Playstation Xenogears-Venticinquesimo anniversario!

Playstation
Pubblicità

Vincent 86

Moderatore
retrogames
jrpg world
Iscritto dal
10 Gen 2009
Messaggi
17,767
Reazioni
16,840
Offline
XENOGEARS


51-CSHM2wt-EL-AC.jpg



Sviluppatore: Squaresoft
Distributore: Squaresoft
Piattaforme: PlayStation, PlayStation Network (solo americano)
Data di uscita: 11 febbraio 1998 (Giappone), 20 ottobre 1998 (America)



Trama

Xenogears inizia con una sequenza animata in cui l'Eldridge, una gigantesca astronave interplanetaria, subisce un guasto al sistema di controllo. Sui monitor che avvisano della situazione di pericolo appare improvvisamente un messaggio:​

«I am the alpha and omega,
the first and the last,
the beginning and the end.»

Prima che l'equipaggio riesca a rendersene conto, qualcosa ha preso il controllo dell'intera astronave. Il capitano, dopo aver ordinato ai membri dell'equipaggio di far evacuare i passeggeri, decide di attivare il meccanismo di autodistruzione della nave. L'enorme mezzo di trasporto si schianta, così, su un pianeta vicino e da ciò che rimane dell'astronave emerge una donna dai lunghi capelli viola che alza lo sguardo al cielo pronto ad accogliere una nuova alba.​

med-1491156474-image.jpg


La donna dai lunghi capelli che appare nella sequenza introduttiva.

Sviluppo e tematiche

La trama di Xenogears, considerata dalla critica e dagli appassionati come una delle storie più complesse ed originali dell'intero panorama videoludico, è il risultato di un percorso lungo e a tratti anche abbastanza difficile. L'opera è stata realizzata da Tetsuya Takahashi e da sua moglie Kaori Tanaka, conosciuta con il nome d'arte di Soraya Saga. Nel 1994 i due coniugi presentano alla Squaresoft la storia che avrebbe dovuto raccontare Final Fantasy VII, ma l'azienda decide inizialmente di non accettarla perchè ritenuta troppo complessa e fantascientifica. Ciononostante l'azienda giapponese decide di dare fiducia ai due autori consentendo, così, al progetto di poter diventare finalmente qualcosa di concreto. Il gioco viene pubblicato nel 1998, un anno dopo Final Fantasy VII e uno prima di Final Fantasy VIII.

In Xenogears Takahashi e Saga riescono ad inserire non solo le loro idee, ma anche i loro dubbi e la propria visione della realtà e dell'esperienza umana. Il titolo, infatti, è ricco di riferimenti a tematiche religiose e psicologiche (pensiamo, ad esempio, alle teorie di Freud, Nietzsche e Jung solo per citarne alcune). Nel corso della vicenda vengono presentati temi adulti e non facili da trattare come la discriminazione, la violenza e il razzismo. Non a caso i continui riferimenti alla religione hanno rappresentato un ostacolo alla distribuzione dell'opera in Europa e hanno determinato in territorio americano censure e modifiche di alcuni nomi. La caratterizzazione dei personaggi è molto curata ed approfondita soprattutto per quanto riguarda i due protagonisti, Fei ed Elly, che tra dubbi, traumi e speranze si presentano come due figure complesse in grado dar vita ad una delle più belle storie d'amore in ambito videoludico. Amicizia, amore e desiderio di riscatto, in Xenogears c'è anche questo.​

2-awkward11.jpg


Fei ed Elly, i protagonisti di Xenogears.
Il rapporto affettivo che si instaura tra i due è una delle tematiche più interessanti presenti nel titolo.

Ricordiamo, inoltre, che Xenogears era stato concepito dai suoi autori come il quinto capitolo di una serie composta da sei episodi e questo la dice lunga sull'idea che Takahashi aveva per il suo progetto, raccontare una storia che avrebbe dovuto svilupparsi in migliaia di anni. Gli altri cinque episodi non sono mai stati realizzati, ma Xenogears è riuscito comunque ad influenzare le produzioni successive di Takahashi. Infatti la Xenosaga e la recente serie Xenoblade Chronicles, pur non essendo collegate al titolo PSX, presentano ambientazioni, personaggi, riferimenti e citazioni che richiamano l'opera originale e che hanno portato gli appassionati ad elaborare diverse teorie al fine di giustificare ipotetici collegamenti.

