PS5 Alan Wake 2

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
L'unica cosa che si può ottenere boicottandolo, cosa che comunque non penso accadrà in una scala tale da determinarlo, è un flop del gioco. Flop del gioco>>>Niente sequel>>>Meno soldi a Remedy per far altri giochi. Insomma un'idea geniale...
 
Ma poi sinceramente quante volte usiamo il doppiaggio ita?

Certe volte per sentire il solito Scattorin (per carità è Sanji) o la doppiatrice di Nami o Sasuke.
Per carità fa piacere, però non è una mancanza intollerabile.
Vabbè ora questo però non è più cosi vero.
Fino a 10 anni fa era cosi, ma negli ultimi 5 anni la varietà di voci sta aumentando a dismisura e ancora oggi arrivano sempre più voci nuove.
Ci sono sempre più doppiaggi misti roma-milano e anche nei direttori del doppiaggio sta avvenendo un grosso cambio generazionale con gente realmente appassionata di videogiochi che, se gli è concesso dalla produzione, prova a fare un lavoro più decente sia nel dirigere che nell'assegnare le voci.
 
Vabbè ora questo però non è più cosi vero.
Fino a 10 anni fa era cosi, ma negli ultimi 5 anni la varietà di voci sta aumentando a dismisura e ancora oggi arrivano sempre più voci nuove.
Ci sono sempre più doppiaggi misti roma-milano e anche nei direttori del doppiaggio sta avvenendo un grosso cambio generazionale con gente realmente appassionata di videogiochi che prova a fare un lavoro più decente.
Si ma in RE 2 R non ti puoi sentire Claire con la voce di Nami
 
Si ma in RE 2 R non ti puoi sentire Claire con la voce di Nami
Assolutamente le eccezioni ci sono e continueranno ad esserci, ma è la frequenza di queste che sta decisamente migliorando.
Gente come la Pacotto o Moneta che un tempo erano come il prezzemolo ad oggi si sentono quasi raramente.

In RE2 infatti è totalmente sbagliato mettere la Pacotto su Claire che ha tipo 3 volte la sua età e avrebbe dovuto restarci la ottima Jolanda Grandato di Revelations 2.
Purtroppo i provini vanno obbligatoriamente sempre rifatti ad ogni nuovo capitolo ed è sempre il cliente finale, in questo caso Capcom e non il direttore o lo studio di doppiaggio italiano, che sceglie le voci finali.

Sembra assurdo ma è cosi, gente straniera che ha l'ultima parola su voci di una lingua e sonorità che manco conoscono.
Alle volte si può arrivare ad un compromesso con il direttore che cerca di dirgli che sarebbe meglio altro ma non è facilissimo.

Purtroppo nel caso di RE2 Capcom ha deciso come nuova ripartenza della serie di dare la parte alla Pacotto principalmente perchè è più famosa, molto in vista sui social ecc...
4 anni dopo in RE4 sia come scelte, varietà che come direzione c'è stato un grosso passo avanti.
 
Ultima modifica:
L'unica cosa che si può ottenere boicottandolo, cosa che comunque non penso accadrà in una scala tale da determinarlo, è un flop del gioco. Flop del gioco>>>Niente sequel>>>Meno soldi a Remedy per far altri giochi. Insomma un'idea geniale...
Bhe però così ci mettiamo una fetta di coglioni in tasca per ogni mossa anticonsumatore che sennò lo studio ne esce danneggiato :asd: manco parlassimo di una roba autoprodotta su kickstarter, ci sta epic dietro con budget tripla A e si deve leggere di tagli ai costi :asd:
 
20% se conti le cagatelle nel range entro i 9 euro :asd:
La roba con un minimo di spessore oramai esce abbastanza regolarmente in retail. Ti posso citare tutto il catalogo PQube, Team17, Devolver Digital ma anche molti altri.
Ci sono aziende sul territorio europeo, tipo la spagnola Meridiem o la francese Just for Games che ogni mese si impegnano nel portare in formato fisico un mare di indie... e non è distribuzione limitata stile Limited Run, ma distribuzione ordinaria (che poi a sua volta arriva in Italia).

