Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Probabile, non ho trovato altroIn pratica l'aggiornamento che ieri mi è spuntato per la console, l'unica novità riguarda questa nuova funzione?
Da quel che ho capito, su TV compatibili, una volta attivata questa nuova opzione sulla console, premere il pulsante centrale sul controller dovrebbe cambiare automaticamente l'input video sul televisore. Se ad esempio sto guardando la tv e decido di riprendere la sessione sulla console, premendo il tasto sul controller il televisore dovrebbe passare da antenna su HDMI in automatico, senza dover usare il telecomando per cambiare l'input.Non ho capito bene come funziona questo switch![]()
Ah ecco!Da quel che ho capito, su TV compatibili, una volta attivata questa nuova opzione sulla console, premere il pulsante centrale sul controller dovrebbe cambiare automaticamente l'input video sul televisore. Se ad esempio sto guardando la tv e decido di riprendere la sessione sulla console, premendo il tasto sul controller il televisore dovrebbe passare da antenna su HDMI in automatico, senza dover usare il telecomando per cambiare l'input.
In effetti non mi sembra una cosa nuovissima. Sulla Serie X però sicuramente fin ora non c'era, perché quando accendo il TV mi seleziona l'ultimo input utilizzato e se c'era l'antenna, quando accendo la console non mi passa su HDMI in automatico. Devo provare ad attivare questa nuova funzione e vedere se effettivamente si automatizza il tutto, ho già verificato che il TV supporti il CEC (su LG dovrebbe essere il SIMPLINK) quindi dovrebbe andare. In teoria dovrebbe cambiare input non solo in accensione ma anche con console già accesa.Ah ecco!
Ma questa cosa non la faceva già la One? O forse era la 360?
Anzi no forse cambiavano direttamente fonte accendendo la console.
Per le Xbox è cosa nuova perché solo le Series supportano il CEC; su One c'è il cambio di sorgente all'accensione e poco altroIn effetti non mi sembra una cosa nuovissima. Sulla Serie X però sicuramente fin ora non c'era, perché quando accendo il TV mi seleziona l'ultimo input utilizzato e se c'era l'antenna, quando accendo la console non mi passa su HDMI in automatico. Devo provare ad attivare questa nuova funzione e vedere se effettivamente si automatizza il tutto, ho già verificato che il TV supporti il CEC (su LG dovrebbe essere il SIMPLINK) quindi dovrebbe andare. In teoria dovrebbe cambiare input non solo in accensione ma anche con console già accesa.
Devi cercare nello store, ma dubito.Sapete se è possibile installare sulla console browser diversi da edge?
Ah ecco! Provo a dare un occhiata allo store allora, graziePer le Xbox è cosa nuova perché solo le Series supportano il CEC; su One c'è il cambio di sorgente all'accensione e poco altro
Devi cercare nello store, ma dubito.
