Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sicuramente i discorsi sull'inclusione di CoD al day-one l'anno scorso avranno acceso diverse discussioni nelle board e riunioni. Rimangiarsi la parola avrebbe sortito un effetto troppo negativo. Ora l'equilibrio è tutto da definire comunque stiamo parlando di qualcosa di veramente grosso. Rimango curioso e con un pizzico di positività!
E ma come fai, ora non conosco i numeri di CoD ma su Xbox fuori da Gamepass è una landa torrida, hanno disabituato la propria utenza a spendere al punto che io punterei tutti i miei averi sul fatto che se aumentassero di 10$ il Gamepass questi perdono 1/4 degli abbonati subito e 30$ per quel che offre è un cazzo.

CoD su Gamepass è una chiamata facile, è CoD esclusivo (e dio solo sa come sarebbe successo se non ci fosse stato tutto il casino con gli enti regolatori di mezzo) a essere una chiamata impossibile

E qui torniamo al mismanagement comunque perchè CoD era roba loro storicamente
 
Non è la libertà il problema di 343, è come viene gestito lo sviluppo cosa confermata anche da Turn10, praticamente ogni 18 mesi scadono i contratti a tempo e le persone vengono rimpiazzate da gente nuova, te credo che poi Halo Infinite e Forza Motorsport sono usciti così, non è uno sviluppo sano.
Cosa che continuerà, il cambio di motore serve (anche), nell'ottica che hai ben riportato, per avere personale che ha già dimestichezza con il motore più largamente in uso. È più facile trovare dipendenti a tempo determinato che hanno dimestichezza con l'UE invece che con il Blim!/Slipspace di Halo. Da questo pdv dovrebbe garantire uno sviluppo più "fluido" con strumenti "conosciuti" ma ora c'è da adattare Halo e la sua fisica/features su UE. Rimane che sarebbe meglio che MS avesse altre policy al suo interno, ma "chest é"
 
Ho detto che non me ne frega un cazzo dei licenziamenti..nient'altro...che chiudano studi ho già detto che se non vende uno studio chiude...che sia di Microsoft o indipendente
E il GP non contribuisce a ridurre le vendite delle terze parti con utenti che, spesso senza alcuna evidenza, si autoconvincono che il gioco X prima o poi arriverà sul GP e quindi non vale la pena di comprarlo?
E, prevedendo grazie ai miei immensi poteri di lettura del pensiero, che mi risponderai che sono cose legittime, ti dico da subito che sono più che legittime. Però danneggiano l'industria e in ultima istanza anche noi consumatori, che oggi possiamo risparmiare ma domani non potremo giocare il seguito di quel gioco che ci piace tanto.
 
Su steam la gente ammassa migliaia di giochi come se non ci fosse un domani...anzi steam funziona proprio così e da quello deriva il suo successo economico...nel farti accumulare centinaia di giochi a poco prezzo che non giocherai mai

Gli stessi saldi puntano sulla fomo...nel farti acquistare qualsiasi cosa che sia scontata di più dell'80 percento
Nel post integrale parlavo anche di Steam infatti.

Non e meglio non avere centinaia di giochi accumulati ma averne "pochi ma buoni"?

Che poi pochi non sono e per rendere l'idea.
Post automatically merged:

Pero meglio questo o farsi inculare da Nintendo che ti chiede 60/70 euro per un gioco del 2017?
Se ci si sa muovere si risparmia, e non venitemi a dire che non vale sfruttare semprini, usato e promo del Gamestop, che anche su PC le Key e i saldi si sfruttano
 
Nel post integrale parlavo anche di Steam infatti.

Non e meglio non avere centinaia di giochi accumulati ma averne "pochi ma buoni"?

Che poi pochi non sono e per rendere l'idea.
Certo,io infatti su steam compro solo quello che mi interessa senza accumulare inutilmente

Ma la fomo...l'accumulamento,la bulimia di cui parli e' una delle forze trainanti economiche del settore.
I giochi vivono di microtransazioni...di accumulo di skin,i gatcha fanno miliardi sull'accumulo di personaggi etc etc
Il gamepass semplicemente si inserisce in questo contesto
Post automatically merged:

E il GP non contribuisce a ridurre le vendite delle terze parti con utenti che, spesso senza alcuna evidenza, si autoconvincono che il gioco X prima o poi arriverà sul GP e quindi non vale la pena di comprarlo?
E, prevedendo grazie ai miei immensi poteri di lettura del pensiero, che mi risponderai che sono cose legittime, ti dico da subito che sono più che legittime. Però danneggiano l'industria e in ultima istanza anche noi consumatori, che oggi possiamo risparmiare ma domani non potremo giocare il seguito di quel gioco che ci piace tanto.
Ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro

