Saga Ys | Ys vs. Sky - Estate | Ys X: Proud Nordics Disponibile (Giappone) |

  • Autore discussione Autore discussione Lleyton
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
I primi due sono i capitoli più corti. Ora non ricordo con precisione quanto durano, ma il primo dovrebbe attestarsi sulla decina d'ore e il secondo qualcosina in più, fai un quindici ore.

Ti stai preparando a Ys IX? :chris:
Diciamo di sì :asd: , e poi sto cominciando a essere in astinenza da Falcom :sard: , vediamo come mi gira domani, che la massimo metto in pausa Shantae e inizio Ys1 :sard:
Post automatically merged:

10 minuti x 2 ambientazioni, va bene per provare 4 personaggi (Adol e la tipa con l'ascia sono in entrambe). Già in questi dungeon comunque si capisce che l'esplorazione di questo Ys rispetto al passato si focalizza maggiormente sulla verticalità, il feeling dei combattimenti invece è molto simile all'VIII.
Che il combattimento ricordi quello di YsVIII è solo un bene. :sisi:
 
Io non sono riuscito a finirlo il primo, ho fatto un paio di ore ma "troppo retro" per me. Ho letto un riassuntone ys1+2 prima di giocare YS origins. E ripensandoci mi mancano ancora vari YS, ho ancora oath in fhelgana, ys6 e 7 da terminare.

Sent from Tapatalk
 
Io non sono riuscito a finirlo il primo, ho fatto un paio di ore ma "troppo retro" per me. Ho letto un riassuntone ys1+2 prima di giocare YS origins. E ripensandoci mi mancano ancora vari YS, ho ancora oath in fhelgana, ys6 e 7 da terminare.

Sent from Tapatalk
Anche a me mancano Origins, OfF e il 7, il 6 è Celceta giusto?
 
Anche a me mancano Origins, OfF e il 7, il 6 è Celceta giusto?
No Celceta è il remake del 4, Ys6 è Ark of Napishtim. Ys Origins l'ho finito giusto l'anno scorso ma solo una run (non era così stimolante da rigiocare per l'ennesima volta la stessa location).

C'è un bel sito che ti spiega l'ordine corretto in cui giocarli (magari lo conosci ma non si sa mai):


Sent from Tapatalk
 
No Celceta è il remake del 4, Ys6 è Ark of Napishtim. Ys Origins l'ho finito giusto l'anno scorso ma solo una run (non era così stimolante da rigiocare per l'ennesima volta la stessa location).

C'è un bel sito che ti spiega l'ordine corretto in cui giocarli (magari lo conosci ma non si sa mai):


Sent from Tapatalk
Ah ok, AoN è stato il mio primo Ys, su PS2, bei ricordi. :asd:
 
No Celceta è il remake del 4, Ys6 è Ark of Napishtim. Ys Origins l'ho finito giusto l'anno scorso ma solo una run (non era così stimolante da rigiocare per l'ennesima volta la stessa location).
Per me al contrario Origin è stato il più stimolante, tra Yunica e Hugo cambia molto l'approccio alle battaglie dato che sono due personaggi molto diversi, oltre a cambiare qualche boss.
Comunque negli Ys c'è sempre stato un pesante backtracking, solo che lì è sottoforma di 3 route.

I primi due li ho giocati in versione Chronicles, il primo si finisce anche in 4/5 ore, il 2° in base a quanto ti perdi nel Tempio di Ys...
 
Per me al contrario Origin è stato il più stimolante, tra Yunica e Hugo cambia molto l'approccio alle battaglie dato che sono due personaggi molto diversi, oltre a cambiare qualche boss.
Comunque negli Ys c'è sempre stato un pesante backtracking, solo che lì è sottoforma di 3 route.

