Switch Yu-Gi-Oh! Legacy of the Duelist: Link Evolution

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
HammerLil ha detto:
Scusa ma non esce il 20 agosto?.o l'hai preso in qualche altro paese?.
Eshop giapponese. Ha molte lingue fra cui l'italiano. Anche le carte sono tutte tradotte e con le immagini della versione occidentale.

Fra parentesi, infatti, non c'è proprio alcun motivo per farlo uscire da noi solo il 20 agosto, quando la versione localizzata esiste gia ed è uscita il 24 aprile

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

 
Eshop giapponese. Ha molte lingue fra cui l'italiano. Anche le carte sono tutte tradotte e con le immagini della versione occidentale.

Fra parentesi, infatti, non c'è proprio alcun motivo per farlo uscire da noi solo il 20 agosto, quando la versione localizzata esiste gia ed è uscita il 24 aprile

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
 
Non sapevo di sta cosa..pensavo uscisse ad agosto dappertutto..

 
l'online come funziona?aggiornato alla banned di ora?le carte singole le "sbusti"?
Online:

puoi giocare con amici (imposti il numero di round, il tempo limite per ogni turno e se non ricordo male pure i life points), in partita libera (dove pure puoi impostare quelle cose, ma con avversari random) oppure in partita classificata (un solo round, 8000 life points, 3 minuti di tempo per ogni turno, avversari non so se random o abbinati in base al punteggio online) ; l'unica modalità fra queste che dà punti per il ranking è, ovviamente, la classificata. Ogni volta che vinci una partita classificata guadagni un punto. Non ci sono modi per perdere punti, dunque di fatto il ranking è in base chi gioca più tempo online, piuttosto che in base alla percentuale di vittorie. E dato che ogni vittoria dà sempre e solo un punto indipendentemente da chi hai battuto, beh, valli a recuperare i primi in classifica... (in questo momento il primo classificato ha 1210 punti, il secondo 1000).
Se fai scadere il tempo di un tuo turno perdi automaticamente; il tempo però si resetta ad ogni turno. Il problema è che i mazzi da meta attuali richiedono di fare combo chilometriche, che proprio devi spenderci almeno 5 minuti per farla ottimale, anche se la sai a memoria e quindi non ti devi fermare a pensare. Il che significa che, di fatto, molto spesso sarai costretto ad interrompere una tua combo (e quindi sicuramente a non chiudere il match in quel turno) per non perdere a tavolino.
Non so se anche l'online sarà region free come tutto il gioco, oppure quando ci sarà l'uscita occidentale scopriremo che ogni regione gioca su un suo server.
Al momento è difficilissimo trovare una partita al di fuori della modalità classificata, e quindi in pratica si possono giocare solo mazzi competitivi, se non proprio tier 1 comunque almeno tier 2
Altre modalità online in teoria molto carine sono il draft e il sealed: per chi non dovesse sapere cosa siano, in pratica consistono entrambe nell'acquistare un tot di bustine e con le carte che sbusti farti un tuo mazzo; nel sealed apri 10 bustine da 5 carte ciascuna e ti fai il mazzo; in draft invece giochi con dei bot (mi pare 3 bot): ognuno di voi (tu e i bot) aprirete in tutto 3 bustine da 15 carte ciascuna, e funziona che ognuno apre la prima propria bustina, sceglie una carta e l'aggiunge al suo blocco, dopodiché passa il resto della bustina al giocatore alla sua destra (un bot, in questo caso, dicevo) e ne riceve un'altra dal giocatore (sempre bot) alla sua sinistra (ovviamente la bustina ricevuta non sarà integra, ma di volta in volta gli mancheranno una, due, tre ecc carte che sono già state selezionate dai bot di turno). Alla fine riceverai così 45 carte, con cui farti il mazzo.
Questa modalità c'è anche, per esempio, in Magica: Arena (la versione online di Magic). Ci sono però due differenze fondamentali: in Magic i bot sono costruiti bene, sceglieranno di volta in volta la carta "migliore" in base a un algoritmo che seleziona come migliore la carta che viene scelta più spesso dai giocatori umani (in base ai dati che raccolgono costantemente) fra le carte rimaste; in questo Yugioh invece i bot mi è parso che scegliessero in modo del tutto casuale; in Magic inoltre "competi" nel costruire il tuo mazzo con altri 7 bot, in Yugi solo con 3 (o forse addirittura 2; sarebbe più sensato 3, ma mi è sembrato di rivedere la stessa bustina dopo ogni 2 giri). Queste due cose unite comportano che in pratica di ogni bustina prenderai quasi sempre 4 su 5 delle carte migliori. Inoltre in Magic sia il sealed che il draft è fattibile su ogni espansione esistente; in Yugi invece esistono solo due pack per il sealed, e solo 3 pack per il draft, e tutti questi 5 pack comprendono carte mooolto discutibili...
Comunque, una volta che costruisci il tuo mazzo dovresti usarlo online contro altri che stanno giocando quella modalità: in pratica però è impossibile trovare qualcuno perché, almeno allo stato attuale con acquirenti quasi esclusivamente giapponesi, si trovano avversari solo in classificata. A proposito, ho appena consultato la classifica, e vedo che sono solo 7316 i giocatori che hanno vinto almeno 1 partita. Cioè i giocatori abbastanza attivi online da essere considerabili. Una miseria)
Banned :

