Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
RubricaA che Retrogames avete giocato oggi? [MAX 1 Post al giorno]
Finito per la prima volta Super Mario 3-D World+Bowser Fury
Che dire, Mario non mi delude mai, e anche qusto 3-D World è stato tanta roba.. ero partito con l'intento di farlo al 100%, ed avevo iniziato molto bene, ma poi negli ultimi mondi ho lasciato qualcosa.. in ogni caso ho preso gran parte delle stelle, e anche parecchi timbri Bowser Fury molto bello e grande atmosfera, un Bowser così cattivo non l'avevo mai visto.. figata
Forse l'ho trovato un po troppo facile, specie le boss fight, sopratutto se si paragona a titoli come Super Mario Galaxy 1 e 2 dove ho tirato diverse bestemmie Comunque un grande Mario anche qusto, ma non avevo dubbi.. Finito su Switch, in quanto non ho mai avuto WiiU
Ed ora ho iniziato Super Mario Sunshine, non lo gioco dai tempi del Cubo Sono molto Mariofilo in questo periodo
Wonderboy Monster Land della linea SEGA AGES.
Sono arrivato al livello di lava sotterraneo, e li ho salvato con il save. Non ho più lo sbatti come da ragazzo di ricominciare ogni volta dal primo livello dopo il game over.
Fa sempre bene ai ricordi rigiocare quando capita questi miti.
Finito Solum
La chiusura di questo arco narrativo rimane molto potente...
con la cremazione del corpo della vera Devena, il sacrificio rituale di Herne ed un Jared ferito e distrutto che trova la forza di prendere lo scettro di re.
MA mi è sempre mancata tanto ma tanto una vera boss fight.
Un gauntlet di nemici semplici è decisamente sottotono, per quanto numerosi rimangono i soliti mob che si son visti per il resto di Solum.
Ottimo in retrospettiva la bombetta buttata a casissimo da...
Arella sulla vera identità di Scree(Abdizur), Jen giustamente scettica e perplessa dal essere stata trascinata in tutto questo non ci fa caso.
Ora tocca ad Aquis e le sue onnipresenti sessioni sottomarine.
Scontro di culture e di percorsi di vita.
Perplessità, pseudo misteri ma anche tante risate.
L'inizio di Aquis si fa ricordare, con una Jen super sarcastica ed uno Scree quantomai inappropriato e goffo in...tutto.
"Nessuna di queste attività fa parte del mio curriculum""Salto sul fondo e cammino" "Sei una roccia adulta, non fare di queste cose" sono frasi che urlano alla memorabilità più della situazione precaria del reame.
Peccato che la mia piacevole esplorazione sia stata interrotta da un inatteso e fastidioso out of bound.
Per come funziona Primal con il suo sistema di scene non si perde progresso ma...personalmente detesto l'idea di perdere le gemme del anima e magnetiti accumulate per una cosa del genere e sto cercando di tornare in bound.
Aquis, più di Solum, conferma quanto il meglio di questo titolo venga dal esplorazione e dai vari enigmi, piccoli e grandi, che il titolo ti propone.
Anche quando le soluzioni sono meno ovvie, come una chiave che ho dovuto recuperare per aprire una delle sottostazioni che bisognava riconoscersi solo basando sulla somiglianza che ha con le prese vicine ai bocchettoni opzionali
Comunque controllare Jen mentre combatte sott'acqua è estremamente goffo e lento.
Di tutt'altra pasta sia le battutacce della nostra protagonista "Assomiglia al batterista di Louis dopo il quinto bicchiere" sia i suoi continui battibecchi ed incomprensioni varie con Scree.
Però si, nel vedere come Jen decida di salvare anche solo una vita in più, si vede quanto la missione stia diventando sempre anche più sua...peccato che continuerà a fare i chiodi al suo compagno.
Ho iniziato oggi Binary Domain. Me lo ero perso all’epoca, e così come Spec Ops The Line, Sleeping Dogs e Vanquish, recupero un titolo davvero sottovalutato dell’epoca PS3 (che pensare in funzione del retro gaming mi fa sentire vecchissimo).
Adoro i tps classici a base di coperture, ne giocherei uno al giorno e questo, per quelle due orette che ci ho fatto oggi, si dimostra solidissimo e con un gran bel gunplay.
La distruttibilitá degli androidi nemici è fighissima, anche quando si spara alle gambe e rimangono solo col busto tentano di aggredirti strisciando con quegli occhi da figli dellammerda che ti fissano come bestie fameliche
Chiuso Aquis posso tirare un sospiro di sollievo, perché è sicuramente il regno il cui la telecamera fa il suo peggio.
La strada verso l'ultima stazione è un vero e proprio gauntlet pieno di Undine infetti e soprattutto granchi giganti pronti a farci a pezzi.
Purtroppo Scree e Jen son quasi sempre separati in questo reame, per cui avere qualche gemma di scorta è molto importante visto che fisicamente NON si può recuperare la propria energia.
Stessa cosa accade nella boss fight finale nella torre.
Scree è impegnato con gli interruttori, quindi NON può fermarsi e farci ricaricare nulla il che...
è un bel parallelo perché invece tutta la gimmick di Adaro, simile ad i tritoni standard se non per aspetto, stazza e qualche attacco in più (La nube di inchiostro), sta proprio nel ricaricarsi.
E nel dover sfruttare i frantenti in cui si rifulla la vita per azionare una valvola. Posizionandosi bene vicino alla valvola da cui parte Scree è possibile attivarne anche due in una sola volta e quindi sconfiggere Adaro "solo" quattro volte.
Il finale è molto gradevole, con una Jen chiaramente soddisfatta e toccata dalla vicenda di Aino e del suo popolo...
la frase "Non è il mio Adaro che avete ucciso" non la ho mai dimenticata"
Mentre continua a canzonare Scree in tutti i modi "Spero che non ci sia una signora Scree da qualche parte-Signora Scree?-Questo Matrimonio è destinato ad andare in frantumi" ed uno Scree impressionato dalla abilità della sua compagna ma che fa davvero fatica a complimentarsi ed esprimere la sua stima. Preso alla sprovvista in continuazione ai suoi modi di "mortale" a cui ancora non sa reagire.
...però certe cose ha chiaramente capito che sono complimenti.
Prossima fermata, Aetha.
Fra i mondi di Oblivion il più simile ad un mondo umano...con differenze ovviamente.
