Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma leggo che FFXVI manco nella chart Xbox è entrato in classifica.
 
SCUSATE

Perchè siccome poi dicono che ci sono utenti che dicono cazzate e corrono a postare le brutte notizie e non le buone, citiamo anche una GRANDE notizia

Matt Piscatella ha dichiarato che rispetto all'anno scorso i ricavi da servizi di abbonamento sono saliti del 32%. Effetto Switch2 con l'NSO? Aumento generalizzato dei prezzi? A U M E N T O D E L M A U ???

Nessuno lo sa ma è successo
 
Non solo TOW2 tutti i titoli di quest'anno (CoD incluso) non supereranno i 70$ stando a MS.
 

Prezzo sceso anche da noi.
 
Minchia sta roba dell'aumento prezzi entro l'inverno dei loro videogiochi l'avevano annunciata solo 2-3 mesi fa, mo già tornati indietro.
 
Minchia sta roba dell'aumento prezzi entro l'inverno dei loro videogiochi l'avevano annunciata solo 2-3 mesi fa, mo già tornati indietro.
Bè sai, quando hai analisri di mercato così esperti da capire che puoi reggere un'economia riconvertendo il metodo di vendita tradizionale in un sistema di abbonamento mantenendo gli stessi cos... scusa, alzando i costi che hai sostenuto fino a questo momento, è ovvio che si accorgano anche che puoi permetterti di alzare i prezzi di 10$ verso la tua utenza
 
Io faccio veramente fatica a capire come uno possa decidere di pagare outer world 70/80 euro quando facendo il cumulo degli abbonamenti standard può fare un anno di gamepass ultimate a cifre ridicole...un qualcosa di completamente legale

Ma basterebbe anche un utente PlayStation che solo nel 2025 ha comprato Oblivion remake,expedition 33 e compra outer world o un silkong gli sarebbe molto più conveniente prendere Xbox +gamepass nel medio periodo che comprare i 3 giochi a lancio su PlayStation

A la gente piace farsi inculare evidentemente in nome della fidelizzazione:asd:
 
Io faccio veramente fatica a capire come uno possa decidere di pagare outer world 70/80 euro quando facendo il cumulo degli abbonamenti standard può fare un anno di gamepass ultimate a cifre ridicole...un qualcosa di completamente legale

Ma basterebbe anche un utente PlayStation che solo nel 2025 ha comprato Oblivion remake,expedition 33 e compra outer world o un silkong gli sarebbe molto più conveniente prendere Xbox +gamepass nel medio periodo che comprare i 3 giochi a lancio su PlayStation

A la gente piace farsi inculare evidentemente:asd:
Ma non era stato rimosso il "cumulo degli abbonamenti standard" come funzione? Ho capito male ed è ancora attivo?
 
Ma non era stato rimosso il "cumulo degli abbonamenti standard" come funzione? Ho capito male ed è ancora attivo?
Certo che e' attivo,solo hanno cambiato le percentuali di cumulo

Ripeto sarà contento chi gli piace farsi spennare:ahsisi: del resto parliamo di un utenza che si compra the last of us 2 remastered:sowhat:
 
Certo che e' attivo,solo hanno cambiato le percentuali di cumulo

Ripeto sarà contento chi gli piace farsi spennare:ahsisi: del resto parliamo di un utenza che si compra the last of us 2 remastered:sowhat:
O di un'utenza che non compra un gioco a 80 euro dal 2013 e con acquisti nei siti giusti o di usato non spende piu' di 40 euro a titolo, forse e' questo che dici :sisi:
Ma so bene che per xbox tu usi i trackiggi vari per risparmiare su playstation o vai al gamestop sotto casa o niente :sisi:
 
O di un'utenza che non compra un gioco a 80 euro dal 2013 e con acquisti nei siti giusti o di usato non spende piu' di 40 euro a titolo, forse e' questo che dici :sisi:
Ma so bene che per xbox tu usi i trackiggi vari per risparmiare su playstation o vai al gamestop sotto casa o niente :sisi:

Aspetta un attimo, oggi il prezzo dei giochi difficilmente cala rispetto al passato. Sul PS store c’è roba come DeS remake ancora a prezzo pieno, 80 cazzo di bombe…un gioco del lancio in digitale per giunta.
Sui siti vari che un po’ tutti conosciamo ci sono buone offerte si, ma non assistiamo a miracoli e le offerte non sono così frequenti. La verità è che oggi se vuoi comprarti un gioco e giocarlo in tempi ragionevoli dall’uscita, lo devi pagare prezzo pieno nella maggior parte dei casi, inutile girarci attorno.
Sul pc le cose vanno già meglio da quel punto di vista, ma su console il videogiocare sta diventando un hobby troppo costoso. Quindi ok il gamepass ha molte criticità, ma il metodo “tradizionale” lascia parecchio a desiderare per come ci speculano.
 
