Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
ed allora diciamo che quando parla di pass si spiega male abbastanza spesso :asd:
ognuno fa quel che vuole, e lo gestisce come vuole in base alle propie esigenze
Ok, però chiudo ripetendo, se si vuole essere veramente corretti verso l'industria videoludica allora bisogna rinunciare all'usato. Non c'è storia che tenga.

Io non acquisto quasi mai usato, essendo collezionista, per semplice capriccio, preferisco acquistare una cosa nuova di prima mano.
 
Mi sembra di vedere Marvel (Sony) e DC (tutti gli altri developer) che tentano malamente di scimmiottarla spendendo lo stesso budget e schiantandosi vergognosamente sulle scogliere del Flop.
E Sony (come Marvel stessa) non regge più il timone del suo missile, va troppo forte.

Emh..no? :azz:
Kojima ha negli anni apportato non solo QUELLO STESSO MODELLO di gioco cinematico con una decade d'anticipo, ma ha inserito svariate trovate geniali di gameplay non che una smodata maestria nella scrittura.
Pochissimi se non nessun altro possono vantare cosi tanti traguardi, è praticamente il più grande game designer vivente.
Un altro simile in ambito indie è un Toby Fox, o qualcun altro che al momento non mi sovviene. Sono pochissimi illuminati del game design.
Invece si dato che titoli come tlou 1 e 2 hanno poco da invidiare alle opere di kojima.
Ripeto fai due pesi e due misure a convenienza :sisi:
 
Ultima modifica:
Un blu ray 4k lo paghi 25 euro e dura due ore, di che stai parlando?
Post automatically merged:


Ma l'ha detto il Papa che un gioco deve essere rigiocabile? Esistono varie tipologie di giochi e per fortuna fra queste ci sono giochi che una volta finiti....finiscono.
Nessuno, però poi non si lamentassero se la gente li gioca sul pass allo stesso modo in cui vede i film su Netflix e poi la qualità generale cala :asd:.
Nemmeno quello è sostenere l'industria tecnicamente.
 
Sottoscrivo il pensiero di Lapp, io ho abbandonato quel modello dei storydriven sony a 80 euri proprio per questo. Li compri, li giochi ed è finita li. Se ti dice culo li rivendi a 30 carte su subito. Anche basta ad una certa.
Zero rigiocabilità per nulla futuribili.
Se devo giocarmi quella roba One shot preferisco farlo sul pass a pochi euri.
Per l’esperienza di gioco oggi come oggi per me è fondamentale la fruibilità futura dello stesso.
Ho comprato ER al D1 ad 80 euri perché sapevo che era un gioco con un’altissima rigiocabilità, l’ho giocato per mesi, 5 run complete, un monte ore di diverse centinaia e non me ne sono pentito per un solo secondo, al contrario di TLOU2.
posso dire che mi viene lo schifo a leggere sta roba?? :lol2:
 
Secondo me è superfluo ribadirlo ma quando comprate al D1 a meno di 80€ è il distributore finale a cui voi pagate i soldi che riduce il suo margine perchè magari ha un sistema di cassa diverso da quello del, chessò, GameStop o all'ingrosso ci sono state offerte di cui ha approfittato e così via.

Quindi no, non rubate nulla a nessuno a risparmiare al D1 e sì è totalmente diverso da pagare un abbonamento.

Poi le cose si deprezzano o vengono messe in sconto e sono altri discorsi ma piantiamola di confondere i discorsi per giustificare una propria scelta personale. I sistemi di abbonamento han peggiorato tutto ciò che han toccato qualitativamente e stava già succedendo da anni con Xbox, ben prima che i più se ne accorgessero o smettessero di mentire a sé stessi. Esattamente come altri sistemi di abbonamento hanno rovinato altre industrie dell'entertaiment.

Il giro sempre quello è. Poi se volete cercare i problemi da altre parti, buona fortuna.
 
Immagino Nadella che gli ha comprato 10 team, Zenimax e ABK e si trova col trimestrale dove Xbox sta al 5% di decrescita (ricordatemi su quale voce)

:facepalm:
Infatti ormai e' Nadella a dettare le condizioni dato che anche phil non avrebbe avuto la faccia di fare i complimenti a tango un mese prima di chiuderli.
Ormai comanda Nadella e non dice niente a phil tranne che a cose fatte e gli auguri della bond a tango 5 giorni prima della loro chiusura sono una prova schiacciante di questo
Post automatically merged:

Nessuno, però poi non si lamentassero se la gente li gioca sul pass allo stesso modo in cui vede i film su Netflix e poi la qualità generale cala :asd:.
Nemmeno quello è sostenere l'industria tecnicamente.
I film si reggono anche sul cinema pero' cosa che non accade per i videogames.
Fermo restabdo che per fare un film( anche un colossal) ci vuole un terzo del tempo e nell'arco di tempo che fai un titolo sono usciti almeno 3 film
Post automatically merged:

Secondo me è superfluo ribadirlo ma quando comprate al D1 a meno di 80€ è il distributore finale a cui voi pagate i soldi che riduce il suo margine perchè magari ha un sistema di cassa diverso da quello del, chessò, GameStop o all'ingrosso ci sono state offerte di cui ha approfittato e così via.

Quindi no, non rubate nulla a nessuno a risparmiare al D1 e sì è totalmente diverso da pagare un abbonamento.

