Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Vediamo sto Z2 Extreme però secondo alcuni rumor non è un grande passo in avanti rispetto al precedente. Per questo sono al momento freddino su i nuovi handheld (Rog Ally 2 e Legion Go 2). Poi vediamo, magari saranno dei piccoli mostri. Ma non dimentichiamo che Valve per Deck2 sta aspettando un balzo in avanti dei chip quindi mi sa che per vedere upgrade sostanziali c'è da aspettareDovrebbe montare lo Z2 Extreme che è il successore dell'attuale soc top di gamma, con altre caratteristiche anche da fascia altissima... L'altra è quello che probabilmente sarà l'evoluzione dell'attuale soc di Steam Deck, quindi molto più popolare (ma non sarà mai qualcosa a livello di ps vita al lancio ecco).
Vediamo la nuova interfaccia Windows/Xbox che deve assolutamente migliorare, i servizi però boh sembra esserci tanto fumo e poca ciccia ad una prima occhiata. Vedremo quando sarà tutto presentato in maniera più scintillante
E che venderà ancora più console di prima con ancora meno sforzo di primaPovera PS che si prende il 30% senza far nulla...
Sinceramente quest'anno la sorpresa più grande è stata rivedere AMD in spolvero con la 9070 XT: in combo con optiscaler e fsr4 ha portato un po' di movimento in un mercato che definire stantio era poco.Vediamo sto Z2 Extreme però secondo alcuni rumor non è un grande passo in avanti rispetto al precedente. Per questo sono al momento freddino su i nuovi handheld (Rog Ally 2 e Legion Go 2). Poi vediamo, magari saranno dei piccoli mostri. Ma non dimentichiamo che Valve per Deck2 sta aspettando un balzo in avanti dei chip quindi mi sa che per vedere upgrade sostanziali c'è da aspettare
Secondo me però avete dimenticato cosa avevano tirato fuori su PS4 Rockstar, Naughty God e lo stesso Kojima col DecimaDopo il trailer di GTA6 fatto su ps5, un'altra enorme dimostrazione di forza. Meglio tardi che mai![]()
Recuperati gli anni persi da COVID e con la pausa dei team interni su progetti da riorganizzare che hanno lasciato un po' di vuoto, stiamo entrando finalmente nella fase di piena maturazione delle console. Un pochino in ritardo, si avvia a chiudere quella parentesi secondo cui per molti l'hw non era stato ancora sfruttato. Ora finalmente ci siamo, e come con MGS4 su PS3, Kojima mostra un nuovo picco artistico e qualitativoSecondo me però avete dimenticato cosa avevano tirato fuori su PS4 Rockstar, Naughty God e lo stesso Kojima col Decima. Ovviamente non è per minimizzare, semplicemente stiamo vedendo quei team all'opera con un Hardware quanto, 4-5 volte più performante? Non dico che è il minimo ma quantomeno era atteso prima o poi quello che stiamo vedendo
. Però c'è da dire che i 60fps su DS2 è sinceramente una bella flexata
Ma sarà arrivato anche il momento di riavere MGS4 su PS5 in 4K+120fpsOra finalmente ci siamo, e come con MGS4 su PS3, Kojima mostra un nuovo picco artistico e qualitativo
Eh magariMa sarà arrivato anche il momento di riavere MGS4 su PS5 in 4K+120fps![]()
Sicuramente, ma queste console non siamo ancora abituati a vederle spremute così. Finalmente inizia la next gen, con solo un lustro di ritardoSecondo me però avete dimenticato cosa avevano tirato fuori su PS4 Rockstar, Naughty God e lo stesso Kojima col Decima. Ovviamente non è per minimizzare, semplicemente stiamo vedendo quei team all'opera con un Hardware quanto, 4-5 volte più performante? Non dico che è il minimo ma quantomeno era atteso prima o poi quello che stiamo vedendo
. Però c'è da dire che i 60fps su DS2 è sinceramente una bella flexata
Trovo sempre curiosa l'idea che senza console da vendere Sony (o Micorsoft o Nintendo) diminuirebbe il proprio impegno sul software. Come se i giochi fossero un costo e non un guadagno. Al massimo senza un hardware da spingere si potrebbe puntare esclusivamente sulle serie commercialmente più forti, ma quella è una strada che Sony ha già imboccato da anni.E che venderà ancora più console di prima con ancora meno sforzo di prima![]()
Per lungo tempo ci sono stati progetti minori buttati fuori con il solo scopo di fare identità della macchina (c'è anche un'intervista recente fatta a Shuei Yoshida dove dice qualcosa in proposito), non sempre con lo scopo di rientrare dei costi o guadagnare. Fa sempre parte dell'identità del brand, risorse allocate più o meno come scopo promozionale.Trovo sempre curiosa l'idea che senza console da vendere Sony (o Micorsoft o Nintendo) diminuirebbe il proprio impegno sul software. Come se i giochi fossero un costo e non un guadagno. Al massimo senza un hardware da spingere si potrebbe puntare esclusivamente sulle serie commercialmente più forti, ma quella è una strada che Sony ha già imboccato da anni.![]()
Motivo per cui Sony non fa più un Ico o non ricerca più una mascotte con Medievil o Sly, a mio parere. La necessità è diventata tirare fuori un prodotto che puoi mettere su Playstation, Xbox, pc, frigorifero e va sempre bene: bello da vedere, ben studiato, longevo, apprezzabile da chiunque. So che molti sono contenti della fine delle esclusive o non sentono il peso delle console che si aprono ai pc, ma io rimango convintissimo che Ico, Super Mario 64 e Gears of War sono i figli delle console e non degli studi di sviluppoPer lungo tempo ci sono stati progetti minori buttati fuori con il solo scopo di fare identità della macchina (c'è anche un'intervista recente fatta a Shuei Yoshida dove dice qualcosa in proposito), non sempre con lo scopo di rientrare dei costi o guadagnare. Fa sempre parte dell'identità del brand, risorse allocate più o meno come scopo promozionale.