prima di parlare della banned dobbiamo dire quante e quali carte ci sono in questo gioco: sono più di 9000, davvero tante, e sono praticamente TUTTE quelle uscite in tutto il mondo (cioè sia nel tcg occidentale sia nell'ocg giapponese) dall'inizio di yugioh fino a un'espansione che è uscita ad ottobre 2018. Niente male, no? beh, sì e no... il numero è abominevole, è vero, ma bisogna tenere presente che tipo un migliaio sono completamente inutili (le giallazze da 5 stelle con 1400 d'atk, tipo...), poi altre 3000 saranno carte con condizioni molto difficili da utilizzare efficacemente e/o fondamentale scarse. Dopodiché ce ne saranno altre 4-5000 che di per sé non sarebbero neanche scarse, ma che sono state rese obsolete dal power creep mostruoso che si è verificato nell'ultimo anno e mezzo di yugi. Insomma, le carte veramente giocabili, anche escludendo le bandite, non sono poi così tante, ma andrebbe anche bene se fosse possibile trovare online qualcuno al di fuori della modalità classificata. C'è, però, di più da considerare: l'uscita ad aprile in giappone rende il pool di carte relativamente superato ma sempre in linea col ritardo di circa 6 mesi che hanno sempre avuto i giochi di yugi. Da quel momento in poi saranno uscite tipo 2 espansioni più qualche carta sparsa in qualche edizione speciale o esclusive di structure deck. Parliamo di qualcosa come 300 carte, non ottimale ma accettabile. Quando però il gioco uscirà in occidente, ad agosto, il numero di ste carte mancanti sarà probabilmente raddoppiato o quasi. Il che in un gioco come l'attuale yugioh che per via del power creep galoppante è un gioco che si evolve mooolto velocemente, fa sì il meta del gioco fisico sarà molto diverso dal meta che si ha in LotD: Link Evolution. Inoltre, ricordate quando ho detto che questo gioco contiene tutte le carte uscito in tutto il mondo? quel "tutto" in corsivo suonava bene, vero? ecco, NO! significa che il gioco contiene solo le carte che sono già state stampate in tutto il mondo entro l'ottobre del 2018, ma NON contiene le carte che fin'ora sono uscite solo in occidente o solo in oriente. Il che è un bel problema visto che sono tutte esclusive occidentali le carte dell'archetipo Danger!, tanto per dirne una, che è un archetipo presente in tipo tutti gli attuali mazzi da meta perché le sue carte hanno effetti semplicemente fortissimi ed usabili e abusabili in qualsiasi situazione e deck. Uhm, a pensarci bene forse è meglio che non ci siano... 
Ma veniamo alla banned in sé: essa è praticamente la banned giapponese (di gennaio 2019, mentre ad aprile 2019 ne è uscita un'altra ma quella del gioco non è stata aggiornata, e quindi probabilmente non sarà mai aggiornata; speriamo nell'uscita occidentale, magari...). Ad essa però sono state aggiunte alcune delle carte bandite o limitate in occidente. Il risultato è un pastrocchio insensato, che di fatto non ti permette di giocare né al meta giapponese, né al meta occidentale
Sbustare

