Branci
Divinità
- Iscritto dal
- 17 Mag 2009
- Messaggi
- 14,313
- Reazioni
- 2,564
Offline
io penso che nel mercato poi pesi tanto anche la storia di una casa, costruisci negli anni fiducia verso l'utenza e credibilità, e lo fai presentando e mantenendo uno standard qualitativo alto nei prodotti che vendi, anche quando le cose non vanno come dovrebbero, o ci sono anni più lenti, comunque la reputazione rimane salda grazie alla fiducia che hai creato negli anni passati, è la tua storia che parla per te, un passaggio a vuoto, una console peggio recepita può far danni al tuo mercato periodico ma non può danneggiare fortemente la tua storia, quindi una azienda può far un brutto prodotto ma riprendersi con il successivo.
wii u è andato male nonostante ciò nintendo ha continuato a lavorare e fare giochi, ciò si è tradotto in una generazione andata male ma che nonostante tutto ha continuato a generare interessi verso il marchio ,tanto è vero con switch hanno fatto centro quando hanno raddrizzato il tiro con una console più interessante, quindi il mercato ha bocciato wii u ma non nintendo.
su xbox secondo me la cosa è differente, non è che questi hanno sbagliato una generazione ma c'è una fase di "afflosciamento" che proviene dal lungo periodo, esattamente dalla metà del ciclo vitale di 360, dopo una mezzo ciclo vitale abnorme hanno avuto una seconda metà molto meno intensa, ma nonostante ciò non hanno scalfito la fiducia dell'utenza, molti hanno comprato one in un primo periodo, sottoscritto compreso, ma la generazione one è stata peggiore della precedente e li hanno perso molta fiducia, giochi first sempre meno, giochi ambizioni pochi, serie s e serie x sono figlie di una costante perdita di fiducia da parte dell'utenza verso l'azienda, c'è poco da fare e sicuramente le nuove strategie ms non aiutano a raddrizzare la visione che abbiamo verso le console ms.
wii u è andato male nonostante ciò nintendo ha continuato a lavorare e fare giochi, ciò si è tradotto in una generazione andata male ma che nonostante tutto ha continuato a generare interessi verso il marchio ,tanto è vero con switch hanno fatto centro quando hanno raddrizzato il tiro con una console più interessante, quindi il mercato ha bocciato wii u ma non nintendo.
su xbox secondo me la cosa è differente, non è che questi hanno sbagliato una generazione ma c'è una fase di "afflosciamento" che proviene dal lungo periodo, esattamente dalla metà del ciclo vitale di 360, dopo una mezzo ciclo vitale abnorme hanno avuto una seconda metà molto meno intensa, ma nonostante ciò non hanno scalfito la fiducia dell'utenza, molti hanno comprato one in un primo periodo, sottoscritto compreso, ma la generazione one è stata peggiore della precedente e li hanno perso molta fiducia, giochi first sempre meno, giochi ambizioni pochi, serie s e serie x sono figlie di una costante perdita di fiducia da parte dell'utenza verso l'azienda, c'è poco da fare e sicuramente le nuove strategie ms non aiutano a raddrizzare la visione che abbiamo verso le console ms.