Data la complessità di trama e personaggi si consiglia, dopo aver concluso l'avventura, la lettura di Xenogears Perfect Works – the Real thing, un testo che approfondisce la maggior parte degli aspetti relativi al titolo. Il testo, oltre ad esaminare in maniera dettagliata personaggi ed eventi, si occupa anche di analizzare la linea temporale dell'intero progetto descrivendo quelli che avrebbero dovuto essere gli altri cinque episodi e dando loro una precisa collocazione temporale. Perfect Works è stato distribuito solo in Giappone, ma è possibile reperire diverse traduzioni non ufficiali realizzate grazie al lavoro di alcuni appassionati.​

Immagine.png


Xenogears Perfect Works - the Real thing
Uno splendido documento dedicato all'universo di Xenogears ricco di informazioni, artwork e curiosità.

Quando si parla di Xenogears è impossibile non menzionare la stupenda colonna sonora realizzata da Yatsunori Mitsuda che in precedenza si è era occupato del comparto audio di Chrono Trigger. Le musiche presenti nel gioco si adattano bene alle varie vicende e denotano una qualità di primissimo livello. Solo per citarne una ricordiamo la splendida Small Two of Pieces, cantata da Joanne Hogg, che si può ascoltare durante il finale.

Come accennato inizialmente, il percorso che ha portato alla nascita di Xenogears è stato anche ricco di difficoltà, in particolare di tipo economico. Il titolo, infatti, è stato sviluppato durante il periodo in cui erano iniziati i lavori per Final Fantasy VII e disponeva, quindi, di risorse limitate. Oltre a Final Fantasy VII, Xenogears si è dovuto confrontare anche con Final Fantasy VIII a cui veniva data ancora una volta la priorità. Rispettare i tempi di sviluppo non era un'operazione semplice, soprattutto se consideriamo che i giochi tridimensionali, novità per l'epoca, richiedevano un lavoro differente e avevano dei costi importanti. Emblematico appare il caso relativo al secondo disco dove l'opera si trasforma in una sorta di romanzo interattivo con parti di gameplay notevolmente limitate costringendo, così, il giocatore a leggere lunghi dialoghi senza poter direttamente interagire. Insomma, un videogioco che smette di fare il videogioco e si trasforma in un racconto da leggere. Anche questi sono aspetti che contribuiscono a rendere Xenogears un'opera unica, in grado di lasciare il segno e difficile da dimenticare.​

Immagine2.png


Una scena ricorrente nel secondo disco di gioco:
Fei seduto su una sedia riflette su quello che sta accadendo.
La stessa scena si ripete con Elly più volte.


Gameplay

Xenogears adotta due particolari sistemi di combattimento a turni con scontri casuali: le battaglie in cui si usano i personaggi e quelle in cui si utilizzano i Gear. Per quanto riguarda le prime, è possibile effettuare tre diversi tipi di attacco che consumano differenti quantità di AP (Ability Points). Ogni attacco è associato ad uno specifico tasto del controller: triangolo per il colpo debole, quadrato per quello medio e X per quello forte. Inoltre, premendo i tasti in un certo ordine, sarà possibile eseguire mosse speciali chiamate Deathblow, un po' come avviene quando si vuole realizzare una certa mossa in un picchiaduro.​

xenogears3-jpg-800x0-crop-upscale-q85.jpg


Immagine di una battaglia a piedi.

Gli scontri a bordo dei Gear sono simili a quelli che avvengono a piedi con i classici tre attacchi (debole, medio e forte) associati ai tasti del controller. Le differenza si può riscontrare nel fatto che i colpi dei Gear consumano carburante. Se il Gear rimane senza carburante non potrà compiere alcuna azione e per ripristinarlo sarà necessario passare alla modalità difensiva utilizzando il comando “Charge”.​

xenogears-gear-battle.jpg


Immagine di una battaglia con i Gear.