Quante volte invece il gamepass fa bene all'industria anticipando denaro per progetti doppia a facendoli stare col culo parato in caso di flop commerciale?
Magari e più svantaggioso per i tripla a.....ma anche un doppia a ad alto budget come un expedition o silkong vedi che i soldi di Microsoft fanno molto comodo nel pieno dello svilippo
Post automatically merged:

Se ci si sa muovere si risparmia, e non venitemi a dire che non vale sfruttare semprini, usato e promo del Gamestop, che anche su PC le Key e i saldi si sfruttano
Ci sono molti che non sanno muoversi,i bambini ad esempio ..i genitori che non capiscono nulla di videogiochi che comprano ai figli piccoli

Steam e gamepass sono assolutamente pro consumer...lo store Sony e quello Nintendo no
 
Ultima modifica:
Ogni cosa ha i suoi pro e i suoi contro

Quante volte invece il gamepass fa bene all'industria anticipando denaro per progetti doppia a facendoli stare col culo parato in caso di flop commerciale?
Magari e più svantaggioso per i tripla a.....ma anche un doppia a ad alto budget come un expedition o silkong vedi che i soldi di Microsoft fanno molto comodo nel pieno dello svilippo
Il supporto agli sviluppatori prima dell'uscita del gioco esiste da sempre pagandoli per le esclusive (totali o temporanee), i contenuti in esclusiva (totale o temporanea), i bundle, le campagne marketing esclusive...
Tra l'altro proprio Microsoft fu molto aggressiva con questa strategia nella settima gen.
 
Il supporto agli sviluppatori prima dell'uscita del gioco esiste da sempre pagandoli per le esclusive (totali o temporanee), i contenuti in esclusiva (totale o temporanea), i bundle, le campagne marketing esclusive...
Tra l'altro proprio Microsoft fu molto aggressiva con questa strategia nella settima gen.
Penso che Microsoft non paghi affatto poco per avere per sempre nel catalogo un gioco come silkong su cui c'è un aspettativa altissima e farà numeroni
Team cherry i soldi se li e' presi ben contenta pur sapendo che avra delle mancate vendite
In più gamepass paga spesso per progetti che se non avesse un catalogo mensile dubito andrebbe a pagare

Il gamepass fa girare soldi e tutto quello che fa girare soldi non e mai un male per l'industria
E' solo un male per i tripla ad alto budget e infatti cyberpunk ,elden ring e baldurs gate non ci vanno sul gamepass e non ci pensano proprio

Altrimenti anche Ubisoft + e un male per se stessa perché svaluta i proprio prodotti visto che li puoi giocare al lancio per 17 euro...quindi Ubisoft e' come tafazzi?
 
E ma come fai, ora non conosco i numeri di CoD ma su Xbox fuori da Gamepass è una landa torrida, hanno disabituato la propria utenza a spendere al punto che io punterei tutti i miei averi sul fatto che se aumentassero di 10$ il Gamepass questi perdono 1/4 degli abbonati subito e 30$ per quel che offre è un cazzo.

CoD su Gamepass è una chiamata facile, è CoD esclusivo (e dio solo sa come sarebbe successo se non ci fosse stato tutto il casino con gli enti regolatori di mezzo) a essere una chiamata impossibile

E qui torniamo al mismanagement comunque perchè CoD era roba loro storicamente
Mmm difficile dirlo, premetto che non conosco numeri e dati. Immagino che chi giochi il Cod annuale e poco altro, difficilmente sarà attirato dal pass perché vorrebbe dire sostenere l'abbonamento per tutto l'anno, quindi alla fine cambia poco o nulla, non si ritroverebbe poi il gioco in libreria e non è nemmeno conveniente. Continuerà ad acquistarlo sulla piattaforma preferita (magari in futuro sempre meno acquisti singoli Xbox console Series e più game pass, ma ormai questo è un capitolo chiuso e davvero sono curioso di come gestiranno la parentesi GTA, l'unica sarebbe abilitarlo al play anywhere ma la vedo durissima) e fine.

