Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma chi è il mentecatto che dopo una spesa del genere, pensa di poterci rientrare in tempi brevi? Nemmeno se fai un GTA all'anno per 10 anni rientri di tali cifre...chiunque abbia chiesto di far quadrare i conti nell'immediato futuro ha polverizzato XBOX. Questo era un acquisto per un futuro a tempo illimitato, e non di certo per avere un tornaconto immediato, ora si ritrovano ad aver speso tanto e otterranno ancora meno.
A meno che Microsoft non continui a fare console nell'attesa che la clausola di non-esclusività di COD scada :asd:.
si ho scritto una palese cazzata, recuperare 70 mld in tempi brevi non esiste, mi sono espresso male, volevo intendere che probabilmente volevano quanto meno una reazione immediata dal mercato che avrebbe portato a delle proiezioni di guadagno diverse come un incremento di iscritti a pass etc.
 
Sarebbe bastato?
L'impressione è che ci siano due pesi e due misure e che a Microsoft si faccia pesare veramente tanto One...ad esempio a Nintendo non hanno fatto pesare WiiU cosi tanto da disintegrarla la gen dopo.
Sarebbe bastato si, ma ci voleva tempo. Un'esclusiva non fa primavera, molte esclusive si. Il problema è che per "rifarti" un nome serve molto tempo e molti soldi,probabilmente hanno deciso che il gioco non valeva la candela.
 
Ragazzi però io stavo pensando

Se cod che pensavo alzasse di tanto il gamepass non l'ha fatto ... chi può farlo?
Solo Gta6.

Ma è impossibile a meno che Mic non sganci miliardi no? Quindi io da un lato li capisco, una azienda deve evolversi ma qui stanno perdendo anche il loro dna? Se l'hanno mai avuto.
Come ps con i gaas
 
si ho scritto una palese cazzata, recuperare 70 mld in tempi brevi non esiste, mi sono espresso male, volevo intendere che probabilmente volevano quanto meno una reazione immediata dal mercato che avrebbe portato a delle proiezioni di guadagno diverse come un incremento di iscritti a pass etc.
No no hai scritto bene, è palese che volessero un rientro immediato di una spesa esorbitante...ma le due cose sono incongruenti ed eccone i risultati.
Un acquisizione cosi darà frutti minimo nella prossima generazione, ma non hanno saputo attendere, volevano piantare i semi e vederli crescere dopo una settimana..
Post automatically merged:

Ragazzi però io stavo pensando

Se cod che pensavo alzasse di tanto il gamepass non l'ha fatto ... chi può farlo?
Solo Gta6.

Ma è impossibile a meno che Mic non sganci miliardi no? Quindi io da un lato li capisco, una azienda deve evolversi ma qui stanno perdendo anche il loro dna? Se l'hanno mai avuto.
Come ps con i gaas
La differenza è che Sony coi GaaS ha capito che non era materia per loro (anche se avrebbe dovuto capirlo prima ancora di iniziarli :asd: ).
Post automatically merged:

Sarebbe bastato si, ma ci voleva tempo. Un'esclusiva non fa primavera, molte esclusive si. Il problema è che per "rifarti" un nome serve molto tempo e molti soldi,probabilmente hanno deciso che il gioco non valeva la candela.
70MLD per poi dire che il gioco non vale la candela? é come giocare a Texas Hold'Em , andare di All-In spropositato e poi abbandonare il tavolo :asd:.

Microsoft: "vado di All-In, 70 miliardi di dollari"
Sony: "vedo il tuo All-In"
Nintendo: "vedo anch'io"

Microsoft abbandona la partita.
 