Sto continuando con Super Mario Sunshine, sempre bello ma telecamere a volte sono una tortura.. come dicevo, non lo giocavo dai tempi del cubo, e non ricordavo che spesso e volentieri le telecamere ti fanno perdere parecchie vite Forse son troppo abituato a Mario Odissey, o anche Mario 3-D World finito da poco per la prima volta.. comunque sempre bello Sunshine, poi l'atmosfera e l'ambiente estivo è sempre tanta roba.. ai tempi lo giocai anche d'estate, periodo perfetto per questo titolo.. ecco, di atmosfera non ha perso nulla
Ho anche fatto una partita ad F-Zero X, sempre tanta roba, adrenalinico ancora oggi con colonne sonore spettacolari.. che aspettano a portare questo e il GX su Switch?
Chiusa Aquis, per una Jen scettica, spaventa e stanca sul andamento della missione "Non hai di meglio da fare che chiedere aiuto ad uno gnomo da giardino ed una cameriera?"
Arriva il momento di qualche verità, per bocca di Arella stessa. qualche prima info sulla sua natura...
e sul come Scree NON sia chi dica di essere, ed un accenno a tutte le sofferenze da lui patite prima di assumere questa forma. "Perché non me l'hai detto"-"Perché non è nella sua indole"
ed il suo vero ruolo al interno di tutta questa vicenda.
Di tutta risposta Aetha è uno dei mondi con la partenza più brutale.
La forma Ferai non riesce a tenere il passo delle belve native della zona: numerose, pericolose, aggressive ed instancabili.
E se l'esplorazione ci invita a ricordare molti degli strumenti da noi tralasciati nel secondo mondo (Vedi la corda), non sembrano esserci veri alleati in questo mondo.
Anche i poveri non si fidano di una "corrotta" e rifiutano addirittura di parlarle direttamente.
Scree prova ad essere diplomatico ma ci troviamo in un luogo dove la diplomazia è una bazzeccola, introdurre il duo antagonista sin dalle prime battute è una mossa acuto e molto diversa rispetto a quanto visto nei due reami precedenti.
Cosa che forse non piacerà ai più è che...nonostante l'atmosfera cupa, il mondo ostile e tanti abomini di ogni forma e dimensione...si trova comunque spazio per farsi due risate.
Le battute sul voler trovare qualcosa di diverso come "Una festa" sono poca cosa se paragonate a tutta la questione "orecchio".
Un passaggio che riesce ad essere buffo ma neanche tanto sottilmente triste.
Con uno Scree che una volta tanto non tiene tutto per se e si sfoga per l'involontaria ma spiacevole deturpazione da lui subita.
"Già non ero un granché prima, figuriamoci adesso" ed i tentativi di Jen di sdrammatizzare sono quantomai fuoriluogo.
Ho chiuso la sessione dopo la...
boss fight con il capitano Valeera, primo "vero" Wraith da me e affrontato.
e soprattutto l'ottenimento della nuova forma dopo la sepoltura.
La sua schivata e la possibilità di combattere a medio lungo raggio saranno sicuramente utili.
Curioso inoltre come questa sia la prima forma che...
Jen "vuole" ottenere volontariamente e che Scree la preghi di non esagerare e di usarla solo in caso di bisogno.
"Esalta il tuo lato peggiore". Il che neanche troppo velatamente potrebbe anticipare quello che succederà più in la
Aetha ha un pacing proprio strano.
Ci si aspetterebbe un aumento di ritmo dopo l'ottenimento della forma Wraith, invece si continua a proseguire con calma.
Dapprima nelle segrete dove si cela forse l'enigma più "canonico" ma anche più ostico del titolo.
Non tanto per la difficoltà in se, tanto per i trigger del salto della forma Ferai sulle gabbie molto imprecisi.
Il tutto seguito da una lunga sequenza nelle prigioni.
Le risate non mancano nonostante l'atmosfera cupa, a parte il platealissimo "Ehi Xena!", la lapide con scritto "Lara Craft" abbiamo anche le teste mozzate parlanti pronte ad azzuffarsi fra di loro.
Gli scontri sono tornati sotto controllo.
La forma Wraith non solo è infinitamente più safe e comoda grazie alla schivata ma anche molto più resistente.
Avere ragione degli Yaarg è una passeggiata e la dove per le varie tipologie di soldati (Quasi tutte donne, cosa insolita rispetto agli altri reami con eserciti esclusivamente maschili) il problema sta nel timing del colpo di grazia. Si riprendono molto velocemente dallo stun e troppo spesso l'attacco non entra correttamente e bisogna rifare l'ultima parte di fight.
In questo senso, il "Mob" che ci aiuta nelle prigioni è più un ostacolo che altro.
Arrivati finalmente alla magione...Jen al solito ne combina una delle sue e si fa catturare per direttissima.
Con Scree me la sto prendendo comoda nel recuperare magnetiti extra, tarocchi ed ovviamente spiare un momento...
familiare molto poco amorevole fra la contessina Elizabeth e sua madre.
Empusa pagherà a caro prezzo MOLTO presto questo trattare a pesci in faccia la figlia ma tempo al tempo.
Concluso anche Aetha.
Tutta la parte nella magione è ricolma di momenti che si fanno ricordare con un sorriso, a partire dalle proteste di Jen una volta liberata, sino al suo disappunto nel appurare l'interesse che il suo compagno ha nella "scienza" del loro nemico "Può smetterla professor Screeosky?"
Il massimo però lo si tocca con...
il Ballo in maschera.
In...tutte le sue parti, da Scree che con acume ed eloquenza costringe Jen a travestirsi da nobildonna Wraith, riuscendo a farsi beffe facilmente di Raum.
Che poi...si, ci prova a darsi un tono con la moglie, ma come verrà confermato dopo c'era cascato come un pollo.
Senza poi dimenticare il nostro Scree che spia innocentemente "Non hai potuto resistere, eh?" o il dettaglio delle guardie che si inchinano di fronte a Jen travestita
Anche se tutto il passaggio con
Scree anzi Scream che balla con Elizabeth come "prezzo" per ottenere la chiave del labirinto rimane uno dei più esilaranti.
Soprattutto perché, al di là del buffo ballo in cui si cimenta il nostro amico, è Elizabeth ha chiederci espressamente di uccidere i suoi genitori.
Non ironicamente sebbene i combattimenti sulla carta siano più impegnativi, con la forma Wraith è tutto più facile.
Con alcune categorie di nemici pesanti è letteralmente impossibile prendere danno. Stai a distanza, un colpo alla volta e non risponderanno mai.
