Ufficiale Allenamento e attività fisica | Salute e benessere fisico (consigli, suggerimenti e traguardi personali) | Principi dieta & FAQ in prima pagina!

  • Autore discussione Autore discussione MrBenno
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Io tendo a farmi molto i cazzi miei quando sono in mezzo a gente che non conosco o che non sono miei amici, quindi non posso dire di aver fatto amicizie in palestra, ma vado d'accordo con tutti e si fanno sempre volentieri due chiacchiere. Poi c'è l'istruttore che è fan dei souls, quindi stima a prescindere per lui :asd:

Inviato dal mio ASUS_X008D utilizzando Tapatalk
 
Anche a me distrae molto mentalmente, ancor più che fisicamente, andare in palestra. Non sono uno di tante parole ma lì, volendo o no, stringi sempre amicizie, sia con ragazzi che con ragazze, alcune delle quali (parlo di amicizie) anche portate fuori dall'ambiente.
Alcune volte capita che non ho proprio voglia di andarci, poi ci vado e rinsavisco.
 
Io ho comprato il pullupmate anni fa e fortunatamente anche durante la quarantena mi sto allenando bene . Se ci si é sempre allenati in palestra bisogna un attimo cambiare mentalitá riguardo il corpo libero e smettere di pensare in termini di pesi alzati. Per chi non ha le zavorre a casa provate ad allenarvi in endurance , prendete il vostro massimale di trazioni e moltiplicatelo per 20 , quello sará il numero di trazioni che dovete eseguire per workout , per iniziare.

Io lo scorso lockdown per esempio sono arrivato a 1000 dips , 1000 trazioni e 2000 leg raises a sessione.

Oppure allenate le skill , vi assicuro che le progressioni su front lever e planche richiedono anni per essere completate .

L'unico svantaggio del corpo libero é allenare le gambe . Lí ci si puó fare veramente poco oltre ai classici pistol e shrimp squat , nordic curl ( ma bisogna avere un supporto ) . bulgarian split squat,etc.
 
Ultima modifica:
Beati voi io che mi che mi divertivo ad andare in piscina sono abbastanza fregato :sisi:
Per il resto più che fare un po' di corsa non mi viene voglia di fare un tubo a casa :sadfrog:
 
Io ho comprato il pullupmate anni fa e fortunatamente anche durante la quarantena mi sto allenando bene . Se ci si é sempre allenati in palestra bisogna un attimo cambiare mentalitá riguardo il corpo libero e smettere di pensare in termini di pesi alzati. Per chi non ha le zavorre a casa provate ad allenarvi in endurance , prendete il vostro massimale di trazioni e moltiplicatelo per 20 , quello sará il numero di trazioni che dovete eseguire per workout , per iniziare.

Io lo scorso lockdown per esempio sono arrivato a 1000 dips , 1000 trazioni e 2000 leg raises a sessione.

Oppure allenate le skill , vi assicuro che le progressioni su front lever e planche richiedono anni per essere completate .

L'unico svantaggio del corpo libero é allenare le gambe . Lí ci si puó fare veramente poco oltre ai classici pistol e shrimp squat , nordic curl ( ma bisogna avere un supporto ) . bulgarian split squat,etc.
Quindi tu fai solo calisthenics?

Ho provato qualche giorno fa ad allenarmi in endurance al parco, ma dopo 20 trazioni compiute di seguito la resistenza si riduce drasticamente e ne faccio 5-6, quindi è già tanto se riesco farne 100 complessivamente.
 
Io sono pigro, a casa a parte un pò di cyclette e stretching al mattino appena sveglio, non faccio :asd:
Potrei metter su una sala attrezzi degna di Arnold Schwarzenegger ma non concluderei comunque niente.
 
Quindi tu fai solo calisthenics?

Ho provato qualche giorno fa ad allenarmi in endurance al parco, ma dopo 20 trazioni compiute di seguito la resistenza si riduce drasticamente e ne faccio 5-6, quindi è già tanto se riesco farne 100 complessivamente.
Si perché avendo solo 30kg di dischi in casa faccio solo corpo libero e corpo libero zavorrato . Le skills le uso per allenare esercizi che senza un bilanciere non farei , per esempio uso le progressioni del front lever per gli esercizi di tirata verticale , altrimenti dovrei fare row con bilanciere. Conta che io uso prevalentemente gli anelli , che aiutano molto a rendere gli esercizi difficili . Per esempio ora ho dips zavorrate con 60kg in palestra , ma agli anelli se faccio i bulgarian dips non riesco con piú di 20kg .

