Rubrica A che Retrogames avete giocato oggi? [MAX 1 Post al giorno]

  • Autore discussione Autore discussione Noir
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ho ripreso a giocare a The Ninja Saviors, ovvero la remaster con aggiunte di The Ninja Warriors Again (SNES).
Sono all'ultimo boss del gioco (stage 8), che mi ha tenuto perché non riuscivo a capire dove colpirlo. Ora è chiaro ma è un fatto di tempismo effettuando la presa su un avversario lanciandoglielo contro la barriera di vetro che lo protegge.

Sempre un Ottimo picchia a scorrimento.
Quanto ho sofferto la prima volta con tutti quei nemici e le barriere che ti bloccano. :asd:
Finito!
Anche se credevo di ricominciare la battaglia. Ero rimasto con una caccola di energia, ma c'è l'ho fatta uguale. :asd:
Ottimo gioco e ottima remaster. :sisi:
Grande!

Prima o poi voglio provare a finirlo senza usare continue con almeno un personaggio. :asd:

Gran gioco. Hai visto che nella versione fisica c'è anche il libretto di istruzioni? :)
 
Quanto ho sofferto la prima volta con tutti quei nemici e le barriere che ti bloccano. :asd:

Grande!

Prima o poi voglio provare a finirlo senza usare continue con almeno un personaggio. :asd:

Gran gioco. Hai visto che nella versione fisica c'è anche il libretto di istruzioni? :)
Senza continue? Buona fortuna. :asd: Anche a livello normale i boss ti fanno molto male. Però con un pó di pratica almeno i primi 2 livelli potresti farcela.
Purtroppo data la natura del titolo e l'ottimo saldo di quando l'ho preso ho ceduto al Digital. E penso farò così anche quando prenderò Shadow of the Ninja Reborn. < ho provato la demo ed hanno fatto un buonissimo lavoro.
Però mi sono rifatto prendendo Turtles Shredder's Revenge fisico su Switch. Oltre alla bella cover interna ed esterna, dentro c'è un mini libretto e un portachiavi a forma di pizza tonda. :banagol: :asd:
 
The Ninja Saviors è un gran bel gioco, davvero ben ammodernato, l'ho finito se non ricordo male un annetto fa, quasi quasi ci rigioco
l'ho fatto tutto col ninja grosso robot
 
Però mi sono rifatto prendendo Turtles Shredder's Revenge fisico su Switch. Oltre alla bella cover interna ed esterna, dentro c'è un mini libretto e un portachiavi a forma di pizza tonda. :banagol: :asd:
Io l'ho preso per PS4. Fatto rispedire 2 volte perché GameStop me lo mandava sempre "nuovo ma aperto". Il terzo, sempre aperto, me lo sono tenuto ma senza entusiasmo perché custodia e libretto non hanno l'italiano :dho:
Il portachiavi resterà nella bustina e il libretto non mi è piaciuto (è piccolo, potrebbe entrare nella custodia dei giochi per PS Vita :bah!:).
Comunque non essendo un retro game, non mi dilungo.
 
Final Fantasy (I) Pizel Remastered

Iniziato con una comp semi standard: guerriero, monaco, mago bianco e mago nero.
I monaci sono la classe più op del titolo,ero tentato di fare un party solo con loro...ma sono qui per godermi il viaggio, non per fare a pezzi tutto.

Ho fatto...più di un'oretta, fino a quando si ottiene la nave.
In un certo senso è come una prima volta, le mie primissime run sui primi Final Fantasy (Terzo escluso ovviamente) risalgono alle collection su PSX.
Ed in particolare, primo e secondo, erano stati già rimasterizzati allora per avere un'estetica simile ai capitoli su SNES. Questo comportava anche tanti sprite diversi (penso al Ogre), per cui in un certo senso "è" una prima volta.

Mi spiace solo sapere che non sono presenti i vari contenuti aggiunti con le versioni su GBA, quello è un peccato.
Soprattutto per titoli come il VI dove furono tagliati al ultimo secondo in origine.

Altro? Nulla se non che trovo comunque positiva la scelta di inserire un po' di quality of life extra, cosi si permette ai neofiti ed anche solo ai semplici curiosi di riscoprirli.

