Ufficiale You shall not PASS | Il thread sui servizi in abbonamento | Discussioni, confronti ed offerte

ufficiale
Pubblicità
Ma il Now per i first non conviene a prescindere dalla scadenza, i giochi arrivano a distanza di anni, quando ormai è possibile comprarli retail a 20€.


Il discorso è semplice, i first Sony sul psn e in negozio, anche dopo 2 anni vendono ancora, quelli microsoft dopo 1 mese sono finiti.

 
Ma non è che ti minacciano se non compri giochi eh. Chiunque si "lamenta" del backlog, ma non mi pare si salti le nuove uscite o i giochi che gli interessano, anche se ne ha 200 mai avviati o conservati chissà dove :asd:  Allo stesso modo non sei costretto a giocarti tutto il giocabile di un catalogo. Ci sono così tante categorie di persone che si abbonano al Game Pass, che è difficile fare di tutta l'erba un fascio. Il servizio nasce ovviamente per risparmiare, ma con alcune limitazioni (giochi a noleggio, DD, ecc.). Ognuno si gioca quello che vuole, non perché "costretto". Non ho mai giocato GTAV, ma non mi metto a giocarlo adesso perché sta per uscire dal catalogo. Ripeto, se ad uno un gioco gli interessa davvero, non lo aspetta sul Pass. E' lo stesso discorso del "aspetto che quel gioco scenda a 20 euro", perché in fondo non ti interessa poi così tanto e non vuoi investirci troppi soldi/tempo su di esso. Poi ripeto, se il gioco ti piace e  4 mesi ti sembrano pochi, lo compri. E col Game Pass lo comprerai sempre in sconto
Sì ma col gamepass risparmi se lo usi per giocare roba che avresti comprato, se ci giochi roba che non avresti comprato (e quindi potenzialmente inutile) a che serve se non a togliere tempo a quella che compri volontariamente? Con la differenza che una volta che mi compro la copia retail è mia e ci posso fare quello che voglio, incluso rivenderla per far quadrare di nuovo i conti. Il discorso "aspetto che quel gioco scenda a 20 euro" è completamente diverso perché sono io che decido quando e come posizionare un acquisto, non dipendo da un catalogo che lo decide per me. 

Parlo del pass perché ovviamente è il più funzionante dei servizi e quello che ha più successo, ma potrei fare un esempio col psnow: di recente hanno messo Control, ho pensato di riscattare la settimana di prova per finirmelo gratis, ma poi ho desistito, perché già mi ero iniziato a fare i conti su quanto avrei dovuto giocare ecc. ecc., senza contare che nella vita ci sono mille variabili...se una sera non mi va di giocare? Se lo avvio e non mi prende e decido di rimandarlo a tempo determinato? Se mi piace e decido di dedicargli più tempo per approfondirlo? Niente di tragico, ma tutta una serie di limiti che non me l'hanno fatto nemmeno provare, che riporto come esempio per far chiarire cosa mi sta indigesto di queste modalità. A che mi serviva "provare" Control con tutto il mio backlog? E' una cosa che avrei fatto solo perché "potevo", non perché volevo veramente.

E ripeto, e i giochi che già si hanno quando li finisce uno? A che serve provare 2000 giochi per 1-2 ore? Per dire "ci ho giocato" e  mettere la tacca sul curriculum da gamer?

In termini di tempo non vedo davvero la convenienza del ragionamento, se non nelle due forme che sono state scritte da Bad e Storm:

1) chi gioca i first party MS;

2) chi non compra più i gochi perché è abbonato.

Fine, tutto il resto mi sembra più un compiacimento nel possederli e provarli i giochi che non nel giocarci effettivamente. E questo per il pass, per il psnow invece ora come ora non vedo nessun vantaggio se non forse giocarsi i first Sony su pc, ma in modalità a dir poco discutibili.

 
Sì ma col gamepass risparmi se lo usi per giocare roba che avresti comprato, se ci giochi roba che non avresti comprato (e quindi potenzialmente inutile) a che serve se non a togliere tempo a quella che compri volontariamente? Con la differenza che una volta che mi compro la copia retail è mia e ci posso fare quello che voglio, incluso rivenderla per far quadrare di nuovo i conti. Il discorso "aspetto che quel gioco scenda a 20 euro" è completamente diverso perché sono io che decido quando e come posizionare un acquisto, non dipendo da un catalogo che lo decide per me. 

Parlo del pass perché ovviamente è il più funzionante dei servizi e quello che ha più successo, ma potrei fare un esempio col psnow: di recente hanno messo Control, ho pensato di riscattare la settimana di prova per finirmelo gratis, ma poi ho desistito, perché già mi ero iniziato a fare i conti su quanto avrei dovuto giocare ecc. ecc., senza contare che nella vita ci sono mille variabili...se una sera non mi va di giocare? Se lo avvio e non mi prende e decido di rimandarlo a tempo determinato? Se mi piace e decido di dedicargli più tempo per approfondirlo? Niente di tragico, ma tutta una serie di limiti che non me l'hanno fatto nemmeno provare, che riporto come esempio per far chiarire cosa mi sta indigesto di queste modalità. A che mi serviva "provare" Control con tutto il mio backlog? E' una cosa che avrei fatto solo perché "potevo", non perché volevo veramente.