Leggermente più ostiche le soldatesse standard, non tanto nel uno contro uno ma quando si presentano in gruppi di tre o quattro. Ve ne è sempre qualcuna che sfrutta la schivata e riesce ad assestare qualche colpo alle spalle ma poco male, visto che la forma Wraith è anche più resistente.
Avevo inoltre completamente dimenticato l'esistenza di un'altra variante di nemico che si contra solo ed esclusivamente di fronte alla famigerata macchina del conte, armata di moschetto.
Che...
è sede di un altro momento importante.
Scree è ragionevole, sa che il piano del osservatore-faccia da cane ha senso ma non permette in alcun modo che Jen si faccia del male e questo ormai la nostra protagonista lo sa.
Visto che "accetta" di entrare nel macchinario proprio perché si fida del suo partner.
Tant'è che non si lamenta neppure a cose fatte.
Lo scontro conclusivo me lo ricordavo più difficile...
le battutacce di Jen prima, durante e dopo valgono il prezzo del biglietto "Sei più deluso come marito o come scienziato?".
Empusa è abbastanza tranquilla, la sua frusta ha un buon range ma prende tantissime danni l'unica da tenere a mente e tenere sempre lei e Raum in visuale per evitare che il Conte ci colpisca con qualcosa.
Il suddetto conte è già più difficile, a molte meno finestre ma si fa e contrariamente alla consorte, che va giù subito, almeno con lui ci possiamo togliere la soddisfazione di sferrare un colpo di grazia.
Il tutto senza tanti problemi, volendo avrei anche potuto curarmi ma non ne ho avuto bisogno..
Se le chiacchiere iniziali al Nexus sembrano presagire una situazione migliore "Queste alette? Le odio, non servono a niente".
La situazione degenera rapidamente, come era stato predetto da...
Arella.
Ormai incapace di manifestarsi anche solo per pochi secondi.
Abbadan non solo si fa beffe di Jen "dov'è il tuo guardiano ora?" ma per mano del suo apostolo ibrido, strappa il cuore di Chronos gettando l'intera Oblivion nel Chaos".
Il fatto che il suddetto ibrido sia Lewis è solo la ciliegina sulla torta
.
La nostra Jen...sarà anche una Chaotic good se volessimo usare gli allineamenti classici di D&D ma...
Abbadon è quanto di più lontano ci possa essere dal suo modo di essere.
Ai nostri però rimane solo una singola, piccolissima speranza.
E quella speranza si trova a Volka, il più potente alleato di Abbadon.
Qui le forze del chaos non hanno dovuto fare assolutamente nulla per corrompere o peggiorare la situazione.
I Djinn sono una razza strana e questo si riflette anche nel gameplay.
Le fasi della loro esistenza vanno di pari passo a quelle del vulcano, per cui il fuoco delle nostre torce li risveglia obbligandoci a batterci.
In quanto ultimo Regno Volka richiede sin subito l'utilizzo delle peculiarità di quasi tutte le forme.
Nuotare, rallentare il tempo, saltare in alto ma anche raccogliere magnetite, sfruttare la corda. Tutto è importante per proseguire al interno del vulcano.
L'ultima forma viene ottenuta relativamente presto e sebbene sia obiettivamente quella che causa danni maggiori trovo che sia meno conveniente contro le orde e sottolineo orde di mob che in alcune circostanze ci sbarrano la strada. Questo sovrannumero non è un caso ma non mi va di entrare nei dettagli.
Scree è chiaramente e dichiaratamente a disagio "L'ultima volta sono stato incappucciato, legato e torturato" ed è molto poco loquace inizialmente.
Solo incontrando dei Djinn apparentemente disposti a conversare si fa come al solito portatore di diplomazia...
purtroppo come si scoprirà poco dopo il gauntlet a cui ho accenato prima, Iblis in persona ci ha "accolto" nel reame facendo solo "finta" di essere un nobile ambizioso, un po' come Scree che ha tentato goffamente di fingersi un servo di Abbadon accompagnato da un ibrido "stupido".
Sapeva del nostro arrivo ed ha corrotto Jen con la sua essenza per farne una sua schiava
Come già accaduto in altri momenti i due protagonisti sono costretti a superarsi ma questa volta arriva...davvero un'alleata inaspettata...
la regina Malikel, la quale mostra notevole pazienza di fronte ai tentativi reiterati di Scree di ingannarla "A Volca faresti meglio ad imitare la forza dei Djinn più che la loro abilità nel ingannare gli altri", a quanto pare i nobili Djinn sono in grado di percepire le bugie anche se Iblis è stato avvertito da Abbadon, che ha fatto di lui un suo servo immortale.
Di fronte alla morte di Cronos che condanna l'intera Oblivion due sono le azioni della regina: la prima è consegnarci un'essenza Djinn non corrotta, la seconda accennare ad Abdizur ed a dove si trova il suo corpo.
è buffo si vanta di saper leggere le menzogne, capisce di aver di fronte un servo di Arella ma non la sua vera identità.
Quello che segue è uno delle tre sole occasioni del titolo in cui...
Scree combatte
Ricordo che durante la mia run ebbi tantissime difficoltà, colto di sorpresa dal estrema potenza e velocità del avversaria ma questa volta sono riuscito a fare un first try pulito.
Non un no damage certo ma tenendo le distanze e trovando le finestre giuste si fa tranquillamente.
Il momento che ne segue è divertente ma anche dolce con...
una Jen mortificata dalle parole dette(Anche piuttosto volgari, il che è tutto dire per un titolo di venti e più anni fa) a Scree mentre era una marionetta ma subito pronta a tornare a ridere e scherzare.
Sono amici ed a memoria questo è il primo frangente in cui entrambi si definiscono come tali.
Finito.
Negli anni mi ero ripromesso tante volte di rigiocarlo ma per una ragione o per l'altra, ho sempre rimandato e sono felice di aver rimediato.
La seconda parte di Volca è ai miei occhi più piacevole della prima.
Si combatte di meno e si ragiona di più. Basta osservare in modo un po' diverse l'ambiente circostante, notare una piccolezza e tutto cambia.
Tutte le abilità delle varie forme demoniache, nessuna esclusa, vengono sfruttate almeno la volta e le magnetiti cosi come le occasioni per Scree di fare qualcosa con qualche statua abbondano.
Anche quando si combatte in questa seconda parte è "più semplice".
I soldati Djinn saranno anche più "forti" sulla carta ma quando arrivano sempre meno rumorose delle orde di costrutti di magma in grado di soverchiare il personaggio anche solo per la mera quantità.
In più, i Djinn donano anche molta più energia per ricaricare eventualmente.
