Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
UfficialeAllenamento e attività fisica | Salute e benessere fisico (consigli, suggerimenti e traguardi personali) | Principi dieta & FAQ in prima pagina!
in sostanza essendo in massa, 2 g per kg vanno bene, massimo 2,2.
che poi mi son fatto tutta sta manfrina sulla dieta ma alla fine l'allenamento incide al 50% immagino. se non di piu. e finche non miglioro coi carichi immagino che non prenderò tutta sta massa
considerando un massimale si 2,5gr di proteine vanno bene, considerando anche che sei in massa e non in definizione e/o in un regime ipocalorico.
Riguardo il discorso relativo all' allenamento è giusto, nel senso che deve comunque esserci un graduale miglioramento delle performance
Spoiler: sostanzialmente il volume di allenamento è uno dei fattori più importanti... se immaginassimo una piramide, sicuramente il volume si collocherebbe alla base
considerando un massimale si 2,5gr di proteine vanno bene, considerando anche che sei in massa e non in definizione e/o in un regime ipocalorico.
Riguardo il discorso relativo all' allenamento è giusto, nel senso che deve comunque esserci un graduale miglioramento delle performance
Spoiler: sostanzialmente il volume di allenamento è uno dei fattori più importanti... se immaginassimo una piramide, sicuramente il volume si collocherebbe alla base
Diciamo che la media ottimale per la stragrande maggioranza delle persone sono 4 volte settimanali, ma 3 non è detto che sia un male, come non è detto che sia un male allenarsi 5 volte:
Se vuoi allenarti a casa devi avere un minimo di attrezzatura, ovvero una panca, un rack, dei bilancieri con relativa ghisa, dei manubri, un altra panca inclinata, e una sbarra per poter allenare il dorso. e questo è il minimo sindacabile.
Per quanto riguarda poi la costruzione del programma, valgono le stesse regole di chi si allena in palestra.
Se vuoi allenarti a casa devi avere un minimo di attrezzatura, ovvero una panca, un rack, dei bilancieri con relativa ghisa, dei manubri, un altra panca inclinata, e una sbarra per poter allenare il dorso. e questo è il minimo sindacabile.
Per quanto riguarda poi la costruzione del programma, valgono le stesse regole di chi si allena in palestra.
Diciamo che per quanto riguarda la panca inclinata e manubri e bilancieri forse ci arrivo.
purtroppo per ovvi motivi di spazio per il rock e panca è un problema. Calcola che sono obeso e peso 110kg per 175cm.
Mi affascina la corsa, ma l'attività aerobica la vedo molto esclusivamente per dimagrire e non tonificare, per il corpo libero e abbinare corsa che ne pensi?
Diciamo che per quanto riguarda la panca inclinata e manubri e bilancieri forse ci arrivo.
purtroppo per ovvi motivi di spazio per il rock e panca è un problema. Calcola che sono obeso e peso 110kg per 175cm.
Mi affascina la corsa, ma l'attività aerobica la vedo molto esclusivamente per dimagrire e non tonificare, per il corpo libero e abbinare corsa che ne pensi?
La corsa, sopratutto se fatta su strada, credo sia la migliore attività aerobica in assoluto, oltre che quella meno dispendiosa (l'unico investimento certamente è rappresentato dalle scarpe da running).
L'attività aerobica è però limitata, perchè oltre che avere benefici a livello cardio-vascolare, e darti un aiuto ad assicurarti un deficit energetico, li dove con la dieta il deficit energetico non riesci a raggiungerlo, altro non fa.
Chiaramente dipende da quello che è il tuo obiettivo e da quanta voglia e tempo decidi dedicare all' attività fisica. Se il tuo unico obiettivo è dimagrire potrei anche dirti che va benissimo fare solamente la corsa, stando però attento ad integrare in maniera opportuna la dieta, ma se vuoi un dimagrimento più sostenibile nel tempo e un attività sportiva proiettata nel lungo periodo, la sola corsa non basta... devi fare un allenamento controresistenze, e se non hai esperienza chiaramente sarebbe meglio iniziare dalla palestra, en on allenarsi a casa.