Xenogears utilizza sprites 2D per i personaggi che si spostano all'interno di ambienti tridimensionali, come avviene ad esempio nel primo capitolo di Grandia della Game Arts.​

xenogears.png


Un'immagine del villaggio di Lahan, la prima ambientazione del gioco.
 
Gran bel titolo giocato a fine anni 90 su Psx, lo metto assieme a Legend of Dragoon-Vagrant Story e Wild Arms tra i miei preferiti oltre ovviamente FF VII e VIII.

Lo ricordo soprattutto per la trama che mescolava i Mecha alla religione con tematiche più profonde rispetto ad altri Jrpg più spensierati

 
Assieme a XenoSaga, prima o poi troverò il modo di recuperarlo, anche solo per scoprire le origini delle menti dietro alla serie Xenoblade che seguo con passione e di cui ne eredita molti elementi.

 
Se gli Xenosaga si potevano considerare dei sequel spirituali, gli Xenoblade proprio zero, sopratutto l'ultimissimo non ha veramente niente ma niente a che fare con quello che è stato ed è Xenogears, un gran peccato.

 
Piango.

Ci ho passato su 87 ore, alla fine non volevo andare al boss finale, mi sono fatto un paio d'ore per sbloccare tutte le skill corpo a corpo di tutti i pg, e mi sono fatto un giro dei posti per vedere se avevo lasciato qualche dialogo o sidequest ( e ne ho missata qualcuna lo stesso), gioco stupendo dalla trama meravigliosa.

 
Bellissimo, me ne sono sempre fregato del trattamento al secondo CD perché rimane sempre bellissimo. Adorato anche il gameplay, fasi platform a parte con i mecha :asd: , trama d'iddio e sebbene non abbia adorato tutto il cast certi personaggi mi sono proprio piaciuti, Fei, Elly, Doc e Billy su tutti. Non è il mio Xeno preferito solo perché esiste Xenosaga che come trama gli è per me superiore nel complesso e se lo mangia per personaggi, oltre vabbè ad avere Xenosaga Episode 3 il mio gioco preferito di sempre.

Custodisco ancora gelosamente la mia copia, che anche se è la versione platinum americana è ugualmente bellissima.




 
Ultima modifica da un moderatore:
Se gli Xenosaga si potevano considerare dei sequel spirituali, gli Xenoblade proprio zero, sopratutto l'ultimissimo non ha veramente niente ma niente a che fare con quello che è stato ed è Xenogears, un gran peccato.
Xenogears per me rimane unico. Xenosaga riprende diversi aspetti da Gears, compresa l'atmosfera di gioco, ma io continuo a ritenere superiore il titolo PSX. Non so se intendi questo, ma Xenoblade l'ho trovata una produzione diciamo più leggera a livello di contenuti pur essendo un gioco che ho apprezzato molto.

Bellissimo, me ne sono sempre fregato del trattamento al secondo CD perché rimane sempre bellissimo. Adorato anche il gameplay, fasi platform a parte con i mecha :asd: , trama d'iddio e sebbene non abbia adorato tutto il cast certi personaggi mi sono proprio piaciuti, Fei, Elly, Doc e Billy su tutti. Non è il mio Xeno preferito solo perché esiste Xenosaga che come trama gli è per me superiore nel complesso e se lo mangia per personaggi, oltre vabbè ad avere Xenosaga Episode 3 il mio gioco preferito di sempre.
Le fasi platform di Xenogears non sono proprio il massimo, in particolare quando si deve esplorare la Babel Tower. :asd:

Xenosaga III gioco preferito... ottimi gusti. :sisi:

 
Bellissimo, me ne sono sempre fregato del trattamento al secondo CD perché rimane sempre bellissimo. Adorato anche il gameplay, fasi platform a parte con i mecha :asd: , trama d'iddio e sebbene non abbia adorato tutto il cast certi personaggi mi sono proprio piaciuti, Fei, Elly, Doc e Billy su tutti. Non è il mio Xeno preferito solo perché esiste Xenosaga che come trama gli è per me superiore nel complesso e se lo mangia per personaggi, oltre vabbè ad avere Xenosaga Episode 3 il mio gioco preferito di sempre.