I primi due li ho giocati in versione Chronicles, il primo si finisce anche in 4/5 ore, il 2° in base a quanto ti perdi nel Tempio di Ys...
Ho provato anche il terzo personaggio, che è davvero un peccato non giocare (visto che è considerato il vero canon), ma proprio non avevo voglia di continuare. A chi avesse la pazienza direi di fare almeno la seconda run con il terzo pg, poi se siete dei fan potete addirittura puntare alla tripla run! :D

Sul demo di YS9

Ero un pò arrugginito con i comandi ma ho ripreso la mano abbastanza in fretta (flash guard a nastro). E' il combat di YS8 con qualche abilità nuova che verticalizza (corsa sui muri) e velocizza l'azione (teleport su determinati oggetti o su nemici). Immagino che i livelli più complessi offriranno interessanti sfide e saranno piacevoli da esplorare - chissà dove nasconderanno certi forzieri :) Come gameplay e colonna sonora siamo sempre su buoni livelli, qualche problema con la telecamera in alcuni frangenti. Tra i pg mi è sembrato di vedere Juna :D

Lato grafica: il livello delle fogne è il più "debole", sembra una serie di stanze desolate con nemici da uccidere. L'altro stage è un pò meglio ma in generale pesa l'assenza della varietà "naturalistica" dell'isola - che grazie alla direzione artistica mascherava i limiti del motore grafico. Qui siamo messi un pò male. Da alcuni trailer abbiamo ovviamente appreso che ci saranno delle aree "verdi" con piante ed altri elementi diversi dal cemento ma sappiamo che sarà il setting urbano a farla da padrone in YS9 (città prigione), ed in questo contesto il motore non mostra di certo i muscoli.

A proposito di motore grafico, su ps4 base noto dei fastidiosi scatti e crolli di framerate in alcune cutscene. Il problema sembra quello classico dei Cold Steel, quando ci sono inquadrature ad ampio raggio (stile quella città portuale di Cold Steel 3) gli fps vanno a picco. Le cutscene (i nemici che assistono all'arrivo del boss di turno) mi sono sembrate poi non a fuoco o in bassa risoluzione, forse è colpa del monitor che sto utilizzando (4k da 27") ma YS8 non lo ricordo così - farò dei controlli.
 
Ultima modifica:
Per me al contrario Origin è stato il più stimolante, tra Yunica e Hugo cambia molto l'approccio alle battaglie dato che sono due personaggi molto diversi, oltre a cambiare qualche boss.
Comunque negli Ys c'è sempre stato un pesante backtracking, solo che lì è sottoforma di 3 route.

I primi due li ho giocati in versione Chronicles, il primo si finisce anche in 4/5 ore, il 2° in base a quanto ti perdi nel Tempio di Ys...
La versione steam è la Chronicles, ho letto che ha un gameplay particolare.

Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk
 
Io li giocai su PSP non credo ci siano differenze.
Probabilmente si riferiscono al bump system, ossia l'attacco per "contatto" col nemico (senza premere alcunché) tipico di vari action rpg anni 80. Per chi non è abituato può apparire strano.
Per il resto i primi Ys sono dei normali adventure, quello particolare fu il III che si presentò a scorrimento laterale come Zelda II.
 
Io li giocai su PSP non credo ci siano differenze.
Probabilmente si riferiscono al bump system, ossia l'attacco per "contatto" col nemico (senza premere alcunché) tipico di vari action rpg anni 80. Per chi non è abituato può apparire strano.
Per il resto i primi Ys sono dei normali adventure, quello particolare fu il III che si presentò a scorrimento laterale come Zelda II.
Si intendevo proprio il Bump sistem :asd:
Pomeriggio lo provo dai, sono curioso.

Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk
 
L'ho provato un pò Ys 1, e si, è molto old school :asd: , però mi piace, ha il suo fascino e le ost sono sempre di qualità.