Ultima modifica:
Mi sa che non si è capito che la situazione è diventata talmente brutta che queste sono solo idee da forum/fan a cui non importerebbe perdere soldi. Se si è arrivati a questo è perché la situazione è arrivata a un punto tale che o inizi a guadagnare subito (e non domani o dopo) o Nadella la divisione Xbox questa volta l'avrebbe chiusa sul serio.
Se vuoi guadagnare subito inizi a fare altre cose, inizi a bloccare la conversione pass ed inizi a limitare rewards
Questo in aggiunta alle altre mosse che decidi di fare
 
Se vuoi guadagnare subito inizi a fare altre cose, inizi a bloccare la conversione pass ed inizi a limitare rewards
Questo in aggiunta alle altre mosse che decidi di fare
Si certo si è visto come aumentare il prezzo del pass per esempio è stata una gran trovata. Non si è ancora capita bene una cosa, il pass (e questo non lo voglio dire come insulto, non navigo nell'oro e nemmeno se lo facessi sarebbe inteso in quel modo) è rivolto a chi vuole spendere il meno possibile. Se aumenti prezzi e levi conversioni e punti reward la gente scappa. MS non si è resa ben conto che introducendoli si stava rivolgendo al peggior pubblico possibile (non come persone in se), ovvero quello che non vuole spendere. L'unico vero modo di monetizzare è rivolgersi alle piattaforme dove la gente i giochi li compra.
 
Si certo si è visto come aumentare il prezzo del pass per esempio è stata una gran trovata. Non si è ancora capita bene una cosa, il pass (e questo non lo voglio dire come insulto, non navigo nell'oro e nemmeno se lo facessi sarebbe inteso in quel modo) è rivolto a chi vuole spendere il meno possibile. Se aumenti prezzi e levi conversioni e punti reward la gente scappa. MS non si è resa ben conto che introducendoli si stava rivolgendo al peggior pubblico possibile (non come persone in se), ovvero quello che non vuole spendere. L'unico vero modo di monetizzare è rivolgersi alle piattaforme dove la gente i giochi li compra.
Volevano quell'utenza dell'Epic Game store che prende solo le cose gratis :asd:...ma a che pro se il tuo obiettivo è rientrarne economicamente (e senza un Fortnite alle spalle..o l'Unreal Engine).
 
tolti alcuni giochi interessanti, che recupererò, è che se avessi avuto un pass il grosso dei giochi che mi interessavano èra a pagamento, pago un servizio ma comunque devo pagare per quello che realmente voglio giocare, c'è qualcosa che non torna, non è che tutta l'utenza si fa' andar bene tutto quel che passa in convento perchè è "gratis", il pass è un servizio fenomenale, sopratutto per chi ha pretese di giocare molto ma non ha grosse rpeferenze, per chi ha intenzione però di essere selettivo diventa una cosa un po' superflua come servizio

senza contare che titoli minori, indie e menate varie, godibilissime e divertenti, alcuni dellevere perle, le ho recuperati a prezzi a dir poco ridicoli
 
70MLD per poi dire che il gioco non vale la candela? é come giocare a Texas Hold'Em , andare di All-In spropositato e poi abbandonare il tavolo :asd:.

Microsoft: "vado di All-In, 70 miliardi di dollari"
Sony: "vedo il tuo All-In"
Nintendo: "vedo anch'io"

Microsoft abbandona la papartita
Realisticamente, mettiamo che per una gen tenevano tutto in esclusiva, alla prossima le gente iniziava di nuovo a calcolare e acquistare xbox, che numeri potevano fare, quelli di 360 o di poco superiori? Tutto sto casino per vendere 80 milioni di console, quando hai un bacino bello e pronto di 200 milioni di rossi e blu che i giochi te li comprano domani, non tra x anni? Dal loro punto di vista hanno fatto la scelta giusta, che abbiano messo una bella supposta nel deretano del loro zoccolo duro è solo un danno collaterale.
 
Realisticamente, mettiamo che per una gen tenevano tutto in esclusiva, alla prossima le gente iniziava di nuovo a calcolare e acquistare xbox, che numeri potevano fare, quelli di 360 o di poco superiori? Tutto sto casino per vendere 80 milioni di console, quando hai un bacino bello e pronto di 200 milioni di rossi e blu che i giochi te li comprano domani, non tra x anni? Dal loro punto di vista hanno fatto la scelta giusta, che abbiano messo una bella supposta nel deretano del loro zoccolo duro è solo un danno collaterale.
Per me il nome della società e come si comporta conta molto, non do soldi ai pezzi di merda.
Se una società non tiene conto della sua utenza core, allora non merita fiducia di alcun tipo, nemmeno come publisher :badboy: .
Un pò come Sam Altman che dice che ChatGPT è Open Source e poi una volta presi i dati di tutti lo rende un sistema chiuso. Tutti molto affidabili sti CEO U.S.A. vedo...
Tutti che vogliono fare soldi ma senza alcun intralcio etico o morale.
 