Diciamo che per quanto riguarda la panca inclinata e manubri e bilancieri forse ci arrivo.
purtroppo per ovvi motivi di spazio per il rock e panca è un problema. Calcola che sono obeso e peso 110kg per 175cm.
Mi affascina la corsa, ma l'attività aerobica la vedo molto esclusivamente per dimagrire e non tonificare, per il corpo libero e abbinare corsa che ne pensi?
Non necessariamente a lavoro faccio sui 8.000 passi più o meno ti allego screen. Diciamo che non ho particolari esigenze estetiche il bodybuilding non mi affascina tanto. Pensavo alla corsa e qualche esercizio a casa a corpo libero seguendo dieta , per scendere di peso e tonificare. Ma mi accontento di un fisico asciutto e snello e in attività senza particolari richieste.
Per questo pensavo alla sola corsa che turni a lavoro permettendo riusciresti a fare 4/5 volte al mese. Mente invece avrei più tempo da dedicare per l’allenamento a casa.
Non necessariamente a lavoro faccio sui 8.000 passi più o meno ti allego screen. Diciamo che non ho particolari esigenze estetiche il bodybuilding non mi affascina tanto. Pensavo alla corsa e qualche esercizio a casa a corpo libero seguendo dieta , per scendere di peso e tonificare. Ma mi accontento di un fisico asciutto e snello e in attività senza particolari richieste.
Per questo pensavo alla sola corsa che turni a lavoro permettendo riusciresti a fare 4/5 volte al mese. Mente invece avrei più tempo da dedicare per l’allenamento a casa.
Il discorso non è semplicissimo.
Se vuoi andare a correre 4/5 volte al mese, che è c.a. 1 volta alla settimana, dovresti avere un dispendio calorico incredibile quando corri, dovendoti fare almeno 2-3 ore di corsa ogni volta, considerando che sei in sovrappeso, devi muovere molta massa e non hai agilità.
La cosa ideale sarebbe fare comunque la corsa ma alternata ad altri esercizi aerobici o non. La palestra, 2 volte a settimana più la corsa, sarebbe l'ideale, sia per il dispendio calorico, sia per una completezza maggiore dell'attività fisica.
Altra alternativa sarebbe quella di andare a correre almeno un paio d'ore a settimana e fare a casa altri esercizi, senza pesi per i primi mesi, così inizi ad abituare il corpo. Push ip, addominali, squat libero e magari prendendo anche solo 2 manubri da pochi kg, 5-6, per poter fare bicipiti, tricipiti e spalle. Questa opzione è quella che sembra più fattibile se hai detto che non hai tempo per andare in palestra ed è anche la più economica nel breve periodo. Il fatto è che dopo i primi mesi potresti facilmente arenarti e non vedere più i risultati e li allora occorrerebbe avere un impatto drastico per tagliare seriamente la massa grassa e raggiungere il peso forma o avvicinarsi il più possibile.
Tutto questo ovviamente facendo una dieta molto bilanciata.
Non necessariamente a lavoro faccio sui 8.000 passi più o meno ti allego screen. Diciamo che non ho particolari esigenze estetiche il bodybuilding non mi affascina tanto. Pensavo alla corsa e qualche esercizio a casa a corpo libero seguendo dieta , per scendere di peso e tonificare. Ma mi accontento di un fisico asciutto e snello e in attività senza particolari richieste.
Per questo pensavo alla sola corsa che turni a lavoro permettendo riusciresti a fare 4/5 volte al mese. Mente invece avrei più tempo da dedicare per l’allenamento a casa.
Se sei proprio all' inizio e/o hai solo voglia di muoverti e perdere qualche chilo senza troppe pretese, io ti consiglierei di approcciarti ad una di quelle app in abbonamento che ti suggerisce un programma di allenamenti a corpo libero da seguire.
Io all' epoca provai "Freeletics", che ritengo una delle migliori perchè appunto ti crea un programa mischiando sia corsa, che allenamenti a casa a corpo libero, in base alle preferenze che inserisci. Io la usai proprio quando iniziai a mettermi a dieta e a rimettermi in forma.
Se vuoi proprio fare le cose per bene però non basta, perchè in quel caso devi partire da una dieta, e un allenamento in palestra.
