E ma come fai, ora non conosco i numeri di CoD ma su Xbox fuori da Gamepass è una landa torrida, hanno disabituato la propria utenza a spendere al punto che io punterei tutti i miei averi sul fatto che se aumentassero di 10$ il Gamepass questi perdono 1/4 degli abbonati subito e 30$ per quel che offre è un cazzo.
CoD su Gamepass è una chiamata facile, è CoD esclusivo (e dio solo sa come sarebbe successo se non ci fosse stato tutto il casino con gli enti regolatori di mezzo) a essere una chiamata impossibile
E qui torniamo al mismanagement comunque perchè CoD era roba loro storicamente
Mmm difficile dirlo, premetto che non conosco numeri e dati. Immagino che chi giochi il Cod annuale e poco altro, difficilmente sarà attirato dal pass perché vorrebbe dire sostenere l'abbonamento per tutto l'anno, quindi alla fine cambia poco o nulla, non si ritroverebbe poi il gioco in libreria e non è nemmeno conveniente. Continuerà ad acquistarlo sulla piattaforma preferita (magari in futuro sempre meno acquisti singoli Xbox console Series e più game pass, ma ormai questo è un capitolo chiuso e davvero sono curioso di come gestiranno la parentesi GTA, l'unica sarebbe abilitarlo al play anywhere ma la vedo durissima) e fine.
Vedo poi nei ragazzi e ragazze a parte il mondo Nintendo, difficilmente c'è voglia di variare e approfittare di un catalogo stile Netflix per i giochi. Ogni volta c'è una meccanica da imparare, si è poco interessati e spesso molti titoli partono davvero troppo lenti. Non c'è più quindi il pensiero di "ooh adesso gioco a tutto quanto" ma è più un "c'è quello che mi interessa?".
Per questo dico che in ambiente videoludico almeno è un qualcosa che può sicuramente fare parte di un buon bacino di utenza, ma difficilmente con i grandi numeri che inizialmente pensavano probabilmente, e che aumenti ci saranno ma anche qui bisogna vedere poi l'offerta di contenuti (interni ed esterni) e in base a quello valutare sul momento. Non c'è la necessità di avere tutto aggratiss, ma dal buon valore percepito e reale rispetto alle proprie modalità di fruizione e consumo.
In un primo momento c'erano poche cose, ma arrivavano per lo più frazionarie e il costo (anticipando le offerte) veniva di conseguenza.
Adesso però indipendentemente dai giochi al day-one inclusi o meno (quella concordo, scelta comunque "pazza" di chi ha miliardi dietro e più nulla da perdere, di certo non ti metti a farlo se le cose andavano bene) il trend è e sarà sempre più sugli abbonamenti. Funziona, semplicemente, ma come per le serie TV e film non hanno distrutto le uscite in sala (Disney insegna) ci sarà spazio per tutti.
Se poi ecco, possiamo riprendere la linea temporale in cui X360 non si suicidava distruggendo anche tutti gli studi perché ormai "non servivano più" perché tanto c'era l'oceano blu da inseguire con Kinect, e non avessimo avuto quella fase di One tutta TV, Forza, Halo, Gears... Probabilmente oggi avremmo due competitor agguerriti e un momento fantastico nel modo più consono al passato che conoscevamo (e probabilmente migliore). Ma ad oggi tant'è