Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Se fosse l’unico tps esistente si. Ma per dire anche un Vanquish del 2010 gli caga in testa a livello gameplay.
No vabbè il mio era uno sfotto al fatto che spesso bisogna posare il pad e in alcune zone devi camminare per premere X…. mi hanno ammorbato moltissimo.

Però in alcuni capitoli il gameplay si mostra nel suo massimo splendore :sisi:
 
Guarda, sul 1 e sul 3 ne possiamo parlare, il 2 era ed è un capolavoro eterno :sisi:. Il 4 ha delle vette elevatissime e qualcosa che funziona meno, nel complesso lo metto un gradino sotto al 2. Gunplay direi che siamo lì, però il rampino (e il ripensamento del level design in tale ottica) è una aggiunta notevole in termini di libertà di approccio. Come gameplay è il mio preferito.

Per me ha sempre pesato il gunplay, sembrava sempre di sparare con delle armi di plastica a dei bambolotti di gomma. E il gioco era per un buon 80% un puro TPS alla Gears, con il restante 20% fatto di arrampicate e puzzle, che però erano sezioni molto guidate quindi l'esplorazione per forza di cose sembrava un po' finta.
Per carità tutti bei giochi e confezionati molto bene (per me 2 > 1 >> 3) però secondo me è innegabile che una buona parte del successo è dipeso dall'essere esclusive PS3 che sfruttavano la forza bruta dell'hardware, un elemento non indifferente nell'epoca di console war incendiata in cui l'impatto grafico di un'esclusiva serviva a vantarsi con gli utenti della console rivale.
 
Anche god of war non era facile da innovare, eppure ce l'hanno fatta alla grande. Sta tutto nella bravura dei programmatori.
Il problema di Gears è che ti devi interfacciare anche con l’utenza del multipalyer, o dividi in 2 l’anima della serie e lasci così com’è il multi e rivoluzioni solo la campagna o è tosta fare entrambe le cose, vedesi pure Halo che ha sofferto su sto fronte (lato campagna quantomeno).
 
Il problema di Gears è che ti devi interfacciare anche con l’utenza del multipalyer, o dividi in 2 l’anima della serie e lasci così com’è il multi e rivoluzioni solo la campagna o è tosta fare entrambe le cose, vedesi pure Halo che ha sofferto su sto fronte (lato campagna quantomeno).
Per halo è già più facile rivoluzionare la formula, alla fine già dal primo Halo è sempre stato avanti come struttura di gioca, basta poco per fare qualcosa di nuovo. Per gears invece è difficile perché ha un gameplay che si addice al 100% per il competitivo in multiplayer, invece per il single player andrebbe fatto qualcosa di diverso.

Inviato dal mio ELI-NX9 utilizzando Tapatalk
 
Per halo è già più facile rivoluzionare la formula, alla fine già dal primo Halo è sempre stato avanti come struttura di gioca, basta poco per fare qualcosa di nuovo. Per gears invece è difficile perché ha un gameplay che si addice al 100% per il competitivo in multiplayer, invece per il single player andrebbe fatto qualcosa di diverso.

Inviato dal mio ELI-NX9 utilizzando Tapatalk
Si, indubbiamente Halo lato gameplay é ancora fresco, l’ultimo poi con l’aggiunta del rampino ti permette di fare delle cose assurde, per quanto di contro rompa un po’ il levo design e su questi con l’ultimo è stato un po’ un 50 e 50. Di sicuro lui si presta meglio ad una tipologia di gioco sandbox, tra basi, veicoli e un sistema di movimento molto più veloce, a livello di struttura é molto più malleabile.
Gears diciamo che punta molto sul posizionamento, se non si vuole stravolgere questo suo aspetto e mantenere una continuità tra singolo e multi, l’unica è andare a modificare tutto ciò che vi è attorno e che puoi fare solo nel sp e quindi delle sezioni più cinematografiche o come dicevano alcuni utenti pagina prima, una maggiore distruttibilità ambientale che si sposerebbe bene con il dover cambiare continuamente coperture (questo volendo potresti pure traslarlo online se il level design delle mappe lo permettono).
Nel senso puoi modificare la distanza della telecamera, il feeling delle armi, le animazioni di movimento (per quanto il loro essere “pesanti” si sposa bene in quel contesto militare) ma alla fine vedo davvero difficile una rivoluzione e senza far incazzare la fanbase.
Imho con il 5 fecero bene a provarci, il problema fu che scelsero una impostazione che andava fatta con cognizione di causa, se mi fai un level design più aperto, a quel punto me lo devi riempire con qualcosa e renderlo piacevole, se è solo fine a se stesso, alla fine non resta che un mero riempitivo per allungare il contatore di ore ed è la cosa peggiore che puoi far a quel punto (oltre che spezzare il ritmo di gioco).
 
Si si guarda proprio uguali uguali alle lamentele scoppiate per le bande nere di The order, roba che a momenti veniva giù internet.

Non ce la fate proprio ad essere obiettivi è più forte di voi
Post automatically merged:


Non spicca e non resterà nella storia? l'unico gioco di tutti i tempi interamente ambientato in sicilia e parlato in siciliano fino all'ultimo dialogo dell'ultimo npc? Si si guarda vai a camminare su hellmonnezza quello si che resterà nella storia :segnormechico:,
Dimenticavo che eri un fanatico e con te si può parlare poco.
Sicuramente l'ultimo mafia passerà alla storia come pietra miliare.

Ma certo, ma certo.
 
Ma superiore per cosa, fatemi capire? Superiore perché le animazioni sono migliori o la grafica è più bella? Cioè davvero non capisco. Forse perché ha setpieces migliori? Faccio veramente fatica a capire in cosa sia migliore.
Le animazioni,l'ia e' una delle poche veramente buone di tutto il settore tripla a

Il gameplay di the last of us 2 e' clamoroso oltre che molto appagante

Molto migliore di the last of us 1 e degli Uncharted...il salto che hanno fatto tra uncharted 4 a the last of us 2 e' impressionante

A volte sbagliando di parla solo della trama di tlou 2 ma dietro c'e un gameplay della madonna
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top