Lo scontro....
con "Golia" è anch'esso un puzzle.
In tutti questi anni non ho mai dimenticato la strategia da adottare, sono stato cosi veloce nel far distruggere le torce più grandi e spingere giù quelle medie che sono Scree non ha fatto neppure in tempo a lanciarmi quelle piccole. Che in teoria sono le più semplici da eliminare..
La chiusura di Volka è interessante in modo duplice...
l
a fine di Iblis è catartica.
Il re arriva a chiedere pietà quando aveva ingannato e manipolato e Jen...era pure disposta a risparmiarlo, purtroppo la regina Malikel non era dello stesso avviso "Una carità contagiosa...ma non cosi contagiosa".
E se con Elizabeth ad Aetha non si ha modo di elaborare, con Malikel si.
La regina voleva il cuore "per se", cosi da poter diventare immortale e regnare con forza sui Djinn proprio come suo marito prima di lei.
Facendoci però dono di un frammento, una scheggia. Quel che basta per resuscitare Chronos e profetizzando un ordine a Volca mantenuto con il pugno di ferro.
Un Lawful Evil che crede potrebbe piacere ad Arella.
D'altra parte la """morte""" di Scree, le lacrime di Jen e l'incontro con "Puntina" avvengono cosi rapidamente che si fa fatica a metabolizzare il tutto.
Anche se Malikel ci aveva accennato alla presenza del corpo di Abdizur e i gargoyle incontrati nel ultima parte del regno cosi come le parole precedenti di Scree hanno fatto il resto.
Ma il ritmo non si abbassa neanche un po' perché tornati al Nexus si viene quasi subito gettati nello scontro finale.
In retrospettiva...
è apprezzabile come la forma demoniaca "base" di Lewis sia un mix di Djinnn e Ferai, come provano il suo aspetto e le sue armi di preferenza anche e mi è sempre dispiaciuto vedere delle forme radicalmente diverse per ogni fase, ispirate alle singole razze demoniache.
Il suo modo di combattere sostanzialmente non cambia mai, a cambiare sono solo le strategie aggiuntive che utilizza di "forma in forma".
Sfere di fuoco per i Ferai, chiazze di inchiostro esplosive per gli Undine, Schivate utilizzate come forma di offesa per i Wraith ed evocazione di fiamme e lava per Djinn.
Strategie?
Per la prima fase bisogna essere davvero lenti per vederla, ho sempre chiuso prima anche solo che lanciasse una sola sfera, per la seconda bisogna nuotare rapidamente verso di lui in modo da far tornare lo scontro su binari "normali", per la terza invece basta rimanere in guardia fino a quando non si ferma, con la lava invece bisogna star lontani fino a quando non finisce ed il gioco è fatto.
Tutto qui? No.
Il "vero" Boss finale ai miei occhi rimane Belazhur 2, il terzo ed ultimo scontro di Scree anzi Abdizur che si colloca fra la terza e quarta fase di Lewis
Da bambino NON capii per un sacco di tempo che si potevano afferrare gli scudi da terra e venivo sempre annientato dal suo raggio di energia.
Contrariamente a Jen, Abdizur non ha gemme del anima in grado di ricaricarlo o forme fra cui switchare.
Bisogna fare tanta attenzione a non prendere danni inutili, perché bisogna portare Belazhur a lanciare il laser per ben quattro volte.
Tre per distruggere tutte le parti della macchina, quattro per finirlo una volta per tutti.
Il finale dopo cosi tanto tempo è persino più dolce amaro che allora.
L'addio fra
Jen e "Roccia" è un momento rapido ma toccante e pieno di sorrisi, come è il rapporto fra i due protagonisti durante il gioco.
Lewis è in coma ma è vivo come si evince dal epilogo.
A far male però è pensare che questo titolo aveva il potenziale per diventare una bella serie.
Le avventure dinamiche sono merce rara nel panorama odierno, quanto mi sarebbe piaciuto rivedere Jen e Scree battibeccare anche nel mondo reale ma sto divagando.
Prossimo titolo? Ho un paio di idee in mente.
Vedremo, intanto son soddisfattissimo di aver completato la galleria dei tarocchi.
Durante la mia prima run ne avevo trovati pochissimi.
Dopo quasi due mesi torno a giocare un jrpg anche se è scorretto definirlo "solo" un jrpg.
Kowloon è un titolo davvero particolare.
Un po' indiana jones, un po' visual novel, un po' puzzle game, un po' anime (uno dei pg. è letteralmente Spike da Cowboy Bebop), un po' survival, un po' horror
Confusi? Tranquilli, è tutto normale.
Negli anni ne avevo sentito parlare tante volte e ne avevo letto qualcosina quando arrivo in occidente Tokyo Ghost Hunter, che fa parte della medesima "sottoserie" ma mai avrei sperato di poterlo giocare.
L'incipit è semplice.
Il nostro protagonista, giovane membro di una gilda di cercatori di tesori (La "rosetta society") giunge in una misteriosa rovina accompagnato da un anziano mentore.
Già da questo prologo che fa da tutorial si verificano le unicità del esperienza.
L'esplorazione è in prima persona ma le stanze sono "piccole" e più che ragionare per "trappole", già nei primi minuti le stanze vengono superate per enigmi.
Piccoli puzzle, indovinelli, combinare due oggetti diversi per ottenere magari un acido per sciogliere delle catene.
"Saltare", usare un visore notturno o una pistola speciale che ci permette di raggiungere luoghi sopraelevati.
I combattimenti? Non a turni o quantomeno non a turni classici. Tutto si svolge in tempo reale, possiamo passare liberamente da una modalità di comandi da "esplorazione" ad una in cui invece combattiamo.
Utilizzando le armi che abbiamo equipaggiato, che da quanto ho potuto vedere si dividono in da fuoco, melee e da lancio/esplosivi vari.
Ogni azione consuma ap, una volta terminati dovremmo aspettare il turno degli avversari.
Da quanto ho potuto vedere, per quanto sia presente un sistema di elementi, conta più "dove" andiamo a colpire i nostri nemici, piuttosto che l'eventuale metodo che usiamo per attaccarli.
è una cosa che ho tastato molto nella prima boss fight, un tutorial impossibile da perdere per via di un buff nel area.
Il party mi sembra limitato ad un singolo personaggi, il nostro "mentore" e supervisore nel prologo aveva delle abilità di supporto che potevamo usare e sfruttare ma non combatteva mai direttamente.
Più in generale l'osticità dei comandi è qualcosa di evidente ma sono sicuro che sono anch'io che devo prenderci mano.