Custodisco ancora gelosamente la mia copia, che anche se è la versione platinum americana è ugualmente bellissima.
Anch'io ho la versione Greatest Hits. :asd:

 
Tagliamo la testa al toro e postiamola full :bruniii:







Ora mentre parte l'eargasm, veniamo al dunque.

Come chi mi conosce da anni sul forum forse ricorderà, nonostante la mia smodata passione peri jrpg...Xenogears è un titolo che ho "scoperto" quando ero già grandicello. Un'esperienza "diversa" dai grandi jrpg su psx che hanno caratterizzato la mia infanzia ma non per questo meno importante :geddoe:

Xenogears è un titolo speciale, ambizioso, sperimentale come pochi altri.

Il gameplay, fasi platform escluse(che a me non sono dispiaciute neppure più di tanto detto per come va detto), è irresistibile pur riconoscendo che da gran fan del genere mecha avrei apprezzato una maggiore quantità di Gear "giocabili" :sadfrog:

E quel grosso elefante nella stanza(Leggasi trama, personaggi, narrazione, tematiche)?   :coosaa:

Per parlarne a dovere non basterebbe decine e decine di pagine e tutto questo "nonostante" il secondo CD soffra dei problemi che tutti noi conosciamo.

 
Hai fatto bene a postare la Ost è sempre spettacolare soprattutto a distanza di anni! ^^

 
Hai fatto bene a postare la Ost è sempre spettacolare soprattutto a distanza di anni! ^^
Secondo me la colonna sonora di Xenogears rappresenta il miglior lavoro di Mitsuda assieme a quelle di Chrono Trigger e Chrono Cross. :sisi:

 
Io ho la versione original non la Platinum, non ho la custodia però, è stata frantumata da un nipotino , ho ancora solo i dischi e il manuale in pratica , strausati ovvio .

E' ancora oggi uno dei miei giochi preferiti , se non IL preferito nonostante i suoi difetti dovuti a riduzioni di budget e limiti inderogabili di tempo, sono comunque riusciti a chiudere magistralmente la storia e l'ending "Small Two of Pieces" con le immagini che vi scorrono è come una spossatezza post orgasmica, resti lì fermo a goderti tutte le sensazioni che ancora provi, incapace di muoverti e assaporando ogni nota ed ogni colore , immobile, incredulo di quanto hai appena vissuto  e col ritornello , magnifico , che ti risuona in testa Broken Mirror a million shades of light  mentre le immagini  ti fan rivivere i punti salienti  e guardandole hai come l'impressione che sia trascorsa una vita tra l'inizio e la fine , tanto è stata immersiva l'esperienza .

Su di me ha avuto un impatto incredibile , ero appena arrivato ai Jrpg , il mio primo è stato FF VIII giocato  dietro insistenza di un amico appassionato di jrpg e all'epoca mi piacque , apprezzai il modo in cui tramite il junction potevo trasformare ogni PG in quello che volevo io per gestire i combattimenti come volevo io, utilizzando i personaggi che volevo io nel modo che volevo io, una vera rivelazione di gameplay . Poi mi misi a cercare altri giochi del genere e tra affitti  e prestiti di amici  che mi consigliarono m'imbattei in vari titoli  che giocai con entusiasmo  per un periodo lungo , giocavo quasi solo jrpg , erano : Wild Arms, Final Fantasy VII , Suikoden II , Valkyrie Profile, Persona 2 Eternal Punishment , Legend of Dragoon , Grandia , Legend of Legaia , Parasite Eve , Vagrant Story  , Chrono Cross e ovviamente Xenogears , sono andato a sbattere duro contro il meglio del meglio della produzione jrpgstica dell'epoca e ci ho sbattuto duro veramente , sono diventati e sono tutt'ora il mio genere preferito .