Aspetta un attimo, oggi il prezzo dei giochi difficilmente cala rispetto al passato. Sul PS store c’è roba come DeS remake ancora a prezzo pieno, 80 cazzo di bombe…un gioco del lancio in digitale per giunta.
Sui siti vari che un po’ tutti conosciamo ci sono buone offerte si, ma non assistiamo a miracoli e le offerte non sono così frequenti. La verità è che oggi se vuoi comprarti un gioco e giocarlo in tempi ragionevoli dall’uscita, lo devi pagare prezzo pieno nella maggior parte dei casi, inutile girarci attorno.
Sul pc le cose vanno già meglio da quel punto di vista, ma su console il videogiocare sta diventando un hobby troppo costoso. Quindi ok il gamepass ha molte criticità, ma il metodo “tradizionale” lascia parecchio a desiderare per come ci speculano.
Sul ps store perche' dovrei comorarci se lo scatolato lo trovo a molto meno dopo pochi mesi se non addirittura al lancio su semprini e non solo?
Su semprini muovendoti a qualche mese dal.lancio prendi tutti i big a 40 euro o 50 al D1, se priprio di semprino non vuoi andare trovi praricamente ogni isato dopo qualche mese a 50 euro o meno, basta farsi un giro nei vari siti di vendite per prendere demon souls remake a 30 euro o poco piu'.
Non compro un gioco a prezzo pieno dal 2013 e compro i titoli in media a 3 mesi dall'uscita a 40-50 euro
 
Sul ps store perche' dovrei comorarci se lo scatolato lo trovo a molto meno dopo pochi mesi se non addirittura al lancio su semprini e non solo?
Su semprini muovendoti a qualche mese dal.lancio prendi tutti i big a 40 euro o 50 al D1, se priprio di semprino non vuoi andare trovi praricamente ogni isato dopo qualche mese a 50 euro o meno, basta farsi un giro nei vari siti di vendite per prendere demon souls remake a 30 euro o poco piu'.
Non compro un gioco a prezzo pieno dal 2013 e compro i titoli in media a 3 mesi dall'uscita a 40-50 euro
Se tutti facessero così la tanto decantata sostenibilità del sistema però crollerebbe...

Un modello game pass sano (cioè con un insieme di studi che propongo progetti di budget e tempi di sviluppo differenti, con uscite a cadenze regolari con spazi e visibilità anche per indie e progetti doppia A dove hai più tutele nello sviluppo, dove l'ambiente di lavoro è sereno e ci sono sicurezze nel medio termine, dove non ti accorgi di essere licenziato perché buttato fuori dagli account ancora prima di venire contattato dalle risorse umane e dove l'IA è un integrazione al lavoro e non sostituzione, cioè tutto l'opposto della MS di questi anni) reinveste più soldi a pioggia di quanto un mercato dei grossi publisher saturo e con poca voglia di rischiare possa fare.

Al momento purtroppo non abbiamo né l'uno né l'altro, ma il modello console per come lo abbiamo sempre conosciuto è finito nel momento in cui passata la bolla pandemia ci siamo accorti che quei numeri sono cristallizzati: il futuro è la piattaforma, intesa come Netflix, YouTube, Twitch, Roblox e Fortnite, GTA, Disney e Nintendo, con cui entri in contatto e rimani cliente per tutta la vita. Game Pass, se funzionerà o meno, se sarà abbastanza attrattivo e da rimanere una costante, o magari un totale fallimento che lo porterà ad essere velocemente messo da parte. L'industria dei videogiochi è sempre stata strana.

La gestione dei nuovi piani alti in Sony è sempre più basata sul mantere comoda l'esperienza così che non si senta il bisogno di guardare altrove, ma le alternative oggi ci sono e con possibilità infinite, per alcune cose migliori, per altre meno. Intanto però vogliono venderci la console, più di una, una pletora di accessori (perché sono fighi e li sanno fare benissimo), gli abbonamenti ai loro servizi con vari tier (ma con contenuti inferiori al game pass di MS), nuovi giochi/contenuti/monete virtuali fin quando non sarà tutto digitale e poi saremo obbligati a passare per il loro store, dove verrà applicato un controllo totale dei prezzi sul breve e lungo periodo. I giochi vengono dopo, sono qualcosa in più come veicolo d'acquisto ma non centrali come poteva esserlo un tempo. E questo è sbagliato.

Le grandi IP escono in maniera più rarefatta, sono esperienze dal target "adulto", che difficilmente attrae chi non ha mai toccato un controller, dove puoi spremere quanto vuoi ma alla fine cercherai sempre l'entrata costante che soltanto il GaaS di successo e il servizio in abbonamento può dare, con meccaniche di time consuming e micro transazioni.

