Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma tranquilli che pure Doom ha fatto faville con i suoi 3 milioni di MAU, non si sa i giochi che hanno e stanno mandando al macello perchè un fenomeno di nome Phil Spencer ha venduto fumo per anni.

Adesso fanno tutti gli indignati e sbattono i piedini cancellando l'iscrizione.. ascoltare prima gente del settore che veramente ci ha campato con sta roba no eh.
A me Phil spencer fa fumare come una ciminiera

Assomiglia ai nostri politici. Sta sempre li nonostante tutte le cagate fatte e dette
 
Ma tranquilli che pure Doom ha fatto faville con i suoi 3 milioni di MAU, non si sa i giochi che hanno e stanno mandando al macello perchè un fenomeno di nome Phil Spencer ha venduto fumo per anni.

Adesso fanno tutti gli indignati e sbattono i piedini cancellando l'iscrizione.. ascoltare prima gente del settore che veramente ci ha campato con sta roba no eh.
Penso che chi ha un minimo di buon senso sapeva benissimo che non poteva durare per sempre a quel prezzo, sono cose che ci hanno insegnato fin da piccoli con le raccolte della DeAgostini che partivano da cifre ridicole con il primo numero e saliva vertiginosamente il prezzo già dal secondo numero e poi non le completavi mai, perché edicola di turno non lo portava più di qualche mese :asd:

Ma nonostante ciò e bello da sfruttare fin che dura la cosa, perché comunque ci hai solo risparmiato.
 
Lasciando perdere questa gen,Sony la fiducia se l’è guadagnata con anni di qualità e coerenza, non con abbonamenti svenduti e promesse a vuoto
la “brand loyalty dei fessi” è la scusa perfetta di chi non ha né gusto né costanza
Ma anche in questa gen, Microsoft è talmente pietosa che la scelta migliore è Playstation, è questo il paradosso.
 
La brand loyalty chiamata anche la loyalty dei fessi

Non esiste pollo più grande del consumatore vittima di "brand loyalty "...per me equivale veramente a una vittima inconsapevole
È un pollo solo se non ha un ritorno effettivo personale; e a seguire Sony, il ritorno è sempre il migliore, ad oggi, tra le home console.
Le uniche vittime inconsapevoli sono proprio i fanboy Microsoft, che per "affetto" (a una multicorp, lol) finiscono a comprare sempre prodotti falliti di partenza.
 
Questo recap degli eventi fatto da un utente di Era vale più di mille parole:

In 2022, investors believed the days of PlayStation were numbered: chip shortage, driven by global supply chain disruptions from the pandemic, and Microsoft's $80 billion bet created the perfect storm.

XBS was about to overtake the PS5 in the US, Starfield was scheduled to launch in 2022, and losing Call of Duty would have been the last nail in Sony's coffin. Not to mention, Phil Spencer said that "Microsoft won't press pause on acquisitions"

Jim Ryan turned the acquisition into a two year long nightmare and gained time to execute his strategy.

Jim Ryan was able to reshaped his supply chain, sold the PS5 at a loss, and launched Horizon, Gran Turismo, God of War, Final Fantasy XVI or Spider-Man. And Starfield ended up being delayed to Sep 2023.

The PS5 started outselling XBS 2 to 1 in the US market.

Microsoft acquisition of Activision Blizzard lasted nearly two years, after they committed to keep Call of Duty on PS for 10 years. Too little, too late.

Xbox and GP needed a merger without concessions to PlayStation before 2023.

PS5 dominance of the US market after investing $80 billion was unacceptable to Nadella.


LTD: US market

PS5 7.3 m / XBS 6.7 m (May 2022)

PS5 26.4 m / XBS 17.1 m (Jul 2025)


Top 20 best selling games in the US


2022 #4 God of War Ragnarok, #9 Horizon Forbidden West, #10 MLB: The Show 22 (GaaS), #13 Gran Turismo 7 (GaaS)

2023 #4 Spider-Man 2, #14 MLB: The Show 23 (GaaS), #16 Final Fantasy XVI


Sources

Yahoo: Microsoft's Bethesda deal is a $7.5 billion part of its plan to crush Sony

Sony cuts PS5 targets for the year amidst component shortages

Sony loses $20 bn in market value on Microsoft's Activision Blizzard deal

Nadella suggested that Microsoft should not need to make any formal concessions to win regulatory approval for the deal

Forbes: Sony Cannot 'Answer' The Death Star Microsoft Is Building For Xbox

Satya Nadella - "We have been the market leader in North America for 3 quarters in a row among next-gen consoles."

Michael Pachter: "PlayStation Will Cease To Exist In 10 Years"

Satya Nadella: Xbox Series remains the fastest-selling Xbox console ever


Starfield is launching November 11, 2022

Phil Spencer : "Microsoft won't press pause on acquisitions"

La stampa che ha sempre spompinato Spencer è allucinante :rickds:
 
Tutto quasi perfetto, ma favorire la diffusione di un prodotto con prezzi bassi può essere una strategia.

Non dico di prezzare senza profitto, ma Silksong è una dimostrazione. Prezzo meno, raggiungo più persone.

Lo dico solo perché vuoi tornare a fare il paladino salvatore dell'industria ma non mi pare Sony se la passi tanto male: la Gen ps5 è quella da cui ha tratto più profitti in assoluto.
prezzi bassi ma de che, hanno regalato roba, era tutto a gratissè. Se i tier decenti li facevano il giorno zero, dicendo sto tier comprende questo e quello a prezzo sostenibile, oggi era tutto più chiaro, semplice e nessuno si sarebbe lamentato. Non ci sarebbe stata alcuna necessità di alzare i prezzi in maniera dura, se il giorno 1 facevano le cose vantaggiose ma sostenibili e non a scatafascio. Ma vedere gente che si faceva gli abbonamenti indiani con le vpn ecc ecc già da quello faceva capire la serietà della situazione. Ci stava la guida come intortare il sistema e pagare du spicci, ma veramente col senno di poi vedi oggi che aumenta tutto in questa maniera e una persona può seriamente pensare che tutte quelle cose hanno influito anche se indirettamente a tutto quello che succede oggi
.
la gestione è stata pessima. Io licenzieri un po tutti quelli che hanno portato a questa situazione e poi manderei a quel paese chi si lamenta oggi se fino a ieri aveva cumulato abbonamenti secolari a du spicci per vie non ufficiali.
 
Fermo restando che per anni abbiamo avuto un game pass ultimate costo su anno a meno della metà del prezzo del ps plus essential. E parliamo di anni di una generazione media. Io non mi lamento troppo della presa di posizione attuale, hanno fatto le loro scelte e ci sta. Il problema è stato distruggere l'unica cosa buona che stava funzionando: andava soltanto gestita in maniera diversa. Voi dite non era sostenibile ecco lo dicevamo da anni. Benissimo, ma se c'era o meno tutto è andato avanti normalmente. In futuro invece non soltanto non avremo più trick e conversioni, ma di pari passo non ci sarà più nemmeno utenza a cui vendere questo tipo di abbonamenti. Possibile che si festeggi per una possibilità che difficilmente continuerà ad essere portata avanti, ma poteva dare qualcosa di alternativo (anche se non in linea con i propri gusti o abitudini) senza arrivare a questo punto?
 
Ultima modifica:
oggi con la realtà di fronte a tutti avrei licenziato un po tutti quelli del reparto gestione marketing e anche tutti gli altri, se dobbiamo alzare i prezzi perché fino a ieri non abbiamo ottenuto gli introiti che desideravamo allora vuol dire che abbiamo sbagliato qualcosa oppure no? la colpa ricade su tutti quelli che hanno condotto in questa inevitabile decisione. Ad iniziare dalla tizia la Bond che pare l'emblema della persona inutile che si frega lo stipendio e non sa niente di videogiochi, sta là solo per apparenza e ipocrisia. Licenziarla sarebbe una giusta decisione e anche in maniera veloce.

Parlando di acquisizioni, si sottovaluta anche quella di Bethesda
Bethesda, avrebbe portato vantaggi solo con un TES6 in esclusiva xbox, quello avrebbe fatto la vera differenza, ma quelli erano concentrati a fare starfield. Scelta strategica sbagliata, io avrei fatto fermare i lavori su starfield, assunto personale e incrementato lo sviluppo di TES 6 come priorità dell'azienda, trasformarlo nella ip di punta, avrebbe avuto un impatto enorme di gente che si prendeva una xbox per tes 6, avrebbe potuto generare un'ondata mediatica paragonabile a un nuovo Zelda, avrebbe mosso milioni di copie solo per la fanbase, avrebbe giustificato l'acquisto di Xbox solo per quel gioco (come fa Sony con God of War, Spider-Man, ecc.), e avrebbe dato identità forte all’ecosistema Xbox.
Hanno investito miliardi per l'acquisizione di Bethesda...ma non hanno ancora ottenuto il ritorno strategico atteso. TES6 è ancora lontano (si parla di 2028 o oltre).