a parte il sealed e draft, le carte normalmente le sbusti acquistandole da bustine da 10 carte ciascuna. Ogni bustina la compri da un set d'espansione. C'è un set d'espansione dedicato a quasi ciascuno dei personaggi più importanti di ogni serie (ad esempio per Yu Gi Oh! c'è il booster pack di Yugi e di altri 5 protagonisti dell'anime, per GX! c'è il booster pack di Jaiden e altri 5, per Zexal! ci sono i booster pack di 6 scappati di casa, e così via; uniche eccezioni: la penultima serie ha solo 5 booster pack, e l'ultima solo uno).
Ogni booster pack contiene la bellezza di 314 carte (tranne l'ultimissima che ne contiene un po' di più). Lo dico subito: completare un booster pack è un'impresa abbastanza esagerata. Questo perché ogni bustina costa 400 soldi (tranne quelle del primo booster pack, quello dedicato al nonno di Yugi che costa solo 200 soldi) e ci sono carte che escono dopo un casino di tempo. Io ho buttato 3 milioni su un unico booster pack di cui avevo appena una ventina di carte, e dopo quei 3 milioni di soldi sono arrivato a 311 carte su 314.
i soldi si ottengono giocando le partite: se vinci la partita ne guadagni circa 2000 (quantitativo variabile), se perdi ne guadagni circa 1000 (sempre variabile). Questo offline, online invece non guadagni un caz né se vinci né se perdi, cioè guadagni una quantità irrisoria. Ne consegue che il modo migliore per farmare soldi sia iniziare una partita e arrendersi subito.
Alla fine di ogni partita inoltre vincerai una carta del mazzo avversario se hai perso, 3 carte se hai vinto. Questo finché non possiederai in triplice copia tutte le carte del mazzo contro cui stai giocando. Non esiste un metodo per scambiare carte con altri giocatori.
Su Gamefaqs si trova un database che indica l'ubicazione di ogni singola carta del gioco. Delle carte che si possono ottenere anche sconfiggendo la cpu (perché presenti nel mazzo di qualche personaggio) viene anche indicato il modo di ottenerla (ad esempio: batti il mazzo vattelapesca di Yugi nella sfida taldeitali) 
infine, una cosa che non mi hai chiesto ma che è IMPORTANTISSIMA: 