Tu fai 8000passi al giorno che è una buona media... se con la dieta riesci a mantenere il giusto deficit calorico, non hai bisogno di un attività aerobica.
Il discorso non è semplicissimo.
La palestra, 2 volte a settimana più la corsa, sarebbe l'ideale, sia per il dispendio calorico, sia per una completezza maggiore dell'attività fisica.
Il rapporto è sproporzionato perchè 2 volte sole alla settimana non riuscirebbe ad arrivare ad un volume di allenamento soddisfacente .
dovrebbe per giusto fare il contrario, o meglio, andare 3/4 volte in palestra, e se rimane tempo, fare la corsa di cui ripeto, non avrebbe bisogno se mantiene un deficit calorico ottimale.
Se sei proprio all' inizio e/o hai solo voglia di muoverti e perdere qualche chilo senza troppe pretese, io ti consiglierei di approcciarti ad una di quelle app in abbonamento che ti suggerisce un programma di allenamenti a corpo libero da seguire.
Io all' epoca provai "Freeletics", che ritengo una delle migliori perchè appunto ti crea un programa mischiando sia corsa, che allenamenti a casa a corpo libero, in base alle preferenze che inserisci. Io la usai proprio quando iniziai a mettermi a dieta e a rimettermi in forma.
Se vuoi proprio fare le cose per bene però non basta, perchè in quel caso devi partire da una dieta, e un allenamento in palestra.
Tu fai 8000passi al giorno che è una buona media... se con la dieta riesci a mantenere il giusto deficit calorico, non hai bisogno di un attività aerobica.
Post automatically merged:
Il rapporto è sproporzionato perchè 2 volte sole alla settimana non riuscirebbe ad arrivare ad un volume di allenamento soddisfacente .
dovrebbe per giusto fare il contrario, o meglio, andare 3/4 volte in palestra, e se rimane tempo, fare la corsa di cui ripeto, non avrebbe bisogno se mantiene un deficit calorico ottimale.
Ha detto che non vuole fare bodybuilding e che non gli interesserebbe essere muscoloso ma solo tonico. Se ha una massa grassa molto alta e non è abituato a fare grandi sforzi fisici continuati in un grande lasso di tempo deve introdurre il tutto pian piano, altrimenti rischia di farsi male realmente. Come hai detto tu stesso la corsa è eccellente attività aerobica ed il dispendio di energie può essere superiore ad un allenamento in palestra di una persona che si approccia per le prime volte, anche perchè non può fare molti allenamenti cotroresistenti (che ritengo il migliore per migliorare la massa magra e mantenere o aumentare la massa muscolare) non potendo fare grandi sforzi fisici (oltre al vogatore, che non tutte le palestre hanno, come farebbe a fare attività fisica controresistente a corpo libero? Come fa a fare le trazioni o le dip se il fisico non è abituato?) avendo pure una composizione corporea non atletica e non adatta all'attività fisica in questo periodo storico, per questo consigliavo di mischiare le due cose:
1 perchè ha detto di avere poco tempo
2 perchè ha detto di voler solamente dimagrire
3 ho consigliato di fare misto corsa e allenamento in palestra per i primi mesi ma se volesse dare la botta definitiva, una volta che il corpo reagisse bene allora potrebbe, se vuole, aumentare gli allenamenti con i pesi.
Ha detto che non vuole fare bodybuilding e che non gli interesserebbe essere muscoloso ma solo tonico. Se ha una massa grassa molto alta e non è abituato a fare grandi sforzi fisici continuati in un grande lasso di tempo deve introdurre il tutto pian piano, altrimenti rischia di farsi male realmente. Come hai detto tu stesso la corsa è eccellente attività aerobica ed il dispendio di energie può essere superiore ad un allenamento in palestra di una persona che si approccia per le prime volte, anche perchè non può fare molti allenamenti cotroresistenti (che ritengo il migliore per migliorare la massa magra e mantenere o aumentare la massa muscolare) non potendo fare grandi sforzi fisici (oltre al vogatore, che non tutte le palestre hanno, come farebbe a fare attività fisica controresistente a corpo libero? Come fa a fare le trazioni o le dip se il fisico non è abituato?) avendo pure una composizione corporea non atletica e non adatta all'attività fisica in questo periodo storico, per questo consigliavo di mischiare le due cose:
1 perchè ha detto di avere poco tempo
2 perchè ha detto di voler solamente dimagrire
3 ho consigliato di fare misto corsa e allenamento in palestra per i primi mesi ma se volesse dare la botta definitiva, una volta che il corpo reagisse bene allora potrebbe, se vuole, aumentare gli allenamenti con i pesi.