Che è vero se vivi schiavo del marketing, del dover avere il meglio della tecnologia o niente, se sei di quelli che "se devo giocare a 30fps non gioco" o altro: posizioni che comprendo ma che mi appaiono abbastanza inserite in un contesto di vittime di marketing, o schiavitù da impulsi che arrivano dal web. Dire che in 4k nativo si vede meglio, ok, dire che una serie s su un tv normale, un 4k tcl da 300 o 400 euro, in una normale sala, di una persona normale, sia "un acquisto folle, dove l'unica scelta è la serie x", boh, vedi tu. Soprattutto per chi questa console magari non ce l'ha e immagina chissà, ci ho fatto partire flight simulator, come forza horizon, come halo, come a plague tale e altri giochi, caricamenti a zero, grafica ottima, a volte su quelli nativi magari c'è un 60 fps, su altri a 30, idem sulle opzioni grafiche per i noti limiti che ha serie s, ma nulla che impedisca niente, nulla che limiti il giocare, nulla che riduca il divertimento.beh insomma, se uno non se lo può premettere o in ogni caso vuole risparmiare ok nulla da dire, ma secondo me avere un tv 4k e prendersi la series s è un po' una follia, le differenze ci sono già adesso e col tempo non potranno che aumentare. poi possiamo fare mille discorsi sull'averla per affiancarla a ps5/switch ecc... ok. ,ma per me se hai un tv 4k l'unica scelta è series x
Marketing fino ad un certo punto, alla fine è la carta che parla e Series X a livello hardware è superiore a Series S. Poi che la si possa comprare anche avendo un televasire 4K ci sta, ognuno sceglie cosa comprare in base alle sue esigenze, però è altamente consigliato comprare Series X se si dispone di un pannello valido. Inoltre comprando Series X si fa anche investimento per il futuro, visto che più andiamo avanti e più ce bisogno di macchine performante per far girare bene il software.Che è vero se vivi schiavo del marketing, del dover avere il meglio della tecnologia o niente, se sei di quelli che "se devo giocare a 30fps non gioco" o altro: posizioni che comprendo ma che mi appaiono abbastanza inserite in un contesto di vittime di marketing, o schiavitù da impulsi che arrivano dal web. Dire che in 4k nativo si vede meglio, ok, dire che una serie s su un tv normale, un 4k tcl da 300 o 400 euro, in una normale sala, di una persona normale, sia "un acquisto folle, dove l'unica scelta è la serie x", boh, vedi tu. Soprattutto per chi questa console magari non ce l'ha e immagina chissà, ci ho fatto partire flight simulator, come forza horizon, come halo, come a plague tale e altri giochi, caricamenti a zero, grafica ottima, a volte su quelli nativi magari c'è un 60 fps, su altri a 30, idem sulle opzioni grafiche per i noti limiti che ha serie s, ma nulla che impedisca niente, nulla che limiti il giocare, nulla che riduca il divertimento.
Il divertimento è gioco, il bello è avere la possibilità di fare partire i giochi: un catalogo di un qualunque gioco disponibile sulle console, ad esempio l'intero gamepass è fruibile in maniera ottimale.
Vent'anni e forse più fa io so cosa voleva dire quando un gioco non partiva perchè non avevi le schede grafiche, o quando dovevi ridurre a 320x200 o ti esplodeva il pentium, quando i tempi di caricamento erano di 3 o 5 minuti e il download di half life 2 erano 8 ore di pazienza, se andava bene.
Qui stiamo a dire che un 4k upscalato e non nativo, con caricamenti di 2 secondi è "follia, da sconsigliare": rendiamoci conto.
Che sia migliore è ovvio: lo dice il prezzo e la scheda tecnica.Marketing fino ad un certo punto, alla fine è la carta che parla e Series X a livello hardware è superiore a Series S. Poi che la si possa comprare anche avendo un televasire 4K ci sta, ognuno sceglie cosa comprare in base alle sue esigenze, però è altamente consigliato comprare Series X se si dispone di un pannello valido. Inoltre comprando Series X si fa anche investimento per il futuro, visto che più andiamo avanti e più ce bisogno di macchine performante per far girare bene il software.
allora se devi fare sto ragionamento gioca su xbox one tanto i giochi vanno tutti....Che è vero se vivi schiavo del marketing, del dover avere il meglio della tecnologia o niente, se sei di quelli che "se devo giocare a 30fps non gioco" o altro: posizioni che comprendo ma che mi appaiono abbastanza inserite in un contesto di vittime di marketing, o schiavitù da impulsi che arrivano dal web. Dire che in 4k nativo si vede meglio, ok, dire che una serie s su un tv normale, un 4k tcl da 300 o 400 euro, in una normale sala, di una persona normale, sia "un acquisto folle, dove l'unica scelta è la serie x", boh, vedi tu. Soprattutto per chi questa console magari non ce l'ha e immagina chissà, ci ho fatto partire flight simulator, come forza horizon, come halo, come a plague tale e altri giochi, caricamenti a zero, grafica ottima, a volte su quelli nativi magari c'è un 60 fps, su altri a 30, idem sulle opzioni grafiche per i noti limiti che ha serie s, ma nulla che impedisca niente, nulla che limiti il giocare, nulla che riduca il divertimento.
