Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Hanno fatto Serie S come entry level proprio per spingere il gamepass, il problema è che Spencer negli ultimi 10 ha demolito il brand Xbox e il gamepass è stata veramente l'ultima spiaggia.


70/80 milioni di abbonati non sono sufficienti per generare profitto, ne devi avere sul serio 150+ ma di gente che si abbona e spende di continuo, no gente che coi magheggi ti si abbonava 4-5 anni e poi non spendeva più un 1 euro.
Questo è vero, ricordo anche il periodo in cui le Series S erano le uniche sempre disponibili ma senza grande successo.

La line up di quel periodo allo stesso tempo era molto diversa proprio perché nei team interni era tutto da ricostruire, poi il lancio con i vari Infinite e Motorsport presenti soltanto sul retro delle scatole fu pessimo. Costava poco, ma il catalogo lo era altrettanto.

Dico adesso, a regime, perché non mettere quelle perdite nel regalare console, tiè 400 euro per Series X con un anno di game pass, 250 series S stesse condizioni. Tanto perso per perso, un domani magari avresti incrementato quella base di utenza abituata.

Lo so sono conti della serva ma davvero in un mondo nemmeno troppo lontano senza più roba xbox nei negozi, con cloud ancora in questo stato e i rinnovi a quei prezzi, non troverai mai utenza altrove. E quella legata alla console tradizionale si sposterà su PlayStation, restandone comunque serenamente esclusa. Quanto spazio di manovra può rimanere? E' poco lungimirante

Secondo me Microsoft non ha avuto le palle di scegliere una strada e perseguire quella: mollavano il sistema di vendita tradizionale del software; riqualificavano la produzione tra titoli AAA, titoli AA, titoli di nicchia e GaaS da vomitare sul Gamepass a cadenza regolare; la console diventava di fatto un accompagnamento e la potevi vendere con un sistema tipo quello che fa la TIM con gli smartphone così tu tieni incollato l'utente al tuo servizio.

Perchè non lo ha fatto? Per me è chiaramente per come hanno gestito il lancio del Gamepass da cui non ricavavano un cazzo e non han avuto il coraggio di dismettere il sistema tradizionale di vendita software. Se il Gamepass fosse stato lanciato a 20 euro al mese, ma pure a 25, il valore alto per il consumatore sarebbe rimasto sempre altissimo; han scelto di voler gonfiare i numeri da subito a ogni costo causando le storture che abbiamo visto.

Ma a monte di tutto il problema è la gestione delle IP di Microsoft. Ormai anche oggi Microsoft per cosa la si guarda? Per quello che fanno gli studi che si è comprata. Internamente, fukri da Forza Horizon, ha DEVASTATO qualsiasi cosa.

Aggiungiamoci che cambiare la narrativa che le eaclusive non sono importanti non rende per forza la cosa vera ed ecco un po' come siamo arrivati a sta situazione, grossomodo.
Post automatically merged:

Nell'epoca in cui Hollywood guarda ai videogiochi, Microsoft, americana, è l'unuca ad aver cannato totalmente con le operazioni transmediali con una serie su Halo che è insipida a tal punto che la gente non sa se è ancora in produzione o meno.

Halo.

Quella serie di cui Phil Spencer disse: "Se canniamo Halo, perdiamo la nostra identità"

E infatti...
Hai perfettamente ragione, i problemi comunque sono troppi e partono sempre dall'alto. La serie di Halo l'ho pure guardata tutta :paura:
 
Ultima modifica:
Vi ricordate quando si teorizzava CoD esclusivo? Immaginate il cratere che avrebbe generato.
 
Per me sono stati dei folli con Starfield
E lo sono ancora con forza horizon

Non hanno una direzione chiara e precisa. A me le cose a metà fanno andare ai matti
 
E lo sono ancora con forza horizon
Guarda, quella è soltanto una questione tecnica. E' il loro modo di lavorare: nel periodo di uscita ci sono stati (sia nel 4 che nel 5) grossi bug, e il porting della versione pc (che in genere viene svolta da Panic Button) è una questione ancora. E' un gioco che si basa molto sull'aggiornamento costante di client e server e... insomma, ci vuole un attimo di pazienza.

Quando i lavori saranno terminati, e il gioco a posto, sono sicuro che velocizzeranno il più possibile per renderlo disponibile anche su ps
 
Questo è vero, ricordo anche il periodo in cui le Series S erano le uniche sempre disponibili ma senza grande successo.

La line up di quel periodo allo stesso tempo era molto diversa proprio perché nei team interni era tutto da ricostruire, poi il lancio con i vari Infinite e Motorsport presenti soltanto sul retro delle scatole fu pessimo. Costava poco, ma il catalogo lo era altrettanto.

Dico adesso, a regime, perché non mettere quelle perdite nel regalare console, tiè 400 euro per Series X con un anno di game pass, 250 series S stesse condizioni. Tanto perso per perso, un domani magari avresti incrementato quella base di utenza abituata.

Lo so sono conti della serva ma davvero in un mondo nemmeno troppo lontano senza più roba xbox nei negozi, con cloud ancora in questo stato e i rinnovi a quei prezzi, non troverai mai utenza altrove. E quella legata alla console tradizionale si sposterà su PlayStation, restandone comunque serenamente esclusa. Quanto spazio di manovra può rimanere? E' poco lungimirante


Hai perfettamente ragione, i problemi comunque sono troppi e partono sempre dall'alto. La serie di Halo l'ho pure guardata tutta :paura:
Dal momento in cui si sono aperti alla diretta concorrente viene da se che a questi della console interessi ben poco e adesso si spiega anche del perchè BO6 ha avuto il bundle con PS5 :asd:


Ma è palese che loro vogliano buttarsi nel mercato "premium" con prodotti che verranno venduti esclusivamente presso i loro store.
Vi ricordate quando si teorizzava CoD esclusivo? Immaginate il cratere che avrebbe generato.
Roba che veramente tempo due giorni e buttavano giù tutto.
 
Vedo che su Era la gente continua a scrivere che essere pro-consumer non ripaga.. ma perchè era pro-consumer sta strategia? E' palesemente un cavallo di troia e basta, ti attiriamo col prezzo basso vedi il catalogo e inizi a spendere sul nostro ecosistema.

Io me li immagino davvero mentre imbastivano questa strategia con questi presupposti, roba folle.
 
Dal momento in cui si sono aperti alla diretta concorrente viene da se che a questi della console interessi ben poco e adesso si spiega anche del perchè BO6 ha avuto il bundle con PS5 :asd:


Ma è palese che loro vogliano buttarsi nel mercato "premium" con prodotti che verranno venduti esclusivamente presso i loro store.


Vedo che su Era la gente continua a scrivere che essere pro-consumer non ripaga.. ma perchè era pro-consumer sta strategia? E' palesemente un cavallo di troia e basta, ti attiriamo col prezzo basso vedi il catalogo e inizi a spendere sul nostro ecosistema.

Io me li immagino davvero mentre imbastivano questa strategia con questi presupposti, roba folle.
Che la parte console fosse una zavorra è chiaro. Nel loro piccolo qualcosa stavano costruendo, sono convinto che a regime con lanci costanti come quest'anno, una base installata da gen "normale", quello zoccolo duro poteva fungere da fondamenta, nel tempo. Così quando presto saranno rimasti soltanto i prodotti premium tramite distribuzione diretta e gli utenti pc... a chi vendi il game pass? Ai milioni di utenti che non giocano e utilizzano l'app in cloud dalla TV? Dai... Sparirà anche quello.

Andando per gradi si sarebbero portati dietro gran parte dell'utenza, perché quel modo di fare funzionava e andava soltanto limato. Qui l'albero secolare malato è stato ridotto ad un bonsai... Credo così renda l'idea :)

La console è da sempre per sua definizione stessa un cavallo di troia... Nulla di male in questo.