E ripeto, e i giochi che già si hanno quando li finisce uno? A che serve provare 2000 giochi per 1-2 ore? Per dire "ci ho giocato" e  mettere la tacca sul curriculum da gamer?

In termini di tempo non vedo davvero la convenienza del ragionamento, se non nelle due forme che sono state scritte da Bad e Storm:

1) chi gioca i first party MS;

2) chi non compra più i gochi perché è abbonato.

Fine, tutto il resto mi sembra più un compiacimento nel possederli e provarli i giochi che non nel giocarci effettivamente. E questo per il pass, per il psnow invece ora come ora non vedo nessun vantaggio se non forse giocarsi i first Sony su pc, ma in modalità a dir poco discutibili.
Ma perché? :asd:  Secondo te mi sono abbonato a Dinsey+ per vedermi The Mandalorian o per compiacermi di avere tutti i classici Disney? Questi sono discorsi veramente pieni zeppi di pregiudizi, e aggiungo senza senso. Il discorso "aspetto che il gioco scenda a 20 euro" è per dire che nessuno ci costringe a spendere 70 euro per ogni gioco che esce. Ho comprato recentemente KH3 a 15 euro perché "è a 15 euro" e chissà quando lo inizierò. Ma non è che mi "compiaccio" nel averlo messo sulla mensola in attesa che mi venga la voglia di giocarci. Poi davvero, "il catalogo sceglie per te", e grazie al cavolo, che cosa ti aspetti esattamente? Insomma, volevi un servizio che ti facesse giocare qualsiasi gioco a 10 euro e che lo rendesse tuo per sempre? :asd:  Il risparmio non lo vedrai te, ma tutti quelli che si stanno abbonando sì e chiunque non vada di D1 ad ogni uscita: vuoi perché ti interessano un paio di giochi, vuoi perché ti piacciono le esclusive MS, vuoi perché hai da recuperare dei titoli usciti nel corso dell'anno, qualsiasi sia il motivo, spendere 7 euro o 10 euro al mese per accedere ad un catalogo così vasto vale il prezzo del biglietto. E i giochi sono a scadenza? E comprateli, scusa :rickds:  Con la copia fisica puoi farci quello che dici, ma con il digitale posso condividere i miei giochi con un'altra persona. Con Sea of Thieves mio fratello non ha avuto bisogno né di abbonarsi al Live né al Pass, perché bastava il mio account sulla sua Xbox. Questo è un'aspetto che nessuno considera mai, ma con il digitale hai una copia in più totalmente gratuita. E sempre nelle ultime settimane sto giocando con lui a Bleeding Edge, sempre perché Pass e Live si possono condividere su un'altra Xbox. Se non è questo risparmio, faccio fatica a capire quale sia.

 
Il discorso dell'etere lascia il tempo che trova. Sei consapevole che, anche se chiudessero baracca e burattini, con le copie fisiche dei giochi ci potresti fare poco nulla?
Nope. 

Il mio FFVII del 1997 é giocabile oggi come lo sarà nel 2050.

Il mio FFVIIR comprato fisico pure lui sarà giocabile nel 2050. 

Pure il mio FFVII Switch digitale sarà giocabile nel 2050, ma solo se avrò l'accortezza di lasciarlo su una SD.

Il tuo FFVIIR Complete edition del 2050 via gamepass sarà giocabile solo finché paghi, finché SQEX ha deciso, finché MS tiene attivo il gamepass oldgen e di certo fino al 2050 non ci arriva.

Poi se parliamo di FF14 o di un mostro di patch come il XV é già un'altra storia, ma restano la minoranza di quel che compro. 

Quando compro qualcosa, se posso evitare di investire su qualcosa con la data di scadenza sopra preferisco. 

O un altro ragionamento, me lo suggerisci tu, é Horizon 4 che per quanto sia un giocone é destinato a sparire tra qualche anno (se becco una copia fisica a 5-10 euro me lo compro pur senza avere la console, é facile che sia evaporato prima che mi torni una Xbox per le mani). O giusto per farti un esempio, Dark Dreams Don't Die di Swery é  Microsoft studio, l'ho giocato col gamepass (era promettente) ma l'hanno tolto anni fa. Oppure cerca Minecraft sul gamepass per PC, caso strano, non c'è. 

Sai che mi fido poco di MS, e lasciargli 80 € annui (spera che GS replichi la romo del 3+3 se no é di più)  +80+80+80+80.... a tempo indefinito senza neanche sapere cosa ci sarà dopo né se. Iò basterà a tenere tutte le mie licenze, no grazie.

10 anni fa ho deciso che non ci stavo col plus, ho risparmiato 500 euro, ne avrò spesi forse il doppio per comprare fisici o digitali i giochi che mi interessavano e mi sarei potutonsciroppare gratis col plus, ma almeno non mi trovo come Nefarious che si é rotto il cazz di pagare per un servizio che non fa più per lui ma nel momento in cui molla perde accesso a non so quante centinaia di giochi. Non mi pento della scelta. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusa Luca, uno che compra i giochi che gli interessano, probabilmente più di 4-5 l'anno, per quale motivo dovrebbe fare un abbonamento "per provare" giochi che forse gli interessano o forse no? Non bastano i giochi comprati durante l'anno (e che sicuramente interessano, altrimenti non li si comprerebbe)?

