Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Speravo di aver disimparato per quei tre secondi e invece è tutto vero. Avrei dovuto frequentare di più sta sezione, quante perle mi sono perso nel corso del tempo
Cerco di essere un filo più maturo di te e ti spiego perché il pad ps5 è oggettivamente migliore di quello xbox.

Analogici meglio xbox perché li ha asimmetrici, tuttavia il dualsense essendo morbido nelle firme attenua moltissimo il problema rispetto ai pad precedenti.

Materiali non c'è paragone, dualsense robusto, premium, pad xbox una cinesata da 4 soldi tutta click click clack clack appena tocchi l'analogico.

Funzioni nuove le ha solo il pad ps5, ok molti giochi non le usano, ma uno le ha, l'altro no

E poi chicca finale, le pile, nel 2025. Qua stendiamo proprio un velo pietoso. Col dualsense gioco, lo metto nella basetta di ricarica quando finisco, ce l'ho sempre carico e pronto all'uso. Col pad xbox compro le duracell.
 
Cerco di essere un filo più maturo di te e ti spiego perché il pad ps5 è oggettivamente migliore di quello xbox.

Analogici meglio xbox perché li ha asimmetrici, tuttavia il dualsense essendo morbido nelle firme attenua moltissimo il problema rispetto ai pad precedenti.

Materiali non c'è paragone, dualsense robusto, premium, pad xbox una cinesata da 4 soldi tutta click click clack clack appena tocchi l'analogico.

Funzioni nuove le ha solo il pad ps5, ok molti giochi non le usano, ma uno le ha, l'altro no

E poi chicca finale, le pile, nel 2025. Qua stendiamo proprio un velo pietoso. Col dualsense gioco, lo metto nella basetta di ricarica quando finisco, ce l'ho sempre carico e pronto all'uso. Col pad xbox compro le duracell.
Con tutti i soldi che hai le batterie potresti comprarle
 
Boh io li uso entrambi indistintamente (e non ho mai sentito sti click clack in quello Xbox e ne ho 3)
Che finalmente il Dualsense non sia una cineasta come il Dualshock 4 è vero
Per quanto riguarda le funzioni del Dualsense: i grilletti adattivi che sulla carta erano anche fighi nella realtà per quanto mi riguarda lo ho disattivati perché davano fastidio e basta. Il feedback aptico è buono per un aggeggio che costa 70 euro ma io l’ho sempre percepito come una “vibrazione plus” (anche perché sono abituato ai feedback aptici degli smartphone odierni che sono di tutt’altra qualità).
In ogni caso mi trovo bene con entrambi
Per la questione batterie: ho un set di ricaricabili per i PAD Xbox (che hanno comunque una durata maggiore di quella del Dualsense) e carico quella del Dualsense con l’USBC. L’unica sfiga è che se la batteria muore addio Pad (ed è successo sul dualshock 4, l’ho smontato e gli ho cambiato la batteria)
 
Facendo finta per un attimo che tutti i drop di MS siano ancora esclusiva Xbox per quanto mi riguarda in questa gen la varietà è la qualità che ha proposto MS è nettamente superiore a Sony e anche di molto. E prima che qualcuno si inalberi si Sony ha il graficone e MS no (o almeno non ancora (Hellblade non lo prendo in considerazione perchè è una produzione particolare), aspettiamo Fable e Gears), ma le qualità di un titolo comprendono tutti i comparti. E in questa "conclusione" di gen MS oltre ad aver spaziato con i generi, quasi tutti i titoli proposti sono divertenti e riusciti a livello di gameplay, narrazione, grafica, direzione artistica, comparto sonoro ecc...

Lato PS se guardo il mio giocato gli unici titoli che mi hanno fatto dire davvero wow sono Returnal e Astro Bot (quest'ultimo ancora in canna ma che so già essere un capolavoro). Un po' pochino per una console che ha 5 anni di vita. Su PS4 invece non sapevo cosa giocare prima visto il quantitativo abnorme di roba che c'era. Tutto ciò perchè hanno fatto la scellerata scelta di investire in gaas fallimentari, che oltre ad aver recato un danno economico hanno anche dilatato i tempi di sviluppo delle ip singleplayer. Insomma una gen dove l'unica cosa che salta all'occhio sono le folli scelte della dirigenza e le ridicole remastered tappa buchi.