Se sei in target con quel tipo di offerta game pass, è facile valutarla positivamente, anticipare uno o più anni e... dimenticartene, consigliando il servizio tramite passaparola.

Come fu per l'always online della gen One. Arrivando in anticipo sui tempi, e con questo modo di comunicare, facilmente ottieni da quella stessa utenza che poco prima ti portava in trionfo (a torto o ragione) il risultato di... rigetto
 
Ultima modifica:
Si comprano Activision per avere CoD --> BO6 vende l'82% delle copie su PlayStation

michael fassbender perfection GIF
Se penso all delirio di qualche anno fa, con i verdi a brindare con lo Champagne buono perché avevano "scippato" COD e molto altro agli odiati sonari, muoio dalle risate :asd:

Dovrebbero ringraziarli piuttosto, se cod fosse stato davvero esclusiva a quest'ora l'abbonamento lo pagavano 50 euro al mese.
Post automatically merged:

Gli obbiettivi di ricavo nancano da 8 anni, nemmeno i profitti, il ricavo.

Nel mentre ha devastato tutto ció che ha reso Xbox il marchio che è stato ai tempi della 360.

E sta ancora lì.
Però si mette le mogliettina da nerd quindi è uno di noi.
 
Adesso la sfida di Philippo è rimanere in ultima posizione dopo l'acquisto più grosso della storia
:sard:
Dopo 2 anni e più di ABK ammetto di aver sbagliato, l' ho sottovalutato troppo
Non è riuscito solo a restare terzo su 3, è riuscito ad uccidere una console ed un marchio
Scusa Philippo
 
Bah, l'ente non voleva lo strapotere Microsoft.

Dici che la situazione per il consumatore è cambiata?
Per me no alla fine. Volevi comprare cod prima? Lo compravi. Vuoi comprare cod adesso? Lo compri.
Al massimo lo provi con 27 euro un mese. Ma è una possibilità in più, tra l'altro non conveniente.

Da documenti della "difesa" MS:

Finally, the FTC ignores critical variables in the economic analysis by disregarding the new options the merger will create for playing Activision content.

Here, the acquisition would benefit consumers by making Call of Duty available on Microsoft’s Game Pass on the day it is released on console (with no price increase for the service based on the acquisition), on Nintendo, and on other services that allow cloud streaming.


A me sembra che sia accaduto l'esatto contrario :asd:. Poi si, COD rimane acquistabile normalmente come prima. Aggiungiamo che i giochi MS arrivano anche sulla console rivale (PS5) e se vogliamo questa è stata una delle conseguenze positive per una parte di consumatori che si ritrovano giochi prima non disponibili sulla loro piattaforma (FH5, Gears e tutto quello che arriverà). Ma il GPU intanto è incrementato quasi del doppio e il tier intermedio ha perso COD (oltre ai giochi MS al D1). COD su GP era uno dei loro cavalli di battaglia in questa causa eh.

Ah, e di COD su console Nintendo non si è vista manco l'ombra per ora :asd:. Poi si, forse c'è stato un po' di accanimento della FTC all'epoca. Ma ci sta che oggi gongolano un po' considerando che le promesse e i cavalli di battaglia utilizzati dalla difesa di MS non si sono realizzati o solo in minima parte :sisi:
 
Ultima modifica:
Vi prego qualcuno tiri fuori i tweet con cui Corden insultava la Khan dicendo che l’acquisizione avrebbe beneficiato i consumatori DI TUTTO IL MONDO :segnormechico:
 
Il timore numero 1 del'FTC era il possibile rischio di un monopolio nell'industria e l'esclusione dei brand ABK da PS in particolare. Per dimostrare ció si portarono esempi dalla precedente acquisizione di Bethesda, perché il loro punto focale è sempre stato questo ed è per ció che hanno perso.
La sua battaglia, quella di Khan, è stata vista tutto tranne che pro-consumer e questa linea di attacco non è stata rigettata solo negli USA col giudice con figlio in MS (abbiamo anche i complotti?), ma in tutte le altre sedi nel resto del mondo con dei compromessi sui servizi, come per il cloud ceduto a Ubisoft, proprio per rassicurare che ció non sarebbe avvenuto.
La Khan ne approfitta per apparire come quella ingiustamente inascoltata, quando è lei che ha sbagliato approccio e linea di attacco dall'inizio.