Motivo per cui Sony non fa più un Ico o non ricerca più una mascotte con Medievil o Sly, a mio parere. La necessità è diventata tirare fuori un prodotto che puoi mettere su Playstation, Xbox, pc, frigorifero e va sempre bene: bello da vedere, ben studiato, longevo, apprezzabile da chiunque. So che molti sono contenti della fine delle esclusive o non sentono il peso delle console che si aprono ai pc, ma io rimango convintissimo che Ico, Super Mario 64 e Gears of War sono i figli delle console e non degli studi di sviluppo
Beh infatti non ho detto questoTrovo sempre curiosa l'idea che senza console da vendere Sony (o Micorsoft o Nintendo) diminuirebbe il proprio impegno sul software. Come se i giochi fossero un costo e non un guadagno. Al massimo senza un hardware da spingere si potrebbe puntare esclusivamente sulle serie commercialmente più forti, ma quella è una strada che Sony ha già imboccato da anni.![]()
La penso allo stesso modo. Hai fatto tre esempi molto diversi ma allo stesso tempo significativi: i titoli Ueda sono ormai mosche rare e difficilmente avrebbero trovato spazio in qualche altra forma soprattutto con quella visione di andare oltre l'hardware dei tempi (vedremo sotto Epic, dita incrociate, ma anche lì è come per Alan Wake 2), mentre titoli come quelli ND, Insomniac, Sucker Punch, Japan studio sono stati parentesi uniche, se non altro relativamente all'essere esclusive. Così come Astrobot oggi, ma lì è più per una serie di persone e fortuna (ed è una cosa fantastica che la risposta sia stata grande);
Mario 64 e Gears di fatto sono tech demo (senza sminuire il tutto, estremizzando il concetto), silicio che prende forma sotto forma di codice e che ne ha plasmato alla radice le possibilità offerte.
Oggi Death Stranding, i titoli Rockstar, gli Horizon, per quanto incredibili sono "soltanto" la massima espressione delle possibilità ad altissimo budget, e artistiche, offerte, ma possono girare su PS4/5/6 più o meno allo stesso modo e più o meno con la stessa possibilità di arrivare ad un grande pubblico. E devono farlo per generare i profitti necessari a tenere ferme risorse per tutti i periodi (ormai sempre più lunghi) necessari a chiudere i lavori.
Clair Obscur: Exp.33 sotto questo punto di vista è un po' una mosca bianca, con MS che ci aveva visto lungo sostenendo il progetto, e un gamepass che tutto sommato sta carburando bene con tanti progetti "minori" molto belli da provare: Avowed, South of Midnight, Oblivion remastered, ora Doom, ma anche qui più per necessità di affermare il suo servizio che è diventata una scelta obbligata.
Forse sì, possiamo dire che il gamepass e altri store come Epic e GOG dalla loro forza oggi siano le vere piattaforme che ancora possono sostenere progetti a perdere soltanto al fine di fidelizzare e distinguersi. E con questa riflessione strampalata a sorpresa, direi che possiamo tornare in studio (cit). Buona giornata![]()
E ripeto che questa strada, purtroppo, Sony l'ha già intrapresa da anni, prima della resa di Microsoft.Per lungo tempo ci sono stati progetti minori buttati fuori con il solo scopo di fare identità della macchina (c'è anche un'intervista recente fatta a Shuei Yoshida dove dice qualcosa in proposito), non sempre con lo scopo di rientrare dei costi o guadagnare. Fa sempre parte dell'identità del brand, risorse allocate più o meno come scopo promozionale.
Per Microsoft e Nintendo immagino qualcosa di diverso e non allo stesso tempo, in base a epoche diverse e necessità diverse.
Infatti che adesso non c'è più bisogno di differenziare l'offerta, con la fine di fatto delle esclusive di un certo tipo, tutto è tornato ad essere più calcolato imho
Hai scritto "minore sforzo", spiega a cosa ti riferisci se non al software.Beh infatti non ho detto questo![]()
E ripeto che questa strada, purtroppo, Sony l'ha già intrapresa da anni, prima della resa di Microsoft.
A meno che tu non abbia visto su PS5 Gravity Rush, Siren, Everybody's Golf, Patapon, Parappa the Rapper & co. Io non li ho visti.
Mi riferisco proprio all'hardwareHai scritto "minore sforzo", spiega a cosa ti riferisci se non al software.