Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Era una battuta (malriuscita evidentemente :asd: ) sul fatto che fossi tra quelli che ne conosce di più qui dentro di titoli sconosciuti :asd:
Avevo colto :asd: , ma io in realtà sento di non sapere una sega nulla quando scopro ste robe, della serie ma dove cazzo ero fin'ora
Ho preso il tuo post perché era in sequenza con il discorso su Astro delle pagine precedenti, non me la stavo prendendo con te nello specifico tranquillo, anzi non me la stavo prendendo con nessuno in particolare. Si parlava di accanimento nei confronti di Astro per il suo essere "una scopiazzatura" di Odyssey e volevo solo capire come mai questo astio.

Il mio discorso con te era più incentrato sul pretendere l'innovazione per ogni titolo acclamato che esce :sisi:
Non era ad astro che mi riferivo, ma alla storia dei quindici anni dall'ultimo vero titolo innovativo di questo medium :asd: C'è un intero subgenre che, seppur già esistente, è esploso proprio sotto il nostro naso in questi ultimi anni, con decine di variazioni sul tema.
 
C'è da dire che il mondo dei platform 3D AAA non è che abbia molti esponenti oggi... è bastato un attimo che Mario non ci fosse per soffiargli il titolo almeno per un anno :azz:.
 
È chiaro l'astio verso Astro e fidatevi quella dell'originalità è solo una scusa, semplicemente fa rodere il culo che sia stato un platform Sony a vincere il goty. Come se fosse una colpa aver fatto un'ottima esecuzione del genere in un anno meno forte del solito, mentre Odyssey ha avuto la sfiga di avere uno sfidante come Zelda.
 
Con il poco tempo che ho a disposizione riesco a giocare si e no 40/50 ore al mese con le console, già è tanto che riesco a giocare il 30% dei giochi che mi interessano sono curioso di sapere come fate a trovare il tempo a giocare gli indie sovversivi, mi ritengo soddisfatto se ne riesco a giocare un paio all’anno, nel 2024 mi sembra il solo Cocoon inoltre a Balatro che è perma-installato sull’iphone (che di sicuro non sono indie sconosciuti che si trovano nei meandri di steam) :asd:

Io so solo che negli ultimi 15 giorni sto giocando ad Alan Wake 2 e sto godendo come un porcello, tripla A della madonna con atmosfera e narrativa da urlo ed anche un bel graficozzo a supporto, magari non inventa nulla di nuovo in termini di meccaniche ma io arrivato a questa età videogioco principalmente per queste esperienze, e su Switch mi son appena preso Fantasian e DQ HD-2D quindi non schifo assolutamente ció che non ha il graficone ma mentirei se dicessi che la passione non me la tengono viva i titoli piu di spessore.
 
Stavo ripensando al paragone con sega e devo dire che le particolarità sono davvero tante :asd:

Console Bella: Genesis - 360;
Console che è andata male: Dreamcast - le altre :asd: ;
Periferica del banano: Sega Activator - Kinect;
Dipartita: Publisher - Publisher
 
Stavo ripensando al paragone con sega e devo dire che le particolarità sono davvero tante :asd:

Console Bella: Genesis - 360;
Console che è andata male: Dreamcast - le altre :asd: ;
Periferica del banano: Sega Activator - Kinect;
Dipartita: Publisher - Publisher
Diciamo che e' l'ovvia uscita del mercato se la tua console va male, anche nintendo se dopo wii u non avesse ingranato con switch sarebbe potuta diventare facilmente publisher
 
Con il poco tempo che ho a disposizione riesco a giocare si e no 40/50 ore al mese con le console, già è tanto che riesco a giocare il 30% dei giochi che mi interessano sono curioso di sapere come fate a trovare il tempo a giocare gli indie sovversivi, mi ritengo soddisfatto se ne riesco a giocare un paio all’anno, nel 2024 mi sembra il solo Cocoon inoltre a Balatro che è perma-installato sull’iphone (che di sicuro non sono indie sconosciuti che si trovano nei meandri di steam) :asd:

Io so solo che negli ultimi 15 giorni sto giocando ad Alan Wake 2 e sto godendo come un porcello, tripla A della madonna con atmosfera e narrativa da urlo ed anche un bel graficozzo a supporto, magari non inventa nulla di nuovo in termini di meccaniche ma io arrivato a questa età videogioco principalmente per queste esperienze, e su Switch mi son appena preso Fantasian e DQ HD-2D quindi non schifo assolutamente ció che non ha il graficone ma mentirei se dicessi che la passione non me la tengono viva i titoli piu di spessore.
Perchè lo store di Steam funziona ottimamente a spingerti determinati giochi, che accendono l'interesse.
E'proprio l'algortimo di Valve a dare forza a moltissimi giochi, che avrebbero nettamente meno ricognizione su altre piattaforme.

Certe volte prende cantonate assurde "Se hai giocato Kingdome Come Deliverance, eccoti consigliato Sex with Hitler".
 
Con il poco tempo che ho a disposizione riesco a giocare si e no 40/50 ore al mese con le console, già è tanto che riesco a giocare il 30% dei giochi che mi interessano sono curioso di sapere come fate a trovare il tempo a giocare gli indie sovversivi,
Beh lo si fa ma rinunciando a qualcosa chiaramente (ho tipo in backlog Metaphor, Rebirth, Infinite Wealth e Trails through Daybreak, giusto per citare qualche jaggernaut da oltre 100h). Ma è Steam che me li propone con il suo algoritmo, non sono io a cercarli, sono loro che trovano me, non è che ho in dote chissà quale potere di ricerca, è la piattaforma Valve che ha un sistema di supporto verso gli indie sconosciuti che è estremamente efficace.
 
Ultima modifica:
Perchè lo store di Steam funziona ottimamente a spingerti determinati giochi, che accendono l'interesse.
E'proprio l'algortimo di Valve a dare forza a moltissimi giochi, che avrebbero nettamente meno ricognizione su altre piattaforme.

Certe volte prende cantonate assurde "Se hai giocato Kingdome Come Deliverance, eccoti consigliato Sex with Hitler".
Senza quel maledetto algoritmo a quest'ora non avrei shoppato roba come arctic eggs

 
Beh lo si fa ma rinunciando a qualcosa chiaramente (ho tipo in backlog Metaphor, Rebirth, Infinite Wealth e Trails through Daybreak, giusto per citare qualche jaggernaut da oltre 100h). Ma è Steam che me li propone con il suo algoritmo, non sono io a cercarli, sono loro che trovano me, non è che ho in dote chissà quale potere di ricerca, è la piattaforma Valve che ha un sistema di supporto verso gli indie sconosciuti che è estremamente efficace.
Si però Trails through Daybreak in backlog è un delitto :morty:
Per il resto concordo
 
Si però Trails through Daybreak in backlog è un delitto :morty:
Per il resto concordo
Il prossimo anno se mi sparo tutti quelli lì citati mi ritrovate in terapia intensiva.
 

SEGA sta considerando un suo servizio in abbonamento in stile Game Pass​


:asd: è come se mi avessero cagato nei cereali stamattina...
 
Piano piano si andrà verso la situazione TV streaming, cinquemila servizi che dopo un paio di anni falliscono :asd:
 

SEGA sta considerando un suo servizio in abbonamento in stile Game Pass​


:asd: è come se mi avessero cagato nei cereali stamattina...
Sega è in piena Ubisoftite da mo', basti vedere la politica prezzi e DLC.
Son fortunati che hanno dei devs clamorosi, o starebbero affondando come i francesi.
 
A me pare che chiunque abbia progettato e lanciato una piattaforma streaming (e sottolineo, TUTTE le piattaforme streaming) non abbia fatto i conti in tasca alla popolazione mondiale.
Secondo la loro ottica una persona media ha 12 abbonamenti aperti praticamente :bah:.
Post automatically merged:

Ma poi se crea il proprio abbonamento...significa che i giochi SEGA non saranno più parte degli altri pass?
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top