Nel frattempo, nell'arco di questo due anni, è aumentato il prezzo di qualsiasi servizio, anche senza giga fusioni, con profitti lodevoli, e brand forti come quello di PS con Plus a fine 2023 che aumentava di dozzine di euro per ogni tier.

Parliamo infatti di 12 euro in più per l'abbonamento PlayStation Plus Essential che costerà 71,99 Euro, di 26 euro per l'abbonamento PlayStation Plus Extra che passerà a 125,99 euro e di ben 32 euro in più per l'abbonamento Playstation Plus Premium che sarà proposto a 151,99 euro

Purtroppo per MS, con la sua gestione ridicola del brand, la Xbox è l'ultima ruota del carro. Non ha a disposizione quelle entrate e base installata che permette di far passare ogni schifezza.
Potendo solo sognare share fino all'82% di vendite su singolo titolo multipiattaforma, non ha il lusso di poter deludere la propria utenza, perché non ha di scorta quella meno informata o interessata che aiuta a superare ogni errore, tipo quella Nintendo (volevo dire Sony non so com'è mi è uscito Nintendo lol).
L'unica cosa buona di MS è il gamepass, togli questo e non hanno niente su cui fare leva sul giocatore incallito, figuriamoci quello medio.
La colpa è solo la loro, tra annunci e IP di ogni sorta potevano fare grandi cose, creare l'alternativa di avere una Xbox per i singoli giochi e non solo il Pass, evidentemente il piano di uscire dal mondo console grazie a ABK, con una sorta di bandiera bianca attaccata a un bastone non troppo alzato dalla trincea, ha preso il sopravvento.
 
Ultima modifica:
Può essere che l'utente Nintendo e Sony ci passa "sopra" o è comunque maggiormente fidelizzata perché poi di là al netto delle schifezze che fanno anche loro, ti tirano fuori gli Zelda, i Mario, il Bananza, gli Spider Man, gli Astrobot, i GOW ecc ecc. MS l'unico gioco che ha tirato fuori paragonabile a questi per qualità negli ultimi anni (a onor del vero cito anche Indiana Jones che è stato un bel titolo, un gradino sotto a quello citati, ma se non sei in esclusiva la cosa è ovviamente meno percepita) gli ha chiuso lo studio dopo essersi complimentata per i premi vinti :sisi:. Ce credo che non gli si fa passare più un cazzo :asd:. Comunque si, al di là di ABK o delle considerazioni sul GP, avevano in mano le IP e un po' di studios per creare una valida alternativa o rilanciare il brand. Alla fine hanno scelto la strada del profitto subito (anche se qualche anno per rimettere in carreggiata le cose lo hanno avuto, ma anche lì errori su errori, penso alla gestione mediatica di Halo Infinite che comunque è un gioco tagliato, il caso Redfall non all'altezza di Arkane) nuclearizzando quel poco che era rimasto del brand :sisi:
 
