Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si, abbastanza assurdo che si sta ancora concentrando sul gioco mediocre o SH mediocre, quando il punto è che falliscono anche SH meritevoli che hanno rilasciato come ultimi giochi titoli meritevoli, che non hanno chissa quali colpe, e quindi non fallendo solo giochi o SH orribili, che quindi "l'hanno meritato".
Come anche più volte detto che non bisogna a prescindere supportare una SH che è diventata mediocre o che butta fuori il titolo mediocre, ma che si può far protesta anche cosi, che quindi nessuno sta parlando di queste situazioni, ma di situazioni in cui la SH non ha tirato fuori il titolo mediocre ne lei è diventata tale, ma tutto il contrario.
Non si sta nesnche dicendo che bisogna acquistare a prescindere, sopratutto dei gusti personali anche solo di genere, o meccaniche magari.

Sembra che la si voglia mandare in vacca volutamente, che ci siano grossi problemi a comprendere un discorso.
Ricordo chi era almeno un utente che invece l'ha detto, per questo l'ho detto visto che i presupposti per pensare così c'erano tutti. Non ricordo il periodo e quale topic esattamente (anche se non e difficile da indovinare probabilmente). Se trovo il post lo screenshotto e te lo mando per pm, vedrai che qualcuno invece la pensa proprio così.
 
Jack perdonami ma il consumatore cosa deve fare se non decidere come usare i propri soldi? È chi vende che deve appunto vendere il proprio prodotto.
Poi per carità anche io per esempio ho comprato Stalker 2, oltre perché mi interessava il gioco (tant’è che nonostante abbia perso 80 ore di salvataggi ho ricominciato dopo la 1.5 e ci sto giocando ) ma anche per supportare il team che è dovuto scappare da una guerra…ma è un caso estremo.
Però sono le SH e i publishers che devono vendere e piazzare il prodotto.
Con il costo della vita (ed è solo uno dei mille fattori che possono condizionare un acquisto) che c’è adesso poi a maggior ragione il consumatore ha diritto a non acquistare e aspettare che un gioco cali di prezzo o che si trovi usato.
Io di certo non mi metto a regalare soldi per supportare aziende a 9 zeri

una cosa però...non è un discorso di supporto fine a sé stesso e incondizionato , è un do ut des...

ad esempio: se non ero contento di quel che stava facendo capcom con la serie di resident evil col quinto e sesto capitolo, quando arriva il settimo molto più vicino ai miei gusti e alla direzione che per me è "giusta" per la serie, lo faccio sapere a capcom andando a prendere subito il gioco, non prendendolo "gratis"/per due spicci e poi scrivendo sui forum "brava capcom, così ti voglio e così voglio resident evil".
e questo discorso vale con tutti, dalla più grande multinazionale al singolo sviluppatore che impiega anni della propria vita a fare un gioco nel tempo lasciato libero dal suo vero lavoro.

insomma, le nostre scelte contribuiscono a plasmare il mercato o, anche quando non lo fanno e il mercato va in un'altra direzione, ci consentono di dire "vabbè, almeno ci ho provato a far sapere quello che mi sarebbe piaciuto vedere "

poi non è certo un obbligo ed è assolutamente lecito dire "preferisco(o anche ho bisogno di, perché c'è anche questa possibilità) risparmiare il più possibile/non me ne frega niente tanto bene o male qualcosa da giocare trovo sempre/preferisco dare segnali ad altri settori o per cose più importanti dei videogiochi/qualsiasi altra considerazione di questo tipo ", però non si può negare l'esistenza di questo aspetto e del messaggio che mandiamo o non mandiamo a chi fa i giochi
 
Ultima modifica:
una cosa però...non è un discorso di supporto fine a sé stesso e incondizionato , è un do ut des...

ad esempio: se non ero contento di quel che stava facendo capcom con la serie di resident evil col quinto e sesto capitolo, quando arriva il settimo molto più vicino ai miei gusti e alla direzione che per me è "giusta" per la serie, lo faccio sapere a capcom andando a prendere subito il gioco, non prendendolo "gratis"/per due spicci e poi scrivendo sui forum "brava capcom, così ti voglio e così voglio resident evil".
e questo discorso vale con tutti, dalla più grande multinazionale al singolo sviluppatore che impiega anni della propria vita a fare un gioco nel tempo lasciato libero dal suo vero lavoro.