Chiuso il prologo e sopravvissuti per miracolo ha un imboscata da parte di quelli che presumibilmente saranno i villain della situazione, al nostro protagonista viene assegnata la missione che farà da centro a tutta la vicenda.
"infiltrarsi" in una scuola superiore dove sono state identificate delle nuove rovine.
Cosa che mi è piaciuta molto è che in questa occasione è il poter delineare il nostro protagonista.
Altezza, peso, materia preferita. Tutte cose che effettivamente hanno rilevanza ai fini delle stat con cui iniziamo la nostra avventura.
Sebbene le direttive date siano un po' casuali quindi non so quanto effettivamente partirò ottimizzato una volta iniziato effettivamente.
Arrivati a scuola ho avuto una lunga sessione vn che ha iniziato a presentarmi i tanti personaggi (fra cui ovviamente il nostro "Spike") e la natura della scuola.
Tutte rose e fiori?
No proprio in questa sequenza, ho potuto tastare le prime due cose che NON mi sono piaciute.
In primo luogo la ruota delle decisioni NON è stata implementata bene. So che la natura delle decisioni deve essere di per se "imprevedibile" ma il passaggio dai kanji al alfabeto latino ha reso, letteralmente, il tutto illeggibile. Contando che poi molte decisioni sono a tempo( se no si rischia di ignorare in automatico) si rischiano di fare degli errori e mi sono dovuto fare uno screen per osservare attentamente cosa effettivamente dicano le singole opzioni e mi sono ripromesso di piazzarmelo vicino ogni volta che mi metterò a giocare.
Seconda cosa che non va? I salvataggi, spero che sia solo una questione di prologo ma è un po' tanto ostico poter salvare solo ai save point del dungeon e durante metà giornata/fine giornata.
Non quando c'è una sequenza VN di un'ora in più in mezzo.
Chiusa la mia prima giornata a scuola, con tante domande(e perplessità, un certo pg. NON sarebbe mai stato ammesso al giorno d'oggi) sui misteri e la normalità con cui avvengono certe stranezze piuttosto che andare avanti mi sono dedicato ad osservare le opzioni presenti in stanza.
...ed ho finito per giocare ad un gioco nel gioco.
Rockford Adventure, un rpg caratterizzato da una deliziosissima pixel art, citazionista oltre ogni dire e molto divertente nella sua semplicità.
La cosa che più mi ha colpito una volta terminato il tutto (si fa in un paio d'ore) è che da una parte, il nostro protagonista ottiene dei reward alle sue stat completandolo (immagino solo la prima volta) dal altra...
non è solo un "gioco nel gioco" è chiaramente un prequel degli eventi del gioco stesso.
Fra i bambini salvati da Rockford c'è Salam, lo stesso Salam che ormai anziano accompagnerà il protagonista durante il prologo mentre l'uomo in sedia a rotelle a capo dei villain è chiaramente Schmith.
Sopravvissuto al "giudizio" delle rovine, divenuto paraplegico, ed ora tornato ancora una volta alla ribalta nonostante come anni debba aver superato tranquillamente i cento.
Rockford invece...beh, lui deve aver fondato la Rosetta Society, su questo sono abbastanza sicuro.
Non ironicamente tutto questo è un contorno, il resto si vedrà.
Confesso di essere un po' spaesato.
No, non è la difficoltà o altro semplicemente non so quanto bene mi sto muovendo ai fini di quello che sarà effettivamente il primo dungeon del titolo.
Le varie "discovery" in cui è diviso il titolo, sono veri e propri capitoli anzi episodi di un anime.
Con tanto di opening, ending e titolo. Nonché monster of the week a giudicare da quanto ho visto nel introduzione di questa D2.
I personaggi continuano ad essere presentati, molti di loro(non credo tutti) saranno futuri "buddy" nel esplorazione.
A giudicare dal taccuino inizialmente in bianco consultabile nei menù dovrebbero essere più di dieci, ad ora ne ho due presi di "trama"(fra cui "Spike") ma questo è uno di quei titoli in cui sono sicuro ci sia una MAREA di roba missabile.
...ma la D1 non aveva dungeon, quindi questa sarà effettivamente una prima volta.
Fortunatamente la sequenza VN viste dopo la prima NON sono state cosi lunghe, quella paura di sessioni troppo lunghe senza salvare potrebbe rivelarsi infondanta.
Interessante ma controversa la necessità di pagare una piccola quota anche solo per leggere il contenuto di una quest.
è in linea con l'idea che si tratti di una gilda di professionisti che tutela la privacy del cliente.
Mi sto assicurando non solo di parlare con tutti ma anche di "cercare" in ogni luogo, tutte le volte che posso durante i "free time".
In modo da ottenere oggetti extra. Ho la sensazione che la penuria di oggetti sarà una vera spina nel fianco, quantomeno fino a quando non potrò acquistare equip migliore.
Altro? Beh, di base una scuola con un cimitero con tanto di inquietantissimo guardiano è inquietante ma qui si va molto oltre per ora però preferisco concentrarmi sul monster of the week.
Ho la sensazione che mi darà soddisfazioni
Dopo una buona decina di ore, credo che il termine più adatto a descrivere l'esperienza sia "ermetica".
Superato la sospensione del incredulità eccessiva con cui non solo i "buddy" accettano l'esistenza di una gilda super segreta di cacciatori di tesori ma non si impressionano più di tanto di un complesso di rovine IMMENSO sotto il cimitero della scuola, mi sono dedicato tutto al esplorazione.
Alcune cose stanno già diventando naturali, come la necessità di passare da modalità di battaglia a quella d'esplorazione, molto meno altre.
Se è vero che diversi enigmi presenti nelle varie stanze sono abbastanza tranquilli ed innocui, altri sanno essere, detto senza tanti giri di parole, per nulla intuitivi.
Ad esempio se si ha la fortuna di ottenere una lapislazzuli, bisogna "dedurre" leggendo la descrizione che dovremmo posizionarlo nelle mani di un giudice (statua) perché è la pietra dei giudici.
Allo stesso modo l'item management è forse la parte più complessa ad ora, questo primo dungeon (o più correttamente questa prima parte del macro dungeon) non è eccessivamente lunga.
Tuttavia gli spazi a disposizione nella nostra veste d'ordinanza sono pochissimi.
...ed ho imparato che almeno in una run "generale" bisogna portarsi dietro almeno cinque granate ad impulsi visto che ad ora sono l'unico modo per distruggere pareti e pavimenti distruttibili(sempre leggendone dettagliatamente le descrizioni) .