Ultima modifica:
C'é da dire che MS tenta palesemente il suicidio da Maggio 2013 eppure a 12 anni di distanza siamo ancora a parlarne quotidianamente da quanto non ci capacitiamo della sua idiozia. Ne chissà per quanto ancora continueranno a scavare I fondali degli abissi :asd:
Cioé quando ero ragazzino io e iniziavo ad avere accesso ad internet easy a cavallo tra gen Ps2 e ps3, quindi 2005 o giù di lì, SEGA aveva cessato l'hardware da 4 anni e se ne sono andati in silenzio, come se non fosse mai esistita come hardware house. Nessuno aveva più aspettative su di lei probabilmente da quando videro lo splash screen Sega+N di Sonic Advance e Sonic Adventure 2. MS invece tra scorpio, cloud, gamepass e acquisizioni continua a fibrillare e generare speranze verso chi non ha ben chiara la situazione in cui si é ficcata, e c'é oramai tutta una generazioni di boxarinchenxbox l'ha conosciuta solo così, come una HH delle promesse che prima di realizzarle va costantemente in crisi e sposta il focus su altro. Io non so, dopo due gen del genere, dove trovano anche solo 10 milioni di persone che gli comprino la prox console
 
Ultima modifica:
quello che non ho mai capito è perchè non studiare una strategia più mirata, vanno benissimo i multipiattaforma, fanno bene a mungere quel che possano e mantenersi solidi sul mercato, fanno altrettanto bene a non escludersi le vendite dei brand piu forti quali cod piu eventuali fallout e ES etc. ma perchè non scompartimentare il tutto con una strategia atta anche restituire identità a xbox stessa? hanno una miriade di studi potevano benissimo, prima di calarsi le braghe del tutto, pensare a giochi multy, piu una serie di giochi ad esclusiva temporale più una serie di giochi pensati per essere only xbox.

tra l'altro, per me, ma siamo a discutere, anche con il gamepass hanno sbagliato le valutazioni, sono partiti subito a manetta, hanno promesso mari e monti, poi chiaramente giunti a un certo punto un passo indietro non lo possono fare perchè tutto sarebbe letto ocme un ridimensionamento del servizio e allora si sono inventati sta cosa dei varie tier e delle varie opportunità salendo di prezzo.

altro errore del pass è averlo voluto fare passare immediamente come caratteristica più importante della console, quando con una gestione più oculata e partendo dal basso potevano costruire man mano un servizio interessante ma a tappe facendolo cresce progressivamente di contenuti e interesse generale, magari non facendo gli sboroni con i d1 ma iniziando a inserire a catalogo le loro proprietà intellettuali, poi qualche gioco vecchio, accogliere qualche indie al d1 (come avete fatto notare comunque il servizio ad alcune realtà ha fatto anche comodo) e via via far crescere il srizio, l'interesse verso esso e POI portarlo a diventare una cosa essenziale nell'ecosistema xbox
 
C'é da dire che MS tenta palesemente il suicidio da Maggio 2013 eppure a 1w anni di distanza siamo ancora. Parlarne quotidianamente da quanto non ci capacitiamo della sua idiozia. Ne chissà per quanto ancora continueranno a scavare I fondali degli abissi :asd:
Cioé quando ero ragazzino io e iniziavo ad avere accesso ad internet easy a cavallo tra gen Ps2 e ps3, quindi 2005 o giù di lì, SEGA aveva cessato l'hardware da 4 anni e se ne sono andati in silenzio, come se non fosse mai esistita come hardware house. Nessuno aveva più aspettative su di lei probabilmente da quando videro lo splash screen Sega+N di sonic advance e sonic adventure 2. MS invece tra scorpio, cloud, gamepass e acquisizioni continua a fibrillare e generare speranze verso chi non ha ben chiara la situazione in cui si é ficcata, e c'é oramai tutta una generazioni di boxarinchenxbox l'ha conosciuta solo così, come una HH delle promesse che prima di realizzarle va costantemente in crisi e sposta il focus su altro. Io non so, dopo due gen del genere, dove trovano anche solo 10 milioni di persone che gli comprino la prox console

Probabilmente sono finiti in questa generazione, stanno campando più di sega semplicemente perché hanno molti più soldi. Tuttavia i nodi stanno venendo al pettine tra gli aumenti assurdi del pass e la svolta multipiattaforma. Sono tutti segnali di un brand che sta collassando. Ci proveranno, credo, un’ultima volta con l’xbox PC, ma sono destinati a fare la fine di sega.
 