Altro errore che fate è il solito trito e ritrito discorso della traduzione italiana perché, tanto per cambiare, sopravvalutate l'importanza del nostro mercato su scala mondiale. Partendo dall'oggettivo presupposto che l'italiano è una lingua estremamente poco diffusa (la parliamo solo noi, è un dato di fatto) e che altre lingue son statisticamente molto più importanti (tipo il portoghese), i motivi delle mancate traduzioni son sempre da ricercare in un mix di motivi tra cui:
  • Un grande publisher alle spalle, piuttosto che un progetto molto più contenuto
  • La grande verbosità, o meno, del titolo
  • Le aspettative di vendita

Last but not least, non mi sento affatto di essere esagerato perché quando accadono queste cose, c'è SEMPRE un precedente che viene settato. Al di là delle giustificazioni reali o presunte.
Qualche esempio, per gli smemorati.
  • Quando Street Fighter x Tekken uscì, venne leakato prima della release e si scoprì che TUTTI i personaggi erano su disco, compresi 6/7 inclusi nel pass DLC. Venne boicottato ed è morto in pochissimo tempo. Risultato, nessuno ha più manco ipotizzato di mettere mezza dozzina di personaggi sul disco al D1 chiusi dietro ad un paywall.
  • Quando nacquero le microtransazioni su console, inizialmente con titoli di poco spessore, tutti dicevano "che sarà mai, io la skin me la compro". Dove siamo arrivati oggi? Ad Epic Games che ha fatto i soldi neri con Fortnite.
  • Quando è stato lanciato Marvel's Avengers, le aspettative di SquareEnix erano alle stelle tra ip e programma a lunga scadenza. Peccato che il pubblico abbia odiato la struttura Gaas, rendendolo uno dei più grossi fallimenti dell'azienda e rimettendo in discussione le convinzioni dell'industria per la quale i gamer vogliono questi ecosistemi ludici.

La risposta del mercato traccia sempre un sentiero, nel bene o nel male. Dovesse avere successo la scelta di non fare una retail per Alan Wake 2, non vi stupite di non averne una, un domani, per un Mass Effect o un Resident Evil o chissà cosa.

Mi citi devolver ma in realtà loro fanno uscire con un delay di circa un anno le versioni fisiche (perchè comunque il grosso lo fanno digitale), due esempi a caso trek to yomi e cult of the lamb usciti un anno dopo la loro release digital (dove hanno probabilmente venduto bene). Invece guarda caso un gioco come inscyption che l'hanno messo sul pass l'edizione fisica non ce l'ha :asd: vorrà dire che ha venduto poco?

Con me con l'italiano sfondi una porta aperta, mi dispiace quando non ho manco i sub sinceramente ma se un gioco mi interessa lo gioco lo stesso e non lo boicotto e so che siamo i fanalini di coda in quel mercato.

Non conosco la storia di Street Fighter X Tekken ma non ho capito qual'era il problema di tutti i personaggi erano su disco :hmm: cioè pagavi per avere personaggi extra? perchè sta cosa oramai c'è comunque in tutti i picchiaduro (e per me è la porcata suprema) e quella cosa HA preso piede purtroppo :asd: ma d'altronde i picchiaduro sono abbastanza di nicchia quindi dovevano monetizzare in qualche modo.

Le microtransazioni sono il male ma c'è stato un caso emblematico che porta acqua al tuo mulino e il boicotaggio è servito. Parlo delle micro nei giochi single e in particolare in Shadow of war dove compravi gli orchi con valuta in game che potevi comprare con soldi veri. Dopo 2 anni si scusarono e misero tutto gratis per sta porcata.

Nonostante il fallimento abissale di Avengers però i GAAS continuano a farli imperterriti nella speranza di trovare il nuovo fortnite, basta guardare suicide squad (per fortuna già bastonatissimo pre-release) e gli annunci del PS Showcase spero con tutto il cuore come te che rinsaviscano e la smettano con questi giochi fallimentari che non piacciono a nessuno.

Tornando ad AW 2 non credo che farà da spartiacque per i giochi only digital. La strada la tracceranno le console stesse, ed un pò se ci pensi lo hanno già fatto con le versioni console only digital come alternativa che in un futuro, speriamo il più remoto possibile, potrebbero essere lo standard.
 
Esiste un precedente dove l'aver boicottato un gioco perché non è stata fatta l'edizione retail abbia portato a farlo uscire fisico, anche per produzioni più contenute?

Personale mia opinione, se lo si vuole fisico non si otterrà di certo la versione su disco boicottando l'acquisto dd perché è già tanto che dopo anni ed anni qualcuno ci abbia messo dei soldi per un seguito. In un mercato sempre più improntato al digitale le poche vendite saranno quasi sicuramente imputate al fatto che il gioco non risulta interessante al pubblico.
L'edizione fisica di giochi solo in digitale di grande successo è sempre uscita fuori prima o poi, vedi Cuphead.