I chest respawnano(anche se hanno sempre lo stesso contenuto), le giare invece hanno contenuto unico e bisogna avere persino un certo valore di mind per aprirle a seconda della loro difficoltà.
Di tipologie di mob ne ho visto poche e non credo che la cosa cambierà, anche guardando l'hant non sembra che ve ne saranno moltissimi.
Le varie hint dei viaggiatori che mi hanno preceduto sono utili ed interessanti, ed ho la sensazione che alla lunga builderanno verso la risoluzione del mistero finale.
Altro fattore che davvero non mi spiego è la gestione dei drop.
In pratica si devono "recuperare" ad un save point da una delle tre opzioni "door to yomi".
è una cosa totalmente anti-intuitiva, stessa cosa dicasi per i reward delle quest che si ricevono allo stesso modo e che, oltretutto, sono tutte strutturate ad enigma.
Da quanto ho potuto vedere esistono due macro tipi di quest.
Uno relativo a semplice esplorazione, l'altro a battaglie.
Vengono fornite tre hint: la prima indica la stanza dove devi andare, la seconda dove ti devi posizionare, la terza cosa devi fare(guardare in una direzione particolare, restare immobile).
Per le quest di battaglia la prima hint è uguale, solo che il secondo indizio è il bersaglio ed il terzo come esso vada sconfitto (da dietro, farlo esplodere, ecc...).
Il problema? Beh, ho faticato abbastanza a decifrare molti di questi enigmi sino ad ora.
A tratti sono confusi e visto che i reward dei vari "clienti" sembrano piuttosto rilevanti voglio prenderci la mano perché sono abbastanza sicuro che vi sia roba altamente missabile che si ottiene solo cosi.
Fra l'altro da quanto ho potuto vedere, più il nostro rank come cacciatori migliora più ci vengono forniti nuovi potenziali clienti ed i guadagni in potenza migliorano.
Come scontri la mia unica obiezione sta nel impossibilità di velocizzare i turni avversari.
Ho già preso buona confidenza con il resto.
Sui level beh...è tutto ancora da vedere.
Aver fatto la Rockford adventure mi ha dato un sacco di punti extra nelle varie stat, quindi sono partito un po' potenziato ma non so quanto le varie abilità saranno effettivamente utili.
Mind sembra essere molto utile ad esempio, aumenta la quantità di skill point da assegnare alle varie materie ed al interno delle materie si annoverano abilità utilissime come la possibilità di saltare più lontano (educazione fisica), farsi beffe dei meccanismi di difesa dei chest (Matematica)e via discorrendo.
Il boss del area posso già andarlo ad affrontare.
Mi sento pronto ma credo tergiverserò ancora per un bel po'.
Credo di essere prossimo al termine della terza discovery, ho trovato la reliquia che apre la porta del boss.
Narrativamente la struttura è simile a quanto avevo previsto, le discovery sono degli episodi più che dei capitoli con tanto di opening, ending e cliffhanger finale con loschi figuri che discutono nel ombra.
C'è tanto da dire, la prima "vera" Boss fight l'ho trovata tranquilla anche se per come è stata strutturata...
me ne aspetto sempre "due" una con il gravekeeper ed una con la creatura formata da "black sand" che aveva donato a lui i poteri
Nota interessanti ? I Boss respawnano (non tutti ovviamente, questioni di trama), quindi potenzialmente si possono farmare per esperienza, materiali e via discorrendo.
Se si riesce ad abbatterli velocemente. Io mi sono trovato benissimo con l'abilità di Yachiyo che al momento è più potente di qualunque altra arma a mia disposizione.
I misteri sono tanti..
i vari "grave keeper" offrono la cosa allora più preziosa in cambio di poteri paranormali.
Toride poteva risucchiare la forza vitale toccando con le mani, Rika può creare esplosivi dal nulla.
Queste capacità sono legate ovviamente alla Black sand ed inevitabilmente anche al Consiglio studentesco.
Come ho avuto modo di vedere e ascoltare, sono loro a muovere le fila nella scuola, non gli insegnanti. Sempre loro hanno il compito di salvaguardare il cimitero e quello che nasconde.
Sempre loro hanno fatto sparire i precedenti trasferiti o forse anche loro hanno donato i poteri ai vari enforcer
Il che di base è una cosa molto ambigua e misteriosa: abbiamo il leader con cappotto lungo, la ragazza dai costumi in apparenza lascivi, il tipo con gli occhi da volpe, ecc...
Tutto questo al di là della sospensione del incredulità, che per certe scelte ammetto che è non poca.
L'ermetismo del gioco non è calato minimamente. Certi enigmi nelle varie stanze, ti offrono un oggetto per la soluzione...ma l'altro devi averlo procurato in altri modi.
Esplorando o altro. I muri ed i pavimenti segreti danno sempre soddisfazioni e...questo mi porta ad una temporanea conclusione.
Giocando a difficoltà standard, almeno per ora, sento che matematica ed educazione fisica sono le materie più rilevanti.
Perché permettono di aumentare e facilitare l'esplorazione, dandoti accesso a chest e sporgenze altrimenti irraggiungibili.
Gli equip venduti dal negozio non sono nulla di che, mi sto arrangiando con quello che ho trovato e nella speranza che la neo introdotta "Madam Butterfly" valga la pena come sembra.
Il suo è un negozio unico, in cui si scambia e non si compra.
Il cast è sempre più ampio, oltre ai loschi figuri menzionati sotto spoiler. ve ne sono tanti altri.
Dal tipo maniaco dei sassi, ad un vecchio gentiluomo che gestisce un bar nella scuola.
Facendo una conta sul manuale i buddy dovrebbero essere ben 24, questo mi porta a credere che la stragrande maggioranza di loro sia missabile e che tutti quelli da me ottenuti sino ad ora siano gli unici mandatory.
...si, è questa la cosa che al momento mi fa più paura.
Ho la sensazione di missare sicuramente qualcosa.
Eventi, personaggi, riferimenti.
Mi è capitato di prendere dei collezionabili con delle risposte in apparenza casuali...ma non sicuro di averne persi di altri senza contare i bivi durante le fasi a VN, che non mancano.
La scuola è un gorgo infinito di maledizioni e vicoli ciechi.
Farsi ammettere non è affatto complicato (come ci accenna un non-senpai pluripetente) anche per studenti che vivono una situazione particolare e tutto il resto ad essere difficile ed ambiguo.
Perché quando gli studenti "scompaiono" vengono seppelliti anche i loro averi senza restituirli alla famiglia? .
