Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Di Y6 gli unici difetti che si possono muovere è l'oggettiva mappa minimal di hiroshima. Per quanto riguarda la storia, personalmente avrei gradito l'inclusione anche dei personaggi storici come majima e saejima che nel gioco si riducono a meri cameo.
Sì, Hiroshima è piuttosto piccola. Anche a livello di side quests non è che offra poi molto. Resta una cittadina marittima caratteristica, bella da vedere.
Kamurocho, per quanto sia stata riproposta diverse volte, resta sempre la migliore anche a livello di contenuti.
sono in dirittura d'arrivo (poco prima del punto di non ritorno), l'impressione è che questo titolo sia un epilogo sullo stile del ritorno alla contea del signore degli anelli o il ritorno a Itaca di Ulisse nell'Odissea, quindi più contenuto: con un intreccio piccolo e con pochissimi dei personaggi presenti nei vecchi giochi.
Anche la seconda ambientazione (hiroshima) dà un'idea più bucolica, tranquilla e piccola.
A me non è dispiaciuto (finale a parte che non ho ancora visto), però forse considererei la fine della "saga" Yakuza 0 (dove ci sono più personaggi e omaggi a tutti i i titoli della saga) più che questo titolo (che invece è la fine della storia del solo Kiryu).
EDIT.
finito, finale abbastanza moscio, come al solito
non riescono a trovare un boss finale decente e "catartico", stavolta c'è l'impiegato comunale abbonato alla palestra, che seriamente, mi pareva di picchiare il presidente della nintendo...
la finta morte di Kiryu poi l'ho trovata scritta malissimo e forzata solo per giustificare "l'ultimo capitolo di Kiryu".
SInceramente avrei preferito una morte vera (anche se con questi villain pietosi (a porte someya e kitano) effettivamente mi sarebbe scocciato), oppure il "solito" finale con lui e Haruka (e Yuta) a gestire l'orfanotrofio
comunque a parte questo mi è piaciuto, Yakuza è una serie a cui voglio bene quindi difficilmente trovo un capitolo brutto, al massimo uno preferito e uno meno preferito, diciamo che questo lo preferisco al 3 e lo metto a pari punti con il 5, gli altri sopra...
ah, ma
Saejima sono 6 anni che va in giro con l'eskimo? estate, inverno, sempre con l'eskimo, che poi non mi ricordo, non l'aveva tipo rubato da qualche parte?
In America pare sia andato benissimo (e non sono contate le copie DD e aggiungiamoci che è uscito a soli 3 giorni da GOW che ha fatto numeroni), alla faccia dei japponesotti che lo bollavano come il peggiore della serie.
Oramai si sono rincoglionitì dietro le portatili, telefonini e pachinko.
sono in dirittura d'arrivo (poco prima del punto di non ritorno), l'impressione è che questo titolo sia un epilogo sullo stile del ritorno alla contea del signore degli anelli o il ritorno a Itaca di Ulisse nell'Odissea, quindi più contenuto: con un intreccio piccolo e con pochissimi dei personaggi presenti nei vecchi giochi.Anche la seconda ambientazione (hiroshima) dà un'idea più bucolica, tranquilla e piccola.
A me non è dispiaciuto (finale a parte che non ho ancora visto), però forse considererei la fine della "saga" Yakuza 0 (dove ci sono più personaggi e omaggi a tutti i i titoli della saga) più che questo titolo (che invece è la fine della storia del solo Kiryu).
EDIT.
finito, finale abbastanza moscio, come al solito
non riescono a trovare un boss finale decente e "catartico", stavolta c'è l'impiegato comunale abbonato alla palestra, che seriamente, mi pareva di picchiare il presidente della nintendo...
la finta morte di Kiryu poi l'ho trovata scritta malissimo e forzata solo per giustificare "l'ultimo capitolo di Kiryu".
SInceramente avrei preferito una morte vera (anche se con questi villain pietosi (a porte someya e kitano) effettivamente mi sarebbe scocciato), oppure il "solito" finale con lui e Haruka (e Yuta) a gestire l'orfanotrofio
comunque a parte questo mi è piaciuto, Yakuza è una serie a cui voglio bene quindi difficilmente trovo un capitolo brutto, al massimo uno preferito e uno meno preferito, diciamo che questo lo preferisco al 3 e lo metto a pari punti con il 5, gli altri sopra...
ah, ma
Saejima sono 6 anni che va in giro con l'eskimo? estate, inverno, sempre con l'eskimo, che poi non mi ricordo, non l'aveva tipo rubato da qualche parte?
no sono vestiti che gli ha dato kiryu in Y4 dopo che saejima è evaso dal carcere. Tokyo è una città fredda, bisogna coprirsi bene quando non si va a caccia di orsi
no sono vestiti che gli ha dato kiryu in Y4 dopo che saejima è evaso dal carcere. Tokyo è una città fredda, bisogna coprirsi bene quando non si va a caccia di orsi
Ma possibile che ad ogni angolo trova qualcuno da pestare? Fa ridere quando passa il pupo a gente random, e poi cominciano le botte
Bel gioco Yakuza, ma il Giappone lo descrivono come un enorme ring. Non puoi chiedere manco l'ora e gia' ti stanno addosso in 5, o bere qualcosa in un bar
Un'altra cosa da evidenziare....ogni cattivo, se ha un capo, non era cattivo. E anzi, poi si rivela meglio degli altri. Sta cosa simil-anime non l'ho mai sopportata.
