Rubrica A che Retrogames avete giocato oggi? [MAX 1 Post al giorno]

  • Autore discussione Autore discussione Noir
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Wonderboy Monster Land della linea SEGA AGES.
Sono arrivato al livello di lava sotterraneo, e li ho salvato con il save. Non ho più lo sbatti come da ragazzo di ricominciare ogni volta dal primo livello dopo il game over.
Fa sempre bene ai ricordi rigiocare quando capita questi miti.
 
Syphon Filter

Finito
I primi due livelli dell'ultima "macro missione", li ho sempre trovati molto difficili da navigare a causa della natura di alcuni obiettivi.
Superati quelli, il tutto diventa molto più naturale e tranquillo.
Ora si parte subito con il secondo.
 
Syphon Filter 2

Fatte giuste le prime tre missioni.
A distanza di anni la cosa che più mi destabilizza è il cambio di direzione nelle voci, Alberto Olivero su Gabe ma è un Gabe meno "carismatico", più cinico e freddo rispetto a quello di Andrea Piovan.
La Cesone su Liang invece è...no, una voce da cinquantenne su una ragazza sulla trentina è semplicemente sbagliata.
Cosa ancor più grave è che...il riutilizzo continuo (anche da scena a scena) di pg. secondari con la stessa voce rende faticoso capire chi sta parlando cosi.

Fortunatamente questo è un problema che si è risolto nel passaggio dal secondo al terzo, vista la continuità che si è riusciti a dare poi a certi pg.

Il resto tutto tranquillo, il range del hand taser me lo ricordavo giusto un pochino più elevato.
 
Syphon Filter 2

Mi ha sempre preso male la brevità di certi stage messa affianco alla lunghezza e difficoltà di altri.
Completata la prima luuuunghissima macro operazione di questo secondo capitolo, sono tornato in un luogo a me molto familiare riarrangiato e riorganizzato, per recuperare alcune cosine credo di essere a metà a stage, fortuna che con i salvataggi rapidi posso riprendere esattamente da dove ho lasciato.
 
Ieri partite ad Arkanoid Eternal Battle alternate all'Arkanoid originale. Peccato la totale assenza di opzioni grafiche di modifica per quest'ultimo.
 
Syphon Filter 2

Ieri sera ho fatto una bella sessione.
Ho passato il giro di boa con una visita in un luogo a me tanto familiare e mi sono subito gettato a testa bassa nella sessione russa del gioco.
La missione 15 sa essere spietata, proprio come ricordavo. Oggi se riesco provo a finirlo.
 
Syphon Filter 2

Finito.
La cosa che si sente di più nel passaggio dal primo al secondo capitolo, è il fattore coinvolgimento da parte dei personaggi.
Non sono più "in missione", sono coinvolti e braccati. Dal inizio alla fine.
Forse e per questo che il riutilizzo dei doppiatori su pg, anche rilevanti, rende un po' confusionario seguire chi sia chi.
Anche perché alcuni caratteri, anche importanti, compaiono solo in una manciata di scene.

A livello di difficoltà sa essere impegnativo quando vuole.
Soprattutto alcune missioni full stealth sanno essere brutali per lunghezza e mancanza di punti di riferimento.
Gradevole invece lo scontro finale, che non ho mai trovato "cosi" difficile come sostenevano altri. Spinge a lavorare di pensiero laterale che è una cosa che apprezzo molto.

Ora si passa al terzo per chiudere alla grande la trilogia, non posso mica fermarmi dopo il cliffhanger conclusivo.
 
