Il periodo è maturoSperiamo... ci sto facendo un pensierino anch'io
2 mesetti di rodaggio e vedo che nessuno gli è morta o problemi gravi
Quindi la macchina è costruita bene
Anche il pad io lo sto usando su One x è tanta roba davvero
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Il periodo è maturoSperiamo... ci sto facendo un pensierino anch'io
Di certo il target non è la massa di bimbiminkia e gente casual abituata a prendere i giochi su disco.Secondo me avrebbero anche potuto fare la S con il lettore a 299, ma non avrebbe avuto la forma che ha e non sarebbe stata l'Xbox più piccola di sempre; inoltre è un modo per differenziarla dalla maggiore
Ha semplicemente un suo target di utenza preciso che non è necessariamente l'utenza da forum.
Ti dico solo che nel 2019 il 50% delle vendite era digitale e quest'anno il covid ha fatto lievitare enormemente quella percentuale, spingendo molti a scoprire il digitale, quindi lettore o meno cambia poco, la massa sta andando verso il digitale e fare una console senza lettore non è di certo una mossa nè subdola nè stupida se il mercoledì punta naturalmente in quella direzione.Di certo il target non è la massa di bimbiminkia e gente casual abituata a prendere i giochi su disco.
Il problema di Series S è proprio quello: non aver individuato un ampio target di mercato da aggredire. Ad oggi, resta una console economica che punta a coloro che vogliono risparmiare sfruttando il gamepass o facendo acquisti in digitale; gente comunque consapevole, non certo la massa. Allo stesso tempo, gli early adopter più esperti si fanno due calcoli e valutano la possibilità di prendere series X con un lettore e circa 440gb di spazio in più, oltre che una potenza superiore.
Ecco il problema della S. Ci monti un lettore da 15 euro, la lanci comunque a 300 euro, e risolvi tutto. Come scriveva qualcuno, a loro il lettore costa al massimo 20 euro. Ma al massimo.
T'oh, la lanciavi a 319,99 euro, se proprio.
Ma no, Microsoft doveva aggredire la fascia economica e iniziare a raccogliere nel proprio ecosistema gli acquirenti. Con una mossa subdola, via dal mercato one x e dentro series S senza lettore. Chi acquista o si abbona non può rivendere, dunque è portato a restare nell'ecosistema per valorizzare i suoi giochi.
Mossa comunque stupida: inserire un lettore faceva vendere più console, favoriva il passaparola, favoriva gli abbonamenti. E lo strappo dal fisico al digitale, senza diritti per il consumatore, avveniva con più gradualità ma in maniera più consistente, lasciando comunque la possibilità di comprare giochi su disco.
Come detto, mossa troppo intelligente per essere attuata.
Si, quel dato dà ragione a te. Forse son solo io che voglio illudermi, pensando al logico rifiuto che dovrebbe arrivare dalla gente senza reddito (non i nuclei familiari in toto; i videogiocatori senza reddito, bambini e ragazzi, una grossissima fetta dei giocatori certamente, che son diretti interessati a giocare che però non hanno reddito).Ti dico solo che nel 2019 il 50% delle vendite era digitale e quest'anno il covid ha fatto lievitare enormemente quella percentuale, spingendo molti a scoprire il digitale, quindi lettore o meno cambia poco, la massa sta andando verso il digitale e fare una console senza lettore non è di certo una mossa nè subdola nè stupida se il mercoledì punta naturalmente in quella direzione.
Si però che svecchiassero i prezzi peròTi dico solo che nel 2019 il 50% delle vendite era digitale e quest'anno il covid ha fatto lievitare enormemente quella percentuale, spingendo molti a scoprire il digitale, quindi lettore o meno cambia poco, la massa sta andando verso il digitale e fare una console senza lettore non è di certo una mossa nè subdola nè stupida se il mercoledì punta naturalmente in quella direzione.
Sinceramente non so quanto possano entrarci i ragazzi nel discorso digitale, però ad oggi Ms è l'unica ad offrire una console economica con un servizio assurdo come il Game Pass... Penso che che chiunque di noi da ragazzo/a ne avrebbe approfittato volentieriSi, quel dato dà ragione a te. Forse son solo io che voglio illudermi, pensando al logico rifiuto che dovrebbe arrivare dalla gente senza reddito (non i nuclei familiari in toto; i videogiocatori senza reddito, bambini e ragazzi, una grossissima fetta dei giocatori certamente, che son diretti interessati a giocare che però non hanno reddito).
Invece, come dici, gli acquisti in digitale aumentano. È più facile far strisciare la carta del papi, forse. Tanto chissenefrega se abbiamo pagato 50 euro fifa, l'anno prossimo varrà sicuramente tanti soldi. Bello, lì, nell'account Microsoft.
Ma lol si conteranno sulle mani i giochi che costano meno dal GsSi però che svecchiassero i prezzi però
NN se po' ve de roba di 4 anni fa a 69 euro e al gs costa 12 euro su disco
Bè call of duty black ops 3 a 69 euro nn se po' vedeSinceramente non so quanto possano entrarci i ragazzi nel discorso digitale, però ad oggi Ms è l'unica ad offrire una console economica con un servizio assurdo come il Game Pass... Penso che che chiunque di noi da ragazzo/a ne avrebbe approfittato volentieri
Ad ogni modo credo che semplicemente il digitale abbia i suoi vantaggi e il gaming stia seguendo la stessa via degli altri media come cinema e musica con la differenza che, tra un gioco su disco e uno digitale, non c'è alcuna differenza qualitativa, anzi il disco non contiene quasi mi le patch correttive... Che poi su PC sono anni che è tutto digitale, ma non vedo gente crearsi problemi.