Si ma nel discorso manca un incognita importante, e cioè, non sappiamo che tipo di alimentazione segue e/o se è orientato ad intraprendere un percorso dietetico, cosa che ovviamente sarebbe estremamente consigliabile.
Se con la dieta già riesce a mantenere un buon deficit teoricamente la corsa non gli sarebbe utile, anzi, sarebbe controproducente perchè andrebbe troppo sotto con tutti i rischi del caso, in più farebbe quelle due giornate in palestra ma rischiando seriamente di non raggiungere un volume di allenamento decente o sufficiente da poter dare dei risultati (e non sto parlando di diventare un body builder, ma semplicemente a raggiungere quegli adattamenti che un minimo di vogliono anche per un discorso di dimagrimento) che andrebbe solo a stancarlo ulteriormente, anche considerando che comunque un neat di 8000 passi al giorno non è neanche poco.
Escludendo a priori la possibilità di allenarsi a casa perchè, oltre che al rischio altissimo di infortunio, non sarebbe sostenibile per i limiti dovuti all' attrezzatura, secondo me l'approccio migliore sarebbe solo ed esclusivamente la palestra, seguito da qualcuno ovviamente, e una dieta che gli permetta di mantenere un deficit. Se proprio la corsa la si vuol fare ma più che altro senza impegno quando capita
Non bisogna confondere la "perdita di peso" con il "dimagrimento". I primi chili si sa si perdono subito in quanto dovuti alla perdita di liquidi, ma il "dimagrimento" poi è tutt'altra cosa.
L'attività aerobica è chiaramente molto più efficace a livello di consumo calorico, ma è utile se non si riesce a mantenere un deficit.
Si ma nel discorso manca un incognita importante, e cioè, non sappiamo che tipo di alimentazione segue e/o se è orientato ad intraprendere un percorso dietetico, cosa che ovviamente sarebbe estremamente consigliabile.
Se con la dieta già riesce a mantenere un buon deficit teoricamente la corsa non gli sarebbe utile, anzi, sarebbe controproducente perchè andrebbe troppo sotto con tutti i rischi del caso, in più farebbe quelle due giornate in palestra ma rischiando seriamente di non raggiungere un volume di allenamento decente o sufficiente da poter dare dei risultati (e non sto parlando di diventare un body builder, ma semplicemente a raggiungere quegli adattamenti che un minimo di vogliono anche per un discorso di dimagrimento) che andrebbe solo a stancarlo ulteriormente, anche considerando che comunque un neat di 8000 passi al giorno non è neanche poco.
Escludendo a priori la possibilità di allenarsi a casa perchè, oltre che al rischio altissimo di infortunio, non sarebbe sostenibile per i limiti dovuti all' attrezzatura, secondo me l'approccio migliore sarebbe solo ed esclusivamente la palestra, seguito da qualcuno ovviamente, e una dieta che gli permetta di mantenere un deficit. Se proprio la corsa la si vuol fare ma più che altro senza impegno quando capita
Non bisogna confondere la "perdita di peso" con il "dimagrimento". I primi chili si sa si perdono subito in quanto dovuti alla perdita di liquidi, ma il "dimagrimento" poi è tutt'altra cosa.
L'attività aerobica è chiaramente molto più efficace a livello di consumo calorico, ma è utile se non si riesce a mantenere un deficit.
Post automatically merged:
Ce l'ho avuta io per un periodo, diciamo molto a livello amatoriale.
