Rubrica A che Retrogames avete giocato oggi? [MAX 1 Post al giorno]

  • Autore discussione Autore discussione Noir
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Time Splitter 2

Ho iniziato come da programma la Arcade League, riuscendo a prendere tutti ori nella prima lega (ed anche un paio di platini) ed ho completato le prime due divisioni della seconda.
 
Time Splitter 2

Completata la Honorary League superando anche il mio incubo personale (Superfly Lady) per poi perdere una quantità di tempo di tempo invereconda...ancora una volta per i mattoni (Nikki Kinki Bricky)
 
Time Splitter 2

Dopo aver terminato con successo la arcade league, mi sono subito buttato sulle challenge.
Avendo già accumulato gli ori che mi servivano sono potuto andare un po' più tranquillo e veloce ma sono ugualmente riuscito a recuperare qualche oro ed addirittura un paio di platini per chiudere.

Ora? Ora l'idea sarebbe di giocarmi anche Future Perfect.
Questa settimana si prospetta molto pesante, vedrò come procedere.
 
Virtua Striker 2 ver 2000 (una partita al volo alla versione arcade e una a quella Dreamcast. Nella versione sala giochi la cpu è davvero aggressiva......)
 
Time Splitter: Future Perfect

Quanto fa strano sentire certi doppiaggi dei primi anni duemila?
Su suggerimento di un amico che mi ha suggerito di guardarmi la lista degli unlock dei pg...ho scelto di iniziare dalla arcade league piuttosto che dalla storia.
Sono riuscito a raccimolare un buon numero di platini, ne servono una decina fra tutte e tre le leghe e con un po' di impegno credo di poterne prendere già nove anche solo con quella amatoriale dove l'unico vero incubo sembrerebbe essere l'ultimissima prova. Gli assault sono sempre tremendi.
 
Rispolverato Donkey Kong Country

Fatte le prime 2 zone, abbastanza lisce senza intoppi, tranne il livello del carrello nella miniera che come sempre mi è costato qualche vita e qualche bestemmia :ahsisi:
 
Time Splitters: Future Perfect

Il mio procedere con relativa tranquillità fra le varie challenge è stato brutalmente interrotto da Astro Jocks.
Una delle challenge più rng heavy in tutta la trilogia. Credo di averci passato la gran parte della serata per ottenere il fatidico oro.
 
Time Splitters: Future Perfect

Archiviate, non senza TANTI retry le ultime sfide della arcade league, ho iniziato la challenge modo vera e propria.
Il riutilizzo voluto di mappe e situazioni viste in precedenza, fa tanto l'occhiolino ai giocatori e crea continuità anche se manca una vera narrativa.

Questo però...si, significa che ho dovuto fare ANCORA una volta la challenge del mattone nel ristorante cinese. Un incubo x3, che dovrei aver finalmente archiviato...per ora.
Le gare con il gattino invece ringraziando il cielo le ho fatte in poco tempo, la prima rimane la più pesante, essendoci pochissimo margine di errore.

La modalità "classica" invece è decisamente più pesante rispetto a quanto visto nel secondo capitolo, non poter correre per i livello equivale a dover affrontare orde ed orde di mob...molto spesso con tempistiche in cui la memoria muscolare è l'arma migliore.
 
Time Splitters: Future Perfect

Le challenge scimmiesche, cosi come l'ultimo mix finale sono andate più velocemente del previsto.
Ero molto preoccupato, sia per il simil basket ma SOPRATTUTTO per il curling con le scimmie.

...superate le challenge, mi sono buttato subito sulla campagna.
Future Perfect ha un approccio più canonico alla difficoltà, niente stage più lunghi o cose simili.
I livelli sono più lunghi, i chechk point non mancano e la narrativa che prima era solo abbozzata diventa preponderante pur provando a rimanere no-sense e divertente quando può.
Ci sarebbero un po' di cose da dire ma...per ora preferisco proseguire e basta.
 
Time Splitters: Future Perfect

Finito e platinato.
è stato un bel passato rigiocare questa saga. Dal primo super arcade e brutale, ad un secondo capitolo che fa della varietà la sua croce e delizia.
Con stage estremamente ispirati(La diga) affiancati ad alcuni che...proprio non vanno (soprattutto quelli a tema sci-fi arrancano molto), il terzo riprende quanto visto e prova a dare al tutto una narrativa più lineare partendo esattamente dove il secondo era finito.

Soprattutto rigiocando Future Perfect pensavo a come un certo tipo di ironia, certi stereotipi o scelte...sarebbero fortemente criticate dal pubblico odierno.
Retaggio di una sensibilità che, nel bene e nel male, è cambiata nell'ultimo ventennio.

Future Perfect prova a riprendere le bizzarrie ed il no sense visto nel secondo capitolo ma non sempre centrando il bersaglio.

Più in generale? Mi ha fatto male non poterlo giocare in co-op,
Poter giocare TUTTO in locale cosi come online era il vero valore aggiunto di Time Splitters, a suo modo pionieristica con queste scelte pur trovandosi a combattere con titani del genere come il primo Halo.

Cosa giocherò ora? Ho un po' di idee.
 
Rispolverato Donkey Kong Country

Fatte le prime 2 zone, abbastanza lisce senza intoppi, tranne il livello del carrello nella miniera che come sempre mi è costato qualche vita e qualche bestemmia :ahsisi:
Io ci ho rigiocato qualche anno fa (2 o 3) coi nipoti ed ero una completa pippa! Ero molto più bravo da piccolo (come lo sono stati i nipoti, più bravi di me, un 2016 e un 2018 che non avevano mai giocato oltre i 16-bit).
 
Anche io ho iniziato di nuovo Country come scrivevo di là, era d'obbligo per i 30 anni del gioco (l'anno scorso), splendido come sempre, purtroppo la nostalgia fa davvero male :bruniii:
 
Anche io ho iniziato di nuovo Country come scrivevo di là, era d'obbligo per i 30 anni del gioco (l'anno scorso), splendido come sempre, purtroppo la nostalgia fa davvero male :bruniii:
L'anno scorso ho rigiocato all'intera trilogia completandoli di nuovo tutti al 100% (anzi al 101, 102 e 103% :asd: ). Capolavori che ancora oggi sono in grado di insegnare platform. :sisi:
 
Oggi ho giocato due giochi di Treasure per Mega Drive (Nintendo Switch Online):

Gunstar Heroes. Un vero cult.
Ho finito due livelli con i relativi boss.
Incredibile come ancora oggi è un gioco fresco e sarà sempre immortale. Un run and gun difficile ma il giusto. Anche se c'è un caos di proiettili e nemici sullo schermo si ha sempre il controllo della situazione. Ripeto: un vero cult.

Light Crusader. Questo giocato per la prima volta. Bello, ma mi sono già bloccato. xD
 
L'easter egg a tema Round 2 del nuovo Kao mi ha fatto scendere una bella lacrimuccia :bruniii:
 
Come scrivevo di là ho voluto testare una tv a tubo catodico col Nintendo 64 e Ocarina, ho giocato a quello un paio di giorni fa... che tristezza, che nostalgia, la userò pochissimo ma la tengo accanto alla tv moderna per guardarla, ricordare e piangere :bruniii:
Quindi Ocarina, col save originale, 28 anni dopo :cry2:
 
Gunstar Heroes

Finito. :bananarap:
La battaglia finale in cui devi sconfiggere di fila i 4 boss precedentemente sconfitti nei rispettivi livelli più il vero boss finale è stata dura, però quante soddisfazioni. Ogni singolo scontro è stato epico.
Ammetto di aver usufruito del salvataggio manuale dell'emulazione su Switch, altrimenti mi sarebbe durato di più delle 2.40 ore che ci ho speso. Veramente un must del Mega Drive.
 
Da ieri sto giocando Congo's Caper, un simil Caveman Ninja di qualità un pó più bassa ma comunque giocabile. Anche se sono arrivato ad un punto di un livello da smadonnamento, le piattaforme che scompaiono sotto i piedi a tempo. Vediamo come andrà.




Ieri per esempio sempre su Super Nintendo ho dovuto sospendere con Battletoads in Battlemaniacs, perché il livello con la motostlitta è da santi buttati giù. Anche qui ostacoli a comparsa inprovvisa che con la iper velocità sono più quelli che non fai in tempo ad evitare che quelli che eviti.
 
Red Faction 2

Continua il mio periodo fps di sesta generazione.
Ho giocato parecchio a questo RF2 all'epoca. Sono...circa a metà campagna, sono partito da easy per riprenderci la mano ma soprattutto imparare di nuovo ad orientarmi.
La distruttibilità è fiore all'occhiello della produzione ma non è sempre chiaro COSA si possa distruggere e cosa no.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top