Ufficiale You shall not PASS | Il thread sui servizi in abbonamento | Discussioni, confronti ed offerte

ufficiale
Pubblicità
Son comunque mercati diversi che si basano su logiche diverse

Mi sembra che le possibilità di rivendere, prestare, collezionare o conservare non siano vantaggi da poco :asd
Se hai i titoli switch è come dici tu,i titoli non perdono valore mai,i titoli che escono sulel altre console first o meno di solito dopo 6 mesi li trovi nei pacchi delle patatine e hanno poco valore nel medio periodo.
Compro principalmente fisico, in questa gen ho acquistato decine di giochi e non ho mai sborsato 80e per un gioco.

Semplicemente compro e gioco solo quello che mi interessa davvero.

Sono un padre di famiglia lavoratore quindi conosco bene il valore dei soldi e non ho bisogno di sentirmi fico quando faccio un acquisto, per costoso che sia.

E allo stesso tempo non sento la necessità di sentirmi "furbo e sazio" e Ingurgitare videogame con l'imbuto risparmiando il mondo grazie al Mac Menu Gamepass

Ritenta sarai più fortunato.
Io con il gamepass gioco solo quello che mi interessa.
Gears tactis lo avrei giocato comunque con o senza game pass.
Hellblade lo avrei preso comunque essendomi semrope interessato il titolo.
I futuri Halo 6 e Gears 6 li avrei comunque presi,i giochi bethesda li avrei comunque presi quasi tutti(forse solo ghost tokyo non avrei preso,ma è nel pass,lo provo).
L'unico titolo per cui ho usato il pass è stato katana zero che giocherò essendomi sempre intrigato come titolo ma non volendolo mai comprare.
quindi dire che chi ha il pass gioca tutto perchè è tipo mc è una corbelleria banale di chi vuol sminuire un servizio,io giocherò quello che mi interessa risparmiando comunque rispetto a prendere tali titoli al lancio o giù di lì,poi se nel pass mi mettono qualche gioco interessante tanto di cappello.
Ritenta,sarai più fortunato :patpat:
Uno dei commenti più no-sense che abbia mail letto. Chapeau.
Invece dire che tutto quello che esce nel pass è monnezza da fast food è un commento di alto lignaggio
 
Ultima modifica da un moderatore:
Questo vale per tutti? Perché io leggo un sacco di gente che vede un gioco e dice questo lo aspetto sul GP, sai quanto sarebbe deleterio per l'industria se tutti facessero così? Anche perché non tutti i giochi posso finire sul GP, quelli esclusi che dovrebbero fare? Vedersi le vendite ridotte perché la gente aspetta e fallire nel mentre?
discorso che lascia il tempo che trova.

un tempo c'era "lo aspetto sul plus" (eh si, è stata sony la prima ad inserire i giochi in un abbonamento)

ma se per un gioco si pensa "lo aspetto sul pass, sul now, sul gold, sul plus" vuol dire che non interessa più di tanto. Cioè non lo si compra cmq al d1 o nei primi tempi ma si aspetta che scenda sui 20€ (cifra che per i publisher e le sh conta poco o nulla)

quindi tutto il castello che hai costruito sui fallimenti non ha ragione d'essere
 
discorso che lascia il tempo che trova.

un tempo c'era "lo aspetto sul plus" (eh si, è stata sony la prima ad inserire i giochi in un abbonamento)

ma se per un gioco si pensa "lo aspetto sul pass, sul now, sul gold, sul plus" vuol dire che non interessa più di tanto. Cioè non lo si compra cmq al d1 o nei primi tempi ma si aspetta che scenda sui 20€ (cifra che per i publisher e le sh conta poco o nulla)

quindi tutto il castello che hai costruito sui fallimenti non ha ragione d'essere
Era una situazione completamente diversa. Perché lì ti regalavano 2 giochi al mese, qua ne hai a disposizione più di 100 (e mi sto tenendo basso, ne sono molti di più) :trollface:
 