C'é da dire che MS tenta palesemente il suicidio da Maggio 2013 eppure a 12 anni di distanza siamo ancora a parlarne quotidianamente da quanto non ci capacitiamo della sua idiozia. Ne chissà per quanto ancora continueranno a scavare I fondali degli abissi :asd:
Cioé quando ero ragazzino io e iniziavo ad avere accesso ad internet easy a cavallo tra gen Ps2 e ps3, quindi 2005 o giù di lì, SEGA aveva cessato l'hardware da 4 anni e se ne sono andati in silenzio, come se non fosse mai esistita come hardware house. Nessuno aveva più aspettative su di lei probabilmente da quando videro lo splash screen Sega+N di Sonic Advance e Sonic Adventure 2. MS invece tra scorpio, cloud, gamepass e acquisizioni continua a fibrillare e generare speranze verso chi non ha ben chiara la situazione in cui si é ficcata, e c'é oramai tutta una generazioni di boxarinchenxbox l'ha conosciuta solo così, come una HH delle promesse che prima di realizzarle va costantemente in crisi e sposta il focus su altro. Io non so, dopo due gen del genere, dove trovano anche solo 10 milioni di persone che gli comprino la prox console
Vabbè, una è uscita e se ne è andata dal mondo console e purtroppo ha vissuto un periodo fatto di alti e bassi con titoli non sempre all'altezza della sua storia (tolto alcune saghe di successo come Yakuza) ma da qualche annetto li vedo molto meglio per fortuna. MS ha comunque provato a rimanere nel mercato (certo non perché vuole bene ai giocatori, tutte mirano al profitto) e reinventarsi in corso d'opera passando da Kinect-TV-Kinect a simulare Sony, il #4theplayers ma senza averne le bocche da fuoco e passando per le acquisizioni i cui frutti fisiologicamente potevano comunque vedersi dopo diversi anni. Certo nel mezzo c'è stata una gestione de m***a degli studios e brand annessi (tolto Forza Horizon) che ha disintegrato anche le ultime speranze di rivedere un terzo player nel mercato nonché il secondo nelle home console visto che Nintendo sta nel suo bel segmento ibrido a regnare per fatti suoi :sisi:
 
Sì ha scritto bene Megaman Zero .

Inutile ragazzi che ora fate ironia sulla questione FTC. È vero che abbiamo vissuto la disputa legale come una partita di calcio tra tifosi, anche se io mi sforzavo di dare la mia visione "giuridica" della cosa per dirvi che non c'era rischio monopolio manco se Microsoft avesse voluto tenere esclusivo tutto.
Poi le cose si sono evolute nella maniera che conosciamo, ad oggi sostenere che la capoccia americana ha battagliato per evitare l'aumento dei prezzi del piano giochi day one è una mistificazione. Lei ha cercato di evitare monopolio, di fatto s'è verificato che viviamo l'unica generazione in cui gli operatori fanno a gara a chi ce l'ha più lungo nell'aumentare i prezzi di qualsiasi cosa.

Non sarà il semplice aumento del piano ultimate a rendere illegale l'operazione Activision-Microsoft. Tanto più che questi son capaci di uscirsene con giustificazioni varie:

  • l'acquisizione non ha danneggiato i giocatori, abbiamo un piano senza cod che costa meno!
  • ma non ci sono più i giochi al day one in quel piano!
  • ma ci sono entro un anno!
  • ma è peggiore del precedente!
  • ma costa meno! Con tutti gli aumenti che ci so stati quel piano costa meno!
  • ma cod?
  • lo si può acquistare come prima o noleggiare!


Cioè raga, se alcuni di voi stanno ancora dietro alla FTC dopo le BATOSTE che ha preso in diretta mondiale con le videoconferenze che abbiamo seguito tutti, allora non so che dirvi. Rimaniamo nel campo del tifo da stadio ma a livello legale la Kahn ha fatto solo figure di merda.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top