Syphon Filter 3

Giocarlo subito dopo fa un certo effetto.
Sebbene la base rimanga la stessa, si vede che è un titolo della "tarda" psx e quanto si siano sforzati di migliorare ulteriormente la formula.
Narrativamente fa un ottimo lavoro, esclusa la primissima missione (che comunque va a chiudere un capitolo secondario lasciato aperto dal secondo capitolo), si adopera nel sciogliere tutti o comunque la maggior parte delle questioni rimaste aperte precedenza.
Se il primo capitolo si apriva in medias res, senza neanche darci davvero tempo di conoscere i personaggi e le situazioni in cui si trovavano...ora è il tempo di risposte.
Siano esse cose che abbiamo intravisto (come la missione in costa Rica ed un combattimento che fa chiaramente il verso a quello finale del secondo) siano spunti e sfumature inedite.
Come il ruolo di Lawrence che da semplice e occasionale aiutante, diventa protagonista o il fatto che una certa scienziata fosse coinvolta anche nel primo capitolo, solo che non l'avevamo vista.
 
Syphon Filter 3

Finito giusto stamattina.
Il tempo è mancato quindi ci ho messo più del previsto, ho Dark Mirror già installato quindi so già che continuerò
Complessivamente la degna conclusione della trilogia.

L'espediente narrativo del "indagine" permette una varietà di ambientazioni, situazioni e personaggi notevole mentre si svelano misteri, background e chiariscono punti poco chiari.
Riflettevo inoltre sul come il final boss della situazione, sebbene sia a mani basse il più semplice della trilogia, segue il medesimo pattern visto in precedenza.

Tutto viene sempre risolto da un'arma trovata nella medesima missione e devono essere usate in modo indiretto,
Nel primo abbiamo le granate a gas, che non essendo né proiettile né esplosivo bypassano le armature, nel secondo abbiamo l'USAS-12 che è cosi potente da "spostare" fisicamente il proprio bersaglio e nel terzo l'AUG con il suo fittizio mirino a raggi-x ed i proiettili che "passano" attraverso i muri.
 
Syphon Filter Dark Mirror

Conosco molto poco i due capitoli originariamente usciti su PSP, li avevo giochicchiati un po' insieme a mio fratello ma nulla di più.
L'impatto è...duplice. Da una parte il sistema di controllo è, detto senza tanti giri di parole, un trauma.
La mira, santo cielo la mira...fortunatamente un aggiornamento presente in questa versione permette di mappare l'analogico destro per gestire il tutto tramite levetta analogica destra evitando errori, su errori, su errori.
è incredibile quanti passi siano stati fatti in avanti dai tps moderni.

...ma rant a parte.
Completate le missioni di addestramento e la prima macro operazione, posso dare una prima serie di giudizi.
Apprezzo molto l'aver dato continuità con il doppiaggio di Gabe, Teresa e Mujari cosi come l'aver assegnato a Lian una voce adeguata per l'età ed indole del personaggio purtroppo però per gli extra hanno dovuto utilizzare due/tre doppiatori in croce (Albertini, Sabre, Iacono.. Solo loro) ed essendo i nemici molto più loquaci, è una cosa che si sente parecchio.
Fortuna che si possono attivare i sottotitoli dal menù perché altrimenti con tutto questo riutilizzo si rischierebbe di far fatica nel distinguere chi sia chi.

Ho riso di gusto alla battuta fatta sul ETP ("la mia arma preferita") ma più in generale pad alla mano si evince come questo fosse un titolo concepite più portatile.
Con missioni generalmente brevi, caratterizzate da un elevato fattore rigiocabilità grazie al sistema di valutazioni.
Mi sorride poco la gestione delle armi, ho sempre la sensazione di avere troppi pochi proiettili e di essere sempre costretto a cambiare arma perché quelle a mia disposizione sono sempre a secco nonostante le tante modalità di fuoco di quasi tutte le armi. Su tutte? Gli sniper, che in combo con i vari visori possono fare di tutto.
 