Insomma sono molto deluso dalla Sony attuale ma ad ogni modo PlayStation resta comunque la console di riferimento per videogiocare. Il motivo principale è perché arrivano tutti i titoli, poi le produzioni first sono ottime (quando e se arrivano...), c'è più gente online, il pad è il meglio sul mercato e la console è performante. Tutti elementi fondamentali per godere di un'esperienza completa e soddisfacente.

Poi sta cessione delle esclusive su PC non mi è mai andata giù, che nervoso.

E lo dico da giocatore/cliente PlayStation da sempre.
 
Ho davvero letto "Pad migliore" e "oggettivo" nella stessa frase?
Tolte i discorsi batteria, drift ecc. (che sono problemi di TUTTI i controller). Dal punto di vista dell'ergonomia e delle feature è attualmente il migliore sul mercato. Mai capito i problemi delle levette simmetriche comunque.
 
Le leve sono meglio asimmetriche, tuttavia alla Sony hanno lavorato talmente tanto sull'ergonomia e sulla qualità del pad, da renderlo migliore rispetto a quello xbox anche con le leve simmetriche. Siamo lontani anni luce dalla situazione della gen ps360, con un vantaggio schiacciante in favore del pad microsoft.
 
Cerco di essere un filo più maturo di te e ti spiego perché il pad ps5 è oggettivamente migliore di quello xbox.

Analogici meglio xbox perché li ha asimmetrici, tuttavia il dualsense essendo morbido nelle firme attenua moltissimo il problema rispetto ai pad precedenti.

Materiali non c'è paragone, dualsense robusto, premium, pad xbox una cinesata da 4 soldi tutta click click clack clack appena tocchi l'analogico.

Funzioni nuove le ha solo il pad ps5, ok molti giochi non le usano, ma uno le ha, l'altro no

E poi chicca finale, le pile, nel 2025. Qua stendiamo proprio un velo pietoso. Col dualsense gioco, lo metto nella basetta di ricarica quando finisco, ce l'ho sempre carico e pronto all'uso. Col pad xbox compro le duracell.
Non è oggettivo, ergonomicamente averli sullo stesso asse è più scomodo per certe tipologie di mani mentre più comodo per altre.

Le pile ti permettono di cambiare solo quelle ed evitare di spendere 80 euro in un pad nuovo e, se vuoi, puoi comprare il pacco batteria per non avere le AA in giro per casa, io ho due Dualsense con la batteria a terra e mi tocca cambiare pad e spendere 160 euro. Quindi altro motivo che decade sulla presunta "oggettiva superiorità" del Dualsense
 
Facendo finta per un attimo che tutti i drop di MS siano ancora esclusiva Xbox per quanto mi riguarda in questa gen la varietà è la qualità che ha proposto MS è nettamente superiore a Sony e anche di molto. E prima che qualcuno si inalberi si Sony ha il graficone e MS no (o almeno non ancora (Hellblade non lo prendo in considerazione perchè è una produzione particolare), aspettiamo Fable e Gears), ma le qualità di un titolo comprendono tutti i comparti. E in questa "conclusione" di gen MS oltre ad aver spaziato con i generi, quasi tutti i titoli proposti sono divertenti e riusciti a livello di gameplay, narrazione, grafica, direzione artistica, comparto sonoro ecc...

Lato PS se guardo il mio giocato gli unici titoli che mi hanno fatto dire davvero wow sono Returnal e Astro Bot (quest'ultimo ancora in canna ma che so già essere un capolavoro). Un po' pochino per una console che ha 5 anni di vita. Su PS4 invece non sapevo cosa giocare prima visto il quantitativo abnorme di roba che c'era. Tutto ciò perchè hanno fatto la scellerata scelta di investire in gaas fallimentari, che oltre ad aver recato un danno economico hanno anche dilatato i tempi di sviluppo delle ip singleplayer. Insomma una gen dove l'unica cosa che salta all'occhio sono le folli scelte della dirigenza e le ridicole remastered tappa buchi.