Anche...
Spike nasconde qualcosa, ha perso qualcuno d'importante ma non so, non credo che sia "lui" il bocchan di cui parla il master.
Gli shortcut che ho trovato nel dungeon sino ad ora sembrano collegare più che altro le main area.
è interessante comunque che in entrambe le sezioni ci fosse una porta da sbloccare con un amuleto.
La hub centrale è sempre la stessa ma si ha un indirizzo visivo per la porta da prendere appena sbloccato, il che di suo è un aiuto non da poco.
Ho inoltre scoperto che vi è un "limite" al numero di hunter point gudagnabili in un singolo episodio.
Ora come ora anche volendo non posso salire oltre il rank 7 e questo mi preclude l'accesso in potenziale ad altri clienti e reward migliori.
Sono ancora beccato al barone del petrolio.
Gli enigmi a tratti sono a dir poco incomprensibili, se proprio devo essere onesto.
Spero di prenderci la mano, alcune richieste sono davvero poco chiare.
Una cosa evidente però è il come l'intera struttura
sia una piramide al contrario e sia seppellita come una tomba kofun
E come nonostante le architetture ed alcuni mob...
la stragrande maggioranza degli enigmi sia a tema jap.
Con riferimenti alla mitologia più antica, divinità ancestrali, ricreazioni di miti.
Come far piangere ad Izanami "lacrime di sangue".
...ed a proposito di Izanami, se va come deve andare (visto anche i boss) penso proprio che presto o tardi salterà fuori anche lei.
Sono ormai prossimo alla chiusura della quarta discovery.
Il cast continua ad ampliarsi, francamente NON so a quanto si arriverà. Facendo una conta nelle report card i party member possibili dovrebbe essere addirittura 24.
La cosa mi spaventa un po', vuoi per la quantità di tempo necessaria a maxare anche solo un "buddy" vuoi perché non so quanti di loro siano missabili.
Durante questa discovery ad esempio ho ottenuto il mio primo "opzionale", portando il totale a 5.
Ho trovato positiva l'aggiunta...
del detective privato con un contatto al interno.
Ha senso che le famiglie dei ragazzi scomparsi vogliano chiarezza, visto che né la polizia né la scuola sembrano voler indagare.
La cosa sarebbe positiva se non fosse che, come accaduto per la discovery 2, ho avuto un party parzialmente forzato quindi non ho potuto portarmi dietro chi avrei voluto, per cui sono meno ottimizzato.
Ho preso l'abitudine di accettare SOLO le quest che sono sicuro di poter concludere, perdere quel 5% di compenso al inizio è molto meno grave, vuoi perché si può fare save scumming, vuoi perché è meno deleterio di rigettare una quest precedentemente accettata.
Una cosa che inizia ad essere pesante è l'hant.
La voce di navigazione non è disattivabile in alcun modo ed è onnipresente.
Questo può portare a momenti involontariamente esilaranti, io ad esempio ho messo un accessario che alza l'agility di ben venti punti.
Di conseguenza la voce è stata "cambiata" con quella che suppongo sia una dei clienti visto che è era un suo reward...
la sexy lingerie della Donna in nero aka Spider aka (mio headcanon) vedova nera.
...ed ha la capacità di risucchiare tutta la tensione ogni volta che si sente.
Fra i reward ho anche ottenuto un piccolo lanciagranate, che è più potente di qualunque arma da me acquistabile (compresi gli altri lanciagranate) ho boostato tantissimo l'inglese, nella speranza di avere accesso ad oggetti più interessanti...ma nulla. Continuo ad arrangiarmi con quello con trovo o crafto.
A proposito di crafting unendo un reward dei clienti ad uno scambio con la misteriosa Lady Butterfly ho ottenuto un arma corpo a corpo che "dovrebbe" sostituire le granate visto che può sfondare i muri, Virgolette dovute perché non credo si possa utilizzare per rompere anche i pavimenti, per quello ci vogliono sempre le granate.
Nota di demerito per gli enigmi nelle varie stanze
La traduzione ha fatto dei mezzi disastri, alcuni sono talmente semplici da risolversi letteralmente da soli.
Altri appaiono cosi confusi che si perde tantissimo tempo e no, non centra nulla il fatto che a volte servono degli oggetti specifici per sistemare la situazione.
Il secondo Boss mi ha sorpreso...
non per difficoltà ma perché si è rivelato essere Izanagi
In base agli enigmi, la prossima dovrebbe essere addirittura Amaterasu.
Non mi aspettavo dei nomi cosi importanti "cosi" presto. Rimango però del opinione che per Izanami ci vorrà tanto, perché salterà fuori.
Ne sono sicuro.
Le varietà di nemici continuano ad essere poche, mi ha sorpreso che anche incontrando versioni "potenziate" delle stesse (Penso agli scorpioni, color sabbia nel prologo ed ora rossi) non cambi il loro set di drop.
è una scelta decisamente inaspettata.
Gli sprite dei boss però mi piacciono.
Un'altra cosa che ho scoperto sperimentando è che la nostra abilità nelle singole materie influenza ANCHE gli oggetti che troviamo durante i momenti di free time.
I personaggi continuano ad essere per lo più molto chiusi, anche chi sembra tranquillo ed amichevole, poi se ne esce con una frase inquietante ed ambigua lasciandoti senza parole.
Il "monster of the week" di questa discovery o quantomeno...
il gravekeeper, perché lo è.
Ha anche sostituito le suin note fra l'altro.
è un personaggio che oggi sarebbe improponibile.
Persino il vecchio bidello guardano non è NULLA in confronto a quanto hanno combinato.
...e poi si lamentano di un paio di scene in Persona o in altri titoli.
Ultimissima nota? La...
Sensei Himekawa.
Beautiful Cinnamon Roll, gentile, educata, paziente...e le misure.
No sul serio.
Ho scelto l'opzione per scherzo ma cede ai complimenti e rivela in confidenza le sue misure ad uno studente.
chiusura anticipata della chiusura della best girl.
Detto questo, mi trovo ormai prossimo alla conclusione della quinta discovery e, almeno per il momento, il "pattern" è il medesimo.
Alla sequenza VN iniziale, inframezzata da un paio di pause, con l'introduzione del mistero o misteri al centro del caso...si passa al dungeon.
O quantomeno alle sezioni del dungeon.
Una cosa molto intrigante, a me molto gradita, è che ogni sezione va a "raccontare" tramite i suoi enigmi un antico mito giapponese.
Attraverso cui si può anche dedurre con largo anticipo l'identità del boss. Nel primo non ci avevo fatto caso, ero ancora tutto nuovo ma poi? Diviene palese.
Nella quarta discovery...
dopo aver ricreato anche il mito della cava, con la danza di Uzume, ho affrontato uno stranissimo Keito che "interpretava" il ruolo di Amaterasu.
Decisamente più ostico rispetto ai precedenti due main boss.
Il che crea una bella dicotomia con la...
architettura puramente egizia che andiamo poi effettivamente a trovare.
Questa discovery mi ha inoltre offerto degli enigmi decisamente diversi dai precedenti.
Mi è sembrato più volte di essere di fronte ad un check di stat, Ap in particolare, che ai piccoli puzzle (pur presenti) visti in precedenza.
Siamo chiaramente di fronte
è un luogo per "sigillare" e non onorare, onorare
Con un pizzoco di soddisfazione ammetto di essere riuscito a creare un accessario favoloso che oltre a boostare tremendamente l'agilità, abbassa anche la quantità di Ap spesi durante il movimento.
Ho dovuto rinunciare alla navigation line della signora in nero ma...me ne farò una ragione. Qualunque voce abbia, l'hant è sempre abbastanza irritante.
Altro oggetto da me craftato è una spada speciale.
Molto potente e con un effetto secondario niente male ma la comodità di avere un'arma che sfonda i muri è impagabile per me, quindi al momento sto tenendo la trivella (che è più potente ma costa più ap per colpo).
Inizio tristemente però a venire a patti con la quantità di missabili del titolo, durante le ultime battute che hanno preceduto il dungeon ho avuto modo di recuperare un altro buddy non "secondario" e francamente NON so come ho fatto a triggerare l'evento dedicato.
Più in generale questa quinta disvoery si sta concentrando molto di più sul "monster of the week", i suoi obiettivi ed i...
danni da lui causati "a fin di bene".
Piuttosto che sulle implicazioni causate dal suo essere un enforcer e quindi un gravekeeper.
Per la prima volta inoltre NON sono stati introdotti millemila personaggi nuovi, oltre al succitato "monster of the week" non ho incontrato nuovi caratteri.
Anche se è stato menzionato un misterioso...
"uomo mascherato" che avrebbe convinto Taizo a fare di testa sua e fondare il suo club/setta.
Una cosa che però posso dire con assoluta certezza che NON mi piace (navigation line onnipresente a parte) è la gestione del ranking di cacciatore.
In pratica se cambi buddy, parti di nuovo da zero punti. Si, vero.
Non ci vuole tanto a far punteggio facendo le quest...ma cosi mi scoraggi a provare e livellare le abilità degli altri comprimari e rimanere sempre con gli stessi.
Posso capire il mettere un "tetto massimo" di hunter point ottenibili a discovery per non farti alzare il rank e quindi i potenziali reward eccessivamente...ma non questo.
A tal proposito, per la prima votla dalla Discovery 2(quindi prima "vera" Discovery in quanto tale) ho ottenuto un nuovo potenziale cliente. Come sospettavo chi viene aggiunto dopo, offre SEMPRE reward maggiori di tutti i precedenti. Altro fattore da non sottovalutare? Sebbene l'agenzia fornisca qualche piccola spiegazione su bunch di indizi di volta, in volta...ad ogni discovery corrisponde l'introduzione di una nuova serie di potenziali "indovinelli".
Sono ormai prossimo alla chiusura della settima Discovery.
Credo di aver superato il giro di boa e, sebbene abbia sempre la sensazione di missare qualcosa, i progressi si vedono.
In tutti i sensi.
La sesta discovery ha presentato una situazione a dir poco paradossale come...
uno scambio di corpi fra il protagonista e Nanase.
Con conseguente necessità di affrontare tutto il dungeon in solitaria.
Vista che la condizione "particolare" in cui ci si trovava impediva di portare buddy, limitando notevolmente ogni possibile attività secondaria.
Sempre con la sesta discovery si è inoltre "chiusa" la trittica...
di boss fight iniziata con la quarta Amaterasu, Susanoo (Si, lui non Orochi come pensavo erroneamente per la quinta) ed ora Tsukuyomi
Il confronto con il Consiglio Studentesco sembra ormai inevitabile eppure non è tutto cosi scontato.
Anche perché...
Igo, Mariya ed ora Sumiki sono stati tutti "istigati" nelle loro azioni non da Amon (si, ho conosciuto il presidente del consiglio studentesco che è anche il "signorino" di cui ci parla il barman la sera) da un misterioso figuro. Un "phantom" in maschera bianca e che sembra intenzionato a far combattere il consiglio ed il protagonista per impadronirsi della scuola.
Il tutto mentre si fa passare per eroe della giustizia.
Trovo però abbastanza deludente che, Toride a parte, nessuno dei Gravekeeper abbia subito una "trasformazione". Fa un po' strano.
Il fatto che si possa "parlare" durante le esplorazioni con questo figuro e che arrivi anche ad aiutarci (ora è possibile entrare nella scuola anche di sera ad esempio) aggiunge un ulteriore livello di ambiguità.
Da una parte vi è...
la sabbia nera, la necessità di difendere la tomba, offrirgli qualcosa in cambio di potere ed ora questo misterioso figuro.
Cosa si nasconde nei più profondi recessi del sito?
Amon sembra sicuro che non la raggiungeremo mai.
I comprimari principali rimangano sempre "Spike" e Yachiho, è piacevole vedere come anche altri personaggi sono sempre più coinvolti.
Anche una volta esaurito il loro ruolo di "monster of the week" o magari perché iper secondari (almeno in apparenza). L'esempio più canonico che potrei fare sono tutti i retroscena che si possono scoprire nella sesta discovery a causa della suddetta "condizione" o il povero...
Kensuke che a causa nostra è ora perdutamente innamorato di Nanase.
So per certo di essere riuscito a beccare un buddy opzionale...
la best girl aka Sensei Hinakawa.
Perché se NON la si segue e le si rivela la propria identità, non ci offrirà mai il suo aiuto.
Nonostante fosse stata rapita e coinvolta a suo malgrado nei nostri giri.
Per il resto si vedrà, sono finalmente riuscito a capire come funzionano esattamente gli hunter point MA preferisco prima verificare.
Ho iniziato (per la 100esima volta) Yoshi's Island, che delizia, perfetto, questa volta voglio fare il 100%, rimane un Capolavoro immane, purtroppo mai neanche lontanamente eguagliato dai sequel (New Island è proprio pattume)