.jpg
 
Motivo valido: tanto lo sappiamo pure noi che il gioco non venderà un tubo, perciò almeno se fa schifo la gente lo saprà al day one e quelle due copie che son state preordinate non verranno annullate...
 
Quindi su playstation una strategia pass centrica avrebbe avuto successo?
Fatta da Spencer?
No.

Voi continuate a puntare il dito contro il business model e per carità, lo capisco. Ma quello dell'abbonamento ha bisogno di centrare alcuni risultati per poter funzionare e Spencer non ha assolutamente capito come fare per raggiungerli.

Per dire, se non avesse introdotto il pass Xbox sarebbe cmq fallita sotto la sua gestione. Halo Infinite sarebbe stato un flop (per gli standard della serie) come lo fu Halo 5. Il problema reale è il guidatore
Post automatically merged:

Il pass è un modello che collassa su stesso, cambia radicalmente le abitudini del consumatore, e si può alimentare solo se cambia la struttura del prodotto (episodica, quantitativa).
Io son pronto a riaprire il discorso seriamente, do not test me.
Beh questi sono punti di vista, per carità.

I discorsi reali si potrebbero riaprire solo conoscendo bene la struttura dei costi che c'è dietro.
 
Fatta da Spencer?
No.

Voi continuate a puntare il dito contro il business model e per carità, lo capisco. Ma quello dell'abbonamento ha bisogno di centrare alcuni risultati per poter funzionare e Spencer non ha assolutamente capito come fare per raggiungerli.

Per dire, se non avesse introdotto il pass Xbox sarebbe cmq fallita sotto la sua gestione. Halo Infinite sarebbe stato un flop (per gli standard della serie) come lo fu Halo 5. Il problema reale è il guidatore
Post automatically merged:


Beh questi sono punti di vista, per carità.

I discorsi reali si potrebbero riaprire solo conoscendo bene la struttura dei costi che c'è dietro.
Non è solo Phil il problema del pass, quel business model non è adatto per il gaming. Si è pensato di prendere il modello netflix, che comunque non è già di per sé perfetto, e usarlo su un medium che ha tempi di fruizione completamente diversi. Senza contare tempi e costi di produzione dei giochi rispetto alle serie tv. Non ci metti dai 3 ai 7 anni a fare una serie tv, ergo hai un gettito continuo di contenuti.
 
MS ha gestito tutto male, perchè con le ip che ha e che potrebbe sganciare neanche Nintendo riuscirebbe a starci dietro, ma non ci sanno fare è risaputo da generazioni.

Speriamo di vedere cose belle (anzi divertenti) in futuro, volere la morte della concorrenza non è un bene.
 
Non è solo Phil il problema del pass, quel business model non è adatto per il gaming. Si è pensato di prendere il modello netflix, che comunque non è già di per sé perfetto, e usarlo su un medium che ha tempi di fruizione completamente diversi. Senza contare tempi e costi di produzione dei giochi rispetto alle serie tv. Non ci metti dai 3 ai 7 anni a fare una serie tv, ergo hai un gettito continuo di contenuti.
Beh si, sicuramente.
Ma non credo che io vero problema siano i tempi si sviluppo pure perché mi sembra che ogni anno escano tanti giochi e sull'abbonamento non ci devono andare solo AAA, non solo esclusive e non solo D1.

Credo che il reale motivo per cui hanno cannato la loro idea è stato cannare l'estensione del mercato potenziale. Loro hanno pensato di andare oltre i possessori della loro console credendo di intercettare persone che non sono soliti giocare. "C'è gente che gioca col cellulare, giocheranno a Gears perché a 15€ togliamo la barriera d'ingresso". Immagino che questo avrà pensato The Man. Ma chi non gioca a Gears è perché se ne strafotte di Gears, non per altro. Su PC non hanno pensato che la grande maggioranza è talebana di Steam. Eppure qualche idea dovevano essersela fatta con il loro store. Poi ci saranno ovviamente altri mille fattori ma nel momento che tu pensi di raggiungere i 100mln di abbonati e non arrivi nemmeno a 40mln, beh li il business model che avevi pensato cade. Ma sei tu dirigenza che hai sbagliato i tuoi conti
 
Beh si, sicuramente.
Ma non credo che io vero problema siano i tempi si sviluppo pure perché mi sembra che ogni anno escano tanti giochi e sull'abbonamento non ci devono andare solo AAA, non solo esclusive e non solo D1.