Donkey Kong Country 2

Sempre divertente da rigiocare durante le feste. Continuo, come da tradizione, a completare la maggior parte dei livelli con Dixie, povero Diddy. :asd:
 
Syphon Filter Dark Mirror

Finito.
Non mi aspettavo di riuscire a chiuderlo con solo due sessioni medio-lunghe.
Pur giocando a difficoltà standard, il titolo scorre senza particolari impedimenti e sono anche riuscito a recuperare un buon numero di prove ma sono lungi dal averle tutte (credo che molte si trovino solo ad hard) stessa cosa dicasi per i badge.
Ne mancano ancora tanti, per cui...niente missioni bonus, non tutte almeno
Anche se la prima è sbloccata di default con la conclusione dei vari training ed è ai miei occhi la più "interessante" essendo un remake della missione finale di Omega Strain che chiude un cerchio.

Omega Strain che...sarà anche l'anello debole della saga, il capitolo che tutti tendono a dimenticare ma la sua assenza si sente.
Soprattutto nel finale, ci sono riferimenti direttissimi alla stragrande maggioranza dei plot point e personaggi vari visti nella saga, fa strano che manchi il capitolo che sulla carta "chiude chiude" quanto visto nella prima trilogia. Il boss finale invece è molto tranquillo, utilizza una gimmick già vista da alcune unità di elité nel ultima parte del titolo ma è coerente con quanto visto. Non è un vero soldato o militare.

Uscendo dal terzo non ha mi ha sorriso del tutto il totale focus su Gabe (anche a livello di plot), che senso ha darti la possibilità di giocare con Lian se la puoi utilizzare in solo due missioni? Tanto vale relegarle al contenuto bonus come Stoneman. Un po' per raccontare i retroscena alla "cosa stava facendo mentre...".
Per quanto invece riguarda i comandi, una volta rimappato il tutto con la levetta destra, si gioca che è una meraviglia e l'ost è al solito ottima.


Ora non so.
Una parte di me vorrebbe quantomeno provare a sbloccare tutte le missioni bonus prima di passare al ultimo capitolo ma, vedremo.
 
Syphon Filter: Logan's Shadow

Con Logan's Shadow si chiude anche questa mia inaspettata maratona su Syphon Filter.
Inizialmente non era mia intenzione giocarli tutti di fila (Con l'esclusione del indisponibile Omega Strain) ma una volta iniziato...ho sentito di dover andare avanti.

Complessivamente un ottimo TPS.
Se è vero che riprende in tutto e per tutto quanto proposto con il precedente Dark Mirror (Le prime tre tutorial mission sono identiche, hanno persino le stesse linee di dialogo), la formula viene limita ed arricchita con aggiunte interessanti.
I combattimenti subacquei, che obbligano a ragionare su tre assi, sono sicuramente la novità più importante ma non mancano altre migliorie di varia natura.
Si veda ad esempio la possibilità di usare i nemici come scudi umani oppure la rimozione dei medikit "sostituiti" da una funzione di regen automatico della salute base una volta che è al sicuro per un po'.

Il livello di difficoltà non ne risente anzi risulta pressoché invariato anche se a tratti ho davvero avuto la sensazione che i giubbotti antiproiettili si rompessero troppo facilmente.
Ottima la ost, soprattutto il main theme, mentre il doppiaggio mantiene pressoché le stesse voci sui caratteri principali (Anche chi non si vedeva da PARECCHIO tempo, vedi una certa amica inglese vista Syphon Filter 3). Fanno eccezione i secondari che per questo capitolo son quasi tutti doppiati da Balzarotti e dal indimenticabile Tony Fuochi, giusto per far scendere una lacrimuccia ad un fan di Saint Seiya.
Ancora una volta però passando da un capitolo al altro è stata modificata la pronuncia in sede di adattamento di alcuni termini e nome.

La campagna è più breve di quella di Dark Mirror e con l'esclusione di una sessione interna ad un livello è tutta concentrata su Gabe.
Come già scritto in precedenza preferisco cosi, se gli altri pg. devono avere solo qualche particina tanto vale relegarli solo al contenuto secondario che mi appresto ad affrontare.
Ho sbloccato un buon numero di missioni bonus e sono piuttosto curioso.