Si certo si è visto come aumentare il prezzo del pass per esempio è stata una gran trovata. Non si è ancora capita bene una cosa, il pass (e questo non lo voglio dire come insulto, non navigo nell'oro e nemmeno se lo facessi sarebbe inteso in quel modo) è rivolto a chi vuole spendere il meno possibile. Se aumenti prezzi e levi conversioni e punti reward la gente scappa. MS non si è resa ben conto che introducendoli si stava rivolgendo al peggior pubblico possibile (non come persone in se), ovvero quello che non vuole spendere. L'unico vero modo di monetizzare è rivolgersi alle piattaforme dove la gente i giochi li compra.
Il meno possibile non può significare 4 euro mensili se hai bisogno di fare cassa
Numeri grossi a prezzo bassissimo non conviene a chi vuole incassare, anche perché offri tanto, non offri scarti
A maggio mi scade il pass, se mi va bene farò 19 mesi a 0 euro, se va male dovrò comprare un mese di ultimate dallo store facendo lo spendaccione invece che comprarlo su un sito di key
Questo dopo essere stato abbonato per 3 anni spendendo 80 circa
Uno come me a ms conviene perderlo, non averlo per un +1 di mau
 
Realisticamente, mettiamo che per una gen tenevano tutto in esclusiva, alla prossima le gente iniziava di nuovo a calcolare e acquistare xbox, che numeri potevano fare, quelli di 360 o di poco superiori? Tutto sto casino per vendere 80 milioni di console, quando hai un bacino bello e pronto di 200 milioni di rossi e blu che i giochi te li comprano domani, non tra x anni? Dal loro punto di vista hanno fatto la scelta giusta, che abbiano messo una bella supposta nel deretano del loro zoccolo duro è solo un danno collaterale.
A ragionare così tutti dovrebbero portare tutto ovunque, scema Nintendo a non vendere altre 50 milioni di copie di Mario Kart tra PC e PS o chissà quante decine di milioni di copie dei vecchi Pokémon su smartphone. :asd:
Se la metà di quegli 80 milioni si abbona all'ex-XBLGold e/o nel corso della generazione compra una dozzina giochi, non importa se sullo store o in formato fisico, ne vale eccome la pena. Il problema è che per ricostruire fiducia serve tempo, probabilmente più di una generazione, e il tempo è finito quando hanno investito una fortuna e giustamente vogliono inziare a capitalizzare l'investimento adesso, non tra dieci anni.
 
A ragionare così tutti dovrebbero portare tutto ovunque, scema Nintendo a non vendere altre 50 milioni di copie di Mario Kart tra PC e PS o chissà quante decine di milioni di copie dei vecchi Pokémon su smartphone. :asd:
Se la metà di quegli 80 milioni si abbona all'ex-XBLGold e/o nel corso della generazione compra una dozzina giochi, non importa se sullo store o in formato fisico, ne vale eccome la pena. Il problema è che per ricostruire fiducia serve tempo, probabilmente più di una generazione, e il tempo è finito quando hanno investito una fortuna e giustamente vogliono inziare a capitalizzare l'investimento adesso, non tra dieci anni.

Secondo te se non avessero preso Bethesda prima ed ABK poi, avrebbero comunque intrapreso questa strada del multipiattaforma?
 
Secondo te se non avessero preso Bethesda prima ed ABK poi, avrebbero comunque intrapreso questa strada del multipiattaforma?
Gli enti regolatori hanno spianato la strada a Microsoft:
  • 'Fate uscire CoD multiplatform!'
  • 'Ok, all multiplatform!'

Deve essere andata più o meno così.
 