Questo vale per tutti? Perché io leggo un sacco di gente che vede un gioco e dice questo lo aspetto sul GP, sai quanto sarebbe deleterio per l'industria se tutti facessero così? Anche perché non tutti i giochi posso finire sul GP, quelli esclusi che dovrebbero fare? Vedersi le vendite ridotte perché la gente aspetta e fallire nel mentre?
Ci sono giochi che tutti attendiamo con hype diverso.
Un demon souls lo voglio subito e lo compro al d1,un gioco come yakuza like a dragon non lo avrei mai preso su pc al d1,avrei aspettato un annetto o poco più spendendoci una cifra che oscilla dai 15 ai 20 euro,non nego che lo aspetto sul pass,se non arriva pazienza lo prenderò comunque successivamente ad un prezzo sicuramente più basso di quello del d1.
A questo punto non so se alla sh convenga di più il pass o la vendita a pochi spicci del loro titolo.
 
Non è che un gioco costato poco sia esattamente merda ed i confronti con Netflix non servono a nulla, essendo disponibile lì film e serie DISTRIBUITE (che magari in altri paesi non sono presenti su Netflix o distribuiti da altri, tipo Roma che negli USA stava al cinema ed in Italia solo su Netflix) e non solo Prodotte [poi vabb, in generale i confronti cinema/videogiochi come mercati sono imho stupidi a prescindere]
detto questo non capisco perchè sul gamepass nn ci si facciano mai 2 domande.se domani vi propongono un LG CX,tv da 2000 euro circa ,a 50 euro voi scoppiate a piangere dalla gioia ed abbracciate il tizio che ve lo propone o vi chidete dove sta l'inculata ?
Quando leggo "inculata" m'immagino che ad un certo punto la console/pc si Freeza con il faccio di Spencer che tu ruba tutti i dati :asd:
 
A parte che il gamepass costa talmente poco che puoi utilizzarlo come servizio "accessorio", cosa cambia tra chi dice "aspetto questo gioco sul pass" rispetto a chi dice "aspetto di trovare questo gioco usato"?
 
Ma poi io non capisco,abbiamo la passione dei videogiochi,magari e´ anche una delle poche passioni che si ha e dobbiamo anche non pagare i titoli che vogliamo giocare?
con cosa?con un servizio All you can Eat? ok il voler risparmiare ma far passare il gamepass come il futuro o IL servizio,no grazie
 
Io non ho ancora capito tutta sta crociata contro il gamepass, manco fosse obbligatorio :asd:

Ma poi io non capisco,abbiamo la passione dei videogiochi,magari e´ anche una delle poche passioni che si ha e dobbiamo anche non pagare i titoli che vogliamo giocare?
con cosa?con un servizio All you can Eat? ok il voler risparmiare ma far passare il gamepass come il futuro o IL servizio,no grazie
Magari uno ha tante passioni, è impegnato e non c'ha tutto sto tempo per spendere o andare nei negozi a cercare roba usata o l'affare della vita :asd:

Non ho capito dove si vuole arrivare sinceramente, ed è un discorso che va avanti da mesi :asd:
 
Ma poi io non capisco,abbiamo la passione dei videogiochi,magari e´ anche una delle poche passioni che si ha e dobbiamo anche non pagare i titoli che vogliamo giocare?
con cosa?con un servizio All you can Eat? ok il voler risparmiare ma far passare il gamepass come il futuro o IL servizio,no grazie
Ancora una volta si da per scontato che chi usa il Gamepass sia una bestia di Satana che non paghi i giochi (?) Quando SOT nonostante sia dal Day One nel Pass ha venduto 2-3 milioni di copie su Stema a 50 euro (forse ha venduto pure di più di Death Stranding e Horizon ma sono dettagli)
Comunque se Spencer riesce a vincere la sua scommessa nel 2024 avrà 30 milioni di abbonati mensili a 15 euro al mese, per un totale di circa 450 Milioni al mese ovvero 5 Miliardi l'anno, più che necessari per sostenere un catalogo Onlye XGS (con Bethesda arrivano tranquillamente a 100 giochi) e realizzare tutti i Tripla A del caso
 
