- Iscritto dal
- 10 Gen 2009
- Messaggi
- 18,349
- Reazioni
- 17,703
Offline
Sì, se finisci le storie di entrambi i personaggi sblocchi il finale segreto.Lo farò. So che si sblocca il vero finale con entrambe le storie.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Sì, se finisci le storie di entrambi i personaggi sblocchi il finale segreto.Lo farò. So che si sblocca il vero finale con entrambe le storie.
A me non aveva fatto impazzire. Lo avevo provato e accantonato quando è uscito, poi, nel 2018 mi ci sono messo di impegno e l'ho concluso (a livello normale e senza badare ai trofei, quando ancora me ne sbattevoDuckTales Remastered
Dopo averlo finito la prima volta a Normale e la seconda a Difficile era arrivato il momento di affrontare il livello di difficoltà Estremo che ho completato proprio oggi.
Estremo è identico a Difficile (niente mappa, possibilità di aggiungere solo due cuori, la signora Beakley che appare solo in alcuni livelli, meno oggetti curativi e boss più forti) con la differenza che bisogna usare il pogo alla vecchia maniera (giù più quadrato dopo aver saltato) e non si può salvare e quindi è necessario completare il gioco tutto in una volta come l'originale per NES.
Se si conoscono i livelli si procede abbastanza agevolmente, ma bisogna fare attenzione ai boss e alle sezioni più impegnative. Quello finale l'ho battuto al primo tentativo, ma ho perso due vite nell'inseguimento successivo perchè il personaggio si incastrava tra le piattaforme. Per fortuna alla fine ce l'ho fatta.
Per quanto riguarda il gioco, è il remake perfetto per un classico come DuckTales. Stupendo anche graficamente.
I giochi del periodo 8-16 bit della Disney erano molto divertenti ed erano anche degli ottimi titoli.A me non aveva fatto impazzire. Lo avevo provato e accantonato quando è uscito, poi, nel 2018 mi ci sono messo di impegno e l'ho concluso (a livello normale e senza badare ai trofei, quando ancora me ne sbattevo). Ma il problema principale era che non ero legato all'originale, mai giocato (però adoravo il cartone). Perché ho amato alla follia Castle of Illusion Starring Mickey Mouse, che fondevo anche ai tempi del Mega Drive
Il mio sogno resterà sempre una remasterd di Lucky Dime Caper Starring Donald Duck, uno dei miei preferiti ai tempi del Master System. Ci ho giocato a ripetizione per anni e quando ho avuto modo di riprenderlo in mano, per tutto lo scorso decennio, ci ho rigiocato ogni estate. Uno di quei titoli che potrei concludere a occhi chiusi, che va a braccetto con Ghouls n Ghost (sempre per SMS).
Comunque complimenti per la sfida superata!
Cip e Ciop me lo ricordo solo su Game Boy... o su uno dei mitici GiG TigerEssendo cresciuto con Nintendo ho adorato giochi come DuckTales e Cip e Ciop per NES e quelli SNES dedicati al mitico Topolino, The Magical Quest su tutti.
Si, anni in cui Disney + videogame era sempre indice di qualità.I giochi del periodo 8-16 bit della Disney erano molto divertenti ed erano anche degli ottimi titoli.
Essendo cresciuto con Nintendo ho adorato giochi come DuckTales e Cip e Ciop per NES e quelli SNES dedicati al mitico Topolino, The Magical Quest su tutti. Della Sega anche a me è piaciuto tantissimo Castle of Illusion, probabilmente il miglior gioco di Topolino assieme a The Magical Quest.![]()
Finito!Ho ripreso a giocare a The Ninja Saviors, ovvero la remaster con aggiunte di The Ninja Warriors Again (SNES).
Sono all'ultimo boss del gioco (stage 8), che mi ha tenuto perché non riuscivo a capire dove colpirlo. Ora è chiaro ma è un fatto di tempismo effettuando la presa su un avversario lanciandoglielo contro la barriera di vetro che lo protegge.
Sempre un Ottimo picchia a scorrimento.