Credo che il reale motivo per cui hanno cannato la loro idea è stato cannare l'estensione del mercato potenziale. Loro hanno pensato di andare oltre i possessori della loro console credendo di intercettare persone che non sono soliti giocare. "C'è gente che gioca col cellulare, giocheranno a Gears perché a 15€ togliamo la barriera d'ingresso". Immagino che questo avrà pensato The Man. Ma chi non gioca a Gears è perché se ne strafotte di Gears, non per altro. Su PC non hanno pensato che la grande maggioranza è talebana di Steam. Eppure qualche idea dovevano essersela fatta con il loro store. Poi ci saranno ovviamente altri mille fattori ma nel momento che tu pensi di raggiungere i 100mln di abbonati e non arrivi nemmeno a 40mln, beh li il business model che avevi pensato cade. Ma sei tu dirigenza che hai sbagliato i tuoi conti
Si ma sono i grossi titoli ad attirare la gente, anche se ultimamente hanno fallito pure quelli credo che comunque uno Starfield ti fa fare più abbonati di Hi-Fi Rush o almeno li mantiene li. Escono giochi pure da altri? Ovvio che si, ma li devi pagare e i grossi titoli uno non va a metterli li. Ora a parte le mie trollate, possiamo dire che hanno messo giochi perlomeno buoni a maggio? Probabilmente si, ma chi è che corre a farsi il pass per Aveum o Lords of the Fallen? Oltretutto rimane un medium dove normalmente vendi i giochi a 70(ora 80) se tripla A o a 50-30 nelle altre fasce di prezzo e a un'utenza che è ristretta a quanto? 250-300 milioni di persone (la follia di pensare di vendere il pass a chi gioca mobile l'hai già detta tu). E di quei 250-300 tu hai la fetta minore, è stato semplicemente folle pensare che potesse funzionare a prescindere da come è stato attuato (di merda) il piano.
 
Ho come l'impressione che le prime due ore di Hellblade 2 saranno pieni di twist per evitare che la gente chieda il rimborso.
Anche se di questi tempi tra review bombing e richieste di rimborso dopo 2 ore ci sarà del bordello.
L'embargo il day 1 per evitare "spoiler" è una paraculata epica: tanto si sa che la maggior parte della gente guarda solo il numerino: SE è soddisfacente ai loro gusti, ALLORA potrebbero anche leggere o vedere qualcosa (chissà perché poi i voti sono sempre in fondo alla rece eh :asd:)
Tanto su console la maggior parte lo gioca sul pass, chi lo ha preso, lo tiene indipendente alla recensioni e su PC sono abbstanza furbi da farsi rimborsare, quindi l'embargo al D1 è INUTILE.
Più che altro non è che lo stanno sponsorizzando, la stanno facendo TUTTO il possibile per sabatotarlo: mancava solo lo shadowdropassero in qualche modo e avevano fatto davvero ogni cosa.
 
Il problema del pass è quello in screen, Pippo o non Pippo
Sono i commenti tipici che si trovano parlando di praticamente qualsiasi gioco
20240513_081549.jpg
 
Il problema di hellblade 2 non è il gamepass.

Il primo è un mezzo flop su steam:

Dall'annuncio si era capito che avrebbero puntato tutto sul lato tecnico.
 
Ragazzi ma Hellblade non l'hanno spinto nemmeno un po.

Ora il gioco sarà bello, sarà brutto però di che parliamo.

Io nemmeno mi ricordavo che usciva
 
Si ma è assurdo, lo presenti come primo gioco insieme alla console, lo mostri sempre negli eventi importanti, all'ultimo TGA hai fatto pure l'esibizione sul palco qualcosa avranno pure speso no? Poi si arriva all'uscita del gioco e non lo pubblicizzi...
 
Tutto quello mostrato fra 2019 (HB2) e 2020 era finto a parte quella chiavica di Halo. Everwild sparito, Hellblade 2 che esce dopo 5 anni e ora abbiamo la certezza di quello che si sospettava, Forza Motorsport con un trailer fintissimo (andate a riguardarlo), il gioco con gli zombie che ora non mi sovviene sparito ed era CGI, ora non ricordo se c'era anche Fable, ma pure li ovviamente CGI. Poi si la colpa è del marketing e del GP, vero, ma la verità è una sola, sono degli incompetenti e inetti dal primo all'ultimo li dentro.
Everwild credo sia l'apice della truffa ed il nulla made in MS. Non è che è sparito, non è mai esistito.
Era solo una mezzo concept annunciato come gioco in lavorazione :sard:
 
Everwild credo sia l'apice della truffa ed il nulla made in MS. Non è che è sparito, non è mai esistito.
Era solo una mezzo concept annunciato come gioco in lavorazione :sard:
Si infatti è totalmente sparito, degli seppure nei casini dello sviluppo (tipo Perfect Dark) se ne parla comunque. Everwild invece è praticamente morto, cioè ok nemmeno morto come dici tu, probabilmente non è mai esistito.
 
Everwild credo sia l'apice della truffa ed il nulla made in MS. Non è che è sparito, non è mai esistito.
Era solo una mezzo concept annunciato come gioco in lavorazione :sard:
Anche state of decay 3 non so se sia esistito qualcosa oltre quel teaser
 
Di sicuro non vado a spendere 80 euro per giocarmi Spiderman 2, finirlo dopo un certo quantitativo di ore e con zero rigiocabilità, per sentirmi un coglione con 80 euro in meno in tasca poco dopo.
Ho abbandonato quel tipo di giochi per questo motivo, o almeno abbandonati al D1, perchè non hanno alcun senso di essere presi al D1 a prezzo pieno.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top