Vedo poi nei ragazzi e ragazze a parte il mondo Nintendo, difficilmente c'è voglia di variare e approfittare di un catalogo stile Netflix per i giochi. Ogni volta c'è una meccanica da imparare, si è poco interessati e spesso molti titoli partono davvero troppo lenti. Non c'è più quindi il pensiero di "ooh adesso gioco a tutto quanto" ma è più un "c'è quello che mi interessa?".

Per questo dico che in ambiente videoludico almeno è un qualcosa che può sicuramente fare parte di un buon bacino di utenza, ma difficilmente con i grandi numeri che inizialmente pensavano probabilmente, e che aumenti ci saranno ma anche qui bisogna vedere poi l'offerta di contenuti (interni ed esterni) e in base a quello valutare sul momento. Non c'è la necessità di avere tutto aggratiss, ma dal buon valore percepito e reale rispetto alle proprie modalità di fruizione e consumo.

In un primo momento c'erano poche cose, ma arrivavano per lo più frazionarie e il costo (anticipando le offerte) veniva di conseguenza.

Adesso però indipendentemente dai giochi al day-one inclusi o meno (quella concordo, scelta comunque "pazza" di chi ha miliardi dietro e più nulla da perdere, di certo non ti metti a farlo se le cose andavano bene) il trend è e sarà sempre più sugli abbonamenti. Funziona, semplicemente, ma come per le serie TV e film non hanno distrutto le uscite in sala (Disney insegna) ci sarà spazio per tutti.

Se poi ecco, possiamo riprendere la linea temporale in cui X360 non si suicidava distruggendo anche tutti gli studi perché ormai "non servivano più" perché tanto c'era l'oceano blu da inseguire con Kinect, e non avessimo avuto quella fase di One tutta TV, Forza, Halo, Gears... Probabilmente oggi avremmo due competitor agguerriti e un momento fantastico nel modo più consono al passato che conoscevamo (e probabilmente migliore). Ma ad oggi tant'è
 
Ultima modifica:
GvfrLhpWAAEyTkB
 
Non ho capito, che è il curriculum vitae di Pippo :asd:?
No di costui :asd:


Interessanti il range di investimento 50k - 50 milioni (lol) e che probabilmente non ancora arrivano nemmeno a 35 milioni di utenti.
 
No di costui :asd:


Interessanti il range di investimento 50k - 50 milioni (lol) e che probabilmente non ancora arrivano nemmeno a 35 milioni di utenti.
Bo, Piscatella sta crescita per tre mesi di fila dove l'ha vista :asd: ? Sugli investimenti ammazza, 50 milioni a chi li hanno sborsati? Praticamente il cash di un Gears Of War nel 2006 o la tuta di Spider-Man 2 (ma solo quella base di Peter) nel 2023 :sisi:
 
Bo, Piscatella sta crescita per tre mesi di fila dove l'ha vista :asd: ? Sugli investimenti ammazza, 50 milioni a chi li hanno sborsati? Praticamente il cash di un Gears Of War nel 2006 o la tuta di Spider-Man 2 (ma solo quella base di Peter) nel 2023 :sisi:
Forse GTA?
 
Bo, Piscatella sta crescita per tre mesi di fila dove l'ha vista :asd: ? Sugli investimenti ammazza, 50 milioni a chi li hanno sborsati? Praticamente il cash di un Gears Of War nel 2006 o la tuta di Spider-Man 2 (ma solo quella base di Peter) nel 2023 :sisi:
Un po' di più di quanto speso per portare Ninja su Mixer :sisi:

Qualcuno si ricorda le cifre dell'esclusività temporale per Shadow of the Tomb Rider su One? Comunque mi sembra di ricordare tanti tanti.

Ecco, quando mi riferisco a quel periodo buio sono situazioni come queste: spendere per togliere altrove.

Non gli investimenti su grossi prodotti, o sul portare un titolo forte nel game pass, o un buon Gears o Forza su PlayStation. La concorrenza serve ed è basilare per futuri investimenti
 
Un po' di più di quanto speso per portare Ninja su Mixer :sisi:

Qualcuno si ricorda le cifre dell'esclusività temporale per Shadow of the Tomb Rider su One? Comunque mi sembra di ricordare tanti tanti.

Ecco, quando mi riferisco a quel periodo buio sono situazioni come queste: spendere per togliere altrove.