Ho giocato anche la Xenosaga , dopo avere aspettato a lungo che arrivasse in Europa senza successo, purtroppo è arrivato solo Xenosaga II il più rotto della trilogia a causa di forti dissidi fra i Monolith  , incompleto e graficamente abbastanza povero rispetto ai suoi contemporanei , in più era la storia di mezzo di  una trilogia , mancava l'antefatto e era inconclusivo inoltre era più costoso della media  , la confezione de luxe , conteneva anche 1 DVD con quasi 8 ore di CG di tutti i filmati di Xenosaga I per cercare di dare un senso alla storia del II , ma erano in Inglese coi sottotitoli in Francese e Tedesco , per me non è stato un problema, ma per moltissimi altri si  , la produzione è stata molto costosa con due tentativi poi abortiti di tradurre il gioco che alla fine è uscito completamente in Inglese , ce l'ho in 3 versioni quella comprata D1 , quella USA e quella ex noleggio che mi fu venduta praticamente mai usata da un videonoleggio  sull' Anagnina   , non c'era da stupirsi affittava i due dischi di gioco separatamente ciascuno a prezzo pieno  e mancava del disco d'anteprima ,comunque alla fine mi ha venduto il tutto per 10 Euro .

Che la trama e l'insieme facessero parte di un qualcosa di superiore lo si poteva solo intuire , ma il suo BS particolarmente complesso da padroneggiare aggiunto ad una curva di difficoltà che sale bruscamente a fine disco 1 e che rende impossibile proseguire se non lo si padroneggia pienamente non l'hanno reso popolarissimo , io stesso durante la blind run ho dovuto sfruttare  la feature dei viaggi nei nodi per poter tornare indietro al tutorial e rifarlo 2 volte . Alla fine è diventato uno dei miei BS preferiti , molto appagante e variegato anche se non sembra a prima vista , ho addirittura comprato FF XIII D1 nonostante tutti gli indizi negativi sulla sua struttura proprio perchè il BS nei video preview appariva molto somigliante a quello di XS II altrimenti avrei aspettato

quando uscì Xenosaga III aspettai 2 anni l'uscita PAL poi ruppi gli indugi comprai una PS2 Slim importata e ordinai l'intera trilogia addirittura Mint su Ebay a prezzi vantaggiosi con anche una guida Brady di Xenosaga I compresa nel prezzo , del resto erano passati anni dall'uscita del primo, circa 6 . Quando arrivò la console mi ci misi d'impegno e li giocai uno dietro l'altro , tra l'altro portandomi dietro le  features dall'uno all'altro , la struggentissima Hepatica , il brano finale di XS III , porta quasi alle lacrime perchè in aggiunta a coloro che l'avevano giocato all'uscita io sapevo che era veramente l'atto finale , quelle erano le sequenze d'addio vere anche se un sequel c'era  e infatti lo (ri)giocai subito dopo , era Xenogears , con pochissimo sforzo di fantasia era facile immaginare la Eldridge come una delle navi impegnate in una delle battaglie della guerra interstellare della Xenosaga , il fatto che Xenogears si svolga circa 10.000 anni dopo rende la cosa molto plausibile che il naufragio sia effettivamente avvenuto allora , al tempo non avevo conoscenza di Perfect Works e quindi fu molto facile fare il collegamento, per di più nessuno mi toglieva nè mi toglie dalla testa che la differenziazione fra i due sia sta fatta per evitare problemi di copyright con Square da cui i Monolith non si erano separati in buoni rapporti , ma si possono collegare anche così , dopotutto lo Zohar viaggiava fra le dimensioni nulla gli impediva di passare da una all'altra 

Alla fine la Xenosaga mi ha dato almeno tanto quanto Xenogears tranne l'impatto che il secondo ha avuto  e la prima no, una rivelazione su cosa potevano arrivare ad essere i videogames 

PS

E' vero che XS III è il migliore di tutti dal punto di vista videoludico e tecnico si è peraltro avvalso dell'apporto di alcuni sviluppatori Namco in supporto ai Monolith dopo le vicende di XS II, ma come ho detto il mio BS preferito è quello di XS II , ci sono battaglie veramente strategiche ed impegnative  anche per il momento in cui si presentano, penso a Orgulla per esempio 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per me la storia d'amore più bella mai raccontata in un videogioco.

 
E' una delle mie più grandi lacune in ambito videoludico. Un giorno rimedierò, ho anche Ps Vita pronta all'uso (visto che sono mesi e mesi che non la accendo :asd: )

 
Salve ragazzi, io gioco dai tempi fastosi e festosi delle sale giochi anni 80/90 per cui il mio orientamento nella formazione del gusto videoludico, essendo probabilmente più vecchio di voi, è incentrato sui platform, picchiaduro, shmups e arcade in generale. Ho praticamente ignorato gran parte della rivoluzione playstation (ho giocato e possiedo ancora un bellissimo N64, perciò l'unico vero approccio con i giochi ruolistici/adventure non propriamente JRPG sono stati giochi come Zelda e assaporato RPG occidentali come The elder Scrolls). Siccome essendo collezionista ho recuperato quasi tutte le console tra cui la playstation 1 e avendo anche molti di quei giochi JRPG tra cui la prima edizione americana di Xenogears perfettamente intonsa, vorrei sapere innanzitutto con quale titolo potrei esordire giocando a un JRPG per la prima volta? Questa è la prima domanda. Poi siccome sono fortemente interessato a giocarli nella loro veste originale e in versione NTSC per migliorare o standardizzare la mia conoscenza dell'inglese, cosa c'è da sapere approcciandosi a un gioco come Xenogears, qualche consiglio se giocarlo direttamente e brutalmente senza aver giocato altri più famosi come Final Fantasy...ehm (si non ne ho mai giocato uno...) oppure aspettare di provare qualche titolo ruolistico più anziano come quelli su nes/snes ?

[...]m'imbattei in vari titoli  che giocai con entusiasmo  per un periodo lungo , giocavo quasi solo jrpg , erano : Wild Arms, Final Fantasy VII , Suikoden II , Valkyrie Profile, Persona 2 Eternal Punishment , Legend of Dragoon , Grandia , Legend of Legaia , Parasite Eve , Vagrant Story  , Chrono Cross e ovviamente Xenogears , sono andato a sbattere duro contro il meglio del meglio della produzione jrpgstica dell'epoca e ci ho sbattuto duro veramente , sono diventati e sono tutt'ora il mio genere preferito .[...]

Bene :D :) potrai sicuramente consigliarmi, ma comunque mi rivolgo a tutti i presenti! 
 
Salve ragazzi, io gioco dai tempi fastosi e festosi delle sale giochi anni 80/90 per cui il mio orientamento nella formazione del gusto videoludico, essendo probabilmente più vecchio di voi, è incentrato sui platform, picchiaduro, shmups e arcade in generale. Ho praticamente ignorato gran parte della rivoluzione playstation (ho giocato e possiedo ancora un bellissimo N64, perciò l'unico vero approccio con i giochi ruolistici/adventure non propriamente JRPG sono stati giochi come Zelda e assaporato RPG occidentali come The elder Scrolls). Siccome essendo collezionista ho recuperato quasi tutte le console tra cui la playstation 1 e avendo anche molti di quei giochi JRPG tra cui la prima edizione americana di Xenogears perfettamente intonsa, vorrei sapere innanzitutto con quale titolo potrei esordire giocando a un JRPG per la prima volta? Questa è la prima domanda. Poi siccome sono fortemente interessato a giocarli nella loro veste originale e in versione NTSC per migliorare o standardizzare la mia conoscenza dell'inglese, cosa c'è da sapere approcciandosi a un gioco come Xenogears, qualche consiglio se giocarlo direttamente e brutalmente senza aver giocato altri più famosi come Final Fantasy...ehm (si non ne ho mai giocato uno...) oppure aspettare di provare qualche titolo ruolistico più anziano come quelli su nes/snes ?
L'approccio con Xenogears non richiede requisiti particolari, considera ad esempio che adotta un sistema di combattimento particolare diverso da quello che puoi trovare nei classici Final Fantasy. Detto questo, potresti avvicinarti al genere dando la priorità a titoli che da sempre vengono considerati come i più rilevanti in ambito jrpg. Oltre a Xenogears, penso a giochi come Final Fantasy VI, VII, VIII e IX, Chrono Trigger, i primi Suikoden... Questi sono i primi che mi vengono in mente, ma ovviamente ce ne sono molti altri che risultano meritevoli. Xenogears è sicuramente uno di questi. ;)