EDIT:

Final Fantasy (I) Pixel Remastered

Ieri festa, quindi ho fatto relativamente poco.
Ho sconfitto il secondo boss, fatto un po' di backtracking per aprire tutti i chest possibili e completata la chain quest per iniziare a dare "davvero" la caccia ai cristalli.
Oggi prevedo di darci dentro sul serio prima però mi toccherà farmare per acquistare tutti gli spell che mi servono.
 
Ultima modifica:
Final Fantasy (I) Pixel Remastered

Ieri giornata estremamente fruttuosa.
Ho chiuso una volta recuperato il terzo cristallo.

Il grinding non lo ricordavo cosi leggero, in pratica mi sto fermando solo ed esclusivamente per cercare spawn rari e soprattutto farmare guil visto che gli spell costano un occhio della testa.
Ho notato differenze piuttosto sottili.
Ad esempio, ci sono rimasto malissimo quando complendo il minigioco delle tessere(sulla nave) non ho ottenuto nulla, non sono mai stato bravo in questo tipo di puzzle ed un po' ci speravo visti i vari port.

Mi fa sorridere la naturalezza con cui mi sono mosso da punto a) a punto b) per recuperare tutto quello di cui avevo bisogno, quando da bambino un singolo progresso necessitava settimane se non mesi di girare a vuoto, complice anche l'ancora basilare conoscenza del inglese. Ero inoltre tentato di fare una cosa che ho visto fare più volte durante le speedrun, in pratica invertire l'ordine del terzo e del secondo cristallo. Questo per evitare il...
dot della lava
ma ho voluto che l'esperienza fosse il più "normale" possibile.
Quello che però ho fatto è stato affrontare il class change alla prima occasione utile con tutti i vantaggi che ne comporta.

Ricordavo che gli sprite Nes fossero molto simili a quelli base ma ci sono rimasto comunque malissimo quando il mago nero ha perso la SUA estetica, un po' come il...
Kraken.
Che viola proprio no.
Semplicemente no.

Prossimo passo? Devo completare gli ultimi step che mi porteranno a recuperare l'ultimo cristallo.

Se il tempo ci sarà, potrei riuscire a finirlo e passare subito alle avventure di Firion e soci.
 
Final Fantasy (I) Pixel Remastered

Finito e platinato.
Ho perso almeno un'oretta per far spawnare "quella cosa" nel penultimo dungeon ma ne è valsa la pena.
è brutale ma sempre un'ottimo test per valutare il set up del party.

A parte questo, gli ultimi due dungeon sono andati abbastanza tranquilli.
Ho giusto usato exit una volta recuperati i vari chest nel dungeon finale, per evitare di dover rifare tutto da capo nel caso fosse andato male.

Mi è piaciuta molto la resa della disintegrazione del Boss finale, che se ben ricordo compare nella prima volta proprio nella versione NES ed è diventata poi tratto distintivo di tutti gli scontri finali del epoca 2D.

Tempo? Siamo sulla ventina d'ore.
Decisioni particolari in corso d'opera ? Più che particolare volevo evitare di essere OP e volevo essere fedele al esperienza.
Per cui una volta toccato il 50 (che in origine era il cap) ho attivato il booster per bloccarne l'acquisizione.

Scontro finale senza problematiche di sorta anche perché...
con l'esclusione di Ciclone, Caos non ha usato nessuna delle sue signature.
In particolar modo terremoto, SOPRATTUTTO terremoto.


Ora? Ora si passa al secondo.
Firion e compagni mi aspettano.
 
Final Fantasy II Pixel Remastered

Iniziato ma fatta giusto una mezz'oretta, non mi sono neppure avventurato lontano da Altair per dirla tutta.
Detto per come va detto, iniziare il secondo capitolo ha sempre un che di straniante, anche quando lo si conosce.