Insomma sono molto deluso dalla Sony attuale ma ad ogni modo PlayStation resta comunque la console di riferimento per videogiocare. Il motivo principale è perché arrivano tutti i titoli, poi le produzioni first sono ottime (quando e se arrivano...), c'è più gente online, il pad è il meglio sul mercato e la console è performante. Tutti elementi fondamentali per godere di un'esperienza completa e soddisfacente.

Poi sta cessione delle esclusive su PC non mi è mai andata giù, che nervoso.

E lo dico da giocatore/cliente PlayStation da sempre.
E' un'ovvietà, ma l'apertura delle esclusive da parte di MS e Sony non toglie davvero nulla a chi già le apprezzava.

E' bellissimo che ci siano tante persone che per la prima volta stanno scoprendo un Forza Horizon, così come un utente pc la saga di GoW e l'altro Horizon.

Banalmente in tutto questo chi rimane svantaggiato è un utente Xbox console, perché oggi si ritrova di fatto un surrogato del pc (con più comodità, tante funzioni semplici e immediate, ma la chiusura classica di un sistema bloccato) e ancora senza possibilità di accedere ai titoli PlayStation Studios. Series X e S rimangono comunque ottime game pass machine: non male ma, soprattutto ai prezzi attuali, poco altro. Vediamo se cambierà qualcosa nel prossimo futuro.

Condivido pienamente invece il resto
 
Non è oggettivo, ergonomicamente averli sullo stesso asse è più scomodo per certe tipologie di mani mentre più comodo per altre.

Le pile ti permettono di cambiare solo quelle ed evitare di spendere 80 euro in un pad nuovo e, se vuoi, puoi comprare il pacco batteria per non avere le AA in giro per casa, io ho due Dualsense con la batteria a terra e mi tocca cambiare pad e spendere 160 euro. Quindi altro motivo che decade sulla presunta "oggettiva superiorità" del Dualsense
Le levette asimmetriche sono l'unica cosa in favore del pad xbox infatti, tutto il resto è a favore del dualsense.

Non entriamo poi nell'ambito rotture dei pad perché a me si sono distrutti due pad xbox elite (sia il primo che il secondo), giocandoci normalmente, normale usura, e di euro ne ho buttate più di 300. Questa è un'incognita che infatti non ho nemmeno citato, ciò che è oggettivo ela comodità di avere un pad sempre carico senza altro pensieri
 
Mah a me non hanno mai dato fastidio e non l'ho mai trovato un difetto.
Nemmeno a me, però è una cosa che li diversifica abbastanza e ognuno su quello ha le sue preferenze. Per il resto oramai quando passo dal Dualsense al pad Xbox con quest'ultimo mi pare di avere un giocattolo in mano.
 
Le levette asimmetriche sono l'unica cosa in favore del pad xbox infatti, tutto il resto è a favore del dualsense.

Non entriamo poi nell'ambito rotture dei pad perché a me si sono distrutti due pad xbox elite (sia il primo che il secondo), giocandoci normalmente, normale usura, e di euro ne ho buttate più di 300. Questa è un'incognita che infatti non ho nemmeno citato, ciò che è oggettivo ela comodità di avere un pad sempre carico senza altro pensieri
Non mi esprimevo proprio sulla rottura pad, ma quanto vengano sottovalutate le batterie che ti permettono di risparmiare (eventualmente) soldi mentre invece col Dualsense non si può fare altro che giocarci a freesbee a na certa. Ne ho due D1 che non tengono la carica manco a pagarli, con un pad a batteria sta cosa si sarebbe risolta facilmente #einvece
Quindi, ecco, proporlo come "contro" è abbastanza eccessivo visto che ha i suoi lati positivi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top