Per il resto gran bel gioco, ad avercene si intrecci simili altrove.
Sbagliato, majima gira con la giacca di pelle solo in situazioni informali, quando la situazione è seria si mette in ghingheri con giacchetta, cravatta e camicia rossa. E' saejima che nonostante sia il n.3 dell'intero tojo clan, si veste all'OVS.
- - - Aggiornato - - -
Che poi altra cosa irreale dell'intera serie (spoiler trama generale)
Saejima e Majima hanno passato l'inferno in terra per arrivare alla posizione dove si trovano ed è altamente irrealistico che prendano ordini da Daigo Dojima che non ha mai fatto parte della yakuza prima che Kiryu decise di investirlo come suo successore.
Ma possibile che ad ogni angolo trova qualcuno da pestare? Fa ridere quando passa il pupo a gente random, e poi cominciano le botte Bel gioco Yakuza, ma il Giappone lo descrivono come un enorme ring. Non puoi chiedere manco l'ora e gia' ti stanno addosso in 5, o bere qualcosa in un bar
Un'altra cosa da evidenziare....ogni cattivo, se ha un capo, non era cattivo. E anzi, poi si rivela meglio degli altri. Sta cosa simil-anime non l'ho mai sopportata.
Per il resto gran bel gioco, ad avercene si intrecci simili altrove.
Anche quando incontri un alleato ci si picchia in Yakuza
Sbagliato, majima gira con la giacca di pelle solo in situazioni informali, quando la situazione è seria si mette in ghingheri con giacchetta, cravatta e camicia rossa. E' saejima che nonostante sia il n.3 dell'intero tojo clan, si veste all'OVS. - - - Aggiornato - - -
Che poi altra cosa irreale dell'intera serie (spoiler trama generale)
Saejima e Majima hanno passato l'inferno in terra per arrivare alla posizione dove si trovano ed è altamente irrealistico che prendano ordini da Daigo Dojima che non ha mai fatto parte della yakuza prima che Kiryu decise di investirlo come suo successore.
Immagino le notti in cui per sbaglio hai sonno e ti metti a dormire. Minimo serve un occhiio aperto, o due gorilla ai lati della casa. Non puoi permetterti distrazioni, in Giappone non si scherza su ste cose
Immagino le notti in cui per sbaglio hai sonno e ti metti a dormire. Minimo serve un occhiio aperto, o due gorilla ai lati della casa. Non puoi permetterti distrazioni, in Giappone non si scherza su ste cose
Eh già, considera poi che in Y0 anche se kiryu lavorava nella zona di kamurocho in realtà abitava in una bettola in una specie di quarto oggiaro di tokyo
una persona normale (cioè non immischiata in loschi giri) difficilmente prenderà parte a più di 2 risse in tutta la vita, kiryu ne fà 3-4 per la strada casa - supermercato.
- - - Aggiornato - - -
Anche quando incontri un alleato ci si picchia in Yakuza
Anche in Yakuza Ishin è vestito da balordo, è l’unico con il kimono strappato alle spalle
Quoto sullo spoiler, carica immeritata quella di Daigo.
E' vero che in giappone e in corea vige la regola non scritta del "senpai" cioè che quel che dice di fare il vecchio saggio lo si fÃ* perchè ipse dixit e quindi kiryu nella carica di chairman poteva scegliere anche Malgioglio come suo successore che tutti gli altri subordinati dovevano cmq accettare questa decisione; ma il rispetto e la stima non si impongono, perciò in una visione realistica, i vari pezzi grossi non avrebbero mai riconosciuto l'autoritÃ* di un bimbominka come daigo.... difatti nell'arco dei 10 anni che dividono il prologo dagli eventi di Y1, a nishikiyama viene data in mano la gestione di una sua famiglia, ma nessuno dei suoi scagnozzi lo rispetta come aniki (ho usato il temine aniki perchè il patriarca generale rimaneva cmq kazama).
Nel mondo reale si sarebbe scatenata una guerra intestina all'interno del clan che scansati proprio.
Ma poi vogliamo parlare della figura di majima? praticamente un mega imprenditore edile che rimane immischiato in arresti, attentati vari e ne esce fuori come se nn fosse successo nulla cioè immaginate nella realtÃ* un Roberto Carlino che se la fa con la malavita e va in giro a picchiare la gente.
Eh già, considera poi che in Y0 anche se kiryu lavorava nella zona di kamurocho in realtà abitava in una bettola in una specie di quarto oggiaro di tokyo una persona normale (cioè non immischiata in loschi giri) difficilmente prenderà parte a più di 2 risse in tutta la vita, kiryu ne fà 3-4 per la strada casa - supermercato.