Il "protagonista" se cosi lo vogliamo chiamare, non è tanto la narrativa che per la prima volta nella serie diventa centrale ma...lui, si quello.
Il sistema di crescita.
Detestato, apprezzato, abusato...se ne possono dire di tutti i colori.
Dal canto mio ho riso di gusto mentre parlavo con i vari "saggi" per il tutorial, il passaggio dalle poche semplici indicazioni del primo capitolo a una decina buona di mini tutorial diversi, è involontariamente divertente.
Quando alla fine dei conti il succo è molto semplici: "più esegui un'azione, più migliori".
Quindi subendo colpi aumentano gli hp, attaccando con una spada aumenti l'abilità di quel pg. con quella tipologia, usando la magia diventi più bravo nel usare quella specifica magia ed aumentano i PM e via discorrendo.

Più in generale quello che bisogna ricordare è "più gli scontri durano, meglio è".
Ed è una cosa abusabilissima se si conosce il sistema e si capisce di doversi fermare a grindare.

Dal canto mio stavo pensando a come buildare i vari pg.
L'idea di avere Guy incarnare lo stereotipo dl "Cool headed magician", come era stato descritto nelle prime versioni mi sorride cosi come avere Maria Tank, per invertire un po' quelli che sono i percorsi che ti vengono indirizzati inizialmente.
Aggiungo, trovo molto positivo l'opzione che aumenta in automatico gli hp dopo tot battaglie, perché può essere TANTO frustrante.
 
Adventure of Lolo. (NES Switch online)
Mai giocato. Bello, però sono già bloccato al terzo schema da parecchi minuti. :sard:
Urge video gameplay. :unsisi:

Edit: ecco perché ero rimasto bloccato, non sapevo che una volta trasformati in uova i nemici si possono far volare via dallo schermo. :eee:
 
Ultima modifica:
Final Fantasy II Pixel Remastered

Con un po' di tempo a disposizione, ho iniziato a muovermi ed a fare quello che in FFII si fa meglio
Cosa? Grindare. Dove? A
Fynn
ovviamente ed affrontare certi nemici che, contrariamente alle impressioni iniziali, non sono scriptati.
Cosi come fare una capatina al entrata di un certo posto per affrontarne ancora ed ancora.

è una cosa che faccio pressoché in tutte le mie run da quando ai tempi di PSX ero convinto che dovessero essere sconfitti per proseguire e passai una caterva di tempo ad allenarmi per affrontarli prima di scoprire che per poter fare effettivamente qualcosa, dovevo parlare con un npc a
Gatrea
e che FFII ha la brutta abitudine di buttarti contro avversari molto al di sopra del tuo livello cosi come cambiare pool di mob senza fartene accorgere prima che sia troppo tardi.

Detto questo, ho fato ufficialmente "inizio" alla ribellione, recuperato la canoa e presa la nave per raggiungere la prossima destinazione.
Una parte di me desiderava fortemente ignorare le indicazioni del gioco e farsi tutta la strada a piedi ma il buonsenso alla fine ha prevalso.
 
Final Fantasy II Pixel Remastered

Fatti quelli che sono i primi due veri e propri dungeon (anche se sarebbe più corretto dire uno e "mezzo") e poi un po' di grinding.
In retrospettiva è molto interessante vedere come il pacing di FFII sia del tutto diverso da quello del suo predecessore.

Per via del ruolo che andiamo a ricoprire, il backtracking è nostro compagno di avventure sin dalle primissime battute, bisogna fare "rapporto" dopotutto.
Imparare a conoscere i percorsi ed i vari tipi di fast travel, cosi come evitare le aree popolate da mob troppo pericolosi è fondamentale per non vedere troppo spesso la schermata di game over.
Cosa che confesso al epoca ho visto TANTISSIME volte.

Nota aggiuntiva? Non ricordavo che il Boss theme generico fosse cosi bello, hanno fatto un grandissimo lavoro con il riarrangiamento delle musiche e sono molto curioso di sentire quello per temi ben più famosi.
Vedi la "marcia imperiale" di FFII, troppo spesso oscurata dalla ben più famosa versione di FFVI
 
The NewZealand Story. Arcade Archives.
Arrivato al livello 5-4, quello sui ghiacci.
Il 4-3 sulla nave pirata mi ha fatto penare, perché per salvare il kiwi devi arrivare alla fine di un labirinto all'interno della nave strapieno di spuntoni e nemici, e se perdi tutte le vite con 'il continue' ti fa ricominciare dalla prima parte del livello, che è appunto diviso in due porzioni. Senza il salvataggio automatico non c'è l'avrei mai fatta.