 
Salve ragazzi, io gioco dai tempi fastosi e festosi delle sale giochi anni 80/90 per cui il mio orientamento nella formazione del gusto videoludico, essendo probabilmente più vecchio di voi, è incentrato sui platform, picchiaduro, shmups e arcade in generale. Ho praticamente ignorato gran parte della rivoluzione playstation (ho giocato e possiedo ancora un bellissimo N64, perciò l'unico vero approccio con i giochi ruolistici/adventure non propriamente JRPG sono stati giochi come Zelda e assaporato RPG occidentali come The elder Scrolls). Siccome essendo collezionista ho recuperato quasi tutte le console tra cui la playstation 1 e avendo anche molti di quei giochi JRPG tra cui la prima edizione americana di Xenogears perfettamente intonsa, vorrei sapere innanzitutto con quale titolo potrei esordire giocando a un JRPG per la prima volta? Questa è la prima domanda. Poi siccome sono fortemente interessato a giocarli nella loro veste originale e in versione NTSC per migliorare o standardizzare la mia conoscenza dell'inglese, cosa c'è da sapere approcciandosi a un gioco come Xenogears, qualche consiglio se giocarlo direttamente e brutalmente senza aver giocato altri più famosi come Final Fantasy...ehm (si non ne ho mai giocato uno...) oppure aspettare di provare qualche titolo ruolistico più anziano come quelli su nes/snes ?
Ti consiglierei Wild Arms che oltre a essere un bel gioco è anche relativamente semplificato però in versione PAL è in Italiano , anche Legend of Legaia è buono sopratutto per il BS basato sui comandi come lo è Xenogears. Comunque nel mio caso XG è stato il mio terzo o quarto Jrpg , non ero espertissimo e non ho avuto problemi , la maggiore "difficoltà" sarebbe la necessità di upgradare i mech , ma se hai giocato gli Elder Scroll non dovrebbe essere un problema, è molto bello anche Chrono Cross ma l'Inglese usato è Slang e a volte lo spelling simula accenti , ci si arriva , ma non è sempre semplicissimo , altro gioco appagante per via del BS era Grandia , originale Legend of Dragoon 

 
Ottimo, penso che inizierò con Final Fantasy VI e Wild Arms.  Vedo che sono precedenti cronologicamente a Xenogears, così vedo anche l'evoluzione del genere JRPG. Vi farò sapere :D

 
Ottimo, penso che inizierò con Final Fantasy VI e Wild Arms.  Vedo che sono precedenti cronologicamente a Xenogears, così vedo anche l'evoluzione del genere JRPG. Vi farò sapere :D
Ottime scelte , Wild Arms è lungo, sappilo

 
Beh che dire, lo si legge un po' in tutti i post qua dentro: Xenogears é qualcosa di davvero speciale. 

Giocato nel 2011, pochi mesi prima della maturità, messo su PSP appena uscito sullo store USA, hyppato dai vari Dorsai, Phraengo, kratos1984 e Co di JRPG World. L'Evangelion dei vg, dicevano. Plot più spesso di tutti i MGS, dicevano. Personaggi pazzeschi, dicevano. Temi altissimi, dicevano. Una OST da far piangere Uematsu, dicevano. Ed era tutto vero. 

Racconto un aneddoto che ha funestato la mia rub: a circa 10h di gioco, pochi passo prima dello 

Scontro con Elly
Ho fatto la cazzata di rispondere male al robottino-venditore appena fuori dalla porta del boss, innescando una battaglia in cui ho ucciso il robottino, e salvato.

Vado dal boss, mi sfonda. Riprovo il boss, mi risponda con gli aeroids. Terza volta, uguale. Basta, sono sottolivellato, devo potenziarmi.