- - - Aggiornato - - -
E' vero che in giappone e in corea vige la regola non scritta del "senpai" cioè che quel che dice di fare il vecchio saggio lo si fÃ* perchè ipse dixit e quindi kiryu nella carica di chairman poteva scegliere anche Malgioglio come suo successore che tutti gli altri subordinati dovevano cmq accettare questa decisione; ma il rispetto e la stima non si impongono, perciò in una visione realistica, i vari pezzi grossi non avrebbero mai riconosciuto l'autoritÃ* di un bimbominka come daigo.... difatti nell'arco dei 10 anni che dividono il prologo dagli eventi di Y1, a nishikiyama viene data in mano la gestione di una sua famiglia, ma nessuno dei suoi scagnozzi lo rispetta come aniki (ho usato il temine aniki perchè il patriarca generale rimaneva cmq kazama).
Nel mondo reale si sarebbe scatenata una guerra intestina all'interno del clan che scansati proprio.
Ma poi vogliamo parlare della figura di majima? praticamente un mega imprenditore edile che rimane immischiato in arresti, attentati vari e ne esce fuori come se nn fosse successo nulla cioè immaginate nella realtÃ* un Roberto Carlino che se la fa con la malavita e va in giro a picchiare la gente.
Eh già, considera poi che in Y0 anche se kiryu lavorava nella zona di kamurocho in realtà abitava in una bettola in una specie di quarto oggiaro di tokyo una persona normale (cioè non immischiata in loschi giri) difficilmente prenderà parte a più di 2 risse in tutta la vita, kiryu ne fà 3-4 per la strada casa - supermercato.
- - - Aggiornato - - -
E' vero che in giappone e in corea vige la regola non scritta del "senpai" cioè che quel che dice di fare il vecchio saggio lo si fÃ* perchè ipse dixit e quindi kiryu nella carica di chairman poteva scegliere anche Malgioglio come suo successore che tutti gli altri subordinati dovevano cmq accettare questa decisione; ma il rispetto e la stima non si impongono, perciò in una visione realistica, i vari pezzi grossi non avrebbero mai riconosciuto l'autoritÃ* di un bimbominka come daigo.... difatti nell'arco dei 10 anni che dividono il prologo dagli eventi di Y1, a nishikiyama viene data in mano la gestione di una sua famiglia, ma nessuno dei suoi scagnozzi lo rispetta come aniki (ho usato il temine aniki perchè il patriarca generale rimaneva cmq kazama).
Nel mondo reale si sarebbe scatenata una guerra intestina all'interno del clan che scansati proprio.
Ma poi vogliamo parlare della figura di majima? praticamente un mega imprenditore edile che rimane immischiato in arresti, attentati vari e ne esce fuori come se nn fosse successo nulla cioè immaginate nella realtÃ* un Roberto Carlino che se la fa con la malavita e va in giro a picchiare la gente.
In Yakuza anche un normale problema quotidiano si trasforma in una rissa. Per Kiryu è normale amministrazione, tra l'altro la polizia non esiste, a Kamurocho si è estinta.
In Yakuza anche un normale problema quotidiano si trasforma in una rissa. Per Kiryu è normale amministrazione, tra l'altro la polizia non esiste, a Kamurocho si è estinta.
Nella vita reale la presenza della yakuza, che basa il suo potere territoriale attraverso l'estorsione del pizzo e sulla gestione degli appalti, è altamente tollerata. In un certo senso viene visto come un male necessario per mantenere uan sorta di equilibrio/ordine sociale affinchè il crimine organizzto rimanga circoscritto in certi paletti, ecco perchè è noto che molti yakuza vanno in giro anche con la spilletta del loro clan sulla giacca e la polizia a meno di non coglierli in flagranza, si vede bene dal disturbarli. Nelle edicole giapponesi esistono addirittura delle riviste prodotte dalla yakuza.... anzi negli ultimi anni la loro presenza è ancor più tollerata visto che nel terremoto del 2011 i soccorsi ufficiali non riuscivano ad adempiere al loro compito mentre la yakuza organizzava spedizioni di soccorso private con gli elicotteri.
I membri di spicco della yakuza, a meno che non siano imputati di omicidi o roba cmq perseguibile pesantemente sul penale, sono tutti conosciuti e facilmente reperibili se la polizia volesse arrestarli.
E' tutto un altro tipo di mentalità che noi italiani, pur avendo insegnato al mondo come si costruisce e gestisce la mafia, non potremo mai capire perchè ci sono troppe differenze socio culturali. Il fatto che non ci siano poliziotti in kamurocho o che non intervengano in certe situazioni è la cosa più realistica degli yakuza. Che poi in realtà non è nemmeno vero perchè in Y4 la polizia gioca un ruolo importantissimo.
In tre Yakuza che ho giocato gli unici poliziotti che ho visto sono Date-san e un altro in Yakuza 0 che faceva tutto fuorchè il suo mestiere.
Divertente la struttura classica di una sub quest: Kiryu incontra un nuovo NPC (ogni tanto pure un vecchio amico), questo ha un problema morale da risolvere, Kiryu lo segue, l'NPC finisce accerchiato dai soliti delinquentelli, mazzate finali, lieto fine e magari impari pure qualcosa dalla vita.