Ormai TES 6 è improbabile che cambi gli equilibri perché sembra un progetto sempre più lontano e più passa il tempo e più sarà complicato con l'evolversi delle aspettative.
 
Questo recap degli eventi fatto da un utente di Era vale più di mille parole:



La stampa che ha sempre spompinato Spencer è allucinante :rickds:
Quindi Jim Ryan eroe nazionale :ryan:?!

E manco un like gli avete lasciato quando se ne è andato :well:.
Comunque effettivamente la cosa migliore fatta da Jimbo è stata la causa per ABK. Accordo andato per le lunghe e acquisizione portata a casa ma con tanti paletti.
 
Ma secondo voi salirà ancora o per un paio d'anni almeno ci sarà uno stop?
Non stiamo assistendo a rialzi periodici in stile Netflix/Disney+, qui... gira tutto in base al vento.

Se saranno soddisfatti bene, altrimenti via di altri ritocchi (ovviamente verso l'alto).

Mi aspetto in primis un aumento dai competitor, PS Plus nel breve, poi Nintendo anno prox. Se arriverà la nuova Xbox con ecosistema Windows + altri store, il tier pc rimasto potrebbe venir rimodulato/inglobato nel tier premium. Essential e Ultimate servono essenzialmente all'utenza Series S|X (e temo moriranno lì)
 
Mi stupisco se tra un paio di anni sale :sisi:. Vorrebbe dire che ancora esiste e non lo hanno segato :asd:. Comunque si, salirá come tutto è destinato a salire nel settore. Secondo me a 30 euro e 35 dollari ci arriviamo in un paio di anni at least
 
Quindi Jim Ryan eroe nazionale :ryan:?!

E manco un like gli avete lasciato quando se ne è andato :well:.
Comunque effettivamente la cosa migliore fatta da Jimbo è stata la causa per ABK. Accordo andato per le lunghe e acquisizione portata a casa ma con tanti paletti.
Quella cloaca inglese è tutt'ora da prendere a calci nel culo.
 
oggi con la realtà di fronte a tutti avrei licenziato un po tutti quelli del reparto gestione marketing e anche tutti gli altri, se dobbiamo alzare i prezzi perché fino a ieri non abbiamo ottenuto gli introiti che desideravamo allora vuol dire che abbiamo sbagliato qualcosa oppure no? la colpa ricade su tutti quelli che hanno condotto in questa inevitabile decisione. Ad iniziare dalla tizia la Bond che pare l'emblema della persona inutile che si frega lo stipendio e non sa niente di videogiochi, sta là solo per apparenza e ipocrisia. Licenziarla sarebbe una giusta decisione e anche in maniera veloce.

Parlando di acquisizioni, si sottovaluta anche quella di Bethesda
Bethesda, avrebbe portato vantaggi solo con un TES6 in esclusiva xbox, quello avrebbe fatto la vera differenza, ma quelli erano concentrati a fare starfield. Scelta strategica sbagliata, io avrei fatto fermare i lavori su starfield, assunto personale e incrementato lo sviluppo di TES 6 come priorità dell'azienda, trasformarlo nella ip di punta, avrebbe avuto un impatto enorme di gente che si prendeva una xbox per tes 6, avrebbe potuto generare un'ondata mediatica paragonabile a un nuovo Zelda, avrebbe mosso milioni di copie solo per la fanbase, avrebbe giustificato l'acquisto di Xbox solo per quel gioco (come fa Sony con God of War, Spider-Man, ecc.), e avrebbe dato identità forte all’ecosistema Xbox.
Hanno investito miliardi per l'acquisizione di Bethesda...ma non hanno ancora ottenuto il ritorno strategico atteso. TES6 è ancora lontano (si parla di 2028 o oltre).


Ormai TES 6 è improbabile che cambi gli equilibri perché sembra un progetto sempre più lontano e più passa il tempo e più sarà complicato con l'evolversi delle aspettative.
Ma TES 6 sarà multi, che equilibri dovrebbe cambiare?
 
Non esiste lo studio che può autogestirsi. :asd:
Dai non far finta di non capire cosa intendo :rickds: zenimax e ABK si sono sempre autogestite non è che prima di Microsoft non esistevano.
Intendevo che avrebbero dovuto fare una cosa tipo quello che avrebbe voluto fare Sony con Bangie ossia acquisire e lasciarla fare da sola come prima...poi vabbè Sony si è trovata una cloaca ma questa è un'altra storia.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top