insomma, le nostre scelte contribuiscono a plasmare il mercato o, anche quando non lo fanno e il mercato va in un'altra direzione, ci consentono di dire "vabbè, almeno ci ho provato a far sapere quello che mi sarebbe piaciuto vedere "

poi non è certo un obbligo ed è assolutamente lecito dire "preferisco(o anche ho bisogno di, perché c'è anche questa possibilità) risparmiare il più possibile/non me ne frega niente tanto bene o male qualcosa da giocare trovo sempre/preferisco dare segnali ad altri settori o per cose più importanti dei videogiochi/qualsiasi altra considerazione di questo tipo ", però non si può negare l'esistenza di questo aspetto e del messaggio che mandiamo o non mandiamo a chi fa i giochi
Si ma il punto è che non lo prendi gratis ma stai pagando un abbonamento dal oltre 200 euro all’anno come prezzo base. È comunque pagare per giocare anche perché chi ha inventato il GP si presuppone l’abbia fatto per guadagnarci, poi se non è così l’utente non è tenuto a saperlo.
Poi il gioco messo sul GP al day 1 vende meno copie uniche? Tecnicamente chi ha fatto i conti in casa MS avrebbe dovuto calcolare la cosa e fare in modo che gli abbonamenti sopperissero alla mancanza di vendita delle singole copie. Se non l’hanno fatto la responsabilità è solo unicamente loro, non dell’utente che ha usato un metodo a PAGAMENTO E LEGALE per usufruire del gioco. Nessuno di noi è tenuto a considerare i conti delle multinazionali quando compra.
Conseguenze? Doveva calcolarle chi ha messo in piedi questo sistema non certo l’utente:asd:
Poi che in MS siano dei cialtroni è un altro discorso
 
Ultima modifica:
Si ma il punto è che non lo prendi gratis ma stai pagando un abbonamento dal oltre 200 euro all’anno come prezzo base. È comunque pagare per giocare anche perché chi ha inventato il GP si presuppone l’abbia fatto per guadagnarci, poi se non è così l’utente non è tenuto a saperlo.
Poi il gioco messo sul GP al day 1 vende meno copie uniche? Tecnicamente chi ha fatto i conti in casa MS avrebbe dovuto calcolare la cosa e fare in modo che gli abbonamenti sopperissero alla mancanza di vendita delle singole copie. Se non l’hanno fatto la responsabilità è solo unicamente loro, non dell’utente che ha usato un metodo a PAGAMENTO E LEGALE per usufruire del gioco. Nessuno di noi è tenuto a sapere e a considerare i conti delle multinazionali quando compra
stiamo facendo due discorsi diversi.

non ho molto da obiettare a quel che dici tu ed ovviamente non esiste nulla da obiettare sulla legalità del tutto, ci mancherebbe anche.

penso però che non si possa nemmeno negare che l'acquisto del singolo gioco di nostro gusto valga come supporto della sh e supporto anche di noi stessi,visto che le fa arrivare il messaggio che è quello che vogliamo da lei , cosa che un servizio fa in misura estremamente minore...

poi come detto può non interessare/qualsiasi altra considerazione, ma è un aspetto che esiste e risponde alla domanda, che anche tu fai, "perché mai dovrei supportare una multinazionale piena di soldi?"... perché aumenti le possibilità che impieghi i suoi soldi per giochi che soddisfino i tuoi gusti...
al di là del fatto poi che non ci sono solo multinazionali piene di soldi in questo settore, tutt'altro
 
stiamo facendo due discorsi diversi.

non ho molto da obiettare a quel che dici tu ed ovviamente non esiste nulla da obiettare sulla legalità del tutto, ci mancherebbe anche.

penso però che non si possa nemmeno negare che l'acquisto del singolo gioco di nostro gusto valga come supporto della sh e supporto anche di noi stessi,visto che le fa arrivare il messaggio che è quello che vogliamo da lei , cosa che un servizio fa in misura estremamente minore...

poi come detto può non interessare/qualsiasi altra considerazione, ma è un aspetto che esiste e risponde alla domanda, che anche tu fai "perché mai dovrei supportare una multinazionale piena di soldi?"... perché aumenti le possibilità che impieghi i tuoi soldi per giochi che soddisfino i tuoi gusti...
al di là del fatto poi che non ci sono solo multinazionali piene di soldi in questo settore, tutt'altro
No sono due pagine che parlo di GP e di supporto non focalizzarti sull’aspetto legale. Tecnicamente ai miei occhi anche giocando con il GP sto supportando perché sto pagando (che poi si siano fatti i conti sbagliati, le considerazioni sbagliate ecc. io utente non sono tenuto a saperlo)
Sono LORO che devono valutare i loro investimenti e ritorni. Se inseriscono un gioco al day 1 nell’abbonamento significa che per loro comunque genera un ritorno e che io sto “supportando” (manco fosse ONLUS).
C’è da porsi un’altra domanda anche: non avessi il Gamepass avrei comprato quella copia del gioco? Può darsi di sì come può darsi di no. In caso di risposta negativa probabilmente avrei “supportato” ancora meno perché ai soldi della mancata copia del gioco ci aggiungiamo quelli mancanti dell’abbonamento con conseguenze ancora peggiori.
Ci sono tantissime casistiche in gioco
 