Sono tante varianti che possono fare la differenza se ci si puó allenare solo in casa .
Poi vabbé personalmente é da un po di tempo che uso i pesi solo per migliorare la preparazione per il mio sport principale , quindi non mi interessa un granché se perdo forza in squat o stacco .
Un punto di inizio per allenare endurance potrebbe essere prendere il tuo massimale di 20 e fare 20 serie da 10 , oppure 20 serie da 7 . Conta che allenare l'endurance é un po una merda perché gli allenamenti durano veramente un sacco , guarda Sergio di Pasquale, che credo sia uno dei piú forti , se non il piú forte in endurance italiano :

 
Ultima modifica:
Qualcuno che ha avuto a che fare con la sindrome della bandelletta (dolore laterale del ginocchio per danno al tendine del muscolo tensore della fascia lata)? Inizia a diventare una seccatura ?
 
Ragazzi potete consigliarmi una ciclette, panca (ellittica o tappeto costano troppo) buone ma che costino poco, sperando di trovarle in offerta?
 
Si perché avendo solo 30kg di dischi in casa faccio solo corpo libero e corpo libero zavorrato . Le skills le uso per allenare esercizi che senza un bilanciere non farei , per esempio uso le progressioni del front lever per gli esercizi di tirata verticale , altrimenti dovrei fare row con bilanciere. Conta che io uso prevalentemente gli anelli , che aiutano molto a rendere gli esercizi difficili . Per esempio ora ho dips zavorrate con 60kg in palestra , ma agli anelli se faccio i bulgarian dips non riesco con piú di 20kg .

Sono tante varianti che possono fare la differenza se ci si puó allenare solo in casa .
Poi vabbé personalmente é da un po di tempo che uso i pesi solo per migliorare la preparazione per il mio sport principale , quindi non mi interessa un granché se perdo forza in squat o stacco .
Un punto di inizio per allenare endurance potrebbe essere prendere il tuo massimale di 20 e fare 20 serie da 10 , oppure 20 serie da 7 . Conta che allenare l'endurance é un po una merda perché gli allenamenti durano veramente un sacco , guarda Sergio di Pasquale, che credo sia uno dei piú forti , se non il piú forte in endurance italiano :


Ti ringrazio! Domani vado al parco e provo a mettere in pratica i tuoi consigli. Uno dei miei obiettivi è anche riuscire un giorno ad eseguire almeno un one arm pull up. Per ora riesco a fare solo i cosiddetti pull up ad una mano, dove cioè una delle due mani avvolge il polso dell’altra mano che è attaccata alla sbarra.

Update: ho provato l’allenamento in endurance. Non sono andato oltre il 10x10, dopodiché avevo le braccia letteralmente esplose :asd:
Tieni conto che poco prima ho provato il one arm pull up quindi ero già un po’ affaticato
 
Ultima modifica:
Ho ripreso a fare attività fisica dopo un anno di stop con degli esercizi HIIT, stretching e un po’ di camminata ogni giorno (niente di particolarmente intenso). Conduco uno stile di vita piuttosto sedentario. La massa muscolare sta piano piano tornando e vorrei anche mettere su qualche chilo (anche 7-8 kg). Non saprei però come comportarmi con l’alimentazione, perchè chiaramente non vorrei mettere su massa grassa. Qualche consiglio?
 
Ho ripreso a fare attività fisica dopo un anno di stop con degli esercizi HIIT, stretching e un po’ di camminata ogni giorno (niente di particolarmente intenso). Conduco uno stile di vita piuttosto sedentario. La massa muscolare sta piano piano tornando e vorrei anche mettere su qualche chilo (anche 7-8 kg). Non saprei però come comportarmi con l’alimentazione, perchè chiaramente non vorrei mettere su massa grassa. Qualche consiglio?
Ti consiglierei di cercare un nutrizionista che ti fa una scheda personalizzata. Lascia perdere consigli di amici, body builder, gente della palestra. A me ha fatto varie misurazioni, delle domande sui miei obiettivi e sulla mia alimentazione, i miei gusti, le miei abitudini quotidiane e mi sto trovando bene. 7-8 kg di muscoli sono tanti, soprattutto se stai molto seduto e ti alleni da casa e soprattutto la scheda personalizzata diventa ancora più importante perché mentre per dimagrire devi andare in deficit calorico, per mettere su massa magra devi comunque andare assumere un surplus calorico che se non è ben bilanciato ti porta ad ingrassare. In linea di massima devi comunque assumere molte proteine e abbastanza carboidrati per avere l'energia che ti serve. Le proteine per rigenerare i tessuti muscolari (considera, di nuovo, che per 7-8 kg ti serve assumere un bel po' di proteine), mentre i carboidrati sono importantissimi perché se ne assumi troppo pochi li bruci durante l'attività fisica e le proteine che assumi anziché essere usate per rigenerare i tessuti muscolari, vengono trasformate in energia sostitutiva. Te lo dico perché ho fatto un errore del genere. Mangiavo pochi carboidrati e anche se mangiavo abbastanza proteine era sbilanciata. E per non farmi mancare nulla mangiavo anche troppo poco :asd:
Per fartela breve ho perso 10 kg di cui 6 di grasso e 4 di muscolo (nonostante mi sia allenato e sviluppato un po' di muscoli che prima non avevo) mantenendo quasi invariata la percentuale di massa grassa :rickds:
 
Ho ripreso a fare attività fisica dopo un anno di stop con degli esercizi HIIT, stretching e un po’ di camminata ogni giorno (niente di particolarmente intenso). Conduco uno stile di vita piuttosto sedentario. La massa muscolare sta piano piano tornando e vorrei anche mettere su qualche chilo (anche 7-8 kg). Non saprei però come comportarmi con l’alimentazione, perchè chiaramente non vorrei mettere su massa grassa. Qualche consiglio?
7-8 kg solo di muscolo sono tanti, poi dipende in quanto vuoi metterli, se mi dici 1 anno, allora la cosa è fattibile, se già mi dici 3-4 mesi mi sa che è impossibile,a meno che tu non abbia una memoria muscolare tale da poterlo fare, ma si parla di metter circa 2 kg di muscolo al mese e per farlo dovresti fare un allenamente già al lv pro, con pesi e ripetizioni non indifferenti e con una alimentazione al grammo, non te lo consiglio.
Se poi vuoi mettere solo muscolo, senza grasso anche qui la vedo difficile, come ti hanno detto devi abusare dei carboidrati oltre alle proteine e al resto, grasso buono ecc.. Molto dipende dall'allenamento, se ti alleni solo a corpo libero potresti anche mettere solo massa magra ma ci vorrebbe parecchio, se fai anche bodybuilding e sala pesi quindi, potresti impiegarci di meno con un apporto di massa grassa comunque costante.
Come ti è stato già indicato è meglio un nutrizionista.
 
Snow24 BlackWizard Grazie per i consigli. Diciamo che in questo momento sto combattendo per rimuovere la massa grassa che mi si è accumulata in questo anno e mezzo che non ho fatto praticamente nulla. Fortunatamente sono riuscito a mantenere sempre gli stessi chili, anche non facendo attività fisica. Penso che ho semplicemente perso massa muscolare e ho acquisito massa grassa più o meno nella stessa quantità. Adesso però vorrei mettere su qualche chilo, senza fretta, anche in 2 anni, senza però mettere su troppa massa grassa. Il mio obiettivo diciamo che sarebbe quello di tenerla al minimo e cercare di trovare un buon bilanciamento tra calorie, proteine, carboidrati e grassi, cercando chiaramente di mangiare il più sano possibile. Dovrei forse utilizzare qualche app per contare quante calorie effettivamente mangio e trovare un buon aumento giornaliero per mettere su peso. Allo stesso tempo però vorrei continuare a bruciare quella massa grassa che mi rimane ancora.

Comunque sì, forse la cosa migliore è andare da un nutrizionista, anche perché ho delle intolleranze ed allergie da dover gestire.
 
Snow24 BlackWizard Grazie per i consigli. Diciamo che in questo momento sto combattendo per rimuovere la massa grassa che mi si è accumulata in questo anno e mezzo che non ho fatto praticamente nulla. Fortunatamente sono riuscito a mantenere sempre gli stessi chili, anche non facendo attività fisica. Penso che ho semplicemente perso massa muscolare e ho acquisito massa grassa più o meno nella stessa quantità. Adesso però vorrei mettere su qualche chilo, senza fretta, anche in 2 anni, senza però mettere su troppa massa grassa. Il mio obiettivo diciamo che sarebbe quello di tenerla al minimo e cercare di trovare un buon bilanciamento tra calorie, proteine, carboidrati e grassi, cercando chiaramente di mangiare il più sano possibile. Dovrei forse utilizzare qualche app per contare quante calorie effettivamente mangio e trovare un buon aumento giornaliero per mettere su peso. Allo stesso tempo però vorrei continuare a bruciare quella massa grassa che mi rimane ancora.

Comunque sì, forse la cosa migliore è andare da un nutrizionista, anche perché ho delle intolleranze ed allergie da dover gestire.
Io l'app delle calorie te la sconsiglio. È utile se non hai una scheda e vuoi capire un attimo in che modo mangi, ma diventa velocemente anche una malattia. Ti inculca l'idea che il cibo si debba valutare in base alle calorie che ti da. Ci sono app più complesse che ti danno anche i valori dei macronutrienti e ti avvisano se stai assumendo troppe poche proteine, ecc però l'alimentazione io la vedo come qualcosa di meno scientifico-matematico. Il numero di kcal giornaliere è quello e c'è poco da fare, anche nelle diete lo trovi, ma appena cominci ad usare un app ci perdi la testa dietro a ste cose :asd:

Fatti fare una dieta, appena puoi. Mangiare sano è una cosa che puoi fare già da ora, senza essere drastico. A grandissime linea (e ripeto, senza essere drastico, prendi quel che ti dico con le dovute precauzioni e non stravolgere tutto dall'oggi al domani) le cose che potresti cominciare a fare sono: diminuisci cibi con zuccheri aggiunti e preferisci i carboidrati come pane e pasta, aumenta un po' le proteine (ma non mangiare ogni istante petto di pollo e uova come fanno alcuni miei amici :asd:) per esempio col pesce che ha anche dei grassi buoni (utilissimi anche quelli, ho scordato di citarli nel primo post) e aumenta tantissimo verdure e frutta perché hai bisogno di vitamine a palate, soprattutto se cominci ad allenarti. Le carenze vengono fuori molto più velocemente quindi se mangi poca di questa roba, inizia ad introdurla su base giornaliera. Come minimo.
Non togliere pane, pasta, non mangiare solo proteine, non eliminare completamente dolci e fritture. Niente roba drastica, anche perché ti crea più problemi che altro :sisi:

Riguardo gli allenamenti invece un app ti può dare una mano. Io da più di un anno uso quella della Nike ed è davvero valida. Gli esercizi a corpo libero sono ottimi per tonificare le parti grasse e sviluppare bene tutti i muscoli. Magari crescono poco (soprattutto se non usi pesi e altri attrezzi), ma (per esempio) anziché avere il bicipite o il tricipite enorme e il resto del braccio normale, se fai bene gli esercizi riesci a far lavorare tutti i muscoli bene e cresci in maniera proporzionale. Io quando vede gente che ha fatto palestra accanto a gente che fa anche corpo libero c'è una differenza enorme. Muscoli enormi che perdono subito, corpo sbilanciato, esteticamente sono gonfi più che definiti. Comunque, l'app ha tanti livelli di complessità, durata, tanti programmi e puoi iniziarne uno specifico (per esempio per dimagrire, tonificare, per mettere su massa un po' ovunque, per migliorare forza o resistenza) o fare gli allenamenti che ti interessano e crearti un programma tuo. Ci sono anche le sfide e i trofei quindi alla fine un po' entri in fissa :asd:
Anche su questo però stai molto attento a come fanno gli esercizi, ascolta ciò che ti suggerisce il trainer virtuale e non strafare. Comincia con ciò che ti senti e aumenta gradualmente. Soprattutto se non hai fretta e vuoi fare le cose bene e con calma :sisi:

Per qualsiasi altra cosa io sono qui. Ho fatto sia il percorso da autodidatta, sia, appunto, rivolgendomi ad esperti. Per questo insisto sul rivolgerti ad un nutrizionista. Gli esercizi a corpo libero sono più gestibili, guardi qualche video su youtube, cerchi su internet, ti guardi allo specchio mentre li fai e dovrebbe andare bene. La dieta no, la dieta niente youtube, niente internet, niente calorie calcolate in modi strani :sisi:
 
Ti ringrazio! Domani vado al parco e provo a mettere in pratica i tuoi consigli. Uno dei miei obiettivi è anche riuscire un giorno ad eseguire almeno un one arm pull up. Per ora riesco a fare solo i cosiddetti pull up ad una mano, dove cioè una delle due mani avvolge il polso dell’altra mano che è attaccata alla sbarra.

Update: ho provato l’allenamento in endurance. Non sono andato oltre il 10x10, dopodiché avevo le braccia letteralmente esplose :asd:
Tieni conto che poco prima ho provato il one arm pull up quindi ero già un po’ affaticato
Per i one arm pullups bisogna fare lavoro specifico con gli elastici , le tenute e le negative , anche qualche sblocco scapolare , peró ci vuole tanto tanto tempo , secondo me bisogna partire con almeno 1 trazione fatta bene ( quindi mento sopra la sbarra e chiusura con scapole addotte e depresse ) con il 70% del peso corporeo .


Comunque 10x10 é tantissimo , le tue trazioni sono fatte bene , come ho scritto prima , allora sei giá messo benissimo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top