Ma il digitale vi fa cosi schifo? Addirittura boicottarlo perché non esce fisico? Mi sembra assurdo :tristenev:
Ti rispondo in maniera molto seria. Per me l'edizione fisica non è solo un feticcio da libreria, è il sunto di diritti che nell'era del digitale sono sempre più labili. È capitato motissime volte che anche un gioco o un film comprato fosse non più disponibile al download dopo la revoca di alcuni diritti e per questo il fisico per me è imprescindibile. Potrei fare un discorso lunghissimo su questo ma mi limito a questo.
 
L'edizione fisica di giochi solo in digitale di grande successo è sempre uscita fuori prima o poi, vedi Cuphead.


Ti rispondo in maniera molto seria. Per me l'edizione fisica non è solo un feticcio da libreria, è il sunto di diritti che nell'era del digitale sono sempre più labili. È capitato motissime volte che anche un gioco o un film comprato fosse non più disponibile al download dopo la revoca di alcuni diritti e per questo il fisico per me è imprescindibile. Potrei fare un discorso lunghissimo su questo ma mi limito a questo.
Cuphead è stato boicottato in digitale?
 
Ma quando mai, ha fatto un successo incredibile. Ma poi secondo questo discorso i giochi su pc avrebbero dovuto smettere di vendere anni fa...
Appunto, per quello gliel'ho domandato.
Io ho chiesto esempi di giochi boicottati che poi son arrivati retail nel post che lui aveva quotato e palesemente Cuphead non è l'esempio corretto.
 
Mi citi devolver ma in realtà loro fanno uscire con un delay di circa un anno le versioni fisiche (perchè comunque il grosso lo fanno digitale), due esempi a caso trek to yomi e cult of the lamb usciti un anno dopo la loro release digital (dove hanno probabilmente venduto bene). Invece guarda caso un gioco come inscyption che l'hanno messo sul pass l'edizione fisica non ce l'ha :asd: vorrà dire che ha venduto poco?

Con me con l'italiano sfondi una porta aperta, mi dispiace quando non ho manco i sub sinceramente ma se un gioco mi interessa lo gioco lo stesso e non lo boicotto e so che siamo i fanalini di coda in quel mercato.

Non conosco la storia di Street Fighter X Tekken ma non ho capito qual'era il problema di tutti i personaggi erano su disco :hmm: cioè pagavi per avere personaggi extra? perchè sta cosa oramai c'è comunque in tutti i picchiaduro (e per me è la porcata suprema) e quella cosa HA preso piede purtroppo :asd: ma d'altronde i picchiaduro sono abbastanza di nicchia quindi dovevano monetizzare in qualche modo.

Le microtransazioni sono il male ma c'è stato un caso emblematico che porta acqua al tuo mulino e il boicotaggio è servito. Parlo delle micro nei giochi single e in particolare in Shadow of war dove compravi gli orchi con valuta in game che potevi comprare con soldi veri. Dopo 2 anni si scusarono e misero tutto gratis per sta porcata.

Nonostante il fallimento abissale di Avengers però i GAAS continuano a farli imperterriti nella speranza di trovare il nuovo fortnite, basta guardare suicide squad (per fortuna già bastonatissimo pre-release) e gli annunci del PS Showcase spero con tutto il cuore come te che rinsaviscano e la smettano con questi giochi fallimentari che non piacciono a nessuno.

Tornando ad AW 2 non credo che farà da spartiacque per i giochi only digital. La strada la tracceranno le console stesse, ed un pò se ci pensi lo hanno già fatto con le versioni console only digital come alternativa che in un futuro, speriamo il più remoto possibile, potrebbero essere lo standard.
Devolver la cito per un semplice motivo. E' sempre stata refrattaria al retail, sempre. Al massimo concedeva qualche release fisica tramite i soliti Limited Run e compagnia.
Tuttavia, da un annetto a questa parte ha iniziato a far uscire sempre più spesso tutto, recuperando anche vecchie release (anche guardando altre piattaforme, con la release fisica di My Friend Pedro pochi giorni fa). E' un cambio di atteggiamento significativo.
Inscryption infatti ce l'ha l'edizione fisica, sempre tramite agenzia (credo Special Reserve), e son sicuro anche lui arriverà alla grande distribuzione. Basta prendere il catalogo Devolver e fare due ricerche per vedere che il vento è cambiato.

