Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si è talmente marcita che gli utenti only PS5 stanno comprando in massa i giochi Xbox, facendo fare a M$ profitti record nell’ultimo trimestre. Tutti buongustai o all’utente medio Sony piace la merda?

Microsoft è diventato il più grande publisher esistente, mi sembra normale che nella classifica rientrino prodotti che sono da sempre multipiattaforma...
 
Assolutamente sì e meno male che Sony pare svegliarsi in tal senso. Siete rimasti in 4 ormai a farvi le seghe delle esclusive ormai.
Anche perché giocarti tutto su PS, roba Nintendo e Microsoft, ti farebbe schifo? Non credo.
Certo che se basta che l'azienda del cuore fallisca per trasformare ogni sua mossa disperata nel futuro del settore, si va decisamente fuori strada. Microsoft fino a ieri credeva fortemente nelle esclusive, ne ha annunciate 15 tutte insieme. Il futuro del gaming è diventato il multipiattaforma oggi, ieri era il cloud e l'altroieri i servizi in abbonamento. Mi ricorda Sega sull'orlo del baratro e le discussioni sul futuro dei videogiochi, che dovevano essere tutti Shenmue e Sonic per evitare il tracollo dell'industria. Storia già vista, piuttosto triste da fuori
 
Non che questo lo si possa dire dalle vendite, visto che CoD sta alla canna del gas e stravende mentre Hi-Fi Rush e Pentiment a naso hanno venduto uno sputo anche su PS e Switch e sono considerati giochi buoni/ottimi.
Si, questo è vero. Lo si può dire avendoli giocati però
 
Il parere della critica non è sufficiente per un discorso generale, senza entrare nel dettaglio su singole meccaniche di gameplay o scelte di sceneggiatura?
Non so Bad. Ho giocato giochi con 80 di meta (e che erano stati bollati quindi come delusioni) molto ma molto meglio di giochi con Meta ben più alti.

L'aggregatore un po di problemi li da, forse si potrebbe far riferimento ad una testata che ha meritato la propria fiducia ma è tutto molto soggettivo
 
Non è detto che giocandoli uno li trovi per necessariamente migliori. Ad esempio io ritendo l'ultimo forza horizon inferiore al 4, non so esattamente da cosa dipenda forse l'ambientazione. Quindi alla fine che parametri possiamo usare? Quelli personali per cui io posso dire che Halo Infinite e Starfield son due capolavori o viceversa delle cagate?
 
Non so Bad. Ho giocato giochi con 80 di meta (e che erano stati bollati quindi come delusioni) molto ma molto meglio di giochi con Meta ben più alti.

L'aggregatore un po di problemi li da, forse si potrebbe far riferimento ad una testata che ha meritato la propria fiducia ma è tutto molto soggettivo
Al di là del mezzo punto o del punto intero in più o in meno, non mi vengono in mente allucinazioni collettive in cui un gioco da 9 ha preso 60 o un gioco da 6 ha preso 90.
Può sicuramente capitare il gioco da 9 che prende 80, ma resta una valutazione ampiamente positiva che al massimo si può considerare una delusione in relazione alle alte aspettative che il gioco si portava dietro (ad es. Starfield).
Poi soggettivamente si può considerare BotW un brutto gioco o NieR Gestalt un grande gioco (io sono tra i secondi) e per farlo bisogna certamente avere giocato il gioco e argomentare sui punti di forza, ma in un discorso "oggettivo" trovo che il parere della critica sia mediamente affidabile per inquadrare un gioco.
 
Su questo sono d'accordo, il problema è se vogliono andarci oltre.
Come faranno ad andare oltre se su Nintendo non ci girano e su Xbox... Beh ci sarà un'altra Xbox? Microsoft farebbe prima a vendere una chiavetta da poter attaccare ovunque con dentro il Gamepass.
Al massimo potrebbero portare tutto al d1 anche su PC, ma su Xbox morta e switch2 quasi catorcio la vedo dura condividere le esclusive future.
 
Assolutamente sì e meno male che Sony pare svegliarsi in tal senso. Siete rimasti in 4 ormai a farvi le seghe delle esclusive ormai.
Anche perché giocarti tutto su PS, roba Nintendo e Microsoft, ti farebbe schifo? Non credo.
Io sono molto più preoccupato dalla gente che ancora si fa le seghe sul bollino microsoft. Veramente allucinante
 
Certo che se basta che l'azienda del cuore fallisca per trasformare ogni sua mossa disperata nel futuro del settore, si va decisamente fuori strada. Microsoft fino a ieri credeva fortemente nelle esclusive, ne ha annunciate 15 tutte insieme. Il futuro del gaming è diventato il multipiattaforma oggi, ieri era il cloud e l'altroieri i servizi in abbonamento. Mi ricorda Sega sull'orlo del baratro e le discussioni sul futuro dei videogiochi, che dovevano essere tutti Shenmue e Sonic per evitare il tracollo dell'industria. Storia già vista, piuttosto triste da fuori
Beh sui servizi in abbonamento aveva ragione, visto che sono il presente e lo sono da 15 anni a questa parte. E se hai una console troppo simile per giochi e servizi e normale che gli utenti ne scelgono solo una delle due e se già i pochi utenti che ti comprano la console hanno i giochi con il gamepass e normale che per vendere di più devi per forza diventare un pubblisher.