Propongo questo video che da diversi spunti interessanti
No a me interessa più che altro sapere da qualcuno che ha quel tipo di passione, in maniera diretta e quindi più personale, che indossa quando inizia a fare a freddo
Ormai qui dove sto io le temperature tenderanno ad abbassarsi sempre più, canotta e pantaloncini che uso da maggio non credo saranno più sufficienti
No a me interessa più che altro sapere da qualcuno che ha quel tipo di passione, in maniera diretta e quindi più personale, che indossa quando inizia a fare a freddo
Ormai qui dove sto io le temperature tenderanno ad abbassarsi sempre più, canotta e pantaloncini che uso da maggio non credo saranno più sufficienti
No a me interessa più che altro sapere da qualcuno che ha quel tipo di passione, in maniera diretta e quindi più personale, che indossa quando inizia a fare a freddo
Ormai qui dove sto io le temperature tenderanno ad abbassarsi sempre più, canotta e pantaloncini che uso da maggio non credo saranno più sufficienti
Pantaloni lunghi (a meno che tu non abbia caldo alle gambe), maglietta/canotta e sopra una felpa vecchia aperta, da legare in vita quando inizi a sentire caldo. Se e' particolarmente freddo e' utile uno scaldacollo e/o un cappello. Io facevo cosi' e andava bene anche per giorni con 5-10 gradi.
Pantaloni lunghi (a meno che tu non abbia caldo alle gambe), maglietta/canotta e sopra una felpa vecchia aperta, da legare in vita quando inizi a sentire caldo. Se e' particolarmente freddo e' utile uno scaldacollo e/o un cappello. Io facevo cosi' e andava bene anche per giorni con 5-10 gradi.
Fedele al motto del nostro abbigliamento sportivo "Train Hard, Stay dry" (allenati duramente, rimani asciutto), la T-shirt Team in tinta unita è realizzata con un tessuto che mantiene la tua pelle asciutta. Indossa questo classico design unisex per tutti
Fedele al motto del nostro abbigliamento sportivo "Train Hard, Stay dry" (allenati duramente, rimani asciutto), la T-shirt Team in tinta unita è realizzata con un tessuto che mantiene la tua pelle asciutta. Indossa questo classico design unisex per tutti
Si ma nel discorso manca un incognita importante, e cioè, non sappiamo che tipo di alimentazione segue e/o se è orientato ad intraprendere un percorso dietetico, cosa che ovviamente sarebbe estremamente consigliabile.
Se con la dieta già riesce a mantenere un buon deficit teoricamente la corsa non gli sarebbe utile, anzi, sarebbe controproducente perchè andrebbe troppo sotto con tutti i rischi del caso, in più farebbe quelle due giornate in palestra ma rischiando seriamente di non raggiungere un volume di allenamento decente o sufficiente da poter dare dei risultati (e non sto parlando di diventare un body builder, ma semplicemente a raggiungere quegli adattamenti che un minimo di vogliono anche per un discorso di dimagrimento) che andrebbe solo a stancarlo ulteriormente, anche considerando che comunque un neat di 8000 passi al giorno non è neanche poco.
Escludendo a priori la possibilità di allenarsi a casa perchè, oltre che al rischio altissimo di infortunio, non sarebbe sostenibile per i limiti dovuti all' attrezzatura, secondo me l'approccio migliore sarebbe solo ed esclusivamente la palestra, seguito da qualcuno ovviamente, e una dieta che gli permetta di mantenere un deficit. Se proprio la corsa la si vuol fare ma più che altro senza impegno quando capita
Non bisogna confondere la "perdita di peso" con il "dimagrimento". I primi chili si sa si perdono subito in quanto dovuti alla perdita di liquidi, ma il "dimagrimento" poi è tutt'altra cosa.
L'attività aerobica è chiaramente molto più efficace a livello di consumo calorico, ma è utile se non si riesce a mantenere un deficit.
Post automatically merged:
Ce l'ho avuta io per un periodo, diciamo molto a livello amatoriale.
Propongo questo video che da diversi spunti interessanti
La dieta mi è parso la voglia fare ma più che altro io non gli consiglierei di ridurre le calorie ma di trasformarle, iniziando a mangiare bene e suddividere l'importo calorico in 4-5 pasti diversi, così, facendo sia corsa che allenamento con pesi potrebbe dare una bella botta già nei primi mesi e non eliminare solo liquidi.
Ovviamente sono idee personali, io non sono nessuno per dire che sono giuste, non sono nè medico nè laureato in biologia nutrizionale