Rubrica A che Retrogames avete giocato oggi? [MAX 1 Post al giorno]

  • Autore discussione Autore discussione Noir
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
DuckTales Remastered

Dopo averlo finito la prima volta a Normale e la seconda a Difficile era arrivato il momento di affrontare il livello di difficoltà Estremo che ho completato proprio oggi.

Estremo è identico a Difficile (niente mappa, possibilità di aggiungere solo due cuori, la signora Beakley che appare solo in alcuni livelli, meno oggetti curativi e boss più forti) con la differenza che bisogna usare il pogo alla vecchia maniera (giù più quadrato dopo aver saltato) e non si può salvare e quindi è necessario completare il gioco tutto in una volta come l'originale per NES.

Se si conoscono i livelli si procede abbastanza agevolmente, ma bisogna fare attenzione ai boss e alle sezioni più impegnative. Quello finale l'ho battuto al primo tentativo, ma ho perso due vite nell'inseguimento successivo perchè il personaggio si incastrava tra le piattaforme. Per fortuna alla fine ce l'ho fatta. :asd:

Per quanto riguarda il gioco, è il remake perfetto per un classico come DuckTales. Stupendo anche graficamente.
 
DuckTales Remastered

Dopo averlo finito la prima volta a Normale e la seconda a Difficile era arrivato il momento di affrontare il livello di difficoltà Estremo che ho completato proprio oggi.

Estremo è identico a Difficile (niente mappa, possibilità di aggiungere solo due cuori, la signora Beakley che appare solo in alcuni livelli, meno oggetti curativi e boss più forti) con la differenza che bisogna usare il pogo alla vecchia maniera (giù più quadrato dopo aver saltato) e non si può salvare e quindi è necessario completare il gioco tutto in una volta come l'originale per NES.

Se si conoscono i livelli si procede abbastanza agevolmente, ma bisogna fare attenzione ai boss e alle sezioni più impegnative. Quello finale l'ho battuto al primo tentativo, ma ho perso due vite nell'inseguimento successivo perchè il personaggio si incastrava tra le piattaforme. Per fortuna alla fine ce l'ho fatta. :asd:

Per quanto riguarda il gioco, è il remake perfetto per un classico come DuckTales. Stupendo anche graficamente.
A me non aveva fatto impazzire. Lo avevo provato e accantonato quando è uscito, poi, nel 2018 mi ci sono messo di impegno e l'ho concluso (a livello normale e senza badare ai trofei, quando ancora me ne sbattevo :lol2: ). Ma il problema principale era che non ero legato all'originale, mai giocato (però adoravo il cartone). Perché ho amato alla follia Castle of Illusion Starring Mickey Mouse, che fondevo anche ai tempi del Mega Drive :evvai:
Il mio sogno resterà sempre una remasterd di Lucky Dime Caper Starring Donald Duck, uno dei miei preferiti ai tempi del Master System. Ci ho giocato a ripetizione per anni e quando ho avuto modo di riprenderlo in mano, per tutto lo scorso decennio, ci ho rigiocato ogni estate. Uno di quei titoli che potrei concludere a occhi chiusi, che va a braccetto con Ghouls n Ghost (sempre per SMS).

Comunque complimenti per la sfida superata!
 
A me non aveva fatto impazzire. Lo avevo provato e accantonato quando è uscito, poi, nel 2018 mi ci sono messo di impegno e l'ho concluso (a livello normale e senza badare ai trofei, quando ancora me ne sbattevo :lol2: ). Ma il problema principale era che non ero legato all'originale, mai giocato (però adoravo il cartone). Perché ho amato alla follia Castle of Illusion Starring Mickey Mouse, che fondevo anche ai tempi del Mega Drive :evvai:
Il mio sogno resterà sempre una remasterd di Lucky Dime Caper Starring Donald Duck, uno dei miei preferiti ai tempi del Master System. Ci ho giocato a ripetizione per anni e quando ho avuto modo di riprenderlo in mano, per tutto lo scorso decennio, ci ho rigiocato ogni estate. Uno di quei titoli che potrei concludere a occhi chiusi, che va a braccetto con Ghouls n Ghost (sempre per SMS).

Comunque complimenti per la sfida superata!
I giochi del periodo 8-16 bit della Disney erano molto divertenti ed erano anche degli ottimi titoli. :sisi:

Essendo cresciuto con Nintendo ho adorato giochi come DuckTales e Cip e Ciop per NES e quelli SNES dedicati al mitico Topolino, The Magical Quest su tutti. Della Sega anche a me è piaciuto tantissimo Castle of Illusion, probabilmente il miglior gioco di Topolino assieme a The Magical Quest. :)
 
Essendo cresciuto con Nintendo ho adorato giochi come DuckTales e Cip e Ciop per NES e quelli SNES dedicati al mitico Topolino, The Magical Quest su tutti.
Cip e Ciop me lo ricordo solo su Game Boy... o su uno dei mitici GiG Tiger :lol2: Comunque bellissimi ricordi :cry2:
 
I giochi del periodo 8-16 bit della Disney erano molto divertenti ed erano anche degli ottimi titoli. :sisi:

Essendo cresciuto con Nintendo ho adorato giochi come DuckTales e Cip e Ciop per NES e quelli SNES dedicati al mitico Topolino, The Magical Quest su tutti. Della Sega anche a me è piaciuto tantissimo Castle of Illusion, probabilmente il miglior gioco di Topolino assieme a The Magical Quest. :)
Si, anni in cui Disney + videogame era sempre indice di qualità.
 
Sto proseguendo con Rayman Origins per PS Vita. Per ottenere il 100% è parecchio muori e ritenta, soprattutto se vuoi prendere tutti i minchios o come si chiamano. Se non li prendo tutti mi ammazzo e riprovo, facendo durare ogni quadro svariato tempo. Sono arrivato al quinto mondo ma non ho ancora fatto alcuna gara a tempo, voglio prima prendere tutte le medaglie d'oro e trovare le reliquie (per queste mi ha tentato di guardare una guida ma non ne ho trovate, per fortuna aggiungo, perché è divertente e soddisfacente trovarle da soli).
 
Dopo aver completato Next Order mi sono spostato su qualcosa di diverso.

Toy Story 2 è sempre stato un mio "comfy time game" e l'ho rigiocato con gran piacere.
è un titolo che appartiene ad un'epoca in cui bene o male i tie-in disney erano tendenzialmente titoli validi.
Che sfruttavano il materiale a loro disposizione ed ampliavano il tutto, mi ha fatto sorridere come certi livelli riescano a farsi detestare anche a distanza di ANNI e nonostante si conosca bene o male la location di tutti i token.

Toy Story 3
non lo conoscevo e l'ho preso perché era in offerta.
Bastano pochi minuti per rendersi conto che pur essendo ormai retro fa già parte di un'epoca in cui i tie-in erano già molto diversa, carini i mini-game in particolare quelli con Buzz protagonista...che sono anche gli unici in cui ci siano dei veri nemici, gli stage normali hanno al più delle hazard e poco altro.

Chiusi i due titoli disneyani, stasera ho iniziato Ghosthunter.
Ricordo di aver visto vari video a riguardo nei "famosi" dischi demo che giravano tanto nei primi anni duemila, la Sony al epoca aveva tanti first party.
Forse non tutti validi allo stesso modo ma si spaziava fra tutti i generi e si sperimentava decisamente di più.

Questo Ghosthunter si presenta come un tps dalle tinte horror abbastanza standard.
Dopo un prologo di un'oretta e mezza circa, sono arrivato alla prima macro area. Le cose che mi perplimono di più?
I sottotitoli che sono al centro dello schermo sui visi dei personaggi e non sotto; l'inserimento di una fase dalle tinte stealth decisamente poco chiara (e poco divertente), l'assenza di una schivata.
Abbastanza fastidiosa visto che uno dei nemici più comuni sembra avere una sorta di "proiezione" che se non si ha spazio ti colpisce praticamente sempre.

Comparto tecnico molto buono per l'epoca e doppiaggio fino ad ora di buon livello, il resto si vedrà.
 
Ghosthunter

La sequenza alla palude diventa molto più piacevole nella sua ultima parte.
Gradevoli i vari puzzle, bella atmosfera e Boss Fight finale molto ben riuscita.

Tutta la sequenza nella parte nuova della scuola è interessante, con la ricerca di un modo per riuscire a vedere i poltergeist ed il ruolo dato al main villain MA è una di quelle parti in cui si sente TANTO la mancanza di una mini mappa. Al momento credo di essere a buon punto con la nave.
La presenza di un Fortesque è molto gradita da parte mia.

Il doppiaggio si mantiene molto buono, soprattutto con il main villain che ho avuto modo di ascoltare di più.
 
Paper Mario: il Portale Millenario
Ieri sconfitte le sorelle tri-ombra, Ombretta la più caratterizzata come sempre, è un amore di animazioni e versi. :applauso: Ho spento insonnolito per l'ora (mezzanotte e mezza) nel momento in cui devo
trovare la chiave blu per liberare i fuffini in gabbia. Non ho potuto salvare ma ho beccato chi si è fregato la chiave.

Oggi rifaccio.
 
Ghosthunter

Finito e platinato.
Sarò schietto? Credo che qualcosa sia andata storta durante lo sviluppo di questo titolo, è l'unico modo in cui mi riesco a spiegare certe cose.
No, non è il mood.
Anzi, il citazionismo è sempre piacevole cosi come il suo essere più una horror comedy che un horror canonico, no.

Sono il pacing ed alcune scelte fatte che proprio a cui non riesco a dare seno.
Completato il prologo, la prima parte della
palude
è, senza tanti giri di parole, tremenda.
Si trascina troppo a lungo senza mai divertire.

Un problema simile non si presenta in nessuna delle due macro aree principali né tantomeno quando si esplora il resto della scuola visto nel prologo.
Allora perché parlo di pacing se tutto si sistema? Perché non è cosi.
GIà al termine della seconda area la...
nave
Vi è una stortura non da poco, non ci può più fermare nella pseudo hub, visionare i fantasmi catturati o altro.
Non si ha modo di parlare con la nostra guida, che è ben più grave, si va avanti per direttissima e cosi accade anche nel passaggio dalla terza al area finale.

Si tratta di un problema abbastanza evidente.
Il titolo, semplicemente, inizia correre e dimentica che il nostro protagonista (Letteralmente Brad Pitt quando ha interpretato Tyler Durden in Fight Club) è un average Joe con tante domande.
Corre cosi tanto, che non si preoccupa di chiudere dei plot point fondamentali.
Il...
"destino" di Kate/Astrale che fino a poco tempo prima era cruciale, le "forze" per cui lavorava Hawksmore, il governo che lascia andare due semplici poliziotti "che sanno troppo" su una delle loro basi segrete.
E questi sono solo le prime che mi vengono in mente.

Peccato, davvero un peccato.
Perché complessivamente rimane un'esperienza piacevole.
Comparto tecnico ottimo per l'epoca, doppiaggio di prim'ordine in inglese cosi come in italiano, ironia, tante citazioni per i fan di film di genere.
Si la telecamera non è perfetta cosi come i controlli...ma questi erano difetti comuni a titoli PS2.
 
Sly Cooper

Finito al 100% e platinato.
Erano almeno una decina d'anni che non lo giocavo.
Fresco, semplice, divertente...sebbene la struttura con macroaree e la varietà offerta dal utilizzare tanti pg diversi, siano poi diventati tratto distintivo della serie...trovo che nella sua linearità il capostipite rimanga molto fascinoso.
Fa sorridere come, gira che ti rigira, la speedrun più difficile risulti essere quella del primissimo livello.
 
IMG_8802.jpeg

Onimusha: Blade Warriors

Ritirato fuori dalla mia collection di titoli PS2, ci ho rifatto un po’ di partite e mi sono divertito come quando lo giocavo nel 2004. Lo presi NTSC all’epoca e non ci capivo una sega nei menu :sard: Ma ci ho passato parecchie ore dando legnate a destra e a manca. Bellissimo ancora oggi, ha un fascino pazzesco per quanto mi riguarda (tra l’altro lo giocai proprio il giorno che acquistai anche il DVD di Kill Bill, per cui avevo una certa scimmia di katane).

Uno di quei titoli dimenticati troppo in fretta, un po’ come Auto Modellista o Cold Fear. Perle di un’epoca che regalava splendide soddisfazioni anche con titoli di non primissima fascia.
 
Dato che ieri ho preso Taito Milestones 2 su Switch, ho fatto alcune partite a:

Kiki Kaikai
The Legend of Kage (che giocavo negli anni 80 su C64 T_T)
Gun Frontier
Solitary Fighter (Violence Fight 1,5)
 
XENOGEARS: eh si, ho sconfitto la pigrizia ed installato EmuDeck su SteamDeck, e mi si è riaperto il mondo dei miei j-rpg preferiti che ormai non potevo piu' giocarmi, ho iniziato dal RE e niente 5 ore filate senza neanche accorgermene, con patch in italiano dei Sadness e miglioramenti grafici di Duckstation, sono arrivato appena prima dello scontro con
Calamity
giocandoci la seconda volta riesci davvero a capire quanto sia stata immensa la scrittura di questo gioco, con frasi e discorsi ed eventi che puoi davvero capire solo con una seconda run ....i j-rpg per psx sono stato il meglio, per me, giochi da 80-90 ore di sola main quest senza il cancro delle side, che quasi sempre sono fetch, quest
 
Xenogears: ieri sera sono riuscito a giocare poco purtroppo, ma ho sconfitto
Calamity
senza nessunissimo problema, di sicuro Xeno non è j-rpg che ha la difficoltà nei suoi pregi o difetti, avendo
pompato i gear dal vecchio Bal
è bastato andare in turbo (qui sapendo che ci sarebbe stato lo scontro con il boss, senza aver la possibilità di comprare carburante, ho approfitato dello scontro casuale con i sandman per fare 5 minuti di spam di "carica" :asd: ) e sparare, appena disponibili, le deathblows.
Comunque rileggere i dialoghi di questo punto con
Baldassare
, avendo già finito il titolo in passato (devo essere sincero, l'ho giocato e finito nel 2011 e poi mai piu' toccato, mi ricordo a grandi linee tutto, ma talvolta rimango sorpreso da cose che mi sono dimenticato :asd:)è davvero fantastico ....Takahashi e Soraya Saga meritavano di piu', maledetta Squaresoft
 
The NewZealand Story (arcade).
Sconfitto il secondo boss, la piovra 🐙
 
Ho ripreso a giocare a The Ninja Saviors, ovvero la remaster con aggiunte di The Ninja Warriors Again (SNES).
Sono all'ultimo boss del gioco (stage 8), che mi ha tenuto perché non riuscivo a capire dove colpirlo. Ora è chiaro ma è un fatto di tempismo effettuando la presa su un avversario lanciandoglielo contro la barriera di vetro che lo protegge.

Sempre un Ottimo picchia a scorrimento.
 
Ho ripreso a giocare a The Ninja Saviors, ovvero la remaster con aggiunte di The Ninja Warriors Again (SNES).
Sono all'ultimo boss del gioco (stage 8), che mi ha tenuto perché non riuscivo a capire dove colpirlo. Ora è chiaro ma è un fatto di tempismo effettuando la presa su un avversario lanciandoglielo contro la barriera di vetro che lo protegge.

Sempre un Ottimo picchia a scorrimento.
Finito!
Anche se credevo di ricominciare la battaglia. Ero rimasto con una caccola di energia, ma c'è l'ho fatta uguale. :asd:
Ottimo gioco e ottima remaster. :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top