 
Ma perché? :asd:  Secondo te mi sono abbonato a Dinsey+ per vedermi The Mandalorian o per compiacermi di avere tutti i classici Disney? Questi sono discorsi veramente pieni zeppi di pregiudizi, e aggiungo senza senso. Il discorso "aspetto che il gioco scenda a 20 euro" è per dire che nessuno ci costringe a spendere 70 euro per ogni gioco che esce. Ho comprato recentemente KH3 a 15 euro perché "è a 15 euro" e chissà quando lo inizierò. Ma non è che mi "compiaccio" nel averlo messo sulla mensola in attesa che mi venga la voglia di giocarci. Poi davvero, "il catalogo sceglie per te", e grazie al cavolo, che cosa ti aspetti esattamente? Insomma, volevi un servizio che ti facesse giocare qualsiasi gioco a 10 euro e che lo rendesse tuo per sempre? :asd:  Il risparmio non lo vedrai te, ma tutti quelli che si stanno abbonando sì e chiunque non vada di D1 ad ogni uscita: vuoi perché ti interessano un paio di giochi, vuoi perché ti piacciono le esclusive MS, vuoi perché hai da recuperare dei titoli usciti nel corso dell'anno, qualsiasi sia il motivo, spendere 7 euro o 10 euro al mese per accedere ad un catalogo così vasto vale il prezzo del biglietto. E i giochi sono a scadenza? E comprateli, scusa :rickds:  Con la copia fisica puoi farci quello che dici, ma con il digitale posso condividere i miei giochi con un'altra persona. Con Sea of Thieves mio fratello non ha avuto bisogno né di abbonarsi al Live né al Pass, perché bastava il mio account sulla sua Xbox. Questo è un'aspetto che nessuno considera mai, ma con il digitale hai una copia in più totalmente gratuita. E sempre nelle ultime settimane sto giocando con lui a Bleeding Edge, sempre perché Pass e Live si possono condividere su un'altra Xbox. Se non è questo risparmio, faccio fatica a capire quale sia.
A me piace più questa feature di condivisione esclusiva della copia fisica


Spoiler




Pure a me lascia perplesso questa cosa :asd:  Soprattutto se la logica é questa, mica resto abbonato tutti i mesi.

Per carità, avessi avuto a 15 anni con solo la ps3 una roba tipo il gamepass avrei goduto come un maiale, ma adesso che il tempo é la metà di suo, oltre alla ps3 ho pure altre 6-7 console su cui gioco almeno un titolo all'anno, ho il forum e internet istantaneo in mano che è una bella distrazione... O saluto tutto per sfondarmi di gamepass come avrei fatto un tempo, o mi conviene prendere i miei 10 titoli scatolati che mi interessano a 10 euro, metterli sullo scaffale e poi quando mi gira li pesco dalla mia library personale, di cui nessuno mi può portar via le licenze. E quella si che ha una marcia in più, perché l'ho vissuta, l'ho sudata, rispecchia quel che sono, é solo mia, é la forma tangibile dei miei ricordi videoludico pronti ad essere rispolverato (o cominciati, visto che la metà della roba in fin dei conti sono giochi nuovi) senza dover più pagare o sottostare a strane limitazioni. Tipo tempo fa mi era venuta voglia all'improvviso di ducktales, lo avevo scaricato forever su 360, e mi son fatto un'oretta per poi spegnere la console per mesi. Fosse stato con gamepass, non avrei avuto attivo l'abbonamento sicuro quindi ciao ducktales (WUU-UUUU) 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma perché? :asd:  Secondo te mi sono abbonato a Dinsey+ per vedermi The Mandalorian o per compiacermi di avere tutti i classici Disney? Questi sono discorsi veramente pieni zeppi di pregiudizi, e aggiungo senza senso. Il discorso "aspetto che il gioco scenda a 20 euro" è per dire che nessuno ci costringe a spendere 70 euro per ogni gioco che esce. Ho comprato recentemente KH3 a 15 euro perché "è a 15 euro" e chissà quando lo inizierò. Ma non è che mi "compiaccio" nel averlo messo sulla mensola in attesa che mi venga la voglia di giocarci. Poi davvero, "il catalogo sceglie per te", e grazie al cavolo, che cosa ti aspetti esattamente? Insomma, volevi un servizio che ti facesse giocare qualsiasi gioco a 10 euro e che lo rendesse tuo per sempre? :asd:  Il risparmio non lo vedrai te, ma tutti quelli che si stanno abbonando sì e chiunque non vada di D1 ad ogni uscita: vuoi perché ti interessano un paio di giochi, vuoi perché ti piacciono le esclusive MS, vuoi perché hai da recuperare dei titoli usciti nel corso dell'anno, qualsiasi sia il motivo, spendere 7 euro o 10 euro al mese per accedere ad un catalogo così vasto vale il prezzo del biglietto. E i giochi sono a scadenza? E comprateli, scusa :rickds:  Con la copia fisica puoi farci quello che dici, ma con il digitale posso condividere i miei giochi con un'altra persona. Con Sea of Thieves mio fratello non ha avuto bisogno né di abbonarsi al Live né al Pass, perché bastava il mio account sulla sua Xbox. Questo è un'aspetto che nessuno considera mai, ma con il digitale hai una copia in più totalmente gratuita. E sempre nelle ultime settimane sto giocando con lui a Bleeding Edge, sempre perché Pass e Live si possono condividere su un'altra Xbox. Se non è questo risparmio, faccio fatica a capire quale sia.
Se nessuno mi costringe a spendere 70€ per un gioco appena esce, nessuno costringe nemmeno a provare giochi che non interessano.

In ogni caso sì, io personalmente quando ho visto che compravo giochi che poi mettevo nel cassetto per iniziarli dopo 2 anni ho capito che stavo buttando i soldi, perché i giochi in linea di massima non scappano dagli scaffali e due anni dopo li avrei trovati a meno soldi.

Ricordo vari esempi: Nioh pagato 20€+10 di sp e ancora iniziato, oggi avrei risparmiato 10€; KH che mi stavo per comprare la 1.5 perché era a 10€ (su ps3), oggi mi potrei comprare il pacchetto completo di tutte e 2 le collection+il 3 a 30€ (su ps4), e in tutto questo tempo non avrei comunque avuto modo di giocarli; Borderlands collection comprato a 20€ e giocato un'ora, nel frattempo lo hanno dato col plus ed è sceso anche a 10, e potrei continuare ancora. Per non parlare dei giochi che ho rinunciato del tutto a comprare perché passato l'impulso ho capito che non mi interessavano affatto. Questo atteggiamento da accumulatore compulsivo non mi piace ed è incompatibile con il mio modo di giocare, perché i giochi voglio finirli e godermeli avendoli per l'appunto comprati, non mi servono a fare volume nei cassetti né mi interessa provarli tanto per.

I giochi non basta possederli, bisogna giocarli. 

Il perché io le persone si abbonino non lo sto qui a sindacare, ma è questione di pura logica, è così che funzionano gli sconti nei negozi: comprare qualcosa in sconto non significa necessariamente risparmiare se quella cosa non ti serviva e non la volevi davvero - e di conseguenza non l'avresti comprata in caso contrario. Oltre al gioco comprato al prezzo pezzente mi serve il tempo per giocarlo, non me ne faccio niente di un catalogo che supera la mia facoltà di giocarci e detta anche legge su quali giochi giocare e quando.

Sono 2 volte che ripropongo la domanda ma viene sempre dribblata: il tempo di giocare effettivamente e finire questi giochi dov'è? Se io ho (numero ipotetico) 1 ora di gioco al giorno, perché dovrei decidere di impiegarne una parte per giocare a qualcosa che - forse -comprerò piuttosto che a una cosa per cui ho speso soldi? 

Facendo un paragone con i servizi di streaming (abbastanza inopportuno vista la diversità dei canali, ma visto che vengono spesso tirati in ballo) mi viene in mente la quantità di tempo persa a girare per il catalogo di Netflix & co. indecisi su cosa vedere, che a volte finisce per diventare maggiore del tempo che si passa a vedere effettivamente qualcosa.

Mi sembra assurdo e contraddittorio che la popolazione dei gamer da una parte si lamenti di aver accumulato troppo e dall'altra si vanti di poter accedere a due spicci a molti giochi. Sì ok tutto bellissimo, ma se non ci riesci a giocare serve a poco. Se poi per qualcuno giocare è avviare e farsi le prime ore di gioco ok, per me non lo è e infatti questa filosofia non mi piace.

E non è che il discorso esclude chi compra ogni gioco al d1 a 70€ eh, è la stessa cosa ai miei occhi. Solo che non esistono solo giocatori di gamepass vs gli sganciatori di settantone, esiste un'infinita varietà di giocatori nel mezzo, e l'unica cosa che in teoria dovrebbe accomunarli tutti è il desiderio di giocare effettivamente i giochi che comprano.

Come è emerso, indubbiamente esiste chi effettivamente risparmia con il gamepass e con il gamepass soltanto (le due categorie di cui sopra), ma per il resto nei termini in cui stanno venendo delineati, questi servizi sembrano perlopiù dei grandi buffet di superfluo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
51 minuti fa, Storm_FF ha scritto:
A me piace più questa feature di condivisione esclusiva della copia fisica



  Contenuti nascosti


Si ma tu stai generalizzando, perché potrei dirti che il Game Pass va benissimo pure al casualone di turno che oltre Cod e Fifa non va oltre. Ma il bello del servizio è che ci puoi trovare l'indie di nicchia come Outer Wilds come l'AAA alla RDR2.

Il discorso tempo è personale, io a 15 anni giocavo certamente molto più che adesso, ma direi che nessuno si vanta di avere tanti giochi mai nemmeno iniziati. Semplicemente si elogia un servizio che ti fa giocare tanto a giochi di qualità.

 
Sei serio? Se avessi voluto ignorare il DD, per giocare con mio fratello avremmo dovuto comprare due copie fisiche :asd:  Rileggi bene su
Sì, imposti la console di tuo fratello come principale e dalla tua connetti il tuo account. Però la copia fisica fa la stessa cosa, tolto la possibilità di giocarci contemporaneamente.