Non gli investimenti su grossi prodotti, o sul portare un titolo forte nel game pass, o un buon Gears o Forza su PlayStation. La concorrenza serve ed è basilare per futuri investimenti
Minchia Ninja su Mixer mi hai sbloccato un ricordo di un'era geologica fa :sisi:. Si pure tomb mi pare che era costato parecchio. Se non erro parliamo anche delle stesse cifre dei DLC di Gta4
 
No secondo me pensavano che offrire così tanta roba a un prezzo ridicolo sarebbe stato più appetibile e sarebbero andati in profitto con il numero gigantesco di abbonati. Gradualmente si son resi conto non fosse così e han deciso di allargare in orizzontale la potenziale platea ma ancora nada (che poi ci stava Stadia a mostrare come alla fin fine non è la console fisica/il PC performante la barriera d'accesso al videoludo).

Francamente credo che ora, se potessero, sparerebbero al Gamepass seduta stante ma non possono perchè è l'unica cosa che vende. E poco.
la penso esattamente così, credo si siano messi all'angolo da soli e non sanno come uscirne

forse si aspettavano una crescita maggiore di utenti che ovviamente non è arrivata perchè il gamepass, al contrario di quello che sostiene MS, è legato alle xbox che vendi
su pc non se lo caga nessuno e il cloud, beh, è il cloud

l'unica sarebbe alzare il prezzo ma così facendo perderebbero utenti e quindi saremmo punto e a capo

sono in una situazione di merda e l'unica cosa è buttare fuori tutto su tutto, cosa che penalizzerà ancora di più ip poco forti o in forte declino, che avranno ancora più concorrenza
 
No di costui :asd:


Interessanti il range di investimento 50k - 50 milioni (lol) e che probabilmente non ancora arrivano nemmeno a 35 milioni di utenti.
Roba di cui andare fieri, mi hanno dato un botto di soldi per portarci dentro i giochi, lo vendiamo a due spicci e ora è il servizio di maggior successo...
 
sono in una situazione di merda e l'unica cosa è buttare fuori tutto su tutto, cosa che penalizzerà ancora di più ip poco forti o in forte declino, che avranno ancora più concorrenza
Condivisibile tutto il resto, anzi. Ma per quale motivo l'idea che non ci sia una scatoletta su cui girare in modo esclusivo ad oggi sia penalizzante per le IP? Se in forte declino si vede che sono state gestite male, portate avanti senza idee chiare o spremute fino al midollo (e in quel caso dispiace ma ce ne faremo una ragione), mentre quelle più piccole comunque se già avevano difficolta anche su un numero limitato di dispositivi, allargando i modi per raggiungere altro pubblico che male può fare? Al massimo è proprio su queste che si deve cambiare qualcosa, per farle funzionare all'interno di una nicchia compatibile con i costi di sviluppo, o almeno in un modo per giustificarne l'esistenza nel servizio (fare catalogo, differenziazione, ammortizzamento tramite economie di scala). Per chi segue la Fattoria Clarkson c'è un esempio molto affine con un certo maialino
 
Condivisibile tutto il resto, anzi. Ma per quale motivo l'idea che non ci sia una scatoletta su cui girare in modo esclusivo ad oggi sia penalizzante per le IP? Se in forte declino si vede che sono state gestite male, portate avanti senza idee chiare o spremute fino al midollo (e in quel caso dispiace ma ce ne faremo una ragione), mentre quelle più piccole comunque se già facevano difficolta anche su un numero limitato di dispositivi, magari allargando i modi per raggiungere altro pubblico che male può fare? Al massimo su queste sì deve cambiare qualcosa, o trovare una nicchia compatibile con i costi o almeno un altro modo per giustificarne l'esistenza. Per chi segue la Fattoria Clarkson c'è un esempio molto affine con un certo maialino
da una parte è vero che allarghi (potenzialmente) l'utenza, ma aumenti anche la concorrenza

prendo ad esempio South of Midnight, che su pc ha fatto numeri risibili; su xbox, con una buona comunicazione, un'uscita calcolata bene, poteva secondo me dire la propria
non avrebbe sicuramente fatto numeri da capogiro, ma poteva essere quel doppia A che ti connota la tua offerta esclusiva
un po' come fa Nintendo, che su Switch alterna tripla A a tantissimi doppia A per mantenere un output costante

giochi di quel calibro funzionano meglio all'interno di un'offerta esclusiva ben studiata e che da carattere alla tua console, ti da un motivo per possederla
su altri lidi è l'ennesimo "giochino" che si scontra con mille altri e con le esclusive fortissime Sony o Nintendo, in base alla piattaforma su cui esci

senza poi considerare che Ms manco li comunica i propri giochi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top