No sono due pagine che parlo di GP e di supporto non focalizzarti sull’aspetto legale. Tecnicamente ai miei occhi anche giocando con il GP sto supportando perché sto pagando (che poi si siano fatti i conti sbagliati, le considerazioni sbagliate ecc. io utente non sono tenuto a saperlo)
Sono LORO che devono valutare i loro investimenti e ritorni. Se inseriscono un gioco al day 1 nell’abbonamento significa che per loro comunque genera un ritorno che io sto “supportando” (manco fosse ONLUS).
tutto quel che vuoi. posso dire che , tornando all' esempio di capcom, il messaggio "mi piace la direzione che date con re7 alla serie, avanti così " a loro arrivi più chiaro se lo acquisto scatolato o digitale a prezzo pieno rispetto a giocarlo su un servizio?
 
tutto quel che vuoi. posso dire che , tornando all' esempio di capcom, il messaggio "mi piace la direzione che date con re7 alla serie, avanti così " a loro arrivi più chiaro se lo acquisto scatolato o digitale a prezzo pieno rispetto a giocarlo su un servizio?
Se decidono di metterlo su un servizio significa che hanno calcolato che avranno un ritorno sia dalla vendita che dal servizio. Torniamo sempre al punto di partenza. Sono loro scelte. Si basano sui soldi che riescono a portarsi a casa. Se sbagliano i conti è colpa loro.
 
Se decidono di metterlo su un servizio significa che hanno calcolato che avranno un ritorno sia dalla vendita che dal servizio. Torniamo sempre al punto di partenza. Sono loro scelte. Si basano sui soldi che riescono a portarsi a casa. Se sbagliano i conti è colpa loro.
T'ho già detto che va bene, non ho da obiettare:asd:

puoi però ammettere, visto che chiedevi quale senso potesse mai avere "supportare" una multinazionale, che l'acquisto a prezzo pieno del gioco dia un segnale più forte di quel che tu vorresti da loro rispetto a usufruirne su un servizio?
 
T'ho già detto che va bene, non ho da obiettare:asd:

puoi però ammettere, visto che chiedevi quale senso potesse mai avere "supportare" una multinazionale, che l'acquisto a prezzo pieno del gioco dia un segnale più forte di quel che tu vorresti da loro rispetto a usufruirne su un servizio?
No non lo ammetto perché se lo mettono sul servizio significa che il segnale gli arriva lo stesso (visto che poi sbandierano il MAU e non le vendite come motivo di successo).
Per me è proprio un discorso che non sussiste:asd:
Vediamo quanto vogliono andare avanti con questa cosa.
 
L'unica parte importante:
Il nostro caporedattore Jez Corden ha parlato dell'impatto a lungo termine dei licenziamenti, affermando che "Aumentare i margini e incrementare i profitti per dipendente è un modo a breve termine per aumentare il valore dell'azienda... l'effetto deprimente che i licenziamenti hanno sul morale dei dipendenti e sulla qualità del prodotto potrebbe causare danni a lungo termine".
Tutto il resto è pura spazzatura :nono:
 
Si ma il punto è che non lo prendi gratis ma stai pagando un abbonamento dal oltre 200 euro all’anno come prezzo base. È comunque pagare per giocare anche perché chi ha inventato il GP si presuppone l’abbia fatto per guadagnarci, poi se non è così l’utente non è tenuto a saperlo.
Poi il gioco messo sul GP al day 1 vende meno copie uniche? Tecnicamente chi ha fatto i conti in casa MS avrebbe dovuto calcolare la cosa e fare in modo che gli abbonamenti sopperissero alla mancanza di vendita delle singole copie. Se non l’hanno fatto la responsabilità è solo unicamente loro, non dell’utente che ha usato un metodo a PAGAMENTO E LEGALE per usufruire del gioco. Nessuno di noi è tenuto a considerare i conti delle multinazionali quando compra.
Conseguenze? Doveva calcolarle chi ha messo in piedi questo sistema non certo l’utente:asd:
Poi che in MS siano dei cialtroni è un altro discorso
E infatti da quanto tempo manca un'esclusiva davvero spaccamascella su xbox? Dai tempi di Halo 3? Vogliamo metterci Gears 5? Mettiamolo. Non ti rendi conto di quanto gli utenti xbox abbiano condizionato il mercato su quella console? La comandante il servizio, conta più la quantità che la qualità perché lo devi riempire sempre di roba. Nintendo e Sony hanno ancora un profilo più classico, puntano a vendere milioni con un singolo gioco, che deve pure contribuire a vendere la console. Per questo fanno ancora grandi esclusive (o titoli first, chiamali come vuoi). Se xbox la gente la compra solo per il gamepass, cosa potrebbero spostare ipotetici Halo o Gears di altissimo livello? Tanto sempre nel calderone vanno a finire, non vale la pena spenderci ingenti risorse.
 