come immagino saprete, nel 2018 sono cambiate le regole di yugi: ora si ha a disposizione una sola zona per evocare mostri dall'extra deck, quindi ne puoi controllare solo uno alla volta, a meno ché non hai evocato uno o più mostri Link, la nuova categoria di mostri a cui è dedicato il gioco che hanno una speciale meccanica che permette di trasformare zone per i mostri del main deck in zone valide anche per l'evocazione di mostri dall'extra deck. Di conseguenza ogni mazzo che si basa sull'extra deck (il 99,99% dei mazzi decenti) deve basarsi su questi mostri Link: senza di essi non potrà far partire la sua strategia. Va benissimo.
Il problemONE è che questo gioco per switch è in realtà il porting di LotD uscito per ps4/one/pc 5 anni fa, e... non è stato aggiornato quasi in nulla! è il porting più pigro che abbia mai visto. Ciò implica che i mazzi che affronterai nella storia e quelli che ti dà a disposizione la storia (anche se questi li puoi sostituire di volta in volta con uno dei tuoi mazzi) sono rimasti alla versione precedente del gioco e perciò, semplicemente, NON funzionano. Il che significa che, da GX in poi, ti ritroverai in mano e ad affrontare quintali di carte che in teoria servirebbero per evocare mostri potenti dall'extra deck, ma che in pratica, dopo aver evocato il primo, rimangono in mano del tutto inutili! quindi i duelli si trascinano con una lentezza esasperante, in cui giochi e subisci una carta ogni 3 turni circa, poi ci sono le stramaledettissime Spade Rivelatrici spammate ovunque in triplice copia e in quasi tutte le sfide quasi non ci sono spacchini di magie e trappole, e quindi quasi ogni duello dura oltre i 30 turni, turni in cui non succede NIENTE! questo soprattutto in epoca prima gen e in GX. Mamma mia la prima gen, che scempio incredibile, mazzi totalmente senza senso, ci sono state sfide in cui mi sono ritrovato a dover passare per 20 turni di fila perché ad ogni turno pescavo gialloni che richiedevano tributi senza avere mostri in campo, oppure pezzi di evocazioni rituale o per fusione senza avere a disposizione gli altri pezzi, insomma non potevo fare nulla, e quel che è peggio è che... anche la cpu pescava e passava, pescava e passava perché anche lei non pescava nulla di utilizzabile!!.
Chiudo questo primo WoT con le due note paradossalmente più penose di tutte: non c'è nessun metodo per sfidare le proprie ricette (e questo è gravissimo considerato che: è una funzione inclusa in ogni gioco di yugioh da... boh, tipo dal 2007 in poi; e inoltre considerando che, come dicevo, tutti i mazzi del gioco sono costruiti una m3rda e sono, più che non competitivi, direttamente ingiocabili) e inoltre la cpu è scandalosamente scarsa, del tipo che attiva Teletrasporto d'Emergenza e un'altra carta che evoca un mostro che alla fine del turno si autorimuove dal terreno, e e passa senza fare nulla perché magari è il suo primo turno e non può attaccare, col risultato che butta nel cesso 2 carte senza fare niente, così, perché gli va. È una cpu praticamente al livello di quella di Nightmare Troubadour (primo gioco per DS) che ti giocava due Tifone Spaziale Mistico in catena bersagliando la stessa carta; solo che almeno NT e molti dei giochi successivi erano molto veloci nelle animazioni di pescare e giocare le carte mentre LE è estremamente lento, e per di più ogni tanto la cpu si inceppa e sta un minuto buono a "pensare" cosa fare; cosa che succedeva solo negli ultimi WC per DS e in quel WC (nel senso di cesso) di unico gioco per 3DS
Sono sicuro che mi sto dimenticando molti altri difetti, ma comunque estremo sunto di questo gioco: è una cacchetta cosmica, compratelo solo se volete buttare qualche ora a rivivere le avventure dell'anime di yugioh raccontate nel peggior modo possibile.

 
Hydrox ha detto:
[mention=1874]Re_Dei_Giochi!!![/mention] Grazie, ero convinto di prenderlo ma mi hai fatto cambiare idea. Spero comunque che venda decentemente in modo da avere presto un gioco come si deve.
...di contro c'è da dire però che giocando con amici si può anche non usare la ban list (e quindi in pratica attenersi a quella reale) e quindi se fossimo in tanti ad averlo sarebbe carino giocarci