Il divertimento è gioco, il bello è avere la possibilità di fare partire i giochi: un catalogo di un qualunque gioco disponibile sulle console, ad esempio l'intero gamepass è fruibile in maniera ottimale.
Vent'anni e forse più fa io so cosa voleva dire quando un gioco non partiva perchè non avevi le schede grafiche, o quando dovevi ridurre a 320x200 o ti esplodeva il pentium, quando i tempi di caricamento erano di 3 o 5 minuti e il download di half life 2 erano 8 ore di pazienza, se andava bene.
Qui stiamo a dire che un 4k upscalato e non nativo, con caricamenti di 2 secondi è "follia, da sconsigliare": rendiamoci conto.
certo che se secondo te non ci sono differenze tra un 4k nativo ed un 1440 0 1080 e tra 30 e 60 fps allora si poteva restare a ps3 e 360....Che sia migliore è ovvio: lo dice il prezzo e la scheda tecnica.
La domanda da farsi, per cui non se ne freghi dei soldi, è: è necessaria serie x o no?
La risposta è no, non è necessaria.
E' logico e ovvio che tutti i giochi che usciranno per x, usciranno anche per s.
Ovviamente magari x in 4k, serie s in 2k o 1080p. Ovviamente magari 60fps contro 30.
Però questo è un discorso, ma proprio in ottica investimento, la certezza è che tutti i giochi partiranno e ragionevolmente, visto che l'architettura di serie s è next gen (ssd, potenza in ottica 1080p, memorie) e che le funzioni nextgen (quick resume, caricamente, la parte audio) non hanno vincoli, chi compra oggi serie s potrà giocare per x anni senza pensieri. (se non va giù di testa a giocare a 1080 o 30fps) e anzi, in ottica futura, come già avviene sulle prime one, può darsi che con s si possa giocare al futuro catalogo nextgen anche via cloud, superando i vincoli hardware.
Infine, la famosa demo matrix, basata su unreal engine 5 l'ho provata su serie s e funziona senza problemi: poi ripeto uno può dire che è meglio il 4k (grazie) può dire che si è comrpato 4mila euro di tv 80pollici con cornice in carati d'oro (e ovviamente ne avrà 3 di serie x, a quel punto, per quel che gliene frega dei soldi) ma parlando di concetto base:
- serie s offre una porta di accesso a tutto il catalogo xbox e al discorso gamepass, senza vincoli se non di potenza bruta.
Ma è una bella differenza mentale: se io ho one o ps4, ad un gioco nextgen come rachet and clank o un futuro the last of us 3, o uno starfield non accedo, non ci gioco, non lo uso.
Mentre con serie s, alla peggio, giocherò in 1080, o a 30fps, ma TUTTO quello che esce per nextgen sarà avviabile.
E io, da persona normale che ha solo piacere di poter giocare, penso al fatto: se esce un gioco bello, a parte il tema esclusive, lo posso avviare con serie s? La risposta è: per tanti anni si.
Poi gioco meglio con serie x, ho la fantarisoluzione e il raytracing? Certo, è una aggiunta.
Ma giocare gioco lo stesso e credo sia il tema di base utile per tutti per capire se ha senso comprarla o meno: i limiti sono di qualità, non di accesso e questo fa tutta la differenza del mondo.
Se uno ha solo voglia di giocare, serie s va benissimo e non ha rinunce rilevanti.
Mi auto quoto: "Che sia migliore è ovvio: lo dice il prezzo e la scheda tecnica." " serie s offre una porta di accesso a tutto il catalogo xbox e al discorso gamepass, senza vincoli se non di potenza bruta" "Mentre con serie s, alla peggio, giocherò in 1080, o a 30fps, ma TUTTO quello che esce per nextgen sarà avviabile.".allora se devi fare sto ragionamento gioca su xbox one tanto i giochi vanno tutti....
se compri una console nextgen lo fai perchè vuoi le cose in più che ti offre la console nextgen
poi ovvio che la resa dipende da diversi fattori, in primis il tv(cosa che tantissimi sottovalutano)
detto questo ripeto se hai un tv 4k hdr ecc.. ha poco senso prendere una series s, visto che già adesso a delle cose deve rinunciare figuriamoci tra un paio di anni.
poi come ho detto va prima di tutto legato alle possibilità, quindi se uno dice più di quello non posso spendere ok nulla da dire massimo rispetto
ma se può ripeto per me non ha senso avere un tv 4k con una console che è pensata per il 1440p....