La storia aveva del potenziale.
Curiosa la scelta di mettere da parte i plot relativi a virus vari e positiva l'idea di volersi concentrare sui fantasmi del passato di Lian, la dove il capitolo precedente era stato su Gabe ma...non mi ha soddisfatto.
Burocrati a parte, che come al solito sono i "veri" nemici, ad aver lasciato un po' l'amaro in bocca è stata il secondo main Villain.

Ha un obiettivo, chiaro e semplice, ma poi si comporta da sprovveduta, sciocca.
Inadatta al ruolo e la posizione che ricopre nonché alla minaccia che rappresenta.
Non si riesce a prendere sul serio.
Il che è anche peggio se si considera che questo è l'ultimo capitolo in ordine cronologico ed il cliffhanger finale è criminoso.

Cosa giocherò ora? Ho più di un'idea in realtà...
 
Ieri:

Ricominciato su Switch Grim Fandango Remastered. Amore ogni volta.
Glottis che fa fatica all'inizio ad entrare nell'auto. :rickds: Ogni sua espressione è fenomenale. :bananarap:

The Great Ace Attorney 1
Terzo giorno di investigazioni nel 5° capitolo.
Chiacchierata illuminante sul caso con
Gina la pickpockets.

a proposito del nome Gina, voglio ricordare una vecchia battuta sempre lol di Bart Simpson ai danni del povero Boe:

Bart al telefono con Boe:
Bart: scusi che per caso c'è li la signora Gina Lava?
Boe: aspetta... C'è una certa Gina Lava, LavaGina?
E Bart: AHAHAHAHAHAH!!!

:asd:

Zelda Tears of the Kingdom
Trovata la caverna in cui si è avventurato
Tulin dei Rito
 
Ho finito l'anno e iniziato quello nuovo facendo tantissime partite a Magical Drop 3 sia da solo che in coppia. Divertentissimo!!
 
Donkey Kong Country 2

Finito al 102%. L'ultimo livello bonus, quello in cui devi usare tutti gli animali, mi ha sempre creato problemi nella sezione di Squawks, il pappagallo. Per me rimane la parte più difficile del gioco perchè il vento rende il volo decisamente frustrante (insomma, tante vite perse :asd: ). Capolavoro in tutto: level design, grafica, gameplay e colonna sonora.
 
Primal

Con l'anno nuovo il tempo per giocare è diminuito parecchio tuttavia sto riuscendo a ritagliarmi un po' di tempo per rigiocare questo sottovalutato adventure.
L'ho giocato una sola volta tanti, tanti anni fa...ma ricordo ancora bene diversi passaggi e plot point.

I combattimenti lasciano a desiderare oggi, cosi come allora e la telecamera non è perfetta ma la parte da leone la fa l'ambientazione, i continui enigmi ambientali ed i due protagonist.
Con i loro tantissimi dialoghi, battute, suggerimenti...Gianni Gaude ed Heather Ruggiero sono impeccabili sul duo Jen-Scree.
Una "strana" coppia in tutti i sensi ma che si fa voler bene ed imparano a fidarsi l'uno del altra.

Per ora sono a Solum, il primo mondo.
Ho completato quella che è "l'unica" vera boss fight di questa parte e mi dirigo alla fortezza.
Non dovrebbe mancarmi molto alla conclusione.
 
Sonic Adventure 2

Mi sto sforzando di finire almeno la storia degli eroi anche se sono bloccato con quella dei cattivi, livelli che durano minuti ci sto mettendo ore per quanto sono fatti male, frustrazione pura ma a quanto pare mi odio e insisto nel giocarlo.

Street Fighter Alpha 3

In sto periodo mi capita di fare partite lampo a vecchi picchiaduro installati su ps3/ps4 e ieri mi sono buttato sull'arcade mode di questo, che giocone che era, però Bison è tarato a difficoltà impossibile alla fine, sove spamma super e hai un solo try poi è game over obbligatorio, sigh.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top