Ma lol si conteranno sulle mani i giochi che costano meno dal Gs![]()
Zio come ho detto serie s l'avrei voluta col lettore. Sarebbe stata "ottima".Di certo il target non è la massa di bimbiminkia e gente casual abituata a prendere i giochi su disco.
Il problema di Series S è proprio quello: non aver individuato un ampio target di mercato da aggredire. Ad oggi, resta una console economica che punta a coloro che vogliono risparmiare sfruttando il gamepass o facendo acquisti in digitale; gente comunque consapevole, non certo la massa. Allo stesso tempo, gli early adopter più esperti si fanno due calcoli e valutano la possibilità di prendere series X con un lettore e circa 440gb di spazio in più, oltre che una potenza superiore.
Ecco il problema della S. Ci monti un lettore da 15 euro, la lanci comunque a 300 euro, e risolvi tutto. Come scriveva qualcuno, a loro il lettore costa al massimo 20 euro. Ma al massimo.
T'oh, la lanciavi a 319,99 euro, se proprio.
Ma no, Microsoft doveva aggredire la fascia economica e iniziare a raccogliere nel proprio ecosistema gli acquirenti. Con una mossa subdola, via dal mercato one x e dentro series S senza lettore. Chi acquista o si abbona non può rivendere, dunque è portato a restare nell'ecosistema per valorizzare i suoi giochi.
Mossa comunque stupida: inserire un lettore faceva vendere più console, favoriva il passaparola, favoriva gli abbonamenti. E lo strappo dal fisico al digitale, senza diritti per il consumatore, avveniva con più gradualità ma in maniera più consistente, lasciando comunque la possibilità di comprare giochi su disco.
Come detto, mossa troppo intelligente per essere attuata.
A parte che si va un po' troppo OT, ma i titoli Ubisoft sono in sconto ininterrotto da 6 mesi, con la Gold di Odyssey anche a 20€, dubito si trovi ancora in fisico e non a quel prezzo.Bè call of duty black ops 3 a 69 euro nn se po' vede
Anche assassin's creed odyssi a 69 nn se po' vede![]()
O meglio, quello senza è stato messo a 100 euro un meno. Imho per venderla ad un prezzo più aggressivo, vista anche la presenza di Series S sul mercato, non per il costo di un lettore Blue Ray.Mi spiegate perchè continuate a valutare un ipotetico lettore 20 euro, quando Sony ha chiaramente dimostrato che anche a parità di hardware, quello col supporto ottico costa 100 euro in più?![]()
Quel che vuoi, ma avrebbe comunque un costo di produzione. Non credo che siano li per fare beneficenza (mi costa 20, lo vendo a 20)O meglio, quello senza è stato messo a 100 euro un meno. Imho per venderla ad un prezzo più aggressivo, vista anche la presenza di Series S sul mercato, non per il costo di un lettore Blue Ray.
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Non per beneficenza, per invogliarti facendoti spendere 100€ in meno e poi vincolarti ad acquistare giochi sul loro store (eliminando anche l'usato). Insomma, lo vedo con un investimento che da i frutti non al momento della vendita, ma andando avanti. Anche perché non credo che il Now abbia una risonanza pari al Gamepass.Quel che vuoi, ma avrebbe comunque un costo di produzione. Non credo che siano li per fare beneficenza (mi costa 20, lo vendo a 20)![]()
Sony non ha dimostrato che un lettore le costa 109 euro, ma che la differenza per il mercato è 100 euro. Se ps5 digital costava 480 euro chi se la comprava?Mi spiegate perchè continuate a valutare un ipotetico lettore 20 euro, quando Sony ha chiaramente dimostrato che anche a parità di hardware, quello col supporto ottico costa 100 euro in più?
Ma anche se valesse 20 euro, perchè avrebbe poi piazzato l'unità a 320?![]()
Non per beneficenza, per invogliarti facendoti spendere 100€ in meno e poi vincolarti ad acquistare giochi sul loro store (eliminando anche l'usato). Insomma, lo vedo con un investimento che da i frutti non al momento della vendita, ma andando avanti. Anche perché non credo che il Now abbia una risonanza pari al Gamepass.
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
Anche secondo me dovevano spingere di più.Per "invogliare", giacchè a loro una Series S costa 150 euro (o meno), potrebbero darla via a 199, e bona.
Esatto, inappuntabile.Sony non ha dimostrato che un lettore le costa 109 euro, ma che la differenza per il mercato è 100 euro. Se ps5 digital costava 480 euro chi se la comprava?
Credo che il motivo sia quello: far più soldi possibili dalle vendite e, come bonus, una riduzione del costo di produzioneNon per beneficenza, per invogliarti facendoti spendere 100€ in meno e poi vincolarti ad acquistare giochi sul loro store (eliminando anche l'usato). Insomma, lo vedo con un investimento che da i frutti non al momento della vendita, ma andando avanti. Anche perché non credo che il Now abbia una risonanza pari al Gamepass.
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk