PS5 Alan Wake 2

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma chi ha detto questo? Io sto dicendo proprio il contrario, che non mi piace il modo in cui il gameplay (e anche la struttura di gioco) si innesta nella bella cornice che hanno costruito.
Non è mai stato il loro punto di forza, ma penso non gli freghi a prescindere :asd: Sono giochi che si giocano per altre cose, un po' come quelli di Cage dove si gioca ancora meno o non proprio, solo di QTE. Qui hanno fatto l'indispensabile per ciò che volevano raccontare, e sotto quell'aspetto va bene così. E' un po' come FF 16 dove c'è un gameplay di un certo tipo senza cose approfondite come status alterati ecc perchè punta a farti combattere in un modo basilare (o complesso, se ti va di fare combo ecc, ma non obbligandoti) per poi passare allo step narrativo successivo.
 
Se ti aspettavi un gameplay vario hai sbagliato gioco secondo me.
No mi aspettavo una cosa meno legnosa francamente, anche perché in Control c'erano stati dei progressi in questo senso o comunque si intravedevano delle cose che con il budget messo a disposizione da Epic pensavo potessero portare a un gioco di fattura superiore.
Invece così come nel caso di Kena (ma lì il team di sviluppo era più giustificato essendo all'esordio) ho la sensazione che Sam Lake voglia fare ogni volta i tripla A senza averne la capacità tecnica.
E non sto dicendo che sia brutto e che non abbia immense qualità (soprattutto nella direzione artistica). Semplicemente mi aspettavo qualcosa in più o quantomeno non di annoiarmi (perché a un certo punto diventa pure prevedibile la struttura) arrivato più o meno a metà corsa.
 
Ultima modifica:
No mi aspettavo una cosa meno legnosa francamente, anche visto che in Control c'erano stati dei progressi o comunque si intravedevano delle cose che con il budget messo a disposizione da Epic pensavo potessero portare a un gioco di fattura superiore.
Invece così come nel caso di Kena (ma lì era più giustificati) ho la sensazione che Sam Lake voglia fare ogni volta i tripla A senza averne la capacità tecnica.
E non sto dicendo che sia brutto e che non abbia immense qualità (soprattutto nella direzione artistica). Semplicemente mi aspettavo qualcosa in più o quantomeno non di annoiarmi (perché a un certo punto diventa pure prevedibile la struttura) arrivato più o meno a metà corsa.
Quello di Control è proprio diverso non è che sia un progresso, se ti aspettavi un netto miglioramento o non hai letto nulla in proposito o hai letto le cose sbagliate. E bada bene hai perfettamente ragione su quello che dici sul gameplay io la penso uguale, ma ne ero consapevole.
 
Quello di Control è proprio diverso non è che sia un progresso, se ti aspettavi un netto miglioramento o non hai letto nulla in proposito o hai letto le cose sbagliate. E bada bene hai perfettamente ragione su quello che dici sul gameplay io la penso uguale, ma ne ero consapevole.
A dire il vero non ho letto proprio niente. Ho visto solo i trailer.
Intendevo comunque che, rispetto ai loro vecchi giochi, in Control c'era un gameplay che offriva parecchi spunti interessanti e nuovi seppur all'interno di una cornice abbastanza grezza.
 
A dire il vero non ho letto proprio niente. Ho visto solo i trailer.
Intendevo comunque che, rispetto ai loro vecchi giochi, in Control c'era un gameplay che offriva parecchi spunti interessanti e nuovi seppur all'interno di una cornice abbastanza grezza.
Si solo che non sarebbe mai stato adatto ad Alan Wake
 
No mi aspettavo una cosa meno legnosa francamente, anche perché in Control c'erano stati dei progressi in questo senso o comunque si intravedevano delle cose che con il budget messo a disposizione da Epic pensavo potessero portare a un gioco di fattura superiore.
Invece così come nel caso di Kena (ma lì il team di sviluppo era più giustificato essendo all'esordio) ho la sensazione che Sam Lake voglia fare ogni volta i tripla A senza averne la capacità tecnica.
E non sto dicendo che sia brutto e che non abbia immense qualità (soprattutto nella direzione artistica). Semplicemente mi aspettavo qualcosa in più o quantomeno non di annoiarmi (perché a un certo punto diventa pure prevedibile la struttura) arrivato più o meno a metà corsa.
ci sta. anche io me lo aspettavo meno legnoso. però piu andavo avanti piu mi ha preso.
anzi mi è rimasto nel cuore come gioco della gen onestamente. davvero unico nel suo genere
 
Fatto tutto il primo e mi è piaciuto tantissimo compresi i DLC, certo i difetti li ha.Iniziato adesso il secondo capitolo hanno cambiato molto la struttura sembra un gioco molto più maturo ma vediamo più avanti per i giudizi finito da poco il primo capitolo
Post automatically merged:

Se ti aspettavi un gameplay vario hai sbagliato gioco secondo me.
Guarda anche il primo soffriva di una certa ripetivita', ma mi è piaciuto molto,e nonostante la grafica un po' datata mi ha messo ansia giocarlo,la storia almeno nel primo è stupenda un po' linch,un po' Stephen King,il secondo mi sta già pigliando molto ho finito da poco il primo capitolo devo dire che ti fa immergere benissimo nella storia è coinvolgente.Un solo appunto, consiglio per forza di cose di giocare il primo capitolo capisci tutti i collegamenti ed è ancora più bello
 
Ultima modifica:
Fatto tutto il primo e mi è piaciuto tantissimo compresi i DLC, certo i difetti li ha.Iniziato adesso il secondo capitolo hanno cambiato molto la struttura sembra un gioco molto più maturo ma vediamo più avanti per i giudizi finito da poco il primo capitolo
Post automatically merged:


Guarda anche il primo soffriva di una certa ripetivita', ma mi è piaciuto molto,e nonostante la grafica un po' datata mi ha messo ansia giocarlo,la storia almeno nel primo è stupenda un po' linch,un po' Stephen King,il secondo mi sta già pigliando molto ho finito da poco il primo capitolo devo dire che ti fa immergere benissimo nella storia è coinvolgente.Un solo appunto, consiglio per forza di cose di giocare il primo capitolo capisci tutti i collegamenti ed è ancora più bello
Ma infatti è piaciuto pure a me nel suo complesso il gioco, poi appunto se scende nei dettagli e si giudica solo il gameplay i difetti ci sono, che poi più che la ripetitività devono sistemare il fatto che sia legnoso. Che poi mi può anche star bene che uno scrittore sia impacciato, ma un agente FBI addestrata no.
 
Ho finito il New Game plus poco fa.
Preciso che a livello di trama penso sia l’NG+ con piu senso che abbia mai visto.
A livello di gameplay le differenze sono poche (praticamente ti porti dietro le tue armi e basta)
Ora inizia la parte succosa:
Andiamo subito al punto. Questo è a tutti gli effetti un nuovo finale che “chiude quasi tutte le storie”(capirete poi le virgolette).
A tutti gli effetti un true ending.
Perché Alan gia dall’intro di The Final Draft è consapevole (che ha un dialogo di apertura completamente diverso rispetto all’intro del gioco ) “ha memoria” del loo/spiral precedente.
Non ne ha memoria però durante il gioco (ed è giusto così perché ricordiamoci che l’intro sia del gioco base che dell’NG+ partono con il proiettile di luce conficcato nel cranio di Alan).
Ma cosa succede nel finale di The Final Draft? In pratica il finale scritto da Alan funziona, Logan risponde alla chiamata di Saga, la realtà è tornata quella che doveva essere. Alan si risveglia subito dopo con il proiettile che gli brilla ancora in fronte con Saga e Alex davanti a lui. Con una colonna sonora di sottofondo stupenda, appare in trasparenza davanti ad Alan il volto di Alice che dice “At last”.
E Alan che risponde Thank you, my love”
E poi continua: “And so I return, With me, I bear the torch of knowledge. A light. The miracle illuminated. The master of two worlds. No. The master of many worlds.”
E poi titoli di coda senza scene di intermezzo.
Ora come potete notare Master of Many worlds (Alan sembra riferirsi a se stesso con questo termine) è una chiara citazione al libro del Dr. Darling “My interpretation of Many Worlds” che troviamo nella stanza mi pare di Tom Zane/Alan Wake nello studio televisivo di Warlin Door.
Vi lascio lo screen
IMG_1978.jpeg
E riguardo al Dr. Darling. Troviamo dei nuovi contenuti video che confermano che è intrappolato anche lui per qualche motivo nel Dark Place (forse volontariamente o magari non l’ho capito io ) e che entra in contatto con Thomas Zane (forse è per questo che troviamo lì il suo libro). È c’è un bellissimo momento in cui Darling(che è interpretato da Matthew Porreta che è anche la voce di Alan) percependo con il suo strumento la voce narrante di Alan dice (sto parafrasando) “questa voce narrante è tremendamente simile alla mia” :rickds:
Riguardo al finale in sé. È una naturale conclusione dopo il ciclo precedente dove Alan si rende conto di essere in una spirale dopo la post credit con Alice. Anche il monologo che Alan pronuncia mentre Saga sta per sparargli è completamente diverso rispetto a quello della run base ed è anche questo pieno di riferimenti a questo nuovo ciclo. Ci sarebbe tanto da dire sulle sue parole perché è un monologo che ha molti significati, in primis per Alan che risolve il suo blocco dello scrittore che gli impediva di scrivere e finire i suoi romanzi(vi lascio dopo il video con il finale perché quello che vi ho descritto è il significato più terra terra per me.)
In definitiva il finale mi è davvero piaciuto e consiglio a tutti di farsi una run. Poi ci sono piccoli indizi qui e là che indicano che quello che stiamo vivendo è già successo (qualche post fa ho indicato una pagina di manoscritto) in cui Saga sembra ricordarsi di quella situazione come se l’avesse già sognata”). Anche il fatto che (e sembra una cosa stupida ma in realtà non lo è) le teche dove nella run base trovavamo le armi sono vuote e già aperte (perché già le abbiamo) è un bel tocco di classe per indicare che siamo uno step avanti nella spirale (e in tanti NG+ questo fattore non è presente)
Ora restano delle questioni aperte: Alice sembra essere ancora nel luogo oscuro, Odin e Thor che qui sono visibili sono ancora nel luogo oscuro, Alan che a tutti gli effetti SEMBRA essere diventato il Master of Many Worlds (con tutto quello che questo può comportare), Warlin Door che ancora rimane nel mistero (ma io sono sempre più convinto che sia Martin Hatch di Quantum Break, anche dalle parole di Tim breaker che continua a sognare lui e sognare se stesso in un’altra realtà…anche gli atteggiamenti quando è serio sono IDENTICI).
Si può anche considerare a tutti gli effetti come una storia di chiusura sia per Alan che Saga (Alan pronuncia chiaramente le parole “Scratch is gone” e la famiglia di Saga è salva) anche se i punti aperti come vi ho fatto notare rimangono. Mi piace considerarla come una chiusura per la situazione psicologica che Alan viveva dal momento del suo “blocco dello scrittore”( è messo tra parentesi perché è una definizione come ho già detto forse troppo superficiale per descrivere la situazione psicologica di Alan post the Sudden Stop)

Vi lascio qui il finale da YouTube ma il mio consiglio è rigiocate il gioco perché questo è il true ending anche a livello di “spirale”



Confermo il mio 10/10 di apprezzamento per il titolo e il GOTY2023 per quanto mi riguarda.
Ora si aspettano i DLC
P.S. Scusate se trovate qualche strafalcione ma sto scrivendo da telefono
 
Ultima modifica:
Ho finito il New Game plus poco fa.
Preciso che a livello di trama penso sia l’NG+ con piu senso che abbia mai visto.
A livello di gameplay le differenze sono poche (praticamente ti porti dietro le tue armi e basta)
Ora inizia la parte succosa:
Andiamo subito al punto. Questo è a tutti gli effetti un nuovo finale che “chiude quasi tutte le storie”(capirete poi le virgolette).
A tutti gli effetti un true ending.
Perché Alan gia dall’intro di The Final Draft è consapevole (che ha un dialogo di apertura completamente diverso rispetto all’intro del gioco ) “ha memoria” del loo/spiral precedente.
Non ne ha memoria però durante il gioco (ed è giusto così perché ricordiamoci che l’intro sia del gioco base che dell’NG+ partono con il proiettile di luce conficcato nel cranio di Alan).
Ma cosa succede nel finale di The Final Draft? In pratica il finale scritto da Alan funziona, Logan risponde alla chiamata di Saga, la realtà è tornata quella che doveva essere. Alan si risveglia subito dopo con il proiettile che gli brilla ancora in fronte con Saga e Alex davanti a lui. Con una colonna sonora di sottofondo stupenda, appare in trasparenza davanti ad Alan il volto di Alice che dice “At last”.
E Alan che risponde Thank you, my love”
E poi continua: “And so I return, With me, I bear the torch of knowledge. A light. The miracle illuminated. The master of two worlds. No. The master of many worlds.”
E poi titoli di coda senza scene di intermezzo.
Ora come potete notare Master of Many worlds (Alan sembra riferirsi a se stesso con questo termine) è una chiara citazione al libro del Dr. Darling “My interpretation of Many Worlds” che troviamo nella stanza mi pare di Tom Zane/Alan Wake nello studio televisivo di Warlin Door.
Vi lascio lo screen
Visualizza allegato 11786
E riguardo al Dr. Darling. Troviamo dei nuovi contenuti video che confermano che è intrappolato anche lui per qualche motivo nel Dark Place (forse volontariamente o magari non l’ho capito io ) e che entra in contatto con Thomas Zane (forse è per questo che troviamo lì il suo libro). È c’è un bellissimo momento in cui Darling(che è interpretato da Matthew Porreta che è anche la voce di Alan) percependo con il suo strumento la voce narrante di Alan dice (sto parafrasando) “questa voce narrante è tremendamente simile alla mia” :rickds:
Riguardo al finale in sé. È una naturale conclusione dopo il ciclo precedente dove Alan si rende conto di essere in una spirale dopo la post credit con Alice. Anche il monologo che Alan pronuncia mentre Saga sta per sparargli è completamente diverso rispetto a quello della run base ed è anche questo pieno di riferimenti a questo nuovo ciclo. Ci sarebbe tanto da dire sulle sue parole perché è un monologo che ha molti significati, in primis per Alan che risolve il suo blocco dello scrittore che gli impediva di scrivere e finire i suoi romanzi(vi lascio dopo il video con il finale perché quello che vi ho descritto è il significato più terra terra per me.)
In definitiva il finale mi è davvero piaciuto e consiglio a tutti di farsi una run. Poi ci sono piccoli indizi qui e là che indicano che quello che stiamo vivendo è già successo (qualche post fa ho indicato una pagina di manoscritto) in cui Saga sembra ricordarsi di quella situazione come se l’avesse già sognata”). Anche il fatto che (e sembra una cosa stupida ma in realtà non lo è) le teche dove nella run base trovavamo le armi sono vuote e già aperte (perché già le abbiamo) è un bel tocco di classe per indicare che siamo uno step avanti nella spirale (e in tanti NG+ questo fattore non è presente)
Ora restano delle questioni aperte: Alice sembra essere ancora nel luogo oscuro, Odin e Thor che qui sono visibili sono ancora nel luogo oscuro, Alan che a tutti gli effetti SEMBRA essere diventato il Master of Many Worlds (con tutto quello che questo può comportare), Warlin Door che ancora rimane nel mistero (ma io sono sempre più convinto che sia Martin Hatch di Quantum Break, anche dalle parole di Tim breaker che continua a sognare lui e sognare se stesso in un’altra realtà…anche gli atteggiamenti quando è serio sono IDENTICI).
Si può anche considerare a tutti gli effetti come una storia di chiusura sia per Alan che Saga (Alan pronuncia chiaramente le parole “Scratch is gone” e la famiglia di Saga è salva) anche se i punti aperti come vi ho fatto notare rimangono. Mi piace considerarla come una chiusura per la situazione psicologica che Alan viveva dal momento del suo “blocco dello scrittore”( è messo tra parentesi perché è una definizione come ho già detto forse troppo superficiale per descrivere la situazione psicologica di Alan post the Sudden Stop)

Vi lascio qui il finale da YouTube ma il mio consiglio è rigiocate il gioco perché questo è il true ending anche a livello di “spirale”



Confermo il mio 10/10 di apprezzamento per il titolo e il GOTY2023 per quanto mi riguarda.
Ora si aspettano i DLC
P.S. Scusate se trovate qualche strafalcione ma sto scrivendo da telefono

Quindi mi pare di capire che il new game plus a questo giro va fatto senza manco pensarci.A questo punto lo scarico di nuovo e lo ricomincio.Mi manca troppo giocare nei panni di Alan e Saga ed è una cosa che mi capita raramente nell'ambito videoludico :pokidance:
 
Bisogna rifarsi comunque tutto il gioco o ci sono variazioni consistenti e/o parti tagliate? Per quanto adori le seconde run che portano novità reali nei giochi non so quanta voglia ho di rifarmi tutto daccapo.
 
Preso il gioco ieri, stasera lo inizio.
Ho un mega Hype e sono tutto bagnato come una scolaretta :powah:
:powah:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top