Difficile perché essendo coin-op doveva farti mettere in continuazione i gettoni, ma come la maggior parte dei giochi Taito ne vale la pena.
 
Finito The NewZealand Story.
Anche l'ultimo livello è stato bello maligno, come giusto che sia. Meno male che ho avuto la fortuna di prendere il bastone che da il potere di lanciare le fiamme poco prima di arrivare alla stanza del boss finale, così è stato un pó piu facile sconfiggere il trichecone ladro di Kiwi. :megahype:
Il gioco ha anche un bel finale, cosa non così scontata negli arcade degli anni 80.
 
Final Fantasy II Pixel Remastered

Ho sfruttato la presenza del primo guest party member ed il suo ricchissimo bagaglio di magie bianche, per un piccolo test.
Con MOLTA difficoltà, sono riuscito a raggiungere...
Mysidia
molto anzitempo, ottenendo cosi accesso ai suoi shop.
I prezzi sono alti ma i guil fortunatamente non mi mancano visto il tanto grinding.

Diciamo che, una volta tanto giocando a FFII, volevo sentirmi "sicuro".
Fatto questo, sono tornato sui binari prestabiliti dalla storia, oggi si parte con un mini arco narrativo che suonerà familiare agli appassionati di FFIX.
Quello di...
Josef.
 
Final Fantasy II Pixel Remastered

Il mio azzardo ed i miei allenamenti hanno dato i loro frutti.
Forte delle tante stat e degli equip avanzati, ieri sono riuscito ad andare MOLTO avanti, dovendomi solo preoccupare di recuperare i chest ed eventualmente scovare spawn rari.

Gli scontri per forza di cosa sono stati tutti abbastanza tranquilli.
A partire ovviamente da...
Borghen, che di base è volutamente più debole del Adamantoise che è "solo" mini boss

Fino ad arrivare al
primo Behemot nel arena(d'effetto la camminata ed il "ruggito", per quella che è la sua prima apparizzione canonica nella serie) ed a Gottos nel castello di Fynn

Quest'ultimo scontro in particolare è per me emotivamente molto importante, lo lego inevitabilmente con il mio andare a sbattere SEMPRE contro nemici insormontabili durante le mie prime avventure e chiudendo ovviamente con...
la "scomparsa" di quei nemici invincibili e la riconquista di Fynn.

Nel suo essere cosi canonico, non ricordavo che il plot scorresse in modo cosi gradevole.
Dal...
sacrificio di Josef crudo e senza fronzoli (come mesta è la reazione della sua bambina), al piano per distruggere la Morte di Nera di turno, Gordon che prende coraggio e perché no, pirati (Leila) e ladri(Paul) che si dimostrano più eroi di tanti cavalieri fanfaroni e bellimbusti.
Forse a pagare di più lo scotto sono proprio i tre caratteri principali, che con l'esclusione di Firion leggermente tratteggiato...
nel suo essere estremamente sensibile al fascino femminile ad esempio (Vedi Leila prima e la finta Hilda poi)
Diverse situazioni e plot point verranno poi ripresi e sviluppati meglio dai capitoli successivi, un esempio su tutti?
il villain di turno che fa cedere la prode e potente nazioni di guerrieri, avvelenando l'acqua del castello.


Gli omaggi a Star Wars sono TANTISSIMi ma quelli con il tempo sono diventati a loro modo ricorrenti.
Prima di dirigermi verso...
Mysidia

Farò una deviazione per arrivare sino...
al Isola Tropicale per recuperare la Maschera Nera.
ed evitare di girare a vuoto successivamente.
 
Final Fantasy II Pixel Remastered


Finito e platinato.
Tempo? Siamo sulle trentacinque ore.

Parlare di questo secondo capitolo è come addentrarsi in un campo minato.
Con Final Fantasy II hanno avuto coraggio nel provare a portare qualcosa di davvero diverso ma è altrettanto indiscutibile come molte di quelle idee siano state implementate in modo goffo se non disastroso. Una pietra angolare, per tanti titoli venuti dopo e che giochiamo ancora oggi ma, inevitabilmente, un prodotto imperfetto e fortemente spigoloso.