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

 
Online:

puoi giocare con amici (imposti il numero di round, il tempo limite per ogni turno e se non ricordo male pure i life points), in partita libera (dove pure puoi impostare quelle cose, ma con avversari random) oppure in partita classificata (un solo round, 8000 life points, 3 minuti di tempo per ogni turno, avversari non so se random o abbinati in base al punteggio online) ; l'unica modalità fra queste che dà punti per il ranking è, ovviamente, la classificata. Ogni volta che vinci una partita classificata guadagni un punto. Non ci sono modi per perdere punti, dunque di fatto il ranking è in base chi gioca più tempo online, piuttosto che in base alla percentuale di vittorie. E dato che ogni vittoria dà sempre e solo un punto indipendentemente da chi hai battuto, beh, valli a recuperare i primi in classifica... (in questo momento il primo classificato ha 1210 punti, il secondo 1000).
Se fai scadere il tempo di un tuo turno perdi automaticamente; il tempo però si resetta ad ogni turno. Il problema è che i mazzi da meta attuali richiedono di fare combo chilometriche, che proprio devi spenderci almeno 5 minuti per farla ottimale, anche se la sai a memoria e quindi non ti devi fermare a pensare. Il che significa che, di fatto, molto spesso sarai costretto ad interrompere una tua combo (e quindi sicuramente a non chiudere il match in quel turno) per non perdere a tavolino.
Non so se anche l'online sarà region free come tutto il gioco, oppure quando ci sarà l'uscita occidentale scopriremo che ogni regione gioca su un suo server.
Al momento è difficilissimo trovare una partita al di fuori della modalità classificata, e quindi in pratica si possono giocare solo mazzi competitivi, se non proprio tier 1 comunque almeno tier 2
Altre modalità online in teoria molto carine sono il draft e il sealed: per chi non dovesse sapere cosa siano, in pratica consistono entrambe nell'acquistare un tot di bustine e con le carte che sbusti farti un tuo mazzo; nel sealed apri 10 bustine da 5 carte ciascuna e ti fai il mazzo; in draft invece giochi con dei bot (mi pare 3 bot): ognuno di voi (tu e i bot) aprirete in tutto 3 bustine da 15 carte ciascuna, e funziona che ognuno apre la prima propria bustina, sceglie una carta e l'aggiunge al suo blocco, dopodiché passa il resto della bustina al giocatore alla sua destra (un bot, in questo caso, dicevo) e ne riceve un'altra dal giocatore (sempre bot) alla sua sinistra (ovviamente la bustina ricevuta non sarà integra, ma di volta in volta gli mancheranno una, due, tre ecc carte che sono già state selezionate dai bot di turno). Alla fine riceverai così 45 carte, con cui farti il mazzo.
Questa modalità c'è anche, per esempio, in Magica: Arena (la versione online di Magic). Ci sono però due differenze fondamentali: in Magic i bot sono costruiti bene, sceglieranno di volta in volta la carta "migliore" in base a un algoritmo che seleziona come migliore la carta che viene scelta più spesso dai giocatori umani (in base ai dati che raccolgono costantemente) fra le carte rimaste; in questo Yugioh invece i bot mi è parso che scegliessero in modo del tutto casuale; in Magic inoltre "competi" nel costruire il tuo mazzo con altri 7 bot, in Yugi solo con 3 (o forse addirittura 2; sarebbe più sensato 3, ma mi è sembrato di rivedere la stessa bustina dopo ogni 2 giri). Queste due cose unite comportano che in pratica di ogni bustina prenderai quasi sempre 4 su 5 delle carte migliori. Inoltre in Magic sia il sealed che il draft è fattibile su ogni espansione esistente; in Yugi invece esistono solo due pack per il sealed, e solo 3 pack per il draft, e tutti questi 5 pack comprendono carte mooolto discutibili...
Comunque, una volta che costruisci il tuo mazzo dovresti usarlo online contro altri che stanno giocando quella modalità: in pratica però è impossibile trovare qualcuno perché, almeno allo stato attuale con acquirenti quasi esclusivamente giapponesi, si trovano avversari solo in classificata. A proposito, ho appena consultato la classifica, e vedo che sono solo 7316 i giocatori che hanno vinto almeno 1 partita. Cioè i giocatori abbastanza attivi online da essere considerabili. Una miseria)
Banned :

