Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
30 € al mese non riesco a concepire chi possa considerarlo in qualche modo conveniente

Ti dessero la console gratis anche anche

Più tutti questi tier per cui chi non farà il piano ultra ultimate infinite platinum in pratica dovrà studiare per capire chi può giocare cosa e chi no

Amici US raccontateci cosa c'è che non va se volete un abbraccio siamo qui per voi
 
30 € al mese non riesco a concepire chi possa considerarlo in qualche modo conveniente

Ti dessero la console gratis anche anche

Più tutti questi tier per cui chi non farà il piano ultra ultimate infinite platinum in pratica dovrà studiare per capire chi può giocare cosa e chi no

Amici US raccontateci cosa c'è che non va se volete un abbraccio siamo qui per voi
Be' se sei un assiduo giocatore (tipo 1 gioco al mese) alla fine conviene "portafoglio alla mano" (prescindendo da valutazioni in merito al comprare-noleggiare, e cosa conviene di più sul medio-lungo periodo, etc.).

Anche comprassi solo 1 AA (40-50) risparmieresti di fatto.

Il fatto non è che i 27€ sono sproporzionati rispetto all'offerta concreta del GP, secondo me il problema erano i 10€, gli 1€, e le millemila offerte e loophole di ingresso che hanno alterato completamente la percezione del valore dell'offerta.
 
 
Be' se sei un assiduo giocatore (tipo 1 gioco al mese) alla fine conviene "portafoglio alla mano" (prescindendo da valutazioni in merito al comprare-noleggiare, e cosa conviene di più sul medio-lungo periodo, etc.).

Anche comprassi solo 1 AA (40-50) risparmieresti di fatto.

Il fatto non è che i 27€ sono sproporzionati rispetto all'offerta concreta del GP, secondo me il problema erano i 10€, gli 1€, e le millemila offerte e loophole di ingresso che hanno alterato completamente la percezione del valore dell'offerta.
Discorso giustissimo. Ma al di là di questo, nemmeno in quelle modalità e con quei prezzi l'offerta è riuscita ad attecchire, tramite passaparola o altro. Come possono pensare di avere una line up così completa da giustificare quelle richieste, una volta che il game pass pc (probabilmente) sarà storia? Da quel fronte non si passa...

Rimane molto poco secondo me. Quindi, con i titoli più forti che subiranno tutte le conseguenze delle micro transazioni e altro, e le IP doppia A in questo sistema rischiano di scomparire. Chi si abbona per 27€/mese difficilmente lo farà per gli indie.

Con le console Xbox a sparire, le handheld per utenza che difficilmente rimarrà confinata nello store MS/XBOX, il pc/console di segmento terra di nessuno (1000 euro?) e lato PC/Steam con abbonamenti del genere... quanto potrà durare?
 


Frustrated World Cup GIF
 


Ma è vero della dichiarazione della Bond? :rickds:
 
Discorso giustissimo. Ma al di là di questo, nemmeno in quelle modalità e con quei prezzi l'offerta è riuscita ad attecchire, tramite passaparola o altro. Come possono pensare di avere una line up così completa da giustificare quelle richieste, una volta che il game pass pc (probabilmente) sarà storia? Da quel fronte non si passa...

Rimane molto poco secondo me. Quindi, con i titoli più forti che subiranno tutte le conseguenze delle micro transazioni e altro, e le IP doppia A in questo sistema rischiano di scomparire. Chi si abbona per 27€/mese difficilmente lo farà per gli indie.

Con le console Xbox a sparire, le handheld per utenza che difficilmente rimarrà confinata nello store MS/XBOX, il pc/console di segmento terra di nessuno (1000 euro?) e lato PC/Steam con abbonamenti del genere... quanto potrà durare?
Ma io credo che l'aumento così acuto sia dovuto proprio al non aumento della base installata. Siamo arrivati al punto in cui la crescita è lenta, ergo commercialmente parlando l'unica cosa sensata da fare è aumentare i margini. E ora come ora non hanno più ragione di farlo un passino alla volta, tanto vale tirare dritto e vedere che succede.

Io non sono il target di questo tipo di prodotti (Pass, Plus, etc.) quindi mi vien difficilissimo fare "l'avvocato del diavolo", ma chi gioca tanto e non vuole spendere 70/80€ mensili be'... Potrebbe non andarsene. E' una scommessa.

Ma tanto ormai siamo al make it or break it. Le Series vendono da cani ovunque (persino nei 2 mercati principali UK e USA), il Pass cresce lentamente e i First non sono più esclusivi. La prossima Xbox sarà un PC e avrà probabilmente un prezzo fuori scala. Quindi che resta? Monetizzare. Con le vendite su tutto (Xbox, PC, PS, e SWC), con il GP rincarato su tutto, e con l'hardware di nicchia. In un modo o nell'altro i soldi arriveranno, e questo (aziendalmente parlando) conta.
 
Ma io credo che l'aumento così acuto sia dovuto proprio al non aumento della base installata. Siamo arrivati al punto in cui la crescita è lenta, ergo commercialmente parlando l'unica cosa sensata da fare è aumentare i margini. E ora come ora non hanno più ragione di farlo un passino alla volta, tanto vale tirare dritto e vedere che succede.

Io non sono il target di questo tipo di prodotti (Pass, Plus, etc.) quindi mi vien difficilissimo fare "l'avvocato del diavolo", ma chi gioca tanto e non vuole spendere 70/80€ mensili be'... Potrebbe non andarsene. E' una scommessa.