Vogliamo ricordarlo così

Sony PlayStation’s CEO Jim Ryan was at PlayStation London Studios 6 days ago. Yesterday, he announced the studio is being closed

r79zt8f3zclc1.jpg

Reddit

PlayStation laying off 900 people, closing London Studio entirely All regions and several studios, including Naughty Dog and Insomniac, impacted

Polygon 27/02/2024


Stessa minestra :nono: Compriamo quello che cavolo ci piace e giochiamo dove e nel modo che più ci piace farlo, che tanto qui è tutto uno schifo. L'unica a salvarsi dei platform holders è Nintendo, sempre più attrattiva per i giovani in uscita dagli studi (insieme a Konami) e che amplia la propria forza lavoro in maniera organica

Konami becomes one of Japan’s most sought-after employers after sharp rise in popularity
 
Ultima modifica:
E infatti da quanto tempo manca un'esclusiva davvero spaccamascella su xbox? Dai tempi di Halo 3? Vogliamo metterci Gears 5? Mettiamolo. Non ti rendi conto di quanto gli utenti xbox abbiano condizionato il mercato su quella console? La comandante il servizio, conta più la quantità che la qualità perché lo devi riempire sempre di roba. Nintendo e Sony hanno ancora un profilo più classico, puntano a vendere milioni con un singolo gioco, che deve pure contribuire a vendere la console. Per questo fanno ancora grandi esclusive (o titoli first, chiamali come vuoi). Se xbox la gente la compra solo per il gamepass, cosa potrebbero spostare ipotetici Halo o Gears di altissimo livello? Tanto sempre nel calderone vanno a finire, non vale la pena spenderci ingenti risorse.
Si ma Giuppy il problema è a monte. L’utenza non ha inventato il gamepass, semplicemente lo utilizza. Al massimo è MS che l’ha condizionata.
E sono il primo a dire che manca una vera hit livello di vendite (o meglio ora c’è ma è su PS5) ma l’utenza che colpa ha se MS ha permesso di fare questo? È comunque compito di MS garantire sia la qualità sia la cadenza regolare. Torniamo sempre li
 
giuppydb Hicks scusate se intervengo. Secondo me di base state dicendo la stessa cosa: di fondo c'è come poteva essere/è ancora il timore di molti che qualcosa come il game pass, tu Microsoft puoi permetterti di farlo, perché hai bisogno di ribaltare le regole del mercato, nel tentativo di ricominciare da zero in una partita persa e riprendere quote di mercato. Questo (sempre per te che hai le spalle coperte) non è un problema, ma al resto del mercato invece sì. Rischi di far saltare tutto il sistema, e portare morti e feriti in tutto quello che ti sei lasciata alle spalle.

E' un discorso sensato e lo abbiamo visto accadere molto volte, ci sta.

Quello che dico però è che ci sono due parti. La prima, è che MS dopo Halo 3 (Gears 5 non è stata la stessa cosa) non ha più avuto uno di quei giochi capaci di vendere macchine, dove il mondo ne parla e tutta la lista amici in quel momento gioca a quello specifico titolo. Questo per tante ragioni, perché non bastano i soldi, perché si è allontanata Bungie e messo insieme quel 343 che non poteva portare il peso in quel modo, perché la qualità dei titoli PS e R* è aumentata enormemente, etc etc.

Nonostante questo ci sono stati tanti exploit, con Playground ora punta di diamante (nel bene e nel male), Flight Simulator di Asobo (che con le mappe Bing rappresenta un traguardo tecnico), tutta la parte di recenti e meno recenti acquisizioni, i tanti wRPG, cod e così via.

Dall'altra, il game pass sta iniziando soltanto adesso a carburare, con titoli buoni che stanno arrivando, in mezzo a tanta confusione e un abitudine che per tanti giocatori non sarà mai nelle proprie corde.

Questo vuol dire semplicemente che ne esce anche nelle migliori intensioni ridimensionato, che potrà quindi diventare qualcosa di sempre più concreto e invitante (per consumatori e team interni ed esterni) ma sempre e soltanto nel campo della pura alternativa.

Se non c'è la guerra dei servizi in abbonamento, se le cose si possono comprare su mille piattaforme, se c'è ancora modo di vendere bene, non si sminuisce nulla. La svendita c'è sempre stata, quando giochi dopo poco vengono fortemente scontati e il picco si ha nelle prime settimane, e ormai abbiamo giochi (davvero) gratis sbattuti in faccia ovunque. Il tempo è sempre quello, eppure c'è ancora posto per qualcosa di fatto bene. Non tutto e non sempre, ma sono i rischi di un'industria che ha tempi e costi operativi ormai altissimi. Altrimenti i tentativi di Apple, Amazon, Google sarebbero stati ben più che timidi tentativi
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top