Se funziona come su ps4, la fregatura é doversi sorbire un mezzo l'alwaiss online dalla tua console (che per BE credo sia un non problema, ma se vuoi giocarti Ori e non hai aggiornato o non ti va il Wi-Fi, devi aspettare). Con la copia fisica invece scambi in scioltezza con chi vuoi, quante volte vuoi e puoi pure comprarti il gioco usato 10 anni dopo. Il fisico non è da meno rispetto al DD neanche in ambito condivisione 

 
Sì, imposti la console di tuo fratello come principale e dalla tua connetti il tuo account. Però la copia fisica fa la stessa cosa, tolto la possibilità di giocarci contemporaneamente.

Se funziona come su ps4, la fregatura é doversi sorbire un mezzo l'alwaiss online dalla tua console (che per BE credo sia un non problema, ma se vuoi giocarti Ori e non hai aggiornato o non ti va il Wi-Fi, devi aspettare). Con la copia fisica invece scambi in scioltezza con chi vuoi, quante volte vuoi e puoi pure comprarti il gioco usato 10 anni dopo. Il fisico non è da meno rispetto al DD neanche in ambito condivisione 
"Tolto la possibilità di giocarci contemporaneamente". Però non prendermi per il culo così, dai. Secondo te a cosa mi riferivo?

 
Si ma tu stai generalizzando, perché potrei dirti che il Game Pass va benissimo pure al casualone di turno che oltre Cod e Fifa non va oltre. Ma il bello del servizio è che ci puoi trovare l'indie di nicchia come Outer Wilds come l'AAA alla RDR2.

Il discorso tempo è personale, io a 15 anni giocavo certamente molto più che adesso, ma direi che nessuno si vanta di avere tanti giochi mai nemmeno iniziati. Semplicemente si elogia un servizio che ti fa giocare tanto a giochi di qualità.
Ma a me dei casual non importa, stavo parlando di come io vedo questi servizi in quanto giocatore, quello che ci ricavano MS o Sony mi importa poco, quindi se lo vendono al casual che non va oltre Cod e Fifa ben venga per loro, ma la cosa per me non ha vantaggi. Non sto generalizzando, sto parlando di cose ben specifiche limitandomi sempre alla mia esperienza, sei tu che ti stai ostinando a ripetermi che il mio punto di vista non ha senso e che questi servizi mi devono andare bene per forza :asd:

Bello, fantastico che ci si trovano tutti questi giochi eterogenei, ma allora invece di abbonarmi e giocarli nelle finestre che dicono loro, perché non me li posso comprare nei tempi e nei modi che decido io? 

"eh ma devi aspettare che RDR2 cali di prezzo" sta a "eh ma devi aspettare (e sperare) che lo mettono sul pass, nonché finirlo in una data finestra temporale", bene o male stiamo lì. 

L'ultima frase incarna un po' tutto il paradosso del dibattito...tanto e a giochi di qualità ci gioco pure con i giochi che mi compro io, che a differenza di quelli del pass sono nel mio backlog perché mi interessano al 100%. Sicuramente con il pass si risparmia, ma con i miei giochi ci posso fare quello che voglio (incluso rivenderli e prestarli) e non scadono.

 
"Tolto la possibilità di giocarci contemporaneamente". Però non prendermi per il culo così, dai. Secondo te a cosa mi riferivo?
Mica ti ho detto che non é vero :morrisb2:

Io sono pro-scatole e anti-DD, se leggo un vanto del DD tendo a far notare che anche il fisico ha i suoi vantaggi. A maggior ragione dopo che aver visto la solita sparata che "anche le copie fisiche saranno quasi inutilizzabili in un futuro  lontano" 

 
Tralasciando i servizi legati all’online, gli abbonamenti alla Netflix sono rivolti perlopiù a chi vuole giocare molto e ad un prezzo competitivo.  Per dire, il gamepass sarebbe un servizio perfetto da offrire alle famiglie, hai una quantità notevole di giochi e pure di qualità e in più ti eviti di sborsare soldi per un titolo che poi magari si rivela una ciofeca, corto, ecc..

Già sarebbe più dura valutarlo nell’ottica di uno che compra molto spesso il fisico, già li andrebbe fatto con parsimonia e solo in momenti in cui si sa già che non si andrà a rivolgere la propria attenzione su titoli non presenti nel catalogo. 

Personalmente sono un amante del fisico e quindi sono meno propenso a rinnovarli e a sfruttarli al 100%, ma è innegabile che possano rivelarsi molto utili per chi non è schiavo del giocare ogni cosa al D1 e ha pazienza di aspettare (titoli Ms a parte essendo già di loro inclusi subito). Poi vabbè sono da vedere come dei servizi in più che vengono offerti, cioè finché ci sarà la possibilità di scegliere ben venga, di certo questo è il periodo migliore per un giocatore proprio per questo motivo qua, hai tante di quelle scelte che puoi benissimo mutare e cambiare direzione quando si vuole (gioco fisico, dd, via streaming, via abbonamento ecc..una cosa impensabile fino ad un paio di anni fa). 