Ancora una volta si da per scontato che chi usa il Gamepass sia una bestia di Satana che non paghi i giochi (?) Quando SOT nonostante sia dal Day One nel Pass ha venduto 2-3 milioni di copie su Stema a 50 euro (forse ha venduto pure di più di Death Stranding e Horizon ma sono dettagli)
Comunque se Spencer riesce a vincere la sua scommessa nel 2024 avrà 30 milioni di abbonati mensili a 15 euro al mese, per un totale di circa 450 Milioni al mese ovvero 5 Miliardi l'anno, più che necessari per sostenere un catalogo Onlye XGS (con Bethesda arrivano tranquillamente a 100 giochi) e realizzare tutti i Tripla A del caso
Questo perché su PC c'è ancora un botto di gente che vede quello schifo di store MS come un dito in culo, o comunque c'è gente che se non ha le cose su steam sta male, ma ok non consideriamola la cosa.
 
Non metto in dubbio l’utilità del servizio, ho le mie riserve quando viene usato come unico mezzo per giocare ecco
Quando tra 10 anni diventerà l'unico mezzo per giocare fidati che anche su Playstation diventerà l'unico mezzo per giocare. Con l'unica differenza che il servizio di MS sarà 100 volte meglio perché cresciuto e sviluppato molto prima. Senza contare che a far concorrenza a Sony ci saranno altri servizi in streaming come ad esempio Stadia e Luna. Questo modo di fruire il videogioco è il futuro, non si scappa. E spero che questo Sony lo capisca al più presto. Dormire sonni tranquilli solo perché è riuscita a dominare una generazione è una cavolata che potrebbe avere serie ripercussioni in futuro, soprattutto quando un tuo competitor sta cercando di monopolizzare l'industria portando i suoi servizi anche sui dispositivi mobile. E infine quando l'app di XCloud verrà rilasciata anche su Smart tv il bacino di utenza continuerà a crescere. È ovvio che tutto questo non accadrà domani ma la strada intrapresa da MS è questa, loro hanno già calcolato tutto, vogliono monopolizzare il mercato portando il proprio servizio su ogni dispositivo così da renderlo un punto di riferimento per il gaming. E aggiungo che sicuramente nei prossimi anni arriveranno delle partnership con YouTube, Twich ecc... così da sfruttare anche l'influenza degli streamer sui giocatori.
 
A parte che il gamepass costa talmente poco che puoi utilizzarlo come servizio "accessorio", cosa cambia tra chi dice "aspetto questo gioco sul pass" rispetto a chi dice "aspetto di trovare questo gioco usato"?
Che con l'usato i soldi se li prende Gamestop o il privato, mentre col Game Pass i soldi vanno agli sviluppatori
 
Che con l'usato i soldi se li prende Gamestop o il privato, mentre col Game Pass i soldi vanno agli sviluppatori
Si infatti vedo proprio felicissimi quelli di Bethesda a voler far uscire il loro prossimo Tes6 gratis al day1 sul pass :asd: staranno a far il crunch time
 
Su questo non ci giurerei. Oggi tutta la musica va su spotify ma i musicisti da spotify ottengono le briciole...
Si, ma su Spotify ci stanno 30 milioni di canzoni e mi pare milioni di artisti, spartirsi 10 euro al mese non è tanto semplice.
Sul gamepass abbiamo mi pare 200 o meno giochi, quando poi diventeranno 100 (e quasi tutti MS) sarà molto più sostenibile
 
Io non ho ancora capito tutta sta crociata contro il gamepass, manco fosse obbligatorio :asd:


Magari uno ha tante passioni, è impegnato e non c'ha tutto sto tempo per spendere o andare nei negozi a cercare roba usata o l'affare della vita :asd:

Non ho capito dove si vuole arrivare sinceramente, ed è un discorso che va avanti da mesi :asd:
Ma non è un crociata :asd: a me sembra sensato farsi un attimo due domande su dove sta puntando il mercato e quali sono gli effettivi pro e contro di questo nuovo modello, sopratutto se diventerà uno standard come vuole ms
Quando tra 10 anni diventerà l'unico mezzo per giocare fidati che anche su Playstation diventerà l'unico mezzo per giocare. Con l'unica differenza che il servizio di MS sarà 100 volte meglio perché cresciuto e sviluppato molto prima. Senza contare che a far concorrenza a Sony ci saranno altri servizi in streaming come ad esempio Stadia e Luna. Questo modo di fruire il videogioco è il futuro, non si scappa. E spero che questo Sony lo capisca al più presto. Dormire sonni tranquilli solo perché è riuscita a dominare una generazione è una cavolata che potrebbe avere serie ripercussioni in futuro, soprattutto quando un tuo competitor sta cercando di monopolizzare l'industria portando i suoi servizi anche sui dispositivi mobile. E infine quando l'app di XCloud verrà rilasciata anche su Smart tv il bacino di utenza continuerà a crescere. È ovvio che tutto questo non accadrà domani ma la strada intrapresa da MS è questa, loro hanno già calcolato tutto, vogliono monopolizzare il mercato portando il proprio servizio su ogni dispositivo così da renderlo un punto di riferimento per il gaming. E aggiungo che sicuramente nei prossimi anni arriveranno delle partnership con YouTube, Twich ecc... così da sfruttare anche l'influenza degli streamer sui giocatori.
Guarda se il futuro è abbonamento e streaming la quota di soldi destinati agli hobby vira del tutto sui fumetti e arrivederci :asd:
Realisticamente non succederà mai, non è successo per musica, film, libri e non accadrà per i videogiochi
 
Su questo non ci giurerei. Oggi tutta la musica va su spotify ma i musicisti da spotify ottengono le briciole...
Si ma ormai la musica è quasi del tutto "esclusiva" spotify, nessuno compra i singoli album in digitale su iTunes da almeno 5-6 anni, nessuno compra più i cd fisici.

Al momento (correggetemi) non esiste un gioco esclusiva Gamepass.
E' un guadagno aggiunto che hanno, insieme alla vendita separata sugli store digitali e quella fisica.
 
Si ma ormai la musica è quasi del tutto "esclusiva" spotify, nessuno compra i singoli album in digitale su iTunes da almeno 5-6 anni, nessuno compra più i cd fisici.
In realtà i servizi streaming sono criticati proprio perchè sono tutti uguali con lo stesso catalogo :asd:
E con il ritorno dei Vinile stanno circolando bei soldi
 
Io personalmente sono un estimatore del gamepass pur non avendo xbox ed essendo comunque critico nei confronti dell'attuale situazione e anzi, in futuro probabilmente una xobx la recupererò pure. Ci sono due cose però che secondo me sono sbagliate:

1)Pensare che siccome con il pass hai tanti giochi, allora è automaticamente il miglior servizio possibile. C'è sempre il discorso che non hai la proprietà, nè fisica nè digitale, di quello a cui giochi e ci sono persone a cui questa cosa non sta bene. Sarà capitato a tutti di comprare un gioco, magari scontato, cominciarlo, metterlo da parte e riprenderlo magari dopo mesi o anche più tempo... Se nel frattempo sparisce dal catalogo, che si fa? Attenzione con questo non sto dicendo che gamepass, o qualsiasi servizio in abbonamento fa schifo, solo è un servizio con i suoi pro e con i suoi contro, e la questione non può essere liquidata con "Eh ma voi spendete 80€ per i giochi" come se chi compra fisico/digitale sia un cretino retrogrado e chi gioca in abbonamento abbia scoperto il santo graal (senza contare tutto il discorso relativo alla performance della connessione, specie in Italia)

2)Il gamepass giustifica il passaggio da OneX a XSex? Cioè magari per me che non ho una xbox dalla 360 (mia console preferita di sempre probabilmente, giusto per farvi capire che non odio microsoft per partito preso) potrebbe pure convenire, ma chi ha già una One deve spendere 400 € per continuare ad usufruire di un servizio che funziona già su OneX/PC ? Con il nulla cosmico in uscita? E magari chi sostiene questa tesi è la stessa che critica sony per aver reso crossgen alcuni giochi? A me personalmente non convince o comunque non mi sembra tanto diverso dallo scegliere Sony dandole fiducia, ma con un presente sicuramente più appetibile.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top