Personalmente non ho maia avuto una run in cui non mi sia sentito overpowered o underpowered.
Le vie di mezzo non esistono in Final Fantasy II, complice anche gli scaling improvvisi da un'area al altra, una volta che si comprende il sistema si tende ad andarci con i piedi di piombo ed ad essere iper preparati ad ogni evenienza.

Allo stesso modo, molte delle opzioni che sulla carta il giocatore possiede, non valgono lo sforzo di tempo e fatica necessario ad ottenerle.
Perché usare gli spell, quando (con l'esclusione di energia, reiz ed altri di support) sono tutti subpar?
Perché castare anche un Sancta di Livello XV quando a mani nude si fa ancora più male o peggio scoprire che...
Ultima, l'incantesimo finale proibito, costata la vita a Minwu (Nonché una lunghissima fetch quest e svariati dungeon)non solo non è obbligatorio da imparare, ma risulta anche "debole". Quando la mitica Blood Sword, omaggio del buon Paul, è letteralmente in grado di bishottare il boss finale?

Il sistema delle parole chiave? è intrigante ma poco funzionale, molto presto il giocatore si ritroverà ad andare a caso fino ad ottenere quello che gli serve.

Il lavoro fatto in questa Pixel Remaster è certosino.
Ho apprezzato tantissimo che siano andati a riprendere solo ed esclusivamente gli sprite originali e non quelli visti quelle nelle tante edizioni successive.
Penso ad esempio
al Imperatore Mateus
che non ha la posa "fabulus" vista nel artwork di Amano o il...
Behemoth che non ricorda né la versione magrolina che ho conosciuto su PSX ne quella bipede e pompatissima di Final Fantasy VI.
Questo ha permesso al titolo di mantenere un'estetica distintiva, anche rispetto al capostipite.

Stesso lavoro superbo è stato fatto con le musiche, stupende dal inizio alla fine con il final dungeon theme che è persino meglio di quanto ricordassi.

Il plot si mantiene buono per tutto il tempo, pur con i limiti ed i buchi di un titolo a tema fantasy uscito a fine anni '80 però devo ammettere che l'assenza dei contenuti aggiunti con i port successivi l'ho sentita.
La mini campagna di...
Minwu, Scott, Josef e Ricard
non solo aggiunge una buona decina di ore di contenuto ma da una chiusura ben più degna a diversi personaggi che non hanno lo spazio che meritavano.

Qui potrei aprire un'altra parentesi su come i guest risultino sempre tremendamente deboli rispetto al punto del titolo in cui si uniscono.
In particolar modo l'ultimo che sulla carta dovrebbe essere bello che pronto per affrontare il finale ma su cui è necessario spendere almeno qualche ora di grinding se non si vuole avere un peso morto dietro.

Ora?
Ora si passa al terzo.
Come tutti (o quasi) ho giocato solo la versione 3DS, è una prima volta a tutti gli effetti.

Final Fantasy III è notoriamente il più difficile dei capitoli NES ma mi è stato che con la PR hanno ricalibrato molto verso il basso.
Toccherà verificare personalmente.
 
Final Fantasy III Pixel Remastered

Dopo qualche giorno di pausa ieri ho finalmente iniziato l'avventura degli Onion Knight.
Per affetto nei confronti del remake, li ho chiamati usando i nomi canonici di quei protagonisti quindi diremo le avventure di Luneth e compagni.

L'impatto grafico è delizioso, soprattutto se si pensa che, port per wonderswan troncato a parte, è stato un lavoro fatto se non da zero...quasi.
Sicuramente dopo il II cosi "plot heavy" avere una premessa sommaria, soprattutto quando i quattro orfani si trovano a dialogare fra loro nel primo dungeon è straniante.
Colpa del non riuscire a capire "chi sta dicendo cosa" immagino.

Questa parte iniziale penso sia quella che presenti maggior differenze rispetto al remake, dove il primo dungeon si fa in solo e per avere i primi job bisogna aspettare di aver recuperato gli altri tre, sconfiggendo quello che è il secondo boss. Qui tutto e subito, con l'Onion Knight che non è classe supersegreta ma generica.