Ultima modifica:
A ragionare così tutti dovrebbero portare tutto ovunque, scema Nintendo a non vendere altre 50 milioni di copie di Mario Kart tra PC e PS o chissà quante decine di milioni di copie dei vecchi Pokémon su smartphone. :asd:
Se la metà di quegli 80 milioni si abbona all'ex-XBLGold e/o nel corso della generazione compra una dozzina giochi, non importa se sullo store o in formato fisico, ne vale eccome la pena. Il problema è che per ricostruire fiducia serve tempo, probabilmente più di una generazione, e il tempo è finito quando hanno investito una fortuna e giustamente vogliono inziare a capitalizzare l'investimento adesso, non tra dieci anni.
Nintendo e Sony ci campano con la vendita di console, e in ogni caso non sono affatto sicuro che se Nintendo avesse fatto un'altra gen disastrosa come wiiu e Sony un'altra gen problematica come quella ps3 avrebbero continuato con il loro modus operandi.

Xbox è messa così male che servirebbe uno sforzo immane per riprendersi, hanno provato con l'esclusività di Starfield, con cod sul gp, e niente, nemmeno una lieve ripresa, anzi hanno continuato a calare inesorabilmente. Quanti titoli dovrebbero "bruciare" prima di avere una ripresa? Quanto tempo ci vorrebbe? Hanno creato un baraccone enorme di sh fatto di gente da pagare, titoli da finanziare, spese, si sono fatti due conti e si sono detti "chi me lo fa fare".
 
E dovevano continuare in realtà.
Hanno fatto un investimento enorme, parlando di guadagni futuri a lunghissimo termine (decennale minimo), però poi hanno agito al contrario, per avere ricavi immediati (rendendo tutto multipiatta) e con le conseguenze attuali, ovvero la sfiducia da parte dell'utenza già sfiduciata.
Tutto in nome di cosa? Spargere il nome di XBOX su ogni schermo? pure Rakuten TV è su ogni TV eppure è una merda :asd:.
Dovevano continuare, si.
Ma sono arrivati morti alla meta con oltre 10 anni di mala gestione. Tutto qui
Realisticamente, mettiamo che per una gen tenevano tutto in esclusiva, alla prossima le gente iniziava di nuovo a calcolare e acquistare xbox, che numeri potevano fare, quelli di 360 o di poco superiori? Tutto sto casino per vendere 80 milioni di console, quando hai un bacino bello e pronto di 200 milioni di rossi e blu che i giochi te li comprano domani, non tra x anni? Dal loro punto di vista hanno fatto la scelta giusta, che abbiano messo una bella supposta nel deretano del loro zoccolo duro è solo un danno collaterale.
Beh per convenirgli vuol dire che con i giochi su PS/Switch dovranno guadagnare più di quanto potevano fare con accessori, abbonamenti e Store.
È tutto da verificare.

Toglieranno al massimo i costi. Prima di tutto i team non remunerativi come Ninja Theory o Double Fine
 
È che qua la si fa facile a dire dovevano fare così e colà tanto gli investimenti da 77 miliardi non li abbiamo fatti noi. Ovviamente si può discutere di tutte le cavolate fatte prima, ma le acquisizioni (tanto osannate ai tempi) son state un punto di non ritorno.
 
È che qua la si fa facile a dire dovevano fare così e colà tanto gli investimenti da 77 miliardi non li abbiamo fatti noi. Ovviamente si può discutere di tutte le cavolate fatte prima, ma le acquisizioni (tanto osannate ai tempi) son state un punto di non ritorno.
Con Bethesda e Activision sotto Sony pensi che un anno fa avrebbero fatto uscire un R&C su Xbox ed oggi avrebbero annunciato God of war in arrivo in estate?
 
Con Bethesda e Activision sotto Sony pensi che un anno fa avrebbero fatto uscire un R&C su Xbox ed oggi avrebbero annunciato God of war in arrivo in estate?
Ma sei proprio un genio lasciatelo dire, stessa identica situazione di installato console, di vendite di giochi e tutto il resto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top