Ma tanto ormai siamo al make it or break it. Le Series vendono da cani ovunque (persino nei 2 mercati principali UK e USA), il Pass cresce lentamente e i First non sono più esclusivi. La prossima Xbox sarà un PC e avrà probabilmente un prezzo fuori scala. Quindi che resta? Monetizzare. Con le vendite su tutto (Xbox, PC, PS, e SWC), con il GP rincarato su tutto, e con l'hardware di nicchia. In un modo o nell'altro i soldi arriveranno, e questo (aziendalmente parlando) conta.
A me sembra molto un voler aumentare (in maniera spropositata) la pressione su quel poco di utenza rimasto su console, e quindi prendere, ora, finché possibile.

C'è però la fase del dopo da preparare, se non altro quel mercato "Windows" (che tanto piccolo non è) dove sono indietro su tutti i fronti, vuoi per abitudini di acquisto e store, accessibilità (SteamOS, CachyOS, Bazzite), Cloud (GeForce Now).

I vantaggi di Game Pass erano nel proporre un pacchetto di giochi interno relativamente forte delle tante acquisizioni, lavorare su qualche brand sull'orlo del baratro (Halo) e fare Forza su quelli di successo, dando supporto a piccoli team e copertura durante gli ormai sempre più lunghi periodi di sviluppo. Così rimane, credo di parlare in maniera abbastanza onesta, inutile per la gran parte dei giocatori core (su pc) e legato a quello (delle console) ormai per loro obsoleto. Sperare che il tier senza day-one con pubblicità possa prendere piede quando non c'è riuscita la versione completa full optional? Credo non sia realistico pensarlo oggi.

Puntando su handheld e prodotti non destinati alla massa, probabilmente si perderà del tutto quell'idea di brand Xbox che ancora in parte rimane. A pagarne il prezzo saranno probabilmente ancora di più i loro piccoli studi e forza lavoro...
 
Ultima modifica:
Sto servizio era un colabrodo economico. Lo dicevo da sempre che avrebbero alzato tantissimo i prezzi.
 
Stanno chiaramente cercando un modo per sabotare il gamepass e levarselo dalle palle non vedo altra spiegazione.
 
Stanno chiaramente cercando un modo per sabotare il gamepass e levarselo dalle palle non vedo altra spiegazione.
Chiaramente (nemmeno in maniera troppo velata) i day-one e CoD in particolare all'interno del servizio per il momento attuale erano un problema. Così torna tutto: gli irriducibili possono continuare a fruire in maniera completa del servizio, senza incidere troppo sulle mancate vendite, con buon margine di profitto. Chi vorrà acquistare i singoli giochi potrà farlo come sempre. I tier medio-bassi boh, dove non è arrivato il game pass ultimate a 3/6 euro difficilmente si potrà migliorare di molto i numeri, ma tanto sono sempre entrate in più.

Uno schifo, probabilmente. Ma è presto per parlarne...
 
Ma secondo me è molto più semplice la questione: premesso che no, Microsoft non stampa soldi infiniti, offrire quello che offre il Gamepass a 15 euro è sempre stato un giocare al ribasso mentendo spudoratamente a chi i soldi te li da e portando la tua utenza a percepire come ció che offri come se fosse gratis. Nell'ottica di espandere una user base è un'ottima strategia ma non puoi mantenerla per anni e anni e anni a fronte di una stagnazione di iscrizioni, venuta meno do altri sistemi di vendita e la crescente percezione della tua utenza a non spendere un centesimo.

Il Gamepass son almeno 5 anni che annualmente avrebbe dovuto subire un rincaro di 1/2 dollari a salire e non si sarebbe arrivati a questo gioco con una botta da 10 dollari in più che solo la Goleador si è permessa con un aumento del 100% del prezzo.

Han voluto congelare tutto per far vedere che si poteva fare. Inoltre, han riaperto i canali tradizionali di vendita ma mangiandosi il margine del 30% perchè si son resi conto che la loro utenza non spende più un euro e han comprato 2 colossi per infornare giochi nel pass e si stan rendendo conto che alla fine se tutto è multipiatta le cose le prendi di là.

Phil spencer sta ancora lì.

Adesso che gli abbonati scenderanno dato che scopriranno anche loro che non è il valore del gamepass che tiene lì gli abbonati (volore che al netto dei discorsi economici rimane altissimo, rimane un furto pure a 30 dollari) ma semplicemente il fatto che costa poco, vorrei proprio vedere come cazzo Phil Spencer possa rinanere lì.

Perchè questo è l'ultimo chiodo nella bara eh. Dato che non arrivo a pensare che abbiano falsato i dati del fottuto MAU per attrarre pubblicitari per poi scoprire che tutta quell'utenza non esiste. SICURAMENTE, a tal fine, avranno studiato sistemi di rilevazione che non guardo al semplice avvio di un titolo.
 
Be' se sei un assiduo giocatore (tipo 1 gioco al mese) alla fine conviene "portafoglio alla mano" (prescindendo da valutazioni in merito al comprare-noleggiare, e cosa conviene di più sul medio-lungo periodo, etc.).

Anche comprassi solo 1 AA (40-50) risparmieresti di fatto.

Il fatto non è che i 27€ sono sproporzionati rispetto all'offerta concreta del GP, secondo me il problema erano i 10€, gli 1€, e le millemila offerte e loophole di ingresso che hanno alterato completamente la percezione del valore dell'offerta.
Se un gioco ti dura più di un mese praticamente lo paghi quasi 60 euro. Conviene comprarlo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top