 
Mica ti ho detto che non é vero :morrisb2:

Io sono pro-scatole e anti-DD, se leggo un vanto del DD tendo a far notare che anche il fisico ha i suoi vantaggi. A maggior ragione dopo che aver visto la solita sparata che "anche le copie fisiche saranno quasi inutilizzabili in un futuro  lontano" 
Non è una sparata, purtroppo. Visto che non consideri patch e Download obbligatori (Spyro e CoD sono i primi che mi vengono in mente). Ormai ci stiamo avvicinando al punto in cui su disco non ci sarà niente, e diventerà un semplice controllo antipirateria.

Se hai capito il senso del discorso, non mi postare il video troll di Sony sull'usato, visto che non c'entrava nulla. Ti ho semplicemente fatto notare uno dei vantaggi del poter usufruire di giochi in digitale senza doverli acquistare una seconda volta. Su Pc si è passato quasi totalmente al digitale e quelle copie fisiche che ci sono il più delle volte o sono Collector's o hanno un codice Steam al loro interno. Non mi pare il mercato sia imploso, per un digitale ormai standardizzato.

Ma a me dei casual non importa, stavo parlando di come io vedo questi servizi in quanto giocatore, quello che ci ricavano MS o Sony mi importa poco, quindi se lo vendono al casual che non va oltre Cod e Fifa ben venga per loro, ma la cosa per me non ha vantaggi. Non sto generalizzando, sto parlando di cose ben specifiche limitandomi sempre alla mia esperienza, sei tu che ti stai ostinando a ripetermi che il mio punto di vista non ha senso e che questi servizi mi devono andare bene per forza :asd:

Bello, fantastico che ci si trovano tutti questi giochi eterogenei, ma allora invece di abbonarmi e giocarli nelle finestre che dicono loro, perché non me li posso comprare nei tempi e nei modi che decido io? 

"eh ma devi aspettare che RDR2 cali di prezzo" sta a "eh ma devi aspettare (e sperare) che lo mettono sul pass, nonché finirlo in una data finestra temporale", bene o male stiamo lì. 

L'ultima frase incarna un po' tutto il paradosso del dibattito...tanto e a giochi di qualità ci gioco pure con i giochi che mi compro io, che a differenza di quelli del pass sono nel mio backlog perché mi interessano al 100%. Sicuramente con il pass si risparmia, ma con i miei giochi ci posso fare quello che voglio (incluso rivenderli e prestarli) e non scadono.
Con i giochi che acquisti ci fai quello che vuoi, ma il prezzo di un gioco vale tot mesi di abbonamento per altre centinaia di giochi. Cioè non capisco qual è il punto del discorso. Ovvio che ci siano degli svantaggi da un sistema del genere, ma ci sono anche dei vantaggi che continui a non vedere. E infatti resta sempre una roba non obbligatoria e affiancata al tradizionale modello vendita. Come scrivi tu, "con il GamePass si risparmia", e non ti sembra un buon motivo per abbonarsi?

Io penso a chi si è saltato One e vuole comprare la prossima Xbox: col Gamepass si gioca tutto quello che si è perso e lo fa al più basso prezzo possibile. E non sono suoi i giochi? E se proprio ci tiene se li compra :asd: io ad esempio Sea of Thieves l'ho comprato, giusto per averlo anche fisico. Ori l'ho preso fisico per via della Collector's che volevo avere. Nessuno è obbligato a comprare o a restare ad abbonato, però non facciamo passare l'idea che l'unico modo in cui si usufruisce del servizio sia quello di iniettarsi giochi nelle vene, perché non è quello il senso ultimo di un servizio in abbonamento, che nasce principalmente per farti spendere poco a fronte di un tot quantitativo di roba di cui puoi usufruire.

 
Sì, però la condivisione dei giochi digitali su console diverse è un exploit. Le HH lo hanno concepito per far giocare utenti diversi sulla stessa console, non su console diverse.

 
Con i giochi che acquisti ci fai quello che vuoi, ma il prezzo di un gioco vale tot mesi di abbonamento per altre centinaia di giochi. Cioè non capisco qual è il punto del discorso. Ovvio che ci siano degli svantaggi da un sistema del genere, ma ci sono anche dei vantaggi che continui a non vedere. E infatti resta sempre una roba non obbligatoria e affiancata al tradizionale modello vendita. Come scrivi tu, "con il GamePass si risparmia", e non ti sembra un buon motivo per abbonarsi?

Io penso a chi si è saltato One e vuole comprare la prossima Xbox: col Gamepass si gioca tutto quello che si è perso e lo fa al più basso prezzo possibile. E non sono suoi i giochi? E se proprio ci tiene se li compra :asd: io ad esempio Sea of Thieves l'ho comprato, giusto per averlo anche fisico. Ori l'ho preso fisico per via della Collector's che volevo avere. Nessuno è obbligato a comprare o a restare ad abbonato, però non facciamo passare l'idea che l'unico modo in cui si usufruisce del servizio sia quello di iniettarsi giochi nelle vene, perché non è quello il senso ultimo di un servizio in abbonamento, che nasce principalmente per farti spendere poco a fronte di un tot quantitativo di roba di cui puoi usufruire.
Non capisci il punto del discorso semplicemente perché non lo accetti: a me il gamepass non piace perché trovo il suo risparmio illusorio tranne in casi come quelli citati sopra, nei quali io (e tanti altri giocatori "appassionati") non rientriamo. Tu mi hai detto che i miei sono pregiudizi infondati e privi di senso, però di fatto non mi hai offerto una reale controsmentita. 