Poi le cose si deprezzano o vengono messe in sconto e sono altri discorsi ma piantiamola di confondere i discorsi per giustificare una propria scelta personale. I sistemi di abbonamento han peggiorato tutto ciò che han toccato qualitativamente e stava già succedendo da anni con Xbox, ben prima che i più se ne accorgessero o smettessero di mentire a sé stessi. Esattamente come altri sistemi di abbonamento hanno rovinato altre industrie dell'entertaiment.

Il giro sempre quello è. Poi se volete cercare i problemi da altre parti, buona fortuna.
Ora non diciamo eresie.
Comprare un titolo al d1 a 80 euro da sicuramente piu' soldi al publisher rispetto a prenderlo alla meta'.
Discorso che disse chiaramente quello di days gone del resto
 
Secondo me è superfluo ribadirlo ma quando comprate al D1 a meno di 80€ è il distributore finale a cui voi pagate i soldi che riduce il suo margine perchè magari ha un sistema di cassa diverso da quello del, chessò, GameStop o all'ingrosso ci sono state offerte di cui ha approfittato e così via.

Quindi no, non rubate nulla a nessuno a risparmiare al D1 e sì è totalmente diverso da pagare un abbonamento.

Poi le cose si deprezzano o vengono messe in sconto e sono altri discorsi ma piantiamola di confondere i discorsi per giustificare una propria scelta personale. I sistemi di abbonamento han peggiorato tutto ciò che han toccato qualitativamente e stava già succedendo da anni con Xbox, ben prima che i più se ne accorgessero o smettessero di mentire a sé stessi. Esattamente come altri sistemi di abbonamento hanno rovinato altre industrie dell'entertaiment.

Il giro sempre quello è. Poi se volete cercare i problemi da altre parti, buona fortuna.
Ma quindi non vengono pagati?
 
Ok, però chiudo ripetendo, se si vuole essere veramente corretti verso l'industria videoludica allora bisogna rinunciare all'usato. Non c'è storia che tenga.

Io non acquisto quasi mai usato, essendo collezionista, per semplice capriccio, preferisco acquistare una cosa nuova di prima mano.
però, e chiudo anche io, si sta parlando di due, o più, cose diverse

se son contento delle aggiunte di un periodo e parlo in prima persona è una cosa, se il concetto deve essere esteso a tutti è altro
inoltre l'essere corretti verso l'industria non era proprio l'oggetto, neanche di striscio, del/dei post
non vuoi/puoi comprare ad 80 euro?
ok, amen, si va avanti
iniziare a parlare generalmente di chi acquista ad 80 è altro
tralasciando il fatto che anche impegnandosi è difficile sborsare 80 euro
ed anche in questo caso la correttezza non viene presa in considerazione
 
Ora non diciamo eresie.
Comprare un titolo al d1 a 80 euro da sicuramente piu' soldi al publisher rispetto a prenderlo alla meta'.
Discorso che disse chiaramente quello di days gone del resto
No.

Se compri al D1 a 40€ per il distributore iniziale non cambia nulla che tu lo paghi 80€
Post automatically merged:

Ma quindi non vengono pagati?
Cosa?
 
Non credo che se tu paghi 80€ al gamestop un gioco nuovo e prendi lo stesso giorno la key a 40€, gamestop ha almeno 39€ di margine dai... :asd:
 
Ma voi vi siete mai chiesti come sia possibile che a fronte di aumento di prezzi di listino siano comparsi come funghi soluzioni alternative per comprare i giochi al D1 a molto molto meno addirittura con preorder a 30 euro in meno?

No perchè è un sistema che nasce con Unieuro in una delle prime edizioni della GamesWeek e riprodotto a stecca proprio per poter avere prezzi vantaggiosi.

Secondo me il fatto che siete ignoranti su certi argomenti non può essere usato come argomento a vostro favore per sostenere certe posizioni se non volete farvi manco due domande :rickds:
 
Nessuno, però poi non si lamentassero se la gente li gioca sul pass allo stesso modo in cui vede i film su Netflix e poi la qualità generale cala :asd:.
Nemmeno quello è sostenere l'industria tecnicamente.
Ma veramente se un gioco è valido vende, perlomeno su Playstation. Giochi come Spiderman 2 o Ragnarok vendono a milionate. Su xbox non è certo per questo motivo che non si comprano i giochi.
 
Ma veramente se un gioco è valido vende, perlomeno su Playstation. Giochi come Spiderman 2 o Ragnarok vendono a milionate. Su xbox non è certo per questo motivo che non si comprano i giochi.
Su xbox non vendono manco i third da 90 e piu'.
Semplicemente l'utenza ormai non compra e aspetta nel pass, non prenderebbe manco un nuovo halo reach oggi
 
Il sogno era che Microsoft voleva essere il buon samaritano della situazione ed elargire buon gaming a basso costo e rientrare dei costi col clamore della folla che avrebbe idolatrato XBOX come salvatore del regno videoludico, per l'eguaglianza sociale e i pari diritti.
La realtà è che hanno fatto la figura del San Fancesco di turno, beatificati nel Pass, ma morti da poveracci :asd:.
 
Ma infatti :asd:
Please accettate opinioni differenti, capisco la difesa del marchio ma qui andiamo oltre.

Personalmente ad oggi sono pochi i giochi che valgono il prezzo pieno da D1, l'ultimo che mi viene in mente e TOTK su switch.
Veramente è stato lui a dare del coglione a chi compra al day one, quindi esattamente chi dovrebbe portare rispetto?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top