Nell'ambito dei tripla A, dove i costi di produzione sono saliti enormemente e continueranno a farlo, oggi un sistema tutto basato sulla FOMO scricchiola, dove forse non si è ancora ben capito chi manterrà tutto questo con i margini sempre più alti che vorranno ottenere da quella stessa utenza; aziende che ad oggi fatturano miliardi ai massimi di sempre, ma dove il prodotto arriva con più fumo che arrosto.

E in questo "schifo" ben venga Nintendo, che almeno è tutto caro come l'oro ma se si manterranno su questi numeri, e gradisci il menù, almeno c'è una costruzione dietro ogni loro IP, nuovi talenti vengono coltivati e c'è ancora voglia di stupire e innovare, andandando avanti e indietro senza soluzione di continuità. Per tutto il resto, il meglio di solito arriva da fuori, da chi ancora ci mette passione nel coltivare un prodotto per una specifica nicchia di mercato, su cui costruire nel tempo una forte identità. Non la macchina, non la plastica, non la big corp., ma persone e il software al centro. My 2 cents
 
Ultima modifica:
Non vendiamo, quindi creiamo un sistema che ci fa vendere ancora meno giochi e che per funzionare ha bisogno di un quantitativo di abbonati mostruoso, la cosa non funziona e: 1) abbiamo bisogno di vendere altrove 2) proviamo ad alzare i prezzi, ma visto che non vendevamo un tubo a 70 vendiamo ancora meno a 80. E riuscite ancora a dire qualcosa...
 
Non vendiamo, quindi creiamo un sistema che ci fa vendere ancora meno giochi e che per funzionare ha bisogno di un quantitativo di abbonati mostruoso, la cosa non funziona e: 1) abbiamo bisogno di vendere altrove 2) proviamo ad alzare i prezzi, ma visto che non vendevamo un tubo a 70 vendiamo ancora meno a 80. E riuscite ancora a dire qualcosa...
@Blackcat73 a me non viene nulla nel difendere questa Microsoft: la gestione in questi anni è da dilettanti e che tutto si regga in piedi su valori poco sani è sotto gli occhi di chiunque voglia un minimo ragionare.

Quello che vorrei arrivasse però è che sono due cose distinte: scelte dirigenziali, cambiamenti in atto lato hardware e non solo, IP gettate alle ortiche E modello game pass.

Attualmente come studi interni ci sono ancora persone e progetti validissimi che potrebbero vedere la luce, che potrebbero non trovare spazio per una pubblicazione singola a prezzo medio/full in un mercato sempre più affollato e dove la vita è sempre più costosa, se qualcuno non ci butta potenzialmente a perdere qualcosa.

Un abbonamento può essere una risposta a questo problema, se ben strutturato; al momento per chi ne usufruisce e per chi ne è all'interno può essere insomma una valida alternativa e risorsa.

Per fare un paragone, non è Amazon che arriva e distrugge le piccole attività e mercati, alzando poi prezzi adattandosi alla posizione raggiunta.

Per come è strutturata l'industria videludica, per come tutto sta cambiando e per come il mercato a cui facciamo riferimento rimanga piccolo fuori dai confini delle piattaforme che fagocitano la maggior parte dell'utenza, è una possibilità per molti studi di rimanere in piedi, offrendo al contempo qualcosa di utile e variegato per il consumatore. Perché vieni da una posizione di svantaggio, perché c'è tutto da ricostruire, non per beneficienza, devi quindi rischiare e scendere (per il momento) a compromessi.

Poi ripeto, la valutazione del prezzo del servizio in sé nel tempo si baserà rispetto ai contenuti, che non sono di proprietà ma a noleggio, e tutti i discorsi giustissimi che si fanno sempre. Se poi inizieranno a chiudere anche i piccoli team e rimarranno con quattro IP + COD e Bethesda, allora non sarà andata bene. Ad oggi in Microsoft mancano i giochi grossi, i lanci importanti, l'Halo 2, qualcosa che non passi come un temporale estivo, ad oggi non c'è stato nulla o davvero troppo poco. Ma nel suo insieme, e per quanto propone, il game pass nel 2025 è -oggettivamente- un servizio concreto che ha un suo posto
 
Ultima modifica:
Io faccio veramente fatica a capire come uno possa decidere di pagare outer world 70/80 euro quando facendo il cumulo degli abbonamenti standard può fare un anno di gamepass ultimate a cifre ridicole...un qualcosa di completamente legale

Ma basterebbe anche un utente PlayStation che solo nel 2025 ha comprato Oblivion remake,expedition 33 e compra outer world o un silkong gli sarebbe molto più conveniente prendere Xbox +gamepass nel medio periodo che comprare i 3 giochi a lancio su PlayStation

A la gente piace farsi inculare evidentemente in nome della fidelizzazione:asd:
f0NPSs.gif
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top