Ho detto "risparmia principalmente chi gioca i first party MS e chi non compra altri giochi" e in sostanza mi dai ragione, anche qui sopra mi fai l'esempio di chi gioca i first party MS (e infatti nessuno l'ha mai smentito). 

Dico che trovo la scadenza troppo vincolante e mi rispondi "eh ma è ovvio che ci siano difetti, e allora comprati i giochi", che è esattamente quello che faccio. 

Dico "a che serve avere più giochi se tanto il tempo per giocare è sempre lo stesso? “e mi rispondi "il tempo per giocare è soggettivo", cioè in sostanza la questione resta aperta. 

Alla fine un botta e risposta ma le mie domande restano insolute. Io posso anche accettare che mi si dica che sono prevenuto, però rispondendo ai dubbi, non girandoci intorno, altrimenti sembra solo che infastidisca che a me non piaccia il modo di gestire il gaming di questi servizi e non voglio che diventi lo standard. Poi oh, mica casca il mondo se a me non piace il gamepass :asd:

I vantaggi ci sono, ma anche tanti svantaggi importanti, e non mi va di mandare in vacca le mie perplessità buttandole sul "eh ma ci sono anche i vantaggi". 

 
Non capisci il punto del discorso semplicemente perché non lo accetti: a me il gamepass non piace perché trovo il suo risparmio illusorio tranne in casi come quelli citati sopra, nei quali io (e tanti altri giocatori "appassionati") non rientriamo. Tu mi hai detto che i miei sono pregiudizi infondati e privi di senso, però di fatto non mi hai offerto una reale controsmentita. 

Ho detto "risparmia principalmente chi gioca i first party MS e chi non compra altri giochi" e in sostanza mi dai ragione, anche qui sopra mi fai l'esempio di chi gioca i first party MS (e infatti nessuno l'ha mai smentito). 

Dico che trovo la scadenza troppo vincolante e mi rispondi "eh ma è ovvio che ci siano difetti, e allora comprati i giochi", che è esattamente quello che faccio. 

Dico "a che serve avere più giochi se tanto il tempo per giocare è sempre lo stesso? “e mi rispondi "il tempo per giocare è soggettivo", cioè in sostanza la questione resta aperta. 

Alla fine un botta e risposta ma le mie domande restano insolute. Io posso anche accettare che mi si dica che sono prevenuto, però rispondendo ai dubbi, non girandoci intorno, altrimenti sembra solo che infastidisca che a me non piaccia il modo di gestire il gaming di questi servizi e non voglio che diventi lo standard. Poi oh, mica casca il mondo se a me non piace il gamepass :asd:

I vantaggi ci sono, ma anche tanti svantaggi importanti, e non mi va di mandare in vacca le mie perplessità buttandole sul "eh ma ci sono anche i vantaggi". 
Perdonami, ma tu mi dici "eh ma i giochi non restano in eterno". E cosa dovrei risponderti? Pensi Microsoft o Sony siano delle Onlus? Se non ti stanno bene 6 mesi o più per un gioco, perché ti senti "vincolato", compratelo. Hai uno sconto fisso del 20% sul Game Pass, non è messo lì tanto per. Ti stai lamentando di un servizio perché....è un servizio, e non è come comprare giochi veri. E grazie al... :asd: a meno che uno non faccia beneficenza, vai incontro a dei compromessi. Per te sono inaccettabili, ma per altre milioni di persone non lo sono, e abbonarsi significa poter giocare a titoli di qualità a poco prezzo. Io non voglio farti cambiare idea, ma semplicemente far capire che sono miriadi le tipologie di giocatori che potrebbero abbonarsi al servizio ed esserne soddisfatti

 
Ultima modifica da un moderatore:
Perdonami, ma tu mi dici "eh ma i giochi non restano in eterno". E cosa dovrei risponderti? Pensi Microsoft o Sony siano delle Onlus? Se non ti stanno bene 6 mesi o più per un gioco, perché ti senti "vincolato", compratelo. Hai uno sconto fisso del 20% sul Game Pass, non è messo lì tanto per. Ti stai lamentando di un servizio perché....è un servizio, e non è come comprare giochi veri. E grazie al... :asd: a meno che uno non faccia beneficenza, vai incontro a dei compromessi. Per te sono inaccettabili, ma per altre milioni di persone non lo sono, e abbonarsi significa poter giocare a titoli di qualità a poco prezzo. Io non voglio farti cambiare idea, ma semplicemente far capire che sono miriadi le tipologie di giocatori che potrebbero abbonarsi al servizio ed esserne soddisfatti
Basterebbe rispondere alle domande che ho fatto, che di fatto ancora una volta restano insolute. Ok, sono felice che miriadi di giocatori possano possedere titoli di qualità a poco prezzo che non gli servivano e che non hanno il tempo di finire effettivamente, che le aziende ci guadagnino e che i casual siano soddisfatti. Cioè in realtà mi lascia del tutto indifferente, ma va bene.