prima di parlare della banned dobbiamo dire quante e quali carte ci sono in questo gioco: sono più di 9000, davvero tante, e sono praticamente TUTTE quelle uscite in tutto il mondo (cioè sia nel tcg occidentale sia nell'ocg giapponese) dall'inizio di yugioh fino a un'espansione che è uscita ad ottobre 2018. Niente male, no? beh, sì e no... il numero è abominevole, è vero, ma bisogna tenere presente che tipo un migliaio sono completamente inutili (le giallazze da 5 stelle con 1400 d'atk, tipo...), poi altre 3000 saranno carte con condizioni molto difficili da utilizzare efficacemente e/o fondamentale scarse. Dopodiché ce ne saranno altre 4-5000 che di per sé non sarebbero neanche scarse, ma che sono state rese obsolete dal power creep mostruoso che si è verificato nell'ultimo anno e mezzo di yugi. Insomma, le carte veramente giocabili, anche escludendo le bandite, non sono poi così tante, ma andrebbe anche bene se fosse possibile trovare online qualcuno al di fuori della modalità classificata. C'è, però, di più da considerare: l'uscita ad aprile in giappone rende il pool di carte relativamente superato ma sempre in linea col ritardo di circa 6 mesi che hanno sempre avuto i giochi di yugi. Da quel momento in poi saranno uscite tipo 2 espansioni più qualche carta sparsa in qualche edizione speciale o esclusive di structure deck. Parliamo di qualcosa come 300 carte, non ottimale ma accettabile. Quando però il gioco uscirà in occidente, ad agosto, il numero di ste carte mancanti sarà probabilmente raddoppiato o quasi. Il che in un gioco come l'attuale yugioh che per via del power creep galoppante è un gioco che si evolve mooolto velocemente, fa sì il meta del gioco fisico sarà molto diverso dal meta che si ha in LotD: Link Evolution. Inoltre, ricordate quando ho detto che questo gioco contiene tutte le carte uscito in tutto il mondo? quel "tutto" in corsivo suonava bene, vero? ecco, NO! significa che il gioco contiene solo le carte che sono già state stampate in tutto il mondo entro l'ottobre del 2018, ma NON contiene le carte che fin'ora sono uscite solo in occidente o solo in oriente. Il che è un bel problema visto che sono tutte esclusive occidentali le carte dell'archetipo Danger!, tanto per dirne una, che è un archetipo presente in tipo tutti gli attuali mazzi da meta perché le sue carte hanno effetti semplicemente fortissimi ed usabili e abusabili in qualsiasi situazione e deck. Uhm, a pensarci bene forse è meglio che non ci siano... 
Ma veniamo alla banned in sé: essa è praticamente la banned giapponese (di gennaio 2019, mentre ad aprile 2019 ne è uscita un'altra ma quella del gioco non è stata aggiornata, e quindi probabilmente non sarà mai aggiornata; speriamo nell'uscita occidentale, magari...). Ad essa però sono state aggiunte alcune delle carte bandite o limitate in occidente. Il risultato è un pastrocchio insensato, che di fatto non ti permette di giocare né al meta giapponese, né al meta occidentale
Sbustare

