Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ha chiuso non so quando il forum Xenolegacy , c'ero entrato l'ultima volta un paio di mesi fa , era l'ultimo fortino della xeno-resistenza , un vero baluardo purtroppo era sempre più deserto ed io stesso che ero un regular col nick Weltall ormai lo frequentavo una o due volte al mese , ultimamente neanche quello e me lo sono ritrovato scomparso probabilmente non hanno rinnovato il dominio infatti vi sono tanti blogs ed altro col nome Xenolegacy, ma quello vero è andato.
sono tristissimo , è davvero la fine di tutto
Purtroppo è normale, più una serie invecchia senza nuovi capitoli, più c'è il rischio che una utenza si allontani da un forum. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
Non la sapevo 'sta cosa, credevo si sapesse sin da principio che sarebbe stato l'ultimo Xenosaga in seguito al flop totale dell'Ep. II.Che poi sinceramente non capisco ancora perchè è l'unico arrivato in Europa, ok che vi sono meno riferimenti a religiosi, ma tutto sommato gli Xenogiochi hanno una concezione piuttosto raffinata dell'Universo e le sue leggi, senza che siano mai andati apertamente contro le religioni.
L'universo di Xenosaga non esclude minimamente un *** superiore a U-DO, termine con cui viene definito, ma che gli calza relativamente. Non è *** Creatore ed anch'egli teme la dissipazione dell'Universo, motivo per cui nascono tutti i casini di Xenosaga.
L'unico riferimento un po' più forte è Maria Maddalena che viene definita come la compagna del Messia, ma la cosa non viene neanche troppo approfondita.
Alla fine ho visto di molto peggio, per esempio... [spoiler finale Silent Hill 3]
... in SH3 Heather porta in grembo quello che viene definito come ***, che viene successivamente vomitato dalla stessa ed ingurgitato da Claudia. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Eppure in non si è gridato minimamente allo scandalo.
Anche in questo caso non si fa riferimento al *** nella concezione comune del termine, ma è comunque immagine molto più forte di ogni altra presente negli Xenogiochi secondo me.
Comunque ho cominciato a leggere Xenosaga Perfect Guide e... porca miseria, il tutto è ancora più geniale di quanto emerge nei giochi, peccato che per un motivo o per l'altro Takahashi non riesca mai ad esprimersi al massimo nel suoi titoli.
E' uno dei pochi che fa vera fantascienza. E' assolutamente maniacale la cura che riversa nella spiegazione di ogni singolo dettaglio. Anche guardando oltre il paranorama vidoludico ce ne sono pochi al suo livello.
Avviso che vado di spoiler quindi chi non ha finito Xenosaga III non deve aprire.
Secondo me il confronto con Silent Hill è tanto differente perché
nei Silent Hill la dea è un'entità pagana, specialmente nel 3 dove i quadri mostrano una storia di culto diversa da quelle delle varie religioni. In Xenosaga c'è Maria Maddalena, vedi perfino Gesù in una frazione di secondo. E' piena di riferimenti ebraici o cristiani o anche di varie influenze (Zoroastrismo?), però di certo fa più impressione sentir dire 'Maria Maddalena la donna di Gesù' che 'ho vomitato la dea' come in SH3 per la società.
Però non credo che in Giappone abbia influito questo uso della mitologia religiosa, lo fanno tantissime opere e va tutto bene. Sinceramente a me piacciono molto, al di là di qualsiasi credo personale, bisogna prendere un gioco ed identificarsi nella sua mitologia.
Up in vista dell'uscita del nuovo gioco Monolith in italia. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png
(spoiler finale ep III)
Più una storia devia dall'archetipo hard e comincia a mettere dentro magia e misticismo senza spiegazioni razionali più si allontana dalla sci-fi per entrare nell'ambito del fantasy.
I libri di Asimov ci si allontanano mooooooooooooolto di meno, diciamo così, anche se tecnicamente non si possono considerare hard sci-fi.
Xenosaga non è nient'altro che un fantasy ambientato nello spazio, almeno, io la vedo così, come phantasy star del resto, o star wars.
(questo non significa che sia un brutto gioco per carità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, solo che vera fantascienza proprio no IMHO)
Più una storia devia dall'archetipo hard e comincia a mettere dentro magia e misticismo senza spiegazioni razionali più si allontana dalla sci-fi per entrare nell'ambito del fantasy.
I libri di Asimov ci si allontanano mooooooooooooolto di meno, diciamo così, anche se tecnicamente non si possono considerare hard sci-fi.
Xenosaga non è nient'altro che un fantasy ambientato nello spazio, almeno, io la vedo così, come phantasy star del resto, o star wars.
(questo non significa che sia un brutto gioco per carità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, solo che vera fantascienza proprio no IMHO)
Ma cos'è l'hard sci-fi alla fine? Un sottogenere dello sci-fi in cui viene riposta più attenzione alla rigorosa descrizione alla tecnologia anche da un punto scientifico. Asimov invece lo faceva da un punto di vista sociologico, ma non vedo perchè una dovrebbe essere più fantascienza dell'altra
Ma cos'è l'hard sci-fi alla fine? Un sottogenere dello sci-fi in cui viene riposta più attenzione alla rigorosa descrizione alla tecnologia anche da un punto scientifico. Asimov invece lo faceva da un punto di vista sociologico, ma non vedo perchè una dovrebbe essere più fantascienza dell'altra
si ma asimov si attiene comunque a una certa logica e coerenza, non ci sono coscienze di maria maddalena e strani poteri/forze in mezzo.L'hard sci-fi è semplicemente fantascienza il più possibile verosimile e coerente con la scienza attuale.
Sci-Fi. E' normale che un'opera sci-fi ambientata nello spazio debba inventarsi razze aliene da zero.
Dal fantasy prende la Forza, simile al concetto di magia, ma volendo le si può dare l'interpretazione scientifica di energia specifica di alcuni individui.
Xenosaga attinge dal mondo reale, avverti proprio qualche traccia.
Sci-Fi. E' normale che un'opera sci-fi ambientata nello spazio debba inventarsi razze aliene da zero.Dal fantasy prende la Forza, simile al concetto di magia, ma volendo le si può dare l'interpretazione scientifica di energia specifica di alcuni individui.
Xenosaga attinge dal mondo reale, avverti proprio qualche traccia.
c'è un'ampia discussione in CINEMA su questo argomento (c'era almeno) io ho già dato con molta abbondanza
per quanto mi riguarda è un fantasy ambientato nello spazio , però è vero che se invece della Forza avessero messo poteri psichici di origine biologica (Spock di Star Trek per esempio è un moderato telepata) allora la distinzione non sarebbe così netta sopratutto perchè è costruito come una space-opera
Però , Magia, regni, principesse , figli nascosti e l'incipit fiabesco (tanto tempo fa in una galassia lontana lontana) non portano certo a ritenerlo science fiction che tecnicamente vuol dire finzione scientifica che è cosa diversa dal Fantasy
c'è un'ampia discussione in CINEMA su questo argomento (c'era almeno) io ho già dato con molta abbondanza
per quanto mi riguarda è un fantasy ambientato nello spazio , però è vero che se invece della Forza avessero messo poteri psichici di origine biologica (Spock di Star Trek per esempio è un moderato telepata) allora la distinzione non sarebbe così netta sopratutto perchè è costruito come una space-opera
Però , Magia, regni, principesse , figli nascosti e l'incipit fiabesco (tanto tempo fa in una galassia lontana lontana) non portano certo a ritenerlo science fiction che tecnicamente vuol dire finzione scientifica che è cosa diversa dal Fantasy
Quel "they sure went all out" detto dal capitano al minuto 0:55 significa semplicemente "mettercela tutta" vero? Non è una frase fondamentale per la trama , lo so , è semplice curiosità.