Quando vedrò la lista di un giocatore di gamepass non appartenente alle due categorie sopra citate (cioè giocatore di fp MS o chi usa il pass in sostituzione dei normali acquisti, categorie che è già comprovato che risparmino) portarmi dei fatti, ovvero listoni significativi di giochi FINITI (così da giustificare il suo investimento in un'ottica di gaming tradizionale), allora si potrà smettere di parlare di zapping videoludico e simili.

Una persona può anche comprarsi una falciatrice con uno sconto del 90% per curare 1 m² di giardino sintetico, ma se venisse a cercare di convincermi a tutti i costi che ha risparmiato e che io sono il fesso che non capisce la genialità del suo acquisto avrebbe comunque difficoltà a vincere il mio scetticismo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Basterebbe rispondere alle domande che ho fatto, che di fatto ancora una volta restano insolute. Ok, sono felice che miriadi di giocatori possano possedere titoli di qualità a poco prezzo che non gli servivano e che non hanno il tempo di finire effettivamente, che le aziende ci guadagnino e che i casual siano soddisfatti. Cioè in realtà mi lascia del tutto indifferente, ma va bene.

Quando vedrò la lista di un giocatore di gamepass non appartenente alle due categorie sopra citate (cioè giocatore di fp MS o chi usa il pass in sostituzione dei normali acquisti, categorie che è già comprovato che risparmino) portarmi dei fatti, ovvero listoni significativi di giochi FINITI (così da giustificare il suo investimento in un'ottica di gaming tradizionale), allora si potrà smettere di parlare di zapping videoludico e simili.

Una persona può anche comprarsi una falciatrice con uno sconto del 90% per curare 1 m² di giardino sintetico, ma se venisse a cercare di convincermi a tutti i costi che ha risparmiato e che io sono il fesso che non capisce la genialità del suo acquisto avrebbe comunque difficoltà a vincere il mio scetticismo.
Quali domande avresti fatto, perdonami? Hai sottolineato degli svantaggi che sono insiti in un sistema di abbonamento del genere "Eh ma i giochi non sono tuoi", "Eh ma ci sono le scadenze". E io ti ho risposto per la centesima volta che sono critiche sterile: è come se andassi allo stadio per vedere una partita di calcio e mi lamentassi di non vedere in faccia i giocatori.

Poi ancora che generalizzi sull'utenza, basandoti sostanzialmente su tuoi preconcetti. Dimmi tu: "sono felice che miriadi di giocatori possano possedere titoli di qualità a poco prezzo che non gli servivano". Non ti sembra di essere un po' di parte? Non è che se uno si abbona è perché il catalogo offerto gli piace? Lo trova conveniente? Va incontro ai suoi gusti ecc.? No, perché secondo il tuo punto di vista, chi si abbona lo fa per masturbarsi si poter giocare in potenzia trecento giochi senza iniziarne nessuno. Cioè sostanzialmente, secondo questa visione, sarei un super cinefilo perché sono abbonato a Netflix, e non perché mi piacciono i film.

 
Quali domande avresti fatto, perdonami? Hai sottolineato degli svantaggi che sono insiti in un sistema di abbonamento del genere "Eh ma i giochi non sono tuoi", "Eh ma ci sono le scadenze". E io ti ho risposto per la centesima volta che sono critiche sterile: è come se andassi allo stadio per vedere una partita di calcio e mi lamentassi di non vedere in faccia i giocatori.

Poi ancora che generalizzi sull'utenza, basandoti sostanzialmente su tuoi preconcetti. Dimmi tu: "sono felice che miriadi di giocatori possano possedere titoli di qualità a poco prezzo che non gli servivano". Non ti sembra di essere un po' di parte? Non è che se uno si abbona è perché il catalogo offerto gli piace? Lo trova conveniente? Va incontro ai suoi gusti ecc.? No, perché secondo il tuo punto di vista, chi si abbona lo fa per masturbarsi si poter giocare in potenzia trecento giochi senza iniziarne nessuno. Cioè sostanzialmente, secondo questa visione, sarei un super cinefilo perché sono abbonato a Netflix, e non perché mi piacciono i film.
Accumulare giochi che non si finiscono è una critica sterile? :asd:  meno male che sarei io quello di parte.

Non è che se una critica non piace è sterile, è sterile se ci sono contro-argomenti per dimostrarlo. Ma poi se tu riesci a sfruttare il pass e finisci i giochi ben venga, non capisco perché ti senti chiamato in causa e ti triggeri, io a te personalmente non ho detto nulla; anche se fosse comunque resteresti un caso, visto che questi problemi sono oggettivi. Resta il fatto che queste obiezioni non rispondono: se ad uno il catalogo piace, se lo trova conveniente, se va incontro ai suoi gusti ecc. ma poi non finisce i giochi che ci stanno sopra, è un acquisto superfluo, è zapping videoludico.

Non so cosa c'entri l'essere cinefili, ma se proprio vogliamo fare un paragone, se uno ha netflix e per un mese ogni sera si vede l'episodio pilota di una serie senza finirne nessuna per me lo sta usando a casaccio, poi lui potrà anche essere felice del suo investimento e qualcuno potrà rispondermi "eh ma a netflix conviene perché si abbona comunque e quello spettatore è felice perché ha a disposizione tante serie di qualità" ma questo certo non cambierebbe la mia idea.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top