a parte il sealed e draft, le carte normalmente le sbusti acquistandole da bustine da 10 carte ciascuna. Ogni bustina la compri da un set d'espansione. C'è un set d'espansione dedicato a quasi ciascuno dei personaggi più importanti di ogni serie (ad esempio per Yu Gi Oh! c'è il booster pack di Yugi e di altri 5 protagonisti dell'anime, per GX! c'è il booster pack di Jaiden e altri 5, per Zexal! ci sono i booster pack di 6 scappati di casa, e così via; uniche eccezioni: la penultima serie ha solo 5 booster pack, e l'ultima solo uno).
Ogni booster pack contiene la bellezza di 314 carte (tranne l'ultimissima che ne contiene un po' di più). Lo dico subito: completare un booster pack è un'impresa abbastanza esagerata. Questo perché ogni bustina costa 400 soldi (tranne quelle del primo booster pack, quello dedicato al nonno di Yugi che costa solo 200 soldi) e ci sono carte che escono dopo un casino di tempo. Io ho buttato 3 milioni su un unico booster pack di cui avevo appena una ventina di carte, e dopo quei 3 milioni di soldi sono arrivato a 311 carte su 314.
i soldi si ottengono giocando le partite: se vinci la partita ne guadagni circa 2000 (quantitativo variabile), se perdi ne guadagni circa 1000 (sempre variabile). Questo offline, online invece non guadagni un caz né se vinci né se perdi, cioè guadagni una quantità irrisoria. Ne consegue che il modo migliore per farmare soldi sia iniziare una partita e arrendersi subito.
Alla fine di ogni partita inoltre vincerai una carta del mazzo avversario se hai perso, 3 carte se hai vinto. Questo finché non possiederai in triplice copia tutte le carte del mazzo contro cui stai giocando. Non esiste un metodo per scambiare carte con altri giocatori.
Su Gamefaqs si trova un database che indica l'ubicazione di ogni singola carta del gioco. Delle carte che si possono ottenere anche sconfiggendo la cpu (perché presenti nel mazzo di qualche personaggio) viene anche indicato il modo di ottenerla (ad esempio: batti il mazzo vattelapesca di Yugi nella sfida taldeitali) 
infine, una cosa che non mi hai chiesto ma che è IMPORTANTISSIMA: 

come immagino saprete, nel 2018 sono cambiate le regole di yugi: ora si ha a disposizione una sola zona per evocare mostri dall'extra deck, quindi ne puoi controllare solo uno alla volta, a meno ché non hai evocato uno o più mostri Link, la nuova categoria di mostri a cui è dedicato il gioco che hanno una speciale meccanica che permette di trasformare zone per i mostri del main deck in zone valide anche per l'evocazione di mostri dall'extra deck. Di conseguenza ogni mazzo che si basa sull'extra deck (il 99,99% dei mazzi decenti) deve basarsi su questi mostri Link: senza di essi non potrà far partire la sua strategia. Va benissimo.
Il problemONE è che questo gioco per switch è in realtà il porting di LotD uscito per ps4/one/pc 5 anni fa, e... non è stato aggiornato quasi in nulla! è il porting più pigro che abbia mai visto. Ciò implica che i mazzi che affronterai nella storia e quelli che ti dà a disposizione la storia (anche se questi li puoi sostituire di volta in volta con uno dei tuoi mazzi) sono rimasti alla versione precedente del gioco e perciò, semplicemente, NON funzionano. Il che significa che, da GX in poi, ti ritroverai in mano e ad affrontare quintali di carte che in teoria servirebbero per evocare mostri potenti dall'extra deck, ma che in pratica, dopo aver evocato il primo, rimangono in mano del tutto inutili! quindi i duelli si trascinano con una lentezza esasperante, in cui giochi e subisci una carta ogni 3 turni circa, poi ci sono le stramaledettissime Spade Rivelatrici spammate ovunque in triplice copia e in quasi tutte le sfide quasi non ci sono spacchini di magie e trappole, e quindi quasi ogni duello dura oltre i 30 turni, turni in cui non succede NIENTE! questo soprattutto in epoca prima gen e in GX. Mamma mia la prima gen, che scempio incredibile, mazzi totalmente senza senso, ci sono state sfide in cui mi sono ritrovato a dover passare per 20 turni di fila perché ad ogni turno pescavo gialloni che richiedevano tributi senza avere mostri in campo, oppure pezzi di evocazioni rituale o per fusione senza avere a disposizione gli altri pezzi, insomma non potevo fare nulla, e quel che è peggio è che... anche la cpu pescava e passava, pescava e passava perché anche lei non pescava nulla di utilizzabile!!.
Chiudo questo primo WoT con le due note paradossalmente più penose di tutte: non c'è nessun metodo per sfidare le proprie ricette (e questo è gravissimo considerato che: è una funzione inclusa in ogni gioco di yugioh da... boh, tipo dal 2007 in poi; e inoltre considerando che, come dicevo, tutti i mazzi del gioco sono costruiti una m3rda e sono, più che non competitivi, direttamente ingiocabili) e inoltre la cpu è scandalosamente scarsa, del tipo che attiva Teletrasporto d'Emergenza e un'altra carta che evoca un mostro che alla fine del turno si autorimuove dal terreno, e e passa senza fare nulla perché magari è il suo primo turno e non può attaccare, col risultato che butta nel cesso 2 carte senza fare niente, così, perché gli va. È una cpu praticamente al livello di quella di Nightmare Troubadour (primo gioco per DS) che ti giocava due Tifone Spaziale Mistico in catena bersagliando la stessa carta; solo che almeno NT e molti dei giochi successivi erano molto veloci nelle animazioni di pescare e giocare le carte mentre LE è estremamente lento, e per di più ogni tanto la cpu si inceppa e sta un minuto buono a "pensare" cosa fare; cosa che succedeva solo negli ultimi WC per DS e in quel WC (nel senso di cesso) di unico gioco per 3DS
Sono sicuro che mi sto dimenticando molti altri difetti, ma comunque estremo sunto di questo gioco: è una cacchetta cosmica, compratelo solo se volete buttare qualche ora a rivivere le avventure dell'anime di yugioh raccontate nel peggior modo possibile.
felice di averlo prenotato,da gamer in real mi piace l'idea di cambiare ogni tanto,cosi facendo posso anche sperimentare deck particolari prima di comprare effetivamente le carte lol