Peccato che il robottino maledetto non poteva più vendermi nuovi pezzi per Weltall, che non avevo mai potenziato nel corso dell'avventura ( tanto dicevano tutti che il gioco era estremamente facile coi robottoni quindi sono andato al risparmio) e in XG il livello del PG ha zero influenze sulle status del mecha, che dipendono tutti dall'equip. Quindi in primis una lunga agonia a ricaricare il fuel al massimo (altra roba per cui serviva il robottino ma si poteva sopperire 1 decilitro alla volta sfruttando i nemici in zona). Poi una serie infinita di tentativi di battere quel boss, le ho provate tutte, ad un certo punto mi son pure messo con la calcolatrice a sottrarre ogni colpo dagli Hp totali segnati sulla wiki, per accorgermi che morivo sempre ad un paio di colpi dalla vittoria :rickds:

E quindi, per la prima e unica volta in vita mia, ho dovuto riavviare il gioco da capo perché mi ero messo nel sacco da solo, incastrato irreparabilmente. Ero tipo l'unico scemo sul web che aveva ammazzato il robottino e allo stesso tempo aveva un rottame di mecha. 

Quanto ti ho bestemmiata

Elly, 


Ma poi ti sei fatta perdonare tutto <3

Adesso conservo gelosamente la mia copia jap, trovata per puro miracolo a 20 euro su subito a 5km da casa. Non ha un grande valore economico, costava un terzo delle copie usa, ma un Crystal case con la X rossa, doppio disco sbrilluccicoso, libretti come mai aperti, immacolata, in prima edizione mondiale del proprio gioco preferito é un piccolo tesoro. 

Ora che ci penso un amico mi fece una custom case con la cover usa, stampando anche i disegni dei cd da incollare su due dischi vergine. Una  cinesata, ma sono affezionato anche a quella. 

Dopo XG, nel 2012, é iniziata a crescere forte in me il desiderio per una Wii, console molto schifata, per il famoso osannatissimo Xenoblade. Non si fosse chiamato Xeno, probabilmente lo avrei ignorato e sarei stato lontano dal mondo N ancora per qualche anno. È stato proprio un catalizzatore. Inutile dire che é stata un'esperienza fantastica pure XB, forse il JRPG migliore dai tempi di XG, sicuramente una svolta molto molto fresca con un mondo vivo che ti parla e una storia ben più semplice, ma comunque magistrale. Era la Limited col Pad rosso. 

Dà lì, con due centri di quel livello, sono diventato uno Xenofanatico. Presi sul mercatino del. Forum da una ragazza Xenosaga II, cartonato, col famoso disco di 8h di filmati di Xenosaga 1, ma non volli mai iniziarlo perché volevo recuperare il primo capitolo che tutt'oggi ancora mi manca (mando un abbraccio ad Harada per provarci sempre con sta Xenosaga collection, sarebbe il top del top). 

L'annuncio di Xenoblade X, con la sua X rossa e i due trailer che urlavano XG, é stata una botta di hype irripetibile che mi ha acceso una malsana passione per Wii U (pure Bayo 2 ebbe il suo grosso peso). Peccato che Xeno Cross ( come piaceva chiamarlo a me) dall'annuncio dell'avatar ha iniziato a perdere tutta la sua magia, tanto che dopo 80h l'ho addirittura droppato e tutt'oggi del famoso finale non so niente. Delusione immane. 

Grande botta di hype a gennaio 2017 per Xenoblade 2, che sfanculava la formula Xenocross. Presi la Limited da 95 euro, immensa, senza manco avere la Switch. 11 mesi dopo arrivò anche l'ibrida N in casa, e chiaramente fu il primo della lista e, pur durandomi parecchio perché ci fu una secchiata di un paio di mesi di studio nel mezzo, é stata una gran bella avventura pure quella, pur non al livello delle divinità assolute XG e XB. Presi anche Torna chiaramente, ancora lì da cominciare. Anche Xenoblade 3D, pur non avendo il new 3ds (mi pento di non aver preso quello brandizzato mondo, ad un certo punto quasi riuscii a strapparti un prezzone). E aspetto con gioia la Definitive Edition che metta una pezza al Chara design penoso che da sempre monolith si porta ingame. 

Ora che sono in piena estasi da FF7R, riesco quasi ad immaginare quanto sarebbe grandioso un remake-reboot di Xenogears. Potrebbero spezzarlo pure in 5 parti, tanta é la carne al fuoco e le brutture da togliere solo pure loro parecchie. Ma credo resterà per sempre un sogno irrealizzabile. 

Per intanto regalo un toccasana per l'anima a chi ha avuto la pazienza di leggere fino a qui


Spoiler



Magico

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top