No, il problema di Street Fighter X Tekken è che tutti i personaggi DLC erano già su disco al D1. Erano tutti già completi, al 100%. Non è come adesso che vengono sviluppati nel corso dei mesi e rilasciati un pò per volta all'interno di un season pass. Tutti i personaggi extra erano già presenti integralmente sul disco al D1. Solo che per sbloccarli, bisognava pagare tipo 30 euro, acquistando una semplice key di pochi kb. Insomma, era tutto pronto, ma bloccato dietro paywall. Cosa che fortunatamente non si è affermata, perché era una mossa tristissima ed imbarazzante.

I Gaas falliranno tutti senza eccezioni. Il mercato parla chiaro, per un Fortnite ci hanno provato 2000 titoli tutti buchi nell'acqua. Suicide Squad farà come Avengers, sennò peggio. Ecco perché lo hanno rinviato di un anno, nonostante fosse pronto. Non sanno che pesci prendere perché il mercato ha cambiato direzione.

Io rimango dell'idea che al consumatore si debba dare una scelta, sempre e comunque. E, soprattutto, non deve essere preso in giro con dichiarazioni idiote.
 
Sto rigiocando il primo in versione remastered. Che atmosfera della madonna. Hype disumano per il 2.
 
Mi citi devolver ma in realtà loro fanno uscire con un delay di circa un anno le versioni fisiche (perchè comunque il grosso lo fanno digitale), due esempi a caso trek to yomi e cult of the lamb usciti un anno dopo la loro release digital (dove hanno probabilmente venduto bene). Invece guarda caso un gioco come inscyption che l'hanno messo sul pass l'edizione fisica non ce l'ha :asd: vorrà dire che ha venduto poco?

Tornando ad AW 2 non credo che farà da spartiacque per i giochi only digital. La strada la tracceranno le console stesse, ed un pò se ci pensi lo hanno già fatto con le versioni console only digital come alternativa che in un futuro, speriamo il più remoto possibile, potrebbero essere lo standard.
In realtà Inscryption la tiene una fisica, fatta da Special Reserve Games.
Comunque che escano oggi più indie fisici che non rispetto a 10 anni fa, ma anche 7 anni fa é vero. Devolvere appunto ne sta facendo uscire molte, sia da Limited Run che normali, non ultima in questi giorni Shadow Warriors 3.


Detto questo AW2 non é uno spartiacque, questi lo stanno facendo solo per risparmiare soldi su un progetto che non darà introiti, nulla di più. A maggior ragione che venderà poco anche digital. :asd:

Ma quando mai, ha fatto un successo incredibile. Ma poi secondo questo discorso i giochi su pc avrebbero dovuto smettere di vendere anni fa...
Io mercato console e PC non é paragonabile, in situazione ed abitudini. Basta a metterli a confronto sul fisico che é puro nonsense.
 
Cuphead è stato boicottato in digitale?
Cuphead nasce come indie, in quel caso il digitale è la norma.
Da un gioco tripla A il disco fisico io lo voglio, non me lo fornisci? Ok, aspetto, se proprio non lo fanno lo comprerò in sconto.
Post automatically merged:

Ma il digitale vi fa cosi schifo? Addirittura boicottarlo perché non esce fisico? Mi sembra assurdo :tristenev:
Mi fa schifo nel momento in cui lo imponi come unica scelta.
 
Mi fa schifo nel momento in cui lo imponi come unica scelta.

Ma che vuol dire? Quanti giochi esistono solo in digitale? xD
Hades era solo digital all'inizio, ed è un gioco clamoroso eh

Hanno specificato il motivo della scelta e lo vendono anche a prezzo ridotto, più di cosi...
 
Ma che vuol dire? Quanti giochi esistono solo in digitale? xD
Hades era solo digital all'inizio, ed è un gioco clamoroso eh

Hanno specificato il motivo della scelta e lo vendono anche a prezzo ridotto, più di cosi...
Ma è una presa per il culo, Hades è un'indie, dai giochi indie il digitale lo accetto e lo supporto. Questo è un tripla A, si parla di tutt'altre somme e investimenti, la stampa dei dischi in confronto alle spese di pubblicità sono una briciola.
 
Più che il disco a me fa più ridere che ci siano 10€ di differenza tra ps5 e pc se sono entrambi digitali :asd:
 
Più che il disco a me fa più ridere che ci siano 10€ di differenza tra ps5 e pc se sono entrambi digitali :asd:
Perché Epic è il publisher, 10 euro sono dello store . Cavolata? Si ma anche il prezzo più basso come scusa. Poi che io sia debole per i giochi di questo genere e lo prenda al d1 è un discorso a parte
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top