è come dire ho la tv 4k ma non voglio un lettore bluray mi guardo una bella videocassetta a 480p... non è marketing è logica
certo che se secondo te non ci sono differenze tra un 4k nativo ed un 1440 0 1080 e tra 30 e 60 fps allora si poteva restare a ps3 e 360....
non è questione è un'aggiunta, è la differenza con la "nextgen" se te lo devi giocare a 1080 a 30 fps tanto valeva che non cambiavi console e sto ragionamento vale per ogni cosa nuova che esce
series s di base è stata pensata un po' come cavallo di troia per far entrare qualcuno nell'ecosistema microsoft e per chi non ha un tv 4k
e se vuoi consigliare ad uno cosa comprare questa cosa gli deve essere ben chiara. poi ovviamente sceglierà lui in base a possibilità ed esigenze, ma non gli puoi dire che è la stessa cosa o che le differenze sono invisibili
Se vuoi mi autoquoto pure io dove dico e ripeto: se uno non può spendere di più nulla da dire....Mi auto quoto: "Che sia migliore è ovvio: lo dice il prezzo e la scheda tecnica." " serie s offre una porta di accesso a tutto il catalogo xbox e al discorso gamepass, senza vincoli se non di potenza bruta" "Mentre con serie s, alla peggio, giocherò in 1080, o a 30fps, ma TUTTO quello che esce per nextgen sarà avviabile.".
Per quello che sappiamo, Starfield non uscirà sulle precedenti serie; così come tantissimi progetti futuri.
Questo dico: non ho detto che non ci sono differenze, ho scritto 15 righe per dire che prendere serie s consente di accedere al catalogo next gen, con una console che ha una architettura next gen.
La cpu è la stessa con lieve differenza di clock, l'ssd ha la stessa banda, la gpu ha la stessa architettura con meno potenza e frequenza di clock.
E' semplicemente scalata in basso, ma consente di giocare.
Serie x è ovviamente migliore e più potente, ma quando uscirà Hellblade 2, quando uscirà Starfield o un futuro Doom di Id, saranno supportati da entrambe le console, come Ps4 e Ps4 Pro.
Tutto lì: tu parli di giocare nextgen, io parlo di accesso.
Sono concetti semplici e chiari: Serie s costa spesso 270,280 euro, Serie x costa 499. Se un utente chiede non gli si può dire "è una follia serie s, è un investimento anche per il futuro, altrimenti niente nextgen" gli si dice che se per scelta o necessità può stare senza giochi che non sempre arrivano ad un 4k reale, se gli va bene tenersi 4-7 giochi installati invece del doppio perchè l'ssd è più piccolo, se non ha necessità del lettore fisico, su tutto il resto potrà giocare a tutto il catalogo pregresso e soprattutto futuro, con pieno supporto.
Perchè per tanti anni non ci saranno giochi che non escono su serie s, le rinunce saranno di qualità grafica, ma mantenendo la velocità di caricamento, l'audio, i quick resume e quant'altro che la nextgen di microsoft offre.
Anche perchè chi chiede se Series s va bene, non è uno che ha speso 2999 euro di oled lg da 65 pollici, perchè a quel punto ha l'home theather e si compra sia la ps5 che serie x, ma lo chiede chi ha una tv più economica, chi vuole investire meno, chi vuole solo abbonarsi a 10 euro al mese e giocare tutto tramite pass senza pensieri e così via...
Giuro che non ti capiscoVa bene, allora mi scuso se non ha senso che ho preso una tv 4k economica e una serie s, cercherò di giocarci meno e divertirmi meno...