 
Ultima modifica:
eh beh è Yuzo Koshiro, la mia preferita è To Make the end of battle, l'intro del 2, avveniristica per quel tempo nel suo essere rockettara.
Ys I e II sono di fatto un unico gioco diviso in due parti, infatti il primo ha un level cap fissato appena a 10, poi nel II Adol diventa più forte.
Tra gli animatori delle opening usata per il remake c'era Makoto Shinkai, se si fa attenzione il suo stile di nuvole e flashate di luce è riconoscibile.
 
Ultima modifica:
eh beh è Yuzo Koshiro, la mia preferita è To Make the end of battle, l'intro del 2, avveniristica per quel tempo nel suo essere rockettara.
Ys I e II sono di fatto un unico gioco diviso in due parti, infatti il primo ha un level cap fissato appena a 10, poi nel II Adol diventa più forte.
Tra gli animatori delle opening usata per il remake c'era Makoto Shinkai, se si fa attenzione il suo stile di nuvole e flashate di luce è riconoscibile.
Ah, non la sapevo sta cosa, pensavo fosse un seguito diretto, e invece è proprio un gioco tagliato in due, in caso di remake (chissà, sperare non costa nulla) spero li uniscano in un gioco unico :asd:
 
Io non sono riuscito a finirlo il primo, ho fatto un paio di ore ma "troppo retro" per me. Ho letto un riassuntone ys1+2 prima di giocare YS origins. E ripensandoci mi mancano ancora vari YS, ho ancora oath in fhelgana, ys6 e 7 da terminare.

Sent from Tapatalk
Seven è molto bello. A partire da questo episodio la serie comincia a presentare una cura maggiore nella realizzazione della trama e nella caratterizzazione dei personaggi (anche se Adol è sempre lo stesso :asd:). Fino ad Ark of Napishtim sono titoli piuttosto semplici per quanto riguarda questi aspetti.
L'ho provato un pò Ys 1, e si, è molto old school :asd: , però mi piace, ha il suo fascino e le ost sono sempre di qualità.



I primi due sono titoli dalla struttura abbastanza semplice con uno stile action vecchia scuola. Con le versioni Chronicles hanno fatto comunque un buon lavoro, pur essendo titoli vecchiotti si riescono a giocare senza particolari problemi.
 
Seven è molto bello. A partire da questo episodio la serie comincia a presentare una cura maggiore nella realizzazione della trama e nella caratterizzazione dei personaggi (anche se Adol è sempre lo stesso :asd:). Fino ad Ark of Napishtim sono titoli piuttosto semplici per quanto riguarda questi aspetti.

I primi due sono titoli dalla struttura abbastanza semplice con uno stile action vecchia scuola. Con le versioni Chronicles hanno fatto comunque un buon lavoro, pur essendo titoli vecchiotti si riescono a giocare senza particolari problemi.
So che AoN è stracolmo di Lore, ma non ricordo un tubo di quello, lo dovrei rigiocare prima o poi. :asd:

Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Finito Ys 1, ok si, è stato tutto molto classico :asd: , e si, è corto :asd:
Praticamente escluso l'"open world" ha solo 3 dungeon :asd: , Il tempio, le miniere e la torre. :asd:
Domani continuo col secondo. :sisi:
 
Finito anche Ys2, devo dire che mi è piaciuto molto e comincio a capire perchè molti considerano Ark of Naphistim un punto di svolta importante per la Lore/Trama generale :asd: , anche se lo dovrei rigiocare AoN, dato che ricordo poco e nulla.
 
Ultima modifica:
anche se andrebbero giocati tutti, sono capitoli slegati, giusto? :morristenda:
 
Sì sono autoconclusivi, se è quello che intendi, tolti i primi 2. Ma sono ovviamente ambientati nello stesso mondo e c'è una mitologia dietro.
 
Sì sono autoconclusivi, se è quello che intendi, tolti i primi 2. Ma sono ovviamente ambientati nello stesso mondo e c'è una mitologia dietro.
nel senso che potrei giocare il ix senza troppi problemi pur avendo una scarsa conoscenza della serie? ovviamente perdendo qualche riferimento
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top