 
Qualcuno che lo ha prenotato su amazon a quando vi da la consegna? A me da 26 agosto ed uscita il 22 :tragic:

 
@Re_Dei_Giochi!!! , Fornendo una stima molto approssimativa, secondo te per collezionare tutte le carte e terminare il gioco al ?%, quante ore ci vorrebbero?.in maniera molto sommaria..grazie mille..

 
Ho visto questo gioco per caso sull'eShop, non sapevo di questa versione per Switch.

E' da metà 2015 che Konami tira avanti con Legacy of the Duelist. Capisco che questa versione è la più completa e aggiornata, ma non sarebbe male avere un vero nuovo titolo.

 
Ho visto questo gioco per caso sull'eShop, non sapevo di questa versione per Switch.

E' da metà 2015 che Konami tira avanti con Legacy of the Duelist. Capisco che questa versione è la più completa e aggiornata, ma non sarebbe male avere un vero nuovo titolo.
Era già abbastanza una poverata quando uscì, questo porting aggiornato lo trovo anche peggio.
Spero che tornino a fare qualcosa di simile ai vecchi Tag Force che c'erano su PSP ma dovrebbero fare modelli e animazioni, mentre la Konami di oggi più che riciclare artwork 2d fatti durante lo sviluppo di quei giochi non va  :sad:

Poi questo lo trovo proprio lento anche a livello di animazioni delle carte, mi divertivo di più a giocare questo su PC nonostante avesse un'IA fallata 
 




 
Konami ha annunciato al Jump Festa 2020 che verranno aggiunte molte nuove carte tra cui "Crystron Halqifibrax", "Firewall Dragon Darkfluid" e "I: P Masquerena". Il numero totale di carte supererà le 10.000 dopo l'aggiornamento.

Oltre alle nuove carte i personaggi di Yu-Gi-Oh! VRAINS appariranno come duellanti.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top