A me piace Xbox e il suo gamepass, compro anche i giochi che mi piacciono (anche se mai a prezzo pieno e mai quelli di Microsoft su Xbox).

Però su switch gli ho comprato gli Hory, pentiment e CUP head.
 
Beh sui servizi in abbonamento aveva ragione, visto che sono il presente e lo sono da 15 anni a questa parte. E se hai una console troppo simile per giochi e servizi e normale che gli utenti ne scelgono solo una delle due e se già i pochi utenti che ti comprano la console hanno i giochi con il gamepass e normale che per vendere di più devi per forza diventare un pubblisher.

A me piace Xbox e il suo gamepass, compro anche i giochi che mi piacciono (anche se mai a prezzo pieno e mai quelli di Microsoft su Xbox).

Però su switch gli ho comprato gli Hory, pentiment e CUP head.
Microsoft ha fatto un lavoro di retrocompatibilità encomiabile: è ad oggi l'unico modo per fruire di perle come Dead Space, Mirror's Edge, Enslaved, Alice Madness Returns ecc. su console. Il problema è che non si potevano riprendere dal disastro fatto su Xbox One, e anche con Series non è che siano partiti bene. I servizi non mi sembra siano il presente per la fruizione del videogioco dato che Steam, Playstation Store e Nintendo eshop la fanno da padrone, piuttosto mi sembra una scelta obbligata per creare un ecosistema alternativo come dici. Ma non si può non osservare una ricerca disordinara e spasmodica del modo per rimanere a galla, con 100 idee e 101 ripensamenti talvolta tanto improvvisi da disorientare. Cominci la generazione all'insegna delle esclusive, che poi non arrivano e continui a portartele dietro all'infinito; fai un mezzo dietro front sul Gamepass togliendo i giochi al lancio dal piano base; metti tutto multipiattaforma, anzi no, anzi sì; fai le console ma poi le fai fare alle terze parti, ma tranquilli che le stiamo ancora facendo.
Capisci bene che un consumatore base si trova disorientato, e uno casual ha Playstation e da là non si schioda. La strada è quella del publisher, trovo solo buffo leggere "il futuro è tutti che fanno da publisher" quando fino al 2023 il futuro erano 1000 esclusive grazie alle acquisizioni
 
Microsoft ha fatto un lavoro di retrocompatibilità encomiabile: è ad oggi l'unico modo per fruire di perle come Dead Space, Mirror's Edge, Enslaved, Alice Madness Returns ecc. su console. Il problema è che non si potevano riprendere dal disastro fatto su Xbox One, e anche con Series non è che siano partiti bene. I servizi non mi sembra siano il presente per la fruizione del videogioco dato che Steam, Playstation Store e Nintendo eshop la fanno da padrone, piuttosto mi sembra una scelta obbligata per creare un ecosistema alternativo come dici. Ma non si può non osservare una ricerca disordinara e spasmodica del modo per rimanere a galla, con 100 idee e 101 ripensamenti talvolta tanto improvvisi da disorientare. Cominci la generazione all'insegna delle esclusive, che poi non arrivano e continui a portartele dietro all'infinito; fai un mezzo dietro front sul Gamepass togliendo i giochi al lancio dal piano base; metti tutto multipiattaforma, anzi no, anzi sì; fai le console ma poi le fai fare alle terze parti, ma tranquilli che le stiamo ancora facendo.
Capisci bene che un consumatore base si trova disorientato, e uno casual ha Playstation e da là non si schioda. La strada è quella del publisher, trovo solo buffo leggere "il futuro è tutti che fanno da publisher" quando fino al 2023 il futuro erano 1000 esclusive grazie alle acquisizioni
Il fatto è che finché il game pass è così, con le esclusive al D1 a quel prezzo, le vendite ne risentiranno sempre sulla console. E chiaro che grazie al game pass si aspettavano di vendere 20 milioni di abbonati in più, oltre che 20 milioni di console in più, così non è stato e devono trovare un modo per coprire gli incassi mancanti e l'unico modo e vendere sulle altre piattaforme.

E chiaro che Microsoft sta cercando piano piano di mollare le console proprietarie, e sta puntando sui PC handless per non perdere abbonati al gamepass, ma non accollandosi una console nuova
 
A proposito di gente che si fa le seghe sui bollini microsoft e poi si spaccia per imparziale...



Questo è lo stesso soggetto che a Hellblade 2, gioco dal gameplay inesistente, cortissimo, ultra teleguidato, dalla storia lagnosissima e neppure doppiato non dico in siciliano ma manco in italiano ha dato 9 (ripeto Nove) solo perché c'è il bollino microsoft appiccicato sopra e al nuovo splendido mafia ha dato un misero 6, senza neppure considerare che è uscito a prezzo praticamente dimezzato rispetto ai giochi da 80/90 euro (ma quando c'era da buttare merda su PS5 pro diceva che in un analisi non si può non considerare il prezzo).

Viene veramente il vomito a vedere che certi soggetti poi fanno pure carriera e vengono invitati a destra e a manca a parlare come portatori di verità e imparzialità.
 
Ultima modifica:
Gli ha dato il giusto voto, solo qua riusciamo a incensare un gioco solo perché ha il doppiaggio in siciliano, ma ha un gameplay uscito dalla preistoria e pure un finale pessimo. Al limite si il 9 a Hellblade è esagerato.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top