Ur è bella grandicella per essere una prima città, con tanti chest(sorprendentemente anche degli incontri casuali) ed i primi oggetti nascosti (spero non ve ne siano nei dungeon), prima boss fight abbastanza tranquilla.
Al momento sto perdendo (tanto) tempo a rankare le varie classi, credo di aver già compreso il metodo più veloce ed indolore per aumentarne il livello senza sforzo.

Unico neo? Non un difetto ma una considerazione personale.
Nel passaggio dal primo al secondo capitolo ed ora dal secondo al terzo, ho verificato quanto la traduzione non sia "costante".
Penso al "Gigante Montano" del primo lasciato "High Gigas" nel secondo...che poi però va a tradurre degli altri Gigas oppure Imboscata, che diventa agguato.

Sono piccolezze ma un adattamento "costante" nelle sue scelte sarebbe stato più gradito.
 
Final Fantasy III Pixel Remastered

Fino ad ora sta scorrendo piacevole, pur fermandovi spesso per livellare i job, non ho quella sensazione di "stacco" fra le varie aree.
Non mi sento improvvisamente "soverchiato" da nemici che tutto di un tratto sono troppo forti come accadeva in FFII

Sono andato parecchio avanti.
Innanzitutto ho fatto esplodere (letteralmente) il secondo boss, perché potendo cambiare job al volo ho voluto tenere per un po' un party in cui TUTTI hanno i pugni nelle mani.
Dopodiché...
salutati Sarah prima e Cid poi
Ho fatto l'arco narrativo
di Desch(che parte con Bahamut)

che coincide con il dungeon in cui è necessario lo status min
i(con tanto di visita al villaggio degli gnomi)
e che quindi obbliga ad usare la magia seguito da un primo dungeon in cui si può entrare solo attraverso lo status rana.
è una cosa che FFIII fa più volte, indirizzarti verso dei job specifici ma mancando il malus nel passaggio da una classe all'altra, è una cosa che si fa con piacere.

Molto gradevole la terza boss fight con
il Ratto gigante
, easy la quarta con...
Medusa (che ha il solo merito di menzionare Xande la prima volta)
ma compensa con l'avere un dungeon MOLTO lungo
.
Il più lungo affrontato sino ad ora, più pesante rispetto anche ai due successivi.
I quali non mi hanno dato difficoltà né per le boss fight...
Gutsco è un try hard tremendo ma è più pericoloso da simil umanoide che da Salamandra (fra l'altro è blu, a differenza della versione DS dove era rossa),
né come esplorazione.
Nonostante in uno di essi...
sia presente il famigerato "dot" della lava.
L'ho trovato molto meno pesante del vulcano dove si annidava Marilith nel capostipite.

Ora? Ora devo prepararmi, ho preso la ricompensa offerta dai nani ed iniziato ad esplorare con l'Enterprise.
Ho fatto una visita alle...
Fate, nella foresta vivente

Incontrato i Chocobo ed iniziato ad allenare il secondo set di classi.
Il prossimo avversario è quello che ricordo come IL boss di quella che idealmente è la prima parte del titolo...
Hein.
E mi sono già arrivate diverse hint che mi indirizzano verso una certa classe per affrontarlo in sicurezza.

Altro? Mi sono assicurato di salvare almeno un paio di volte dopo...
aver affrontato Nepto
per essere sicuro al 100% di aggiungerlo al bestiario.

Also, i guest non intervengono contrariamente alla versione DS.
Ci accompagnano nel esplorazione ed è possibile ottenere informazioni ed altro, tramite dialoghi ma non intervengono mai durante gli scontri che è una cosa che preferisco se l'alternativa è avere dei pg. troppo deboli che ti lasciano di punto in bianco come nel secondo capitolo.
 
Kiki Kaikai. (Arcade)
Il gioco è bello, ma perché non hanno messo -il continue-! :sadfrog:
Con il save unico sono arrivato allo stage 4, e qui